LATTE DI MANDORLE

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

LATTE DI MANDORLE

Messaggio da annap » mer mag 02, 2007 12:59 pm

SALVE.
hO UNA BAMBINA CHE è RISULTATA INTOLLERANTE AL LATTE VACCINO.
Ha quasi un anno, e la sto alimentando a latte di riso arricchito di calcio, e solo carne verdure e cereali senza glutine (non siamo vegetariani, ancora non ho il coraggio!).
Ho trovato da Naturasì un latte di riso e mandorle: mi chiedevo se potrei darle questo invece, del solo latte di riso, e quali benefici potrebbe avere.

In più, poiché la bimba rifiuta la frutta fresca, salvo qualche centrifugata mista con carote, quale potrebbe essere il modo di farle assumere vitamine, calcio e sali minerali?

Grazie

pispola
Messaggi: 165
Iscritto il: mer lug 12, 2006 10:06 am

Messaggio da pispola » mer mag 02, 2007 1:17 pm

Il latte di mandorle va benissimo ed è sicuramente più nutriente del latte di riso. Attenta però che tutti questi latti in genere sono dolcificati, il che non è proprio il massimo.
Una valida alternativa è il latte di capra, che ho visto anche al supermercato.
Ma perché vuoi a tutti i costi darle un qualche surrogato del latte? Dopotutto non ne ha nessun bisogno.
Io ho una bimba di 14 mesi che solo da qualche settimana mangia un po' di carne, prima le davamo un po' di ricotta di capra 3-4 volte alla settimana. Le abbiamo sempre dato dei cereali integrali frullati insieme a delle verdure, e della frutta frullata per le merende, e mi sembra che sia venuta su piuttosto bene.
Io ti consiglierei di leggere un libro sull'alimentazione infantile (quello di Tiziana Valpiana delle edizioni RED mi sembra fatto molto bene), perché sull'alimentazione dei bambini ci sarebbero fiumi di inchiostro da versare e questo forse non è il luogo ideale.
Buona fortuna!

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » mer mag 02, 2007 1:31 pm

Grazie, il libro l'ho ordinato subito.
Il discorso del latte deriva dal fatto che la piccola non ama mangiare frutta, e rifiuta abbastanza le pappe in genere ( la crescita si è fermata anche in altezza, nonostante sia ancora pienotta), l'unica cosa che ama è il biberon e quanto c'è dentro.
Quindi pensavo ad un liquido per darle le sostanze importanti.
Leggerò il libro con ansia. Ciao ciao

Gandhi
Messaggi: 800
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:52 pm
Località: TOSCANA

Messaggio da Gandhi » mer mag 02, 2007 4:38 pm

Oppure lo fai da sola il latte in questione:

(ricetta vegetariana)

Latte di mandorle

Ingredienti:

• 12 C. di mandorle dolci
• 1 c. di miele
• 1 l. di acqua



1. Frullate mandorle, acqua e miele, poi passate al colino. Servite freddo.

2. Le sostanze solide rimaste possono essere utilizzate per arricchire qualche dolce.

Tempo di preparazione:
5 minuti

goccia
Messaggi: 1002
Iscritto il: gio ott 21, 2004 2:34 pm
Località: Anzio (Rm)

Messaggio da goccia » mer mag 02, 2007 5:53 pm

Senza lattosio, colesterolo, zucchero e completamente vegetale nei negozi bio trovi una polvere (farina di mandorle dolci e maltodestrine di mais) per preparare la bevanda come vuoi.
Il costo é circa 15 euro per 250 gr.

Avatar utente
Divina
Messaggi: 558
Iscritto il: ven gen 19, 2007 7:46 pm
Località: Carrara

Messaggio da Divina » mer mag 02, 2007 6:03 pm

Scuami annap ma non avere troppa paura ad eliminare la carne dalla dieta di tua figlia, mi sento di dirti questo perchè ho un figlio di 15 anni nato vegetariano dalla nascita ed è molto forte fisicamente : pratica 2 attività sportive in due palestre diverse , in una fa katori che è un'arte marziale e in un'altra fa pesistica , se tu lo conoscessi ti ricrederesti molto sull'alimento carne. Approfitto per salutarti cordialmente

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » gio mag 03, 2007 11:11 am

[quote="Gandhi"]Oppure lo fai da sola il latte in questione:

(ricetta vegetariana)

Latte di mandorle

Ingredienti:

• 12 C. di mandorle dolci significa 12 mandorle?
• 1 c. di miele- un cucchiaino o cucchiaio?
• 1 l. di acqua



Non vedo l'ora di farlo!
Grazie

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » gio mag 03, 2007 11:20 am

Divina ha scritto:Scuami annap ma non avere troppa paura ad eliminare la carne dalla dieta di tua figlia, mi sento di dirti questo perchè ho un figlio di 15 anni nato vegetariano dalla nascita ed è molto forte fisicamente : pratica 2 attività sportive in due palestre diverse , in una fa katori che è un'arte marziale e in un'altra fa pesistica , se tu lo conoscessi ti ricrederesti molto sull'alimento carne. Approfitto per salutarti cordialmente
Non è che abbia paura (io sarei già vegetariana, se non mi piacesse così tanto il prosciutto, e con questo non voglio scatenare le ire di voi altri, perché già so cosa succede al maiale per farlo), è che davvero non credo alle diete fai da te.
Non trovando nessuno che mi convinca su come ponderare le altre sostanze priva di proteine animali, temo veramente di fare del male.
E poi, mi fa schifo la soia e tutti i suoi derivati (trattati veramente in modo talmente artificiale che mi chiedo come non facciano ancora più male della carne ad una come me che è allergica al nichel).

E' chiaro che togliendo la soia, molto allergizzante, e il latte vaccino, dove la prendo le proteine per farla crescere? E il calcio?

Magari da grande sceglierà liberamente di essere vegetariana, sarebbe una scelta consapevole, ma ora, se non trovo sicuri appigli nutrizionistici come faccio?

Grazie e salutoni a tutti

pispola
Messaggi: 165
Iscritto il: mer lug 12, 2006 10:06 am

Messaggio da pispola » gio mag 03, 2007 2:25 pm

Hai tutto il mio appoggio, per me l'importante è far crescere i bambini con una consapevolezza etica, ambientale, sociale, ecc. di quel che stanno mangiando, dar loro gli strumenti per poter scegliere il loro stile di vita una volta maturi, come dici tu poi sceglieranno loro che scelta fare. L'unica avvertenza per quanto riguarda la carne (e i prodotti animale in genere) è che, oltre a limitarne drasticamente il consumo, cerco almeno di stare attento alla provenienza, se devo proprio sacrificare un animale almeno scelgo un animale che non ha vissuto in una stanza delle torture per tutta la sua vita, ma che ha avuto la possibilità di una vita decorosa.

flippy

Messaggio da flippy » gio mag 03, 2007 6:22 pm

annap ha scritto:Non è che abbia paura (io sarei già vegetariana, se non mi piacesse così tanto il prosciutto, e con questo non voglio scatenare le ire di voi altri, perché già so cosa succede al maiale per farlo), è che davvero non credo alle diete fai da te.
Non trovando nessuno che mi convinca su come ponderare le altre sostanze priva di proteine animali, temo veramente di fare del male.
E poi, mi fa schifo la soia e tutti i suoi derivati (trattati veramente in modo talmente artificiale che mi chiedo come non facciano ancora più male della carne ad una come me che è allergica al nichel).

E' chiaro che togliendo la soia, molto allergizzante, e il latte vaccino, dove la prendo le proteine per farla crescere? E il calcio?

Magari da grande sceglierà liberamente di essere vegetariana, sarebbe una scelta consapevole, ma ora, se non trovo sicuri appigli nutrizionistici come faccio?

Grazie e salutoni a tutti
Guarda, e' tutto spiegato qui: http://www.vegfacile.info/
Oppure prova questo: http://www.vegpyramid.info/
Leggili e vedrai che la questione delle proteine, come quella del calcio e' piu' un falso mito che una cosa seria di cui preoccuparsi ;-) E poi scoprirai che equillibrare la propria dieta vegan e' piu' facile a farsi che a dirsi!

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » ven mag 04, 2007 8:57 pm

pispola ha scritto:Hai tutto il mio appoggio, per me l'importante è far crescere i bambini con una consapevolezza etica, ambientale, sociale, ecc. di quel che stanno mangiando, dar loro gli strumenti per poter scegliere il loro stile di vita una volta maturi, come dici tu poi sceglieranno loro che scelta fare. L'unica avvertenza per quanto riguarda la carne (e i prodotti animale in genere) è che, oltre a limitarne drasticamente il consumo, cerco almeno di stare attento alla provenienza, se devo proprio sacrificare un animale almeno scelgo un animale che non ha vissuto in una stanza delle torture per tutta la sua vita, ma che ha avuto la possibilità di una vita decorosa.
Su questo sono d'accordo su tutta la linea!
Infatti, io consumo pochissima carne (forse dovrei limitare il latte, anche se ne berrei a litri!), e cerco di fare come te.
Ma la domanda da rompib...è: quanto siamo sicuri, in un mondo dove tutto è business e disonestà, che dietro all'etichetta "bio", e al relativo sovracosto ci sia veramente quello che cerchiamo??

Qua sono piena di dubbi quasi quanto quelli sulla scelta vegetariana!
Una domanda da ignorantissima: ma che differenza c'è tra vegetariano, vegano?

Salutoni a tutti.

annap
Messaggi: 336
Iscritto il: mar feb 06, 2007 7:24 pm
Località: roma

Messaggio da annap » ven mag 04, 2007 9:14 pm

[

Guarda, e' tutto spiegato qui: http://www.vegfacile.info/
Oppure prova questo: http://www.vegpyramid.info/
Leggili e vedrai che la questione delle proteine, come quella del calcio e' piu' un falso mito che una cosa seria di cui preoccuparsi ;-) E poi scoprirai che equillibrare la propria dieta vegan e' piu' facile a farsi che a dirsi![/quote]

Ok, lo leggerò con molta attenzione.
Tuttavia, vorrei avere la certezza medico-scientifica di quanto affermato, insomma, è una scelta molto seria!
Grazie

eleonora85
Messaggi: 157
Iscritto il: dom dic 17, 2006 9:27 pm
Località: Crema
Contatta:

Messaggio da eleonora85 » sab mag 05, 2007 12:02 am

essenzialmente i vegani non mangiano nulla di provenienza animale, ergo NO carne, NO pesce, NO latte vaccino, NO formaggi, NO uova...
e anche nel vestire (No lana, NO pelle, No seta...)
I vegetariani invece includono nella loro alimentazione i formaggi, il latte e le uova... e per il vestirsi non saprei! Penso dipenda da persona a persona!

VegEryna
Messaggi: 114
Iscritto il: ven feb 16, 2007 10:54 pm

Messaggio da VegEryna » sab mag 05, 2007 9:04 am

penso che 12 C significhi 12 cucchiai, no? io ho fatto il latte di mandorle la scorsa settimana e ho usato 200 gr di mandorle dolci! Al posto del miele ho usato una manciata di uvette precedentemente ammollate ( sono vegan, niente miele!)

Avatar utente
yasodanandana
Messaggi: 2264
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:13 pm
Località: diciamo Firenze
Contatta:

Messaggio da yasodanandana » sab mag 05, 2007 9:21 am

eleonora85 ha scritto: I vegetariani invece includono nella loro alimentazione i formaggi, il latte e le uova...
le compagini di vegetariani piu' grandi del mondo sono di "lacto-vegetariani".. ovvero niente carne/pesce/uova

Rispondi