La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Avatar utente
Raffaella Nencioni
Messaggi: 13
Iscritto il: lun gen 14, 2008 10:10 am

La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da Raffaella Nencioni » lun gen 14, 2008 10:45 am

Per contrastare la ruggine che si forma nelle grondaie di scolo dell'acqua piovana della mia serra,mi hanno consigliato di usare la catramina.L'acqua raccolta da tali grondaie va a finire in un laghetto dal quale attingo per irrigare gli ortaggi che coltivo col metodo dell'agricoltura biologica nella serra stessa.La mia domanda è:la catramina inquina l'acqua del laghetto?Quali sono i prodotti più ecologici per contrastare la ruggine delle grondaie?

riverbero
Messaggi: 48
Iscritto il: sab nov 11, 2006 9:54 pm

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da riverbero » lun gen 14, 2008 2:59 pm

metti grondaie di rame così risolvi il problema ruggine e non rischi di inquinare il laghetto

gerardo
Messaggi: 386
Iscritto il: gio giu 15, 2006 3:08 pm

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da gerardo » lun gen 14, 2008 4:21 pm

Ho il tetto del garage ricoperto con fogli catramati e l'acqua che ne scende non la posso recuperare perchè è fetente, specie d'estate quando il sole e il caldo degradano lo strato superficiale che si mischia poi alla pioggia.

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da erbaviola » lun gen 14, 2008 4:53 pm

La catramina è un prodotto terribile, andrebbe vietato. Il fatto che bisogna continuare a sostituirla nel tempo rende palese la sua possibilità di erosione da parte dell'acqua. Finisce nell'acqua, è indubbio. Essendo un prodotto della raffinazione del petrolio non è biodegradabile e tra l'altro non è solubile in acqua (pensate all'inquinamento da catrame che si verifca in mare).
Noi abbiamo avuto un problema simile con un capanno per gli attrezzi molto grande che abbiamo trovato già qui all'acquisto. Abbiamo smontato tutto e portato all'isola ecologica, nel nuovo capanno metteremo solo una gronda, ma in plastica, che abbiamo recuperato da altri lavori della casa. Quelle in plastica sono meno costose del rame e non arrugginiscono. Per usi come questi, in cui possono durare anche 100 anni se ben tenute, si può optare per una soluzione del genere... tra l'altro di recupero se ne trovano parecchie.

Avatar utente
Raffaella Nencioni
Messaggi: 13
Iscritto il: lun gen 14, 2008 10:10 am

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da Raffaella Nencioni » lun gen 14, 2008 11:24 pm

Vi ringrazio dei consigli,che però ancora non mi portano alla soluzione del problema.Di sicuro escluderò l'uso della catramina perchè l'immagine del catrame che si scioglie sugli scogli con il calore del sole mi ha fatto rabbrividire.Quanto alle grondaie di plastica sarebbe un'ottima soluzione se non fosse che le grondaie in questione fanno parte della struttura stessa della serra,che è divisa in navate di 250mq(anch'io l'ho trovata 'così' quando mi sono trasferita in campagna)e che quindi hanno una loro specifica misura che non si può cambiare,altrimenti non collegherebbero più una navata con l'altra,ma soprattutto perchè servono come camminamento quando si deve sostituire la copertura della serra stessa..Anche sostiture tutte le grondaie,che sono di ferro zingato,con altrettante di rame non so se può essere una soluzione,comunque da programmare a causa del costo che credo non sia trascurabile,ma anche della robustezza,perchè appunto su queste grondaie ci si deve poter camminare.Tra l'altro proprio in questi giorni mi ci è venuto un buco che fa gocciolare l'acqua proprio su uno dei quadri di comando di apertura e chiusura della finestre e dei tettini(che per ora ho tappato con un pezzo di nylon) e quindi ho urgenza di tappare almeno quel buco,ma vorrei fare anche un lavoro di manutenzione a tutte le grondaie.Mi hanno parlato proprio oggi della zingatura a freddo,che se ho capito bene, viene spruzzata o spennellata sulle grondaie dopo averle spazzolate bene dalla ruggine.Ma il mio pensiero torna all'acqua del laghetto:questa zingatura supplementare se ne sta ben attaccata alle grondaie o mi va a finire nell'acqua che poi uso per la mia verdura?Non è facile trovare persone come voi che si ingegnano per trovare le soluzioni più ecologiche possibili,finora ho fatto una gran fatica a portare avanti questo mio progetto di agricoltura biologica.E rigrazio il cielo che durante le festività natalizie è venuto a trovarmi un mio amico che mi ha scollato per un pò dall'orto e mi ha insegnato a usare questo aggeggio moderno(il computer)così ho potuto accedere a tutte queste informazioni (e spero molte altre) che mi aiuteranno a fare molto prima a risolvere i mille problemini che incontro ogni giorno.Grazie ancora a tutti voi,contraccambierò volentieri con quello che sono riuscita a imparare in 7 anni di fatiche nel mio orto biologico.

gerardo
Messaggi: 386
Iscritto il: gio giu 15, 2006 3:08 pm

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da gerardo » mar gen 15, 2008 6:25 pm

Il peggior nemico di una zincatura è la salinità dell'aria ma anche le piogge acide non credo gli facciano molto bene. Potresti considerare la possibilità di separare la funzione strutturale da quella drenante, proteggendo la gronda metallica con un prodotto contro la ruggine e rivestendo poi l'interno con una striscia di telo da serra (che almeno tre anni dura) bloccandola sui bordi con mollette di forma adeguata e saldando le giunture con un collante siliconico.

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da erbaviola » gio gen 17, 2008 6:30 pm

Raffaella Nencioni ha scritto:E rigrazio il cielo che durante le festività natalizie è venuto a trovarmi un mio amico che mi ha scollato per un pò dall'orto e mi ha insegnato a usare questo aggeggio moderno(il computer)così ho potuto accedere a tutte queste informazioni (e spero molte altre) che mi aiuteranno a fare molto prima a risolvere i mille problemini che incontro ogni giorno.Grazie ancora a tutti voi,contraccambierò volentieri con quello che sono riuscita a imparare in 7 anni di fatiche nel mio orto biologico.
Urrà per l'amico e benvenuta con le tue conoscenze di orto biologico! :D :D

(sulla zincatura non ne so nulla, mi spiace...)

Avatar utente
Raffaella Nencioni
Messaggi: 13
Iscritto il: lun gen 14, 2008 10:10 am

Re: La catramina inquina l'acqua del laghetto?

Messaggio da Raffaella Nencioni » gio gen 17, 2008 10:52 pm

Grazie Erbaviola!Sono felice di poter scambiare informazioni con voi riguardo all'orto biologico che è la mia grande passione.Per quanto riguarda la zincatura non ti preoccupare,in effetti è forse un argomento più adatto alla bioedilizia e così mi sono iscritta anche lì,dove ho trovato un'altra grande 'famiglia' come la vostra.Che grande mezzo è questo computer!Urrà davvero al mio amico!

Rispondi