Latte: amico o nemico della salute?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Davide'80 » sab giu 13, 2009 5:32 pm

Tralasciando l'aspetto etico, parlando quindi solo in termini scientifici, il tema "latte" è molto controverso. Si passa da un estremo all'altro: alcuni lo definiscono un cibo essenziale, una panacea per tutti i mali, altri invece un cibo assolutamente inadatto e causa di molte malattie. In particolare la disputa ruota attorno al contenuto di calcio, definito altamente biodisponibile, che darebbe al latte la caratteristica di prevenire l'osteoporosi, mentre i detrattori sostengono che il latte ne faciliti l'insorgenza, a causa delle scorie acide derivanti dalle proteine animali che sottraggono calcio all'osso. Due opinioni così opposte non possono coesistere all'interno della scienza: una delle due è falsa.
La gravità della situazione non può essere ignorata:
- nel caso il latte facesse bene sarebbero fondate le accuse di mistificazione o interpretazione faziosa degli studi scientifici riportati dalla SSNV, o che questi ultimi siano proprio campati in aria, per giustificare scelte etiche;
- nel caso facesse male significherebbe un'incompetenza o una corruzione da parte dei medici, nonchè di enti ufficiali come l'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ) o associazioni come la LIOS (Lega Italiana OSteoporosi), fossilizzati su studi obsoleti.

Alcune fonti favorevoli al consumo di latte e latticini:
http://alimentazione-naturale.blogspot. ... l-web.html
http://www.lios.it/scheletro/pagina.asp?cap=2&pag=1
http://www.inran.it/INRAN_LineeGuida.pdf

Alcune frasi "hot":
Alimentazione naturale ha scritto:Tanto, poi, si sa, per loro ci sono le pillole artificiali di integratori.
INRAN ha scritto:[...] è proprio in questa età [adolescenza] che spesso i giovani, o per desiderio di affermare la propria nascente personalità o per quello di dimagrire in maniera eccessiva o di uniformarsi a "mode" alimentari o estetiche non adeguate, adottano schemi alimentari disordinati e squilibrati, spesso tanto ristretti o tanto monotoni da comportare la carenza di nutrienti indispensabili.
Non è un caso, infatti, che in Italia siano proprio le adolescenti a far riscontrare, fra tutti i gruppi di età, i più bassi livelli di consumo relativamente al calcio e al ferro, con tutti i rischi già illustrati in precedenza.
[...]
Come comportarsi:
- Evita di adottare - al di fuori di ogni controllo - schemi alimentari particolarmente squilibrati e monotoni, solo perché "di moda".
- Fai particolare attenzione, speciamente se sei una ragazza, a coprire i tuoi aumentati bisogni in ferro e calcio: seguire alcune tendenze in voga presso i giovani che portano ad escludere dala dieta alimenti come carne e pesce (ottime fonti di ferro) e latte e derivati (ottime fonti di calcio) rende molto difficile questa copertura e quella della vitamina B12 e non trova giustificazioni scientifiche.

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Daria » sab giu 13, 2009 5:59 pm

Personalmente sono vegan per motivi etici, quindi aldilà degli studi pro-contro il latte, non ne farei comunque uso...

Detto questo, devo anche ammettere che da quando non faccio più uso di latticini i miei problemi intestinali (gonfiori, stitichezza, mal di testa...) sono completamente scomparsi, quindi tanto bene il latte, almeno a me, non faceva.
Rigurdo al calcio, penso sia abbastanza evidente come in quei paesi dove non si fa uso di latte o comunque se ne consuma in maniera limitata, non ci siano problemi legati all'osteoporosi come in quelli per esempio occidentali dove se ne fa un uso molto abbondante.

Mi piacerebbe conoscere varie testimonianze personali sull'uso o non uso di latticini... :roll:

Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Davide'80 » sab giu 13, 2009 6:16 pm

Qui non volevo evidenziare risvolti etici o ambientalisti.

Riporto una discussione in cui spegavo la mia esperienza con il latte:
Latte vaccino... viewtopic.php?f=5&t=32066
Personalmente lo giudico un alimento non adatto alla MIA alimentazione.

Avatar utente
Violette
Messaggi: 127
Iscritto il: gio mag 28, 2009 3:02 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Veneto

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Violette » sab giu 13, 2009 6:33 pm

Smenteno uno dei link che hai messo, so che ci sono studi seri che hanno mostrato l'insalubrità del latte. Poi, scienza a parte, basta vedere quanta gente negli U.S.A. soffre di osteoporosi... eppure di latte ne beve eccome! Ma il governo statunitense, dopo aver lanciato l'allarme osteoporosi, continua a promuovere, ulteriormente, il latte come alimento sano!

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Daria » sab giu 13, 2009 7:47 pm

Sempre a proposito di osteoporosi, tempo fa a Promiseland avevamo pubblicato alcune testimonianze interessanti:

http://v2.promiseland.it/view.php?id=2611

http://v2.promiseland.it/view.php?id=2714

:)

Avatar utente
Giampiero
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 03, 2007 6:22 pm
Località: Toscana

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Giampiero » sab giu 13, 2009 8:34 pm

ma a parte l'alimento in se "il latte", fa bene o non fa bene..... Bisogna anche ricordare tutte le porcate che danno alle mucche, ormoni, antibiotici, farmaci antistress, e poi gli ormoni che questi poveri animali mettono in circolo nel proprio organismo per la paura che provano a stare rinchiusi e maltrattati. Tutte queste sostanze, poi, vanno a finire nella tazza del consumatore, che oltre al latte ingurgita un sacco di altre cosette. Quindi io penso che il latte come i suoi derivati (ancora peggio) sono assolutamente da evitare. Una volta, proprio come è successo a Daria, anche io bevevo latte, con conseguenza di forti dolori addominali dovuti a gas intestinali e fermentazione.

evelyn73
Messaggi: 320
Iscritto il: mar lug 08, 2008 12:41 pm

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da evelyn73 » dom giu 14, 2009 6:19 am

io non assumo latticini da settembre 2007, periodo in cui iniziavo lo svezzamento di mia figlia e tutti quei formaggi prescritti dal pediatra (tutte le sere!!!) non mi convincevano per niente. Quindi ho iniziato a documentarmi e sono incappata, per immensa fortuna mia e di mia figlia, negli scritti del pediatra Dott. Proietti.
All'oggi penso fermamente che il latte NON sia un cibo adatto all'essere umano; credo nella teoria del cibo specie-specifico: ad ogni mammifero il suo latte x il primo periodo di vita e poi basta latte, x sempre!
A qs si somma quello che ha già detto Giampiero, cioè le condizioni in cui sono tenute le mucche e come vengono alimentate e i farmaci che assumono.
Quindi io non assumo latticini sia x motivi etici che salutistici.
credo anche che l'industria latteo-casearia abbia un sacco di bei soldini da spendere per pubblicizzare i suoi prodotti come indispensabili per "ossa forti". Ci sono cmq recenti studi (fonti non veg) che smentiscono la celeberrima relazione "tanto latte= tanto calcio=ossa forti". Spero che almeno qs info si diffonderà.

Sono anche convintissima che parecchie malattie dei bambini (catarro, muco, otite, raffreddori e altre) siano causate dall'uso di latte vaccino. leggo di bimbi che a 2 anni hanno già fatto vari cicli di antibiotici per curare otiti e simili.
ma la pediatria italiana ufficiale continua a dire che qs latte (benedetto - maledetto) serve per il calcio....e allora giù latte (anche 500 ml al giorno) e poi giù antibiotici :roll: :roll:
mah! mia figlia 27 mesi, ovo-vegetariana non si è mai ammalata.
Concludo riportando lo stralcio di un'intervista video al Dott. Proietti (ce ne sono tre su youtube, se interessa), in un contesto in cui si parla di svezzamento sostenuto dalla pediatra ufficiale (con abbondanza di prot di origine animale) e uno svezzamento non convenzionale:
D: Non saranno per caso le grandi lobbies dell’industria zootecnica e di quella farmaceutica a fare un po’ di pressione ?
R: Sicuramente noi viviamo in un ambito economico in cui le grosse industrie hanno influenza anche sulla ricerca scientifica e quindi si puó pensare che ci siano delle pressioni da parte di questi grossi gruppi per incentivare un certo tipo di alimentazione, per promuovere degli studi che avvalorino dei dati su un’alimentazione di questo tipo (svezzam tradizionale) e non vengano fatti o finanziati studi che ricerchino altri tipi di alimentazione.

evelyn73
Messaggi: 320
Iscritto il: mar lug 08, 2008 12:41 pm

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da evelyn73 » dom giu 14, 2009 6:25 am

http://www.nutritionecology.org/it/panel5/intro.html

C'è poi da considerare tutta la questione del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1); rispetto a qs si trovano parecchie info in internet. A mio parere imperdibili in particolare gli scritti del Prof. Franco Berrino (di cui si era già parlato qui per un suo intervento alla trasmissione report), contrario ad esempio al latte in menopausa :wink:

Tuttavia c'è chi rema contro a tutto ciò, ad esempio l'inran, tramite suo rappresentante nutrizionista, in caso di intolleranza al lattosio o disturbi vari connessi all'assunzione di latticini, consiglia il latte delattosato (parlando male delle bevande vegetali) o udite udite...la pillola di lattasi!!!!!!
a mio parere qs è terrificante: il tuo corpo non ha la lattasi perchè fisiologicam non serve, e tu pur di bere latte (per il calcio) ti prendi prima la pasticca di lattasi......
mah! :shock:

samuele

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da samuele » dom giu 14, 2009 7:15 am

evelyn73 ha scritto: A mio parere imperdibili in particolare gli scritti del Prof. Franco Berrino (di cui si era già parlato qui per un suo intervento alla trasmissione report), contrario ad esempio al latte in menopausa :wink:
Ciao! Questo il video del Prof. Franco Berrino a report:
http://www.youtube.com/watch?v=ADMPidvab_M

Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Davide'80 » dom giu 14, 2009 1:59 pm

Questo video di Franco Berrino è molto interessante:
E' vero che il latte fa bene alle ossa?
www.youtube.com/watch?v=JSpNHhqwb5A&feature=related

samuele

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da samuele » lun giu 15, 2009 9:33 pm

Articolo interessante inerente al latte e latticini:

LATTE: NON PIù RACCOMANDATO O PRESCRITTO?
http://www.sportmedicina.com/latte_si_o_no.htm

Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Davide'80 » mer giu 17, 2009 7:12 am

Davide'80 ha scritto: [...]- nel caso il latte facesse bene sarebbero fondate le accuse di mistificazione o interpretazione faziosa degli studi scientifici riportati dalla SSNV, o che questi ultimi siano proprio campati in aria, per giustificare scelte etiche;
- nel caso facesse male significherebbe un'incompetenza o una corruzione da parte dei medici, nonché di enti ufficiali come l'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ) o associazioni come la LIOS (Lega Italiana OSteoporosi), fossilizzati su studi obsoleti. [...]
Vorrei tirare le somme.
La differenza sostanziale tra chi mette in guardia sui rischi derivanti dal latte e chi ne raccomanda l’assunzione è che i primi devono presentare un’ampia bibliografia in supporto alle proprie tesi per essere credibili, i secondi non hanno quest’onere.
Sugli articoli supplicati dalla SSNV si nota una certa precauzione nel demonizzare un alimento ed attribuirgli la causa certa di una malattia, non è affatto “terrorismo” come alcuni sostengono. Ogni informazione è supportata da uno studio, chi sostiene che questi studi siano poco affidabili dovrebbe fornire un minimo di prova.
Nonostante molti esperti dicano il contrario, e che l'American Dietetic Association e il Dietitian del Canada giudichino le diete vegetariane e vegane ben bilanciate adeguate a tutti gli stadi del ciclo vitale, nelle Linee guida dell'INRAN si percepisce un tono denigratorio quando parla delle diete che escludono carne e latticini, considerati alimenti fondamentali. Un bel concentrato di luoghi comuni.
La LIOS fa le stesse raccomandazioni.

Riporto parole del Dottor Franco Berrino, oncologo:
E' vero che il latte fa bene alle ossa?
C’è stata una grande pubblicazione sulla principale rivista medica di pediatria, Pediatrics (che è una revisione sulla letteratura dei bambini), che mostra che non c’è nessuna prova che il latte faccia bene alle ossa dei bambini.
[…]
Gli studi su latte e tumori sono molto confusi, infatti nelle raccomandazioni di questo grande lavoro non ci sono delle raccomandazioni sul latte, perché alcuni studi hanno trovato un rischio, altri non l’hanno trovato, altri hanno trovato addirittura una protezione… non si capisce niente, anche perché i latti nelle varie parti del mondo sono delle cose molto, molto diverse. Noi crediamo che il latte sia sempre latte, ma è molto diverso il latte di una mucca che pascola in montagna e il latte di una mucca che l’erba non l’ha mai vista nella sua vita, come il latte normale che beviamo noi
Per cui, sappiamo che il latte fa aumentare i fattori di crescita, sappiamo che chi i fattori di crescita li ha più alti si ammala di più di cancro… non mangiamo tanto latte. Mangiamolo ogni tanto, usiamolo, però non facciamo questa cosa: “latte tutti giorni”.
www.youtube.com/watch?v=JSpNHhqwb5A&feature=related
Sull’argomento latte non ci sono certezze assolute, anzi direi che c’è una gran confusione, quindi rifiuterei le raccomandazioni di bere il latte tutti i giorni, e di crescerci i bambini. Come alcuni sostenitori del latte suggeriscono, gli studi scientifici possono essere pilotati, magari, aggiungo io, dai finanziatori degli stessi.
Gli strati più alti della nostra società sono corrotti, collusi con la mafia e le grandi multinazionali, è lecito dubitare che la stessa Sanità sia coinvolta nel pilotare i consumi.

E’ successo spesso che la Medicina Ufficiale tornasse sui suoi passi, magari dopo aver approvato farmaci o sostanze non opportunamente sperimentati, che si sono rivelati tossici o teratogeni. Il teflon, per esempio è approvato FDA, ma dal 2012 sarà bandito negli Stati Uniti, il DDT è conosciuto come una tra le sostanze più cancerogene esistenti, addirittura se torniamo molto indietro nel tempo scopriamo che l’eroina veniva prescritta per calmare la tosse!
Purtroppo l’atteggiamento di questi signori non è cauto, ma invece presentano come verità assolute cose che non lo sono affatto.

Penso che dobbiamo essere critici e non prendere per oro colato tutto ciò che ci viene detto, soprattutto sull’argomento alimentazione, dove l’esperienza e l’ascoltare il proprio corpo sono ottimi strumenti di conoscenza. Il nostro organismo è una macchina perfetta evoluta in milioni di anni, la specie umana è sopravvissuta a glaciazioni, predatori, carestie, i popoli hanno imparato come mangiare e cosa non mangiare senza l’aiuto di una scienza così invadente e con presunzione d’infallibilità.

Debby
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 18, 2009 11:28 am
Controllo antispam: cinque

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Debby » ven giu 19, 2009 12:23 pm

Tutti molto interessanti i vostri commenti!
Sabatino Meletani è medico specializzato in neurologia e psichiatria. Da trent’anni si occupa di omeopatia, omotossicologia, kinesiologia, agopuntura, geobiologia ecc. In molte di queste discipline è insegnante in varie scuole in diverse sedi italiane. Un paio di volte mi sono fatta visitare da lui, il quale, dopo avermi diagnosticato l'intolleranza a latte e derivati, mi ha spiegato che tutti gli esseri umani sono intolleranti al latte, in quanto non hanno l'enzima che serve a digerirlo.

Inoltre, anch'io ho riscontrato dei miglioramenti di salute da quando non assumo più latticini.

Per quanto riguarda il calcio, gradisco molto bere a colazione il latte di riso con il calcio che produce la Probios. E' molto nutriente e anche molto buono! Lo consiglio a tutti! :D

simona1
Messaggi: 27
Iscritto il: dom giu 14, 2009 11:07 am
Controllo antispam: cinque

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da simona1 » ven giu 19, 2009 3:05 pm

Concordo con tutti voi.

In particolare penso che Giampiero, Evelyn e Davide80 abbiano centrato tanti motivi per cui non bisogna bere il latte............e il luogo comune, portato avanti da tanti medici, che il latte è necessario per la crescita e per prevenire i problemi alle ossa, è una grande bufala.

Personalmente non bevo latte nè mangio formaggi e nemmeno bevo yogurt.

Le donne che io conosco in menopausa e affette da osteoporosi bevono regolarmente latte ogni giorno a mangiano una gran quantità di latticini............perchè il medico dice loro che il latte fà bene alle ossa !!! Peccato che se inciampano e cadono in terra il rischio di fratture è altissimo visto le ossa fragili che si ritrovano.

Stesso discorso per tutte le mamme che fanno bere il latte ai pargoli nonostante questi abbiano reazioni come le coliche o altri disturbi chiaramente dovuti alle allergie a questo alimento. Eppure nonostante i disturbi chiari dei piccoli, queste non demordono e continuano a somministrare latte..............

Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Re: Latte: amico o nemico della salute?

Messaggio da Davide'80 » ven giu 19, 2009 6:41 pm

Debby ha scritto: Per quanto riguarda il calcio, gradisco molto bere a colazione il latte di riso con il calcio che produce la Probios. E' molto nutriente e anche molto buono! Lo consiglio a tutti! :D
Per diversi anni ho mangiato il succo di pera con i cereali, da un paio d'anni mi ha stufato. Appena sveglio mi bevo un bel bicchierone d'acqua del rubinetto e mangio corn flakes, muesli o della frutta.

Rispondi