LATTE DI MANDORLE

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » sab mag 05, 2007 9:42 am

VegEryna ha scritto:penso che 12 C significhi 12 cucchiai, no? io ho fatto il latte di mandorle la scorsa settimana e ho usato 200 gr di mandorle dolci! Al posto del miele ho usato una manciata di uvette precedentemente ammollate ( sono vegan, niente miele!)
Ok.
Mi sai dire se posso sostituire l'uvetta con il malto di orzo o lo zucchero d'uva o di canna? (ammesso che la bimba non sia intollerante anche al glutine).

E poi, le mandorle vanno private anche delle pelle marroncina?
E quanta acqua ci metti per 200gr di mandorle?
Ciao

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » sab mag 05, 2007 9:49 am

yasodanandana ha scritto:
eleonora85 ha scritto: I vegetariani invece includono nella loro alimentazione i formaggi, il latte e le uova...
le compagini di vegetariani piu' grandi del mondo sono di "lacto-vegetariani".. ovvero niente carne/pesce/uova
Davvero????
Ma allora forse potrei ritagliarmi una spazio in questa compagine!!!????

Sapete qual'è un ulteriore dubbio?? Questo vi farà ridere sicuro!

Le immgini del vegetariano per antonomasia, il Budda, non mi conforta sulla linea dei vegetariani!1
Non scherzo. Penso ai ruminanti più grandi, e..grossi.
Penso a quanto mi fanno gongiare i legumi e le insalate varie, e mi chiedo: come fate voi vegetariani a stare così bene come dite?

Forse che anche per voi deve valere la soggettivizzazione della dieta secondo le esigenze?

E poi, vi siete rivolti ad un nutrizionista prima di inziare?

Un ringraziamento a tutti.
Ciao ciao

VegEryna
Messaggi: 114
Iscritto il: ven feb 16, 2007 10:54 pm

Messaggio da VegEryna » mar mag 08, 2007 10:08 am

annap ha scritto:
VegEryna ha scritto:penso che 12 C significhi 12 cucchiai, no? io ho fatto il latte di mandorle la scorsa settimana e ho usato 200 gr di mandorle dolci! Al posto del miele ho usato una manciata di uvette precedentemente ammollate ( sono vegan, niente miele!)
Ok.
Mi sai dire se posso sostituire l'uvetta con il malto di orzo o lo zucchero d'uva o di canna? (ammesso che la bimba non sia intollerante anche al glutine).

E poi, le mandorle vanno private anche delle pelle marroncina?
E quanta acqua ci metti per 200gr di mandorle?
Ciao
Faccio un pò di pubblicità al mio blog =D qui ho fatto il latte di mandorle, guarda, ci sono tutte le dosi! però fltralo 2 volte, cosi non rimangono grumetti!
http://magievegan.blogspot.com/search/l ... e%20manine
Per la sostituzione delle uvette con altri dolcificanti penso che non ci siano problemi! forse il malto è meglio dello zucchero!

Avatar utente
Divina
Messaggi: 558
Iscritto il: ven gen 19, 2007 7:46 pm
Località: Carrara

Messaggio da Divina » mar mag 08, 2007 10:31 am

Ciao annap, non ti dovresti preoccupare più di un tanto per la linea i vegetariani di norma sono più in linea e longevi degli onnivori.
Per una maggiore informazione la pancia del Buddha è solo una allegoria,
infatti nel taoismo Buddha è considerato una divinità dell'abbondanza e della soddisfazione, dell'accontentarsi di quel che si ha. La grande pancia è simbolo di gioia, fortuna e realizzazione; inoltre, nella tradizione cinese la pancia è considerata la dimora dell'anima, e la sua dimensione può essere considerata un'allegoria per la sua grande bontà. Secondo una tradizione popolare, sfregando la sua pancia è possibile ottenere ricchezza, fortuna e prosperità.

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » mar mag 08, 2007 8:35 pm

Divina ha scritto:Ciao annap, non ti dovresti preoccupare più di un tanto per la linea i vegetariani di norma sono più in linea e longevi degli onnivori.
Per una maggiore informazione la pancia del Buddha è solo una allegoria,
infatti nel taoismo Buddha è considerato una divinità dell'abbondanza e della soddisfazione, dell'accontentarsi di quel che si ha. La grande pancia è simbolo di gioia, fortuna e realizzazione; inoltre, nella tradizione cinese la pancia è considerata la dimora dell'anima, e la sua dimensione può essere considerata un'allegoria per la sua grande bontà. Secondo una tradizione popolare, sfregando la sua pancia è possibile ottenere ricchezza, fortuna e prosperità.
Grazie infinite per l'approfondimento, come si vede che non sono buddista!
Pensavo che, come accade per ogni raffigurazione allegorica o religiosa o altro, vi fosse comunque, un fondamento realistico, ecco perché mi ero preoccupata!
C'è un altro motivo che mi ha indotto a tale conclusione, che mi dici errata:
se quando stavo sempre a dieta, la dietologa mi dava essenzialmente carne e verdure, mai cereali e legumi, figurarsi frutta secchi o semi oleosi; nel mio ragionamento dunque, c'era che all'inverso, la dieta vegetariana per calmare i morsi della fame deve senz'altro puntare sui cereali che fanno ingrassare!
tra l'altro, io stessa che non amo la carne e il pesce proprio come gusti, non sono proprio magrissima!

MA se tu mi confermi questo, credo mi dovrò immergere nella lettura informativa!
grazie tante.
Ma tu da quanto dei vegetariana?

ciao ciao
Anna


P.S. il latte di mandorle i pediatri me lo sconsigliano per la natura allergizzante, ma se io mettessi nel latte di riso un cucchiaino di polvere di mandorle, tanto per integrarlo e potenziarlo?
La mia piccola proprio non cresce solo con latte di riso e altre restrizioni!

Avatar utente
yasodanandana
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:13 pm
Località: diciamo Firenze
Contatta:

Messaggio da yasodanandana » mar mag 08, 2007 11:20 pm

annap ha scritto:
E poi, vi siete rivolti ad un nutrizionista prima di inziare?
io no..

ho cominciato senza gradualita'.. di botto.. (nel secolo scorso, anni 80)

per il periodo iniziale, per diversi mesi, ho mangiato all'indiana.. ovvero, di base, riso, dahl(un legume di soia), chapati, subjee (verdure stufate) piu', ovviamente, frutta

poi ho vissuto qualche anno con i genitori nel modo forse meno sano.. ovvero mangiando un primo condito in modo vegetariano.. e un secondo con la fetta di formaggio al posto della carne accanto al contorno vegetariano in comune..

ora mi sembra di essere piu' equilibrato... molto di piu'...

ma counque sono sempre stato bene, in forze..

tendo ad allargarmi perche' facco un lavoro del tutto sedentario

Avatar utente
Divina
Messaggi: 558
Iscritto il: ven gen 19, 2007 7:46 pm
Località: Carrara

Messaggio da Divina » mar mag 08, 2007 11:33 pm

Ciao annap, sono stata vegetariana per 31 anni dopodichè a settembre scorso sono diventata vegan..Io penso fondamentalmente che si ingrassi perchè si imbottano più calorie di quelle che effettivamente si consumano, personalmente con la dieta vegan non sono ingrassata, certo faccio del movimento (ma neanche troppo) devo dire però che un po' mi devo anche trattenere perchè sto mangiando meglio di prima, il cibo che mangio è più bello perchè è più colorato e sopratutto è più buono perchè è più saporito e vario. Annap magari stai attenta a non mangiare troppe proteine al contrario di quello che si possa pensare non ne abbiamo bisogno di molte per vivere. Sulla percentuale degli alimenti ci può aiutare la macrobiotica che suggerisce una alimentazione semplice e naturale, basata sui cereali integrali, legumi. verdure, frutta, semi, alghe. Una indicazione di base su una alimentazione equilibrata (stai ben attenta alle percentuali) che indica è la seguente:
50% dell'alimentazione deve essere costituito da CEREALI INTEGRALI, prevalentemente in chicchi (sopratutto riso, miglio ed orzo perlato); 30% VERDURE di stagione, in parte (2/3 circa ) cotte in vari modi, in parte 1/3 crude o appena scottate.
10/15% LEGUMI ED ALGHE, e cibi proteici di origine vegetale (tofu, tempeh, latte di soia ecc...); 5% FRUTTA di stagione , cotta o cruda .
L'alimentazione è una vera scienza e come tale deve essere anche un po' sperimentata sul proprio corpo.... ognuno è diverso dall'altro c'è chi è particolarmente sensibile e deve stare molto attento alle combinazioni alimentari per esempio, altrimenti gonfia a dismisura, chi ha un metabolismo veloce e brucia tutto, chi ce lo ha più lento e magari deve mangiare più lentamente (secondo gli orientali bisognerebbe masticare 60 volte un boccone sembra che è un buon sistema per non mangiare troppo oltre al regalo che possiamo fare al nostro stomaco) e di meno... l'unico suggerimento che ti posso dare è solo di stare un po' più attenta oltre a cosa mangi, quanto e come lo mangi, ma anche a fare del movimento fisico, la frutta secca poi non è necessario mangiarne troppa!!Considerato i problemi che possono portare la carne e il pesce e tutti i grassi animali vale la pena sicuramente di sforzarci a trovare ognuno il proprio equilibrio alimentare. Ciao e tanti auguri

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » mer mag 09, 2007 1:00 pm

gRAZIE Grazie veramente per i vostri consigli.
Certo mi scoraggia un poco pensare al solo 5% di frutta, ove io consumerei in estate quasi solo quella!
Comunque, dopo aver studiato bene le ricette alternative da offrire anche al marito e ai bimbi, cercherò di iniziare.
L'unico vero scrupolo è la paura di ingrassare, (in due giorni a cereali e legumi e frutta secca sono ingrassata di un kilo!).
E poi il moto si prima dei due bimbi (l'ultima ha un anno) ne facevo, ma ora non ho tempo neanche per lavorare, e per cucinare, spero che quando andrà la nido la piccola mi potrò riprendere il mio tempo.

Ma, come fate quando non avere tempo di cucinare?

Mi riferisco ai vegani che non usano latte, soprattutto: un pezzo di formaggio quando hai fretta e un frutto sono il mio "pane quotidiano!!

Il tofu l'ho provato ma non mi piace, e il latte di soya lo trovo rivoltante!
IL seitan mi piaciuchia.
Ma è una questione di abitudine o di preparazione?


Grazie a presto Anna

Avatar utente
Divina
Messaggi: 558
Iscritto il: ven gen 19, 2007 7:46 pm
Località: Carrara

Messaggio da Divina » mer mag 09, 2007 1:42 pm

Annap ti ho riportato delle percentuali suggerite dalla alimentazione macrobiotica ma solo come orientamento e non come regola fissa, e comunque anche nella macrobiotica la percentuale di frutta varia nella stagione estiva che essendo Yang (calda) necessita di alimenti più yin (ricchi di acqua) al contrario della stagione invernale. Dici che sei ingrassata sicuramente hai mangiato troppo rispetto a quello che consumi , di lì non si scappa, se poi dici di muoverti poco il gioco è fatto.
Dici che a volte hai poco tempo per cucinare e mangi il formaggio no!!!!
Vai nel topic ricette ne ho postate un sacco buone, sane e velocissime. Un caro saluto

Avatar utente
yasodanandana
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:13 pm
Località: diciamo Firenze
Contatta:

Messaggio da yasodanandana » mer mag 09, 2007 2:14 pm

annap ha scritto: Comunque, dopo aver studiato bene le ricette alternative da offrire anche al marito e ai bimbi, cercherò di iniziare.
per favore falli mangiare bene.. in modo gustoso..

non abbandonate l'idea di dover godere del cibo.. se no si e' piu' a rischio per tornare indietro

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » mer mag 09, 2007 10:12 pm

yasodanandana ha scritto:
annap ha scritto: non abbandonate l'idea di dover godere del cibo.. se no si e' piu' a rischio per tornare indietro
Infatti, bisogna godere del cibo.
Io ci sto provando, prima di abbandonare quel poco di proteine animali che prendo, ad introdurre qualche ricettina più leguminosa anche per mio figlio di tre anni, (la piccola è intollerante al latte e forse alla soya la vedo molto più dura!).
Il problema è che il grande è abituato alla carne, neanche troppo il pesce, e mi chiede il prosciutto, quando ha poca fame, e la pasta se ne ha tanta.
Quando gli ho fatto assaggiare il latte di mandorla, mi ha guardato con aria del tipo "abbi pietà di me, non mi chiedere questo!", il latte di soya lo ha sputato.
Domattina, siccome ha degli sfoghi sulla pelle, provo a mischiare latte vacicno e quello di riso, per portarlo a fare colazione solo con quello di riso, secondo voi va bene il discorso della gradualità?

Avatar utente
yasodanandana
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:13 pm
Località: diciamo Firenze
Contatta:

Messaggio da yasodanandana » mer mag 09, 2007 10:45 pm

io, essendo lactovegetariano, ti considererei a posto anche se tu evitassi semplicemente carne, pesce e uova..

anzi.. cio' che ti raccomando e' che tu capisca che, anche se il tuo scopo ultimo fosse il veganesimo, se non ce la fai o non ce la fai a portare li' la famiglia, e oggettivamente meglio resistere e durare tutta la vita come vegetariani, che farsi un anno di vegani, soffrire come dei matti e poi ritornare disperati alla carne odiando l'esperienza fatta

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » mer mag 09, 2007 10:51 pm

yasodanandana ha scritto:io, essendo lactovegetariano, ti considererei a posto anche se tu evitassi semplicemente carne, pesce e uova..

anzi.. cio' che ti raccomando e' che tu capisca che, anche se il tuo scopo ultimo fosse il veganesimo, se non ce la fai o non ce la fai a portare li' la famiglia, e oggettivamente meglio resistere e durare tutta la vita come vegetariani, che farsi un anno di vegani, soffrire come dei matti e poi ritornare disperati alla carne odiando l'esperienza fatta
Anche questo è un buon consiglio, hai ragione, io non credo riuscirei ad essere vegan, però come cura disintossicante magari per un periodo potrebbe andare??

Grazie ciao ciao

P.S. ma nella foto sei tu ora?

Avatar utente
yasodanandana
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:13 pm
Località: diciamo Firenze
Contatta:

Messaggio da yasodanandana » mer mag 09, 2007 11:45 pm

per quanto mi riguarda non ho obiezioni sul veganesimo.. ma fai con giudizio

la foto sono io ora.. ho sei mesi...

Avatar utente
silvy
Messaggi: 1137
Iscritto il: gio gen 26, 2006 11:30 am

Messaggio da silvy » gio mag 10, 2007 8:05 am

yasodanandana ha scritto:per quanto mi riguarda non ho obiezioni sul veganesimo.. ma fai con giudizio

la foto sono io ora.. ho sei mesi...

Silvia curiosa! :-))
Perchè non ci fai vedere come sei oggi, intendo una foto più recente??

Rispondi