Ammonium Lauryl Sulfate e forfora

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Jamie04
Messaggi: 541
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:24 pm

Ammonium Lauryl Sulfate e forfora

Messaggio da Jamie04 » mer set 14, 2005 2:10 pm

mi chiedevo se questo componente puo' favorire la comparsa di forfora. pareri? per ora posso dire che sicuramente è contenuto negli shampi lavera e sante.

ciao a tutti

pata
Messaggi: 803
Iscritto il: mer mar 30, 2005 3:08 pm

Messaggio da pata » mer set 14, 2005 3:00 pm

Secondo me assolutamente sì! Come già avevo detto tempo fa, usando gli shampoo contenenti ammonium lauryl sulfate mi ritrovavo con la forfora nonostante li diluissi, cosa che ora non accade con shampoo più delicati.
A proposito, ho finalmente provato uno shampoo esselunga e che dire, il migliore provato finora tra quelli ecobio!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » mer set 14, 2005 7:02 pm

Cara Jamie04,
per essere precisi occorrerebbe conoscere TUTTA la formulazione perché se è vero che lo SLS è molto irritante è anche altrettanto vero che si possono mettere in formula altri componenti che ne riducono drasticamente l'effetto irritativo. Tuttavia è cert oche una cute sensibile come quella forforosa deve essere trattata con i guati di velluto altrimenti la forfora non la smette più. Però c'è una buona notizia e cioè che se il cuoio capelluto è così sensibile e reagisce producendo forfora, almeno questo significa che l'origine della stessa non è il micete classico e quindi è altrettanto certo che si può combattere la forfora per via cosmetica....cioè usando prodotti extra delicati.
Ciao
Fabrizio

Jamie04
Messaggi: 541
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:24 pm

Messaggio da Jamie04 » mer set 14, 2005 10:14 pm

pata ha scritto:Secondo me assolutamente sì! Come già avevo detto tempo fa, usando gli shampoo contenenti ammonium lauryl sulfate mi ritrovavo con la forfora nonostante li diluissi, cosa che ora non accade con shampoo più delicati.
A proposito, ho finalmente provato uno shampoo esselunga e che dire, il migliore provato finora tra quelli ecobio!
ciao pata anch'io ho avuto questa sensazione, benché mi sia difficile tirare le somme con una certa sicurezza. mi sapresti dire che inci ha lo shampoo con cui ti stai trovando bene? perché dalle mie parti esselunga non c'e' e quindi devo trovare un'alternativa. stasera mi sono lavata con lo shampoo dr. taffi all'hennè ma durante l'asciugatura mi sono resa conto che una parte di capelli è rimasta sporca (una cosa che mi è capitata anche con lo shampoo fitocose), hai presente quando ci passi la mano in mezzo e sono pesanti e vagamente unticci? insomma tutto il c ontrario di come dovrebbero essere dopo il lavaggio. mi ha dato così fastidio che nonostante avessi finito di asciugarli mi sono rilavata insistendo dove forse prima non ero arrivata bene a distribuire lo shampoo . questo è il problema che sto riscontrando di piu' con gli ecobio, se non lo spargi bene su tutto il capo rimangono delle zone come se non fossero state proprio lavate. ma come fate voi? (io lo diluisco eh non crediate che non lo faccio)

ciao !

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » mer set 14, 2005 10:16 pm

Ciao Jamie! In un negozio di forniture per parrucchieri ho comprato uno spargishampoo (un euro!), se pensi che ti possa servire...

Jamie04
Messaggi: 541
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:24 pm

Messaggio da Jamie04 » mer set 14, 2005 10:20 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Cara Jamie04,
per essere precisi occorrerebbe conoscere TUTTA la formulazione perché se è vero che lo SLS è molto irritante è anche altrettanto vero che si possono mettere in formula altri componenti che ne riducono drasticamente l'effetto irritativo. Tuttavia è cert oche una cute sensibile come quella forforosa deve essere trattata con i guati di velluto altrimenti la forfora non la smette più. Però c'è una buona notizia e cioè che se il cuoio capelluto è così sensibile e reagisce producendo forfora, almeno questo significa che l'origine della stessa non è il micete classico e quindi è altrettanto certo che si può combattere la forfora per via cosmetica....cioè usando prodotti extra delicati.
Ciao
Fabrizio
caro fabrizio :)
io non sono mai riuscita a capire se ho la forfora oppure no... di certo mi capita che grattandomi il cuoio capelluto -in alcune zone in particolare, non tutte- (cosa che faccio quando sono nervosa) mi trovo sotto le unghie quella roba bianco giallastra che somiglia tanto al parmigiano (bleah!). ma non è una cosa che succede sempre. questo fenomeno con uno shampoo lavera è aumentato molto tanto che a fine lavaggio mi guardavo tra i capelli e trovavo una certa quantità di forfora qua e là.
come si fa a capire se uno ha il micetto :) oppure no?
comunque con gli shampoo eco sono appena agli inizi, ne avrò provati 3-4 direi.
dici che si puo' combattere la forfora con shampoo delicati. e che mi dici della frequenza del lavaggio? sei anche tu del parere che si devono lavare il meno possibile?

ciao e grazie

Jamie04
Messaggi: 541
Iscritto il: lun lug 11, 2005 1:24 pm

Messaggio da Jamie04 » mer set 14, 2005 10:25 pm

valeria ha scritto:Ciao Jamie! In un negozio di forniture per parrucchieri ho comprato uno spargishampoo (un euro!), se pensi che ti possa servire...
ohibo'! penso che mi puo' servire eccome! ma che cos'e' una specie di colino? poi io me li lavo quasi sempre a testa in giu'...e li ho lunghetti. x questo sono incappata nel problema dello "spargimento"!!
ma puo' darsi che sono totalmente incapace 8]

pata
Messaggi: 803
Iscritto il: mer mar 30, 2005 3:08 pm

Messaggio da pata » mer set 14, 2005 11:15 pm

Jamie04 ha scritto:ciao pata anch'io ho avuto questa sensazione, benché mi sia difficile tirare le somme con una certa sicurezza. mi sapresti dire che inci ha lo shampoo con cui ti stai trovando bene?
INCI Shampoo capelli delicati:
aqua
cocamidopropyl betaine
lauryl polyglucose
sodium chloride
sodium lauroyl glutamate
disodium cocoamphodiacetate
sodium cocoyl hydrolized wheat protein
glyceryl oleate
coco-glucoside
sodium olivamphoacetate
hydrolized wheat protein
parfum
glycerin
tilia vulgaris
citric acid
sodium benzoate
potassium sorbate
coumarin
alpha-isomethyl ionone
geraniol
citronellol
linalool
butylphenyl methyilpropional

marylunaz
Messaggi: 298
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:39 am

Messaggio da marylunaz » mer set 14, 2005 11:19 pm

io uso quello logona alla calendula da più di un anno ormai e no ho mai avuto questi problemi...infatti non contiene ammonium lauryl sulfate..

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » gio set 15, 2005 8:19 am

Jamie, non è un colino. :-) E' più semplice, è un flaconcino in plastica trasparente morbida con sottile beccuccio. Credo che lo troverai molto facilmente, ma non in profumeria.

Marya
Messaggi: 21
Iscritto il: mer ago 17, 2005 6:35 pm

Messaggio da Marya » gio set 15, 2005 10:51 am

Jamie04 ha scritto:... di certo mi capita che grattandomi il cuoio capelluto -in alcune zone in particolare, non tutte- (cosa che faccio quando sono nervosa) mi trovo sotto le unghie quella roba bianco giallastra che somiglia tanto al parmigiano (bleah!). ma non è una cosa che succede sempre. ...come si fa a capire se uno ha il micetto :) oppure no?
...dici che si puo' combattere la forfora con shampoo delicati. e che mi dici della frequenza del lavaggio? sei anche tu del parere che si devono lavare il meno possibile?
Mi succede la stessa cosa!Oggi ho provato a spalmarmi di olio d'oliva prima di fare lo shampoo ma il risultato mi sembra uguale nel senso che la forfora la vedo gia'.Ancora sto usando uno shampoo con sls,pero'.

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » gio set 15, 2005 4:15 pm

Al Sana ho visto una linea all'argilla bianca per il problema forfora. Perchè non provi a metterne un pochino in uno shampoo delicato?Io avevo fatto uno shampoo per mio papà con l'argilla bianca e un po' di tea tree e si è trovato molto bene, devi ricordarti di agitare il flacone prima dell'uso però.
Ciao Elena

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Messaggio da Laura12 » gio set 15, 2005 4:44 pm

[quote="Marya
Mi succede la stessa cosa!Oggi ho provato a spalmarmi di olio d'oliva prima di fare lo shampoo ma il risultato mi sembra uguale nel senso che la forfora la vedo gia'.Ancora sto usando uno shampoo con sls,pero'.[/quote]

Ehm...spalmare?
Veramente si devono intingere solo i polpastrelli nell'olio e massaggiare per bene la cute, per favorire il distacco della forfora.
Di olio ne basta pochissimo, a meno che tu non voglia fare un impacco su tutta la lunghezza.
Penso che buoni risultati ne vedrai al 3°/4° lavaggio.

sojaqueen
Messaggi: 541
Iscritto il: lun mag 30, 2005 1:55 pm
Località: Veneto

Messaggio da sojaqueen » gio set 15, 2005 7:09 pm

Cara marylunaz,

sei sicura che il shampoo alla calendula (Ringelblume) non contiene Ammonium Lauryl Sulfate? Mi sembra che tutti i shampoo della Logona lo contengone tranne il shampoo alle alghe ed Shampoo Fumar.

http://www.lebendige-schoenheit.de/html/i_logona.htm

Cari saluti
Sojaqueen

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » gio set 15, 2005 7:37 pm

Cara Jamie04,
"sei anche tu del parere che si devono lavare il meno possibile?" Assolutamente sì!
Per sapere se la forfora è di tipo endogeno o esogeno devi rivolgerti ad un dermatologo. Ok?
Ciao
Fabrizio

Rispondi