A casa dei miei, i mobili di legno più vecchi sono stati estesamente attaccati dai tarli.

Secondo il falegname, l'unico modo per bonificarli è il trattamento a pennello con l'insetticida antitarlo, impregnando tutto a fondo, ricoprendo ogni mobile col cellophane e lasciando agire 1 settimana; operazione da ripetere per 3 anni di seguito (per esser certi di aver sterminato tutte le larve).

Il problema è che questo prodotto è tossico, percui, oltre all'impatto ambientale, bisognerebbe portare tutti i mobili fuori casa (rende l'aria irrespirabile), operazione non praticabile.
Chiedo quindi aiuto a Fabrizio e ai forumisti, in caso conoscano alternative più ecosostenibili.
Grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarci.
