Vegetariani e Vegani

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Daria » mar gen 20, 2009 8:21 pm

sarona ha scritto:sono nuova ma vi leggo da molto , vegetariana part time finalmente anche con l'aiuto di un corso di cucina macrobiotica ed i siti di cuoca petulante e arame mi sono decisa a eliminare latticini che già non prendevo spesso , insaccati e altre schifezze varie , premetto che sono sovrappeso e ho pensato unisco l'utile e l'etico alla buona causa di stare meglio , insomma mi organizzo con farro quinoa varie verdure frutta germogli miglio e...............non solo sono uno straccio ma il mio apparato gastrico è dolorante su tutti i fronti , mi sono gonfiata da matti e sto da schifo dallo stomaco in giù ma cosa può essere successo , "stavo meglio quando mangiavo peggio" ? dai non posso crederlo che la mia sia una sconfitta non voglio ricominciare a mangiare male ma ...... :(
Ciao Sarona, benvenuta....
se vuoi i consigli degli utenti superpreparati di questo forum ti consiglio di aprire un tuo topic e farci tutte le domande che ritieni opportune...

tornando al tuo messagio, forse al tuo organismo serve più tempo per adattarsi alla nuova alimentazione, ti consiglio di non mescolare troppi alimenti diversi tra di loro durante la giornata e di consumare la frutta lontano dai pasti...

facci sapere..:-)

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Daria » ven gen 23, 2009 1:28 pm

Vegetariani meno colpiti dal diabete

Rimbalzano su tutte le più importanti agenzie di stampa le dichiarazioni
del professor Bernard Guy-Grand, dell'Istituto francese per la
nutrizione. Dall'ANSA del 14 gennaio 2009:

"Essere vegetariani ha i suoi vantaggi: meno incidenza dei casi di
diabete e di obesità, ma anche meno problemi coronarici. Non bastano,
però, le verdure: il segreto è associarle a legumi e cereali, un binomio
che produrrebbe proteine molto simili a quelle presenti nella carne.
Studi hanno rilevato che i vegetariani soffrono meno di ipertensione,
problemi coronarici, diabete e obesità."


Come Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, aggiungiamo che
cereali e legumi non devono essere necessariamente consumati nello
stesso pasto, per avere un'alimentazione equilibrata, basta che siano
consumati nell'arco della giornata e che non è del tutto esatto parlare
di "proteine simili a quelle della carne" come se queste fossero lo
standard a cui tendere.

Al contrario, questo studio è l'ennesima conferma, proveniente da un
prestigioso ricercatore, di come l'alimentazione vegetariana sia non
solo nutrizionalmente adeguata, ma anche salutare, cioè in grado di
ridurre il rischio di comparsa di molte gravi malattie.

Per ulteriori informazioni sull'alimentazione a base vegetale, si
possono consultare i contenuti del sito http://www.scienzavegetariana.it

Fonte:
ANSA, Vegetariani meno colpiti da diabete, 14 gennaio 2009
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 21558.html

********************************************************************
Societa' Scientifica di Nutrizione Vegetariana
http://www.scienzavegetariana.it
********************************************************************

Debby
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 18, 2009 11:28 am
Controllo antispam: cinque

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Debby » gio giu 18, 2009 11:49 am

Ciao, mi chiamo Debby e ho 15 anni. Mi piacerebbe diventare vegana perchè, in quanto animalista convinta, sono contraria all'idea di nutrirsi a spese di forme di vita la cui incolumità non andrebbe violata. Però la mamma dice che sono troppo giovane per seguire un'alimentazione che esclude il consumo di carne, uova e latticini, e che le conseguenze di quest'alimentazione potrebbero essere dannose. Io invece, pur non essendo un'esperta dell'alimentazione, mi permetto di credere che mangiando tutti gli alimenti che ci offre Madre Natura, e quindi sostituendo quello che non ho dalla carne con opportune quantità di alimenti di origine vegetale, si possa comunque stare bene (anche se forse non al "massimo").

A questo proposito mi è stato utile leggere il primo messaggio di Daria:
Le 2 più prestigiose associazioni di nutrizionisti al mondo, l'American Dietetic Association ed i Dietitians of Canada, affermano che le diete vegetariane correttamente bilanciate sono salutari ed adeguate dal punto di vista nutrizionale. Una dieta vegetariana, intesa sia come lacto-ovo-vegetariana che vegana, è in grado di soddisfare le raccomandazioni correnti per i nutrienti chiave per i vegetariani, compresi le proteine, il ferro, lo zinco, il calcio, la vitamina D, la riboflavina, la vitamina B12, la vitamina A, gli acidi grassi omega-3 e lo iodio [AdA_2003].

Ma vorrei chiedere a Daria: questo studio vale solo per i vegani adulti? Inoltre, posso correre dei rischi seguendo questo tipo di alimentazione alla mia età?

P.S. Aggiungo che ho problemi nell'assmiliazione del ferro, e quindi soffro di una lieve anemia: altro motivo per cui la mamma vorrebbe che mangiassi la carne rossa.

Grazie per aver creato questo sito: è interessantissimo e utilissimo! :D

Avatar utente
Sauro Martella
Messaggi: 2050
Iscritto il: lun set 27, 2004 8:27 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Umbria
Contatta:

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Sauro Martella » gio giu 18, 2009 12:01 pm

Ciao Debby
secondo la mia esperienza , posso dirti che sopratutto nei casi di anemia è consigliabile un'alimentazione Vegan per ripristinare una corretta alimentazione (eliminando la carne non hai niente da dover sostituire, semplicemente hai eliminato un elemento dannoso dalla tua dieta e la tua alimentazione si troverà più completa ed equilibrata di prima).
Dopo poco tempo di alimentazione Vegan con molta probabilità (e se ti alimenti in maniera corretta e non hai altri problemi specifici) ti ritroverai con dei valori di ferro ripristinati e l'anemia tipica femminile solo un lontano ricordo...
Ma Daria saprà darti consigli certamente più specifici vista la sua competenza in materia...
:-)

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Daria » gio giu 18, 2009 12:15 pm

Ciao Debby e benvenuta!!
Penso sarebbe interessante e più utile per te aprire un nuovo argomento, grazie.. :wink:

posso anticiparti che l'alimentazione vegan è adatta a tutte le età, dai bimbi in età di svezzamento fino agli anziani, dagli sportivi, alle donne in gravidanza..
Quindi, alla tua età così come in tutte le altre, non si corre nessunissimo rischio purchè sia correttamente bilanciata, anzi si riscontrano molto più rischi e carenze con la classica alimentazione onnivora..

ma dai, "scendi" giù da questo topic e aprine uno tutto tuo che così ne possiamo ampiamente parlare e darti tutti i consigli che vui, sul ferro e altro... :)

Debby
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 18, 2009 11:28 am
Controllo antispam: cinque

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Debby » gio giu 18, 2009 8:00 pm

Grazie mille a Sauro e Daria!
Okay, aprirò un altro topic... Grazie ancora!!!! :D

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Daria » mer set 30, 2009 10:47 am

Uno studio pilota, condotto presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano, ha dimostrato che il consumo giornaliero di 4 noci è in grado di aumentare i livelli sanguigni dell’acido alfa linolenico (ALA) e del suo derivato EPA (acido eicosapentaenoico). Numerose evidenze hanno associato gli acidi grassi omega-3 con la riduzione del rischio cardiovascolare; le noci rappresentano una delle maggiori fonti alimentari di ALA, lo scopo dello studio era dunque di verificare se il consumo di noci possa essere indicato nella prevenzione delle patologie cardiocircolatorie.
Sono stati reclutati 10 volontari di età media 37 anni, i quali hanno compilato un questionario al fine di raccogliere i dati relativi alle loro abitudini alimentari, inoltre è stato loro richiesto di ridurre, per tutta la durata dello studio, il consumo di olio e di tutti quei cibi che rappresentano una fonte di ALA, come per esempio le verdure a foglie verdi (spinaci) e il pesce. Dopo un periodo di run-in di 2 settimane, nelle 3 settimane successive hanno consumato 4 noci al giorno, equivalenti a una media di circa 1,2 g/dì di ALA e 4,4 g/dì di acido linoleico (LA), con un rapporto ALA/LA di 0,27. I campioni di sangue sono stati raccolti al momento del reclutamento, dopo le due settimane di run-in, alla settimana 1 e 3 di studio e dopo 2 settimane dal termine. Per testare la presenza di ALA e derivati nel sangue è stata applicata una procedura che permette la rilevazione del profilo lipidico di un soggetto da una goccia di sangue.
L’analisi dei risultati ha evidenziato che, in seguito al consumo di 4 noci al giorno, nel sangue dei partecipanti sono aumentati non solo i livelli di ALA (livelli raddoppiati già dopo la prima settimana e poi rimasti stabili per tutta la durata dello studio), ma anche quelli di un suo derivato, l’acido eicosapentaenoico (EPA), le cui concentrazioni sono aumentate del 300% rispetto ai valori iniziali. Inoltre, anche dopo il periodo di washout (2 settimane dal termine dell’assunzione di noci), i livelli di EPA sono risultati più elevati rispetto a quelli iniziali.
Il consumo di noci, in virtù dell’elevata concentrazione di omega-3, sembrerebbe dunque indicato nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
http://www.scienzavegetariana.it/forum/ ... ?f=2&t=147

Zenzero
Messaggi: 57
Iscritto il: dom gen 03, 2010 8:50 am
Controllo antispam: cinque

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Zenzero » lun gen 04, 2010 4:51 pm

Scrivo qualcosa anch'io qui, per me è una sorta di maniera ufficiale di "iscrivermi" nei vegetariani! :D
Diciamo che ancora ci sto arrivando man mano...sono una studentessa universitaria, e quando sono nella mia casa direi che sì, la mia alimentazione di base è vegetariana...da piccola non mangiavo molta carne, pesce, uova e latte, e questo è continuato.
Ora man mano che il tempo passa man mano alcune idee si stanno intrecciando: vuoi che non mi fanno bene, mi dan problemi di stomaco; vuoi che studiando geografia umana ho appreso come siano strutturate le coltivazioni in America a scopo di nutrire il bestiame allevato e come con le granaglie che servono a nutrire una mucca si potrebbero nutrire molte più persone rispetto alla resa finale in carne; vuoi il chiedermi man mano qual'è veramente una scelta etica consapevole...forse una gallina non è una creatura del buon Dio come un cane o un gatto?
Si comincia a ragionare...
In questo caso sono proprio gli esseri umani che mi stanno intorno che mi dan spunti di pensiero critico...cose che tutti voi avete già affrontato..quando vai al ristorante e non c'è un piatto senza carne..quando tua madre ti prepara l'arrosto cucinandolo per ore e tu le dici che non lo vuoi...(e hai una madre estremamente emotiva)..

Penso che la decisione sia venuta proprio con queste feste...
Ho partecipato ad almeno sei pranzi e ho fatto onore per amor di pace alla cucina che mi veniva proposta...e son stata fisicamente male per il resto del tempo! 8)
L'ultima è stata proprio a Capodanno, miei amici han deciso di preparare la porchetta...e io guardavo quel povero maialino impalato(perdonatemi se sono così esplicita) e pensavo che sarebbe stato più bello se fosse stato vivo a girellare fra le nostre gambe.
Mah. Io non condanno i carnivori, sono scelte che si maturano poco a poco e sono estremamente personali e soggettive. E dipende anche se sono sentite con il cuore o decise con la mente.

Ho letto che qualcuno resiste alle "tentazioni"... :)
mi associo anch'io per consigli iniziali ^^
"mangiare" la carne non mi attira,(appena arriva nel mio stomaco dice: Folle!ma che ti sei messa in bocca? :lol: ) ma l'odore sì, e soprattutto il senso del salato da appagare periodicamente...di solito mangio poco salato e tendente al dolce, ma quando studio per esami il bisogno di salato si fa impellente!prima prendevo prosciutto crudo, adesso sopperisco con le patatine in sacchetto(che son comunque schifezze) e salsa di soia...ma ancora non ci siamo..sapete darmi qualche indicazione?

Grazie ancora e scusate per il panegirico :P

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Vegetariani e Vegani

Messaggio da Daria » lun gen 04, 2010 6:33 pm

Tutte le indicazioni e i consigli che vuoi! :)
Soltanto... magari apri un nuovo topic.. così per parlare specificamente dei consigli e dei suggerimenti che desideri..;-)

Rispondi