luteina e suoi vantaggi

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Avatar utente
luca69
Messaggi: 16
Iscritto il: dom gen 06, 2008 3:10 pm

luteina e suoi vantaggi

Messaggio da luca69 » gio feb 21, 2008 5:13 pm

Ciao a tutti.Girando in rete ho scoperto che molti alimenti vegetali contengono luteina,una sostanza che sembra avere grandi poteri sul mantenimento oculare in generale,e soprattutto per quanto riguarda la retina.
Sono molto interessato a cio' visto che sono miope,e con l'eta'la mia retina non e' piu'quella di una volta.
Dovrebbero esistere anche degli integratori contenenti questa sostanza,pero'sono ormai vegetariano acquisito,e preferirei non impasticcarmi ma usare la dieta in questione(sembra che ce ne sia molta negli spinaci e nei cavoli)per un eventuale cura.
C'e'qualcuno che sa qualcosa di piu' o ha problemi tipo i miei?Mi piacerebbe discuterne.
Per ora grazie e saluti.Luca :D

Avatar utente
Giampiero
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 03, 2007 6:22 pm
Località: Toscana

Re: luteina e suoi vantaggi

Messaggio da Giampiero » gio feb 21, 2008 7:16 pm

Eccomi qua! Carissimo Luca noi due abbiamo diverse cose in comune. Primo, siamo tutti e due del 1969, quel 69 dopo Luca si riferisce alla data di nascita, non è vero? Secondo, sono anch'io miope ormai da ben 20 anni, da quando stavo per finire le superiori. Della sostanza che hai menzionato, non ho mai sentito parlare, di sicuro mi informerò sulla rete. Fatto sta che porto sia gli occhiali, ma molto spesso uso anche le lenti a contatto. Fino all'anno scorso ero seriamente interessato alla chirurgia refrattiva, ma sempre prendendo informazioni su internet, ho scoperto dei risvolti poco piacevoli che mi hanno fatto rinunciare. Meglio rimanere miopi che incorrere in qualche errore medico! ciao

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: luteina e suoi vantaggi

Messaggio da Daria » gio feb 21, 2008 8:51 pm

Ciao ragazzi,
da miope a miope (pure io lo sono :wink: )..

"Occhi in salute con la luteina delle verdure"

La luteina, un carotenoide antiossidante presente nella verdura a foglia verde, difende la retina dalle radiazioni solari nocive e può ridurre la progressione di malattie dell’occhio come cataratta e degenerazione maculare senile, ma non tutti lo sanno.

È quanto emerso da un’indagine di Synovate, condotta in 5 Paesi, realizzata in collaborazione con Kemin Health, il 72% degli italiani e il 75% degli spagnoli crede che la dieta svolga un ruolo importante nella conservazione della buona salute degli occhi. Quando, però, si tratta di elencare quali sono le sostanze che, assunte con la dieta, aiutano a proteggere la vista, ben pochi hanno le idee chiare: solo il 9,6% degli italiani, il 7,8% dei francesi e il 5,4% degli spagnoli ha sentito parlare di luteina.

La luteina è un antiossidante della famiglia dei carotenoidi, che si trova nella frutta e nella verdura a foglia verde, come spinaci e cavoli. È il componente principale del pigmento maculare ed è l’unico carotenoide presente nella macula. Gli studi suggeriscono che questa sostanza possa avere un effetto antiossidante, riducendo il danno ossidativo delle cellule. Sono, infatti, i pigmenti maculari che agiscono da filtro, impedendo alle radiazioni nocive (la “luce blu”) di raggiungere e danneggiare il tessuto sensibile della retina, come fosse una sorta di occhiale da sole naturale.

Sono stati svolti diversi studi riguardanti l’azione della luteina sulla salute dell’occhio. Una parte degli studi riguarda la Degenerazione Maculare Senile, malattia che colpisce soprattutto gli anziani e che comporta un deterioramento della visione, tanto da essere la prima causa di cecità nei Paesi Occidentali. Dallo studio di Joanne Seddon della Harvard University è emerso che le persone che consumavano 6 milligrammi di luteina (corrispettivo di circa una porzione abbondante di spinaci) al giorno hanno registrato una riduzione del 57% di rischio di sviluppare questa malattia rispetto alle persone che ne consumavano 0,5 milligrammi al giorno. Lo studio L.A.S.T. (Lutein Antioxidant Supplementation Trial), pubblicato di recente, ha evidenziato che la luteina può migliorare i sintomi nei pazienti che già soffrono di Degenerazione Maculare Senile Secca (detta anche DMS Atrofica).

Le verdure più ricche di luteina sono gli spinaci e i cavoli. Infatti una ciotola di cavoli cotti contiene 33,8 milligrammi di luteina (una ciotola di cavoli crudi, 22,1 milligrammi) mentre una ciotola di spinaci cotti ne contiene 15 milligrammi (crudi, 6,7 milligrammi). Se con la dieta non è possibile ottenere i quantitativi di luteina consigliati, è possibile ricorrere agli integratori alimentari contenenti questo antiossidante.
( da italiasalute.it del 17 maggio 2005
http://www.veganitalia.com/modules/news ... toryid=617

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: luteina e suoi vantaggi

Messaggio da Daria » gio feb 21, 2008 9:00 pm

molto interessante anche questo.. :)
http://v2.promiseland.it/view.php?id=2315

Avatar utente
luca69
Messaggi: 16
Iscritto il: dom gen 06, 2008 3:10 pm

Re: luteina e suoi vantaggi

Messaggio da luca69 » ven feb 22, 2008 3:40 pm

Comincio col ringraziare Daria per i suoi preziosi chiarimenti e i link sempre molto interessanti.Tra l'altro volevo dirti che la mia esperienza con la dieta vegetariana sta andando ok:e' solo un mese che non mangio carne e mi sento gia'piu' leggero,piu' pulito,e,soprattutto nella pratica yogica sono piu' sciolto fisicamente e piu'ricettivo sul piano sottile.Grazie ancora.
Un saluto anche a Gianpiero.Sono anchio del 1969 e per quanto riguarda il discorso della miopia mi permetto di darti un consiglio.L'operazione di cui mi hai parlato personalmente l'ho fatta 20 anni fa,cioe' a 18 anni.
Il mio parere e' questo:se non sei fortemente miope come lo ero io al punto di avere problemi di vita quotidiana non la fare.
Io sono stato da un certo punto di vista fortunato,nel senso che ho letto di gente che l'ha fatta ed' e' tuttora messa molto male.
Dopo che subisci questa operazione con il laser ci vedi meglio senza occhiali,ma il punto e' che non ci vedi piu'come prima con gli occhiali,soprattutto di notte o al buio,dove ogni sorgente luminosa non e' piu' nitida ma con dei raggi intorno dovuti alle incisioni sulla cornea.Questo ora per me e' comunque un problema,soprattutto quando guido di notte.
Ma ho, come ti dicevo prima,sentito anche di peggio.
Io l'ho fatta perche'a 18 anni si e' sotto un certo punto di vista,esuberanti,e si vuole a tutti i costi essere al passo con la vita che ti tocca a quell'eta',e proprio per questo non mi pento di averla fatta;ma ti ripeto,se non sei miope forte lascia perdere,a 38 anni le cose sono diverse,si vive bene anche con un paio di occhiali.
Ringrazio anche te per la risposta e segui i consigli di Daria anche tu.Come si usa dire prevenire e'meglio che curare.Ciao,Luca. :D

Avatar utente
Giampiero
Messaggi: 309
Iscritto il: lun set 03, 2007 6:22 pm
Località: Toscana

Re: luteina e suoi vantaggi

Messaggio da Giampiero » ven feb 22, 2008 4:20 pm

Seguirò i tuoi consigli. grazie. Per quanto riguarda la visione notturna disturbata, conseguente all'operazione, ti dico che già ne avevo sentito parlare, addirittura un mio conoscente che si è sottoposto alla chirurgia laser mi ha riferito di avere questo problema. Figurati se allora metto la salute dei miei occhi in mano alla sorte! Come hai detto te, a 38 anni è meglio allora rimanere con gli occhiali. Strano però che nessun oculista ti abbia sconsigliato di operarti a 18 anni, dal momento che la vista è tendente a calare ancora almeno fino ai 30 o forse più, quindi è sempre meglio aspettare che si stabilizzi per non dover rioperare un'altra volta. Hai sentito parlare del metodo Bates? Che ne pensi? Un paio d'anni fa mi sono trovato a comprare un libro, che si trova anche su internet, dal titolo " come sono guarito dalla miopia " di David de Angelis, il quale sostiene che seguendo determinati esercizi e secondo una sua teoria che è tutta da leggere, si può guarire dal problema. Io ho provato a esercitarmi , ma sinceramente non sono stato costante perché non ho avuto tanta fiducia nel libro. Comunque pazienza, rimarrò con gli occhiali e con le lenti a contatto. ciao

Rispondi