Valutazione INCI solari

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

KYARA
Messaggi: 13
Iscritto il: ven apr 05, 2013 3:25 pm
Controllo antispam: cinque

Valutazione INCI solari

Messaggio da KYARA » sab apr 06, 2013 12:21 pm

Buongiorno a tutti,
vi leggo da un pò e ora ho deciso di iscrivermi. Spero vivamente di non avere sbagliato ad aprire un nuovo argomento, dato che ci sono tanti post che parlano di protezione solare che ho provveduto a leggere ma, dal momento che si tratta di INCI completi e non di singoli ingredienti e che vorrei chiedere alcune cose, ho optato per "raggruppare" il tutto in un unico post. Premetto che ho già visionato il tutto con l'INCI Analyzer del Biodizionario
Il primo Inci che vorrei valutaste è questo:

Crema solare alta protezione SPF30
aqua (water), olea europaea fruit oil, titanium dioxide, zinc oxide, caprylic/capric triglyceride, polyglyceryl-3 polyricinoleate, glycerin, alcohol*, prunus amygdalus dulcis oil*, cocos nucifera oil*, dicaprylyl ether, polyglyceryl-3 ricinoleate, alumina, stearic acid, helianthus annuus seed oil*, simmondsia chinensis oil*, argania spinosa kernel oil*, linum usitatissimum oil*, magnesium sulphate eptahydrate, hydrated silica, daucus carota root extract*, tocopheryl acetate, bisabolol, retinyl palmitate, gamma oryzanol, polyhydroxystearic acid, magnesium stearate, parfum**, benzyl salicylate, limonene, linalool.
** da oli essenziali
* tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da agricoltura biologica certificata

Oltre a chiedere se il rapporto protezione solare minerale/antiossidanti va bene io vorrei chiedere se quel retinyl palmitate, presente in piccola concentrazione, può creare qualsivoglia problemi di fotosensibilità perchè il tema mi stà particolarmente a cuore da due anni a questa parte, cioè da quando un odiatissimo melasma ha fatto capolino sul mio viso.
Riporto ciò che scrive l'azienda produttrice sul suo sito: "Una volta individuata la base e studiata la combinazione dei principi funzionali abbiamo aggiunto due pro-vitamine la provitamina E (tocopheryl-acetate) all’1% e la provitamina A (retinyl-palmitate) allo 0,05%, questi due forti antiossidanti servono a far si che l’olio delle emulsioni non si ossidi nel tempo.
La provitamina A è stata messa in una quantità molto bassa ma sufficientemente efficace per completare la funzione della provitamina E.
"

Il secondo INCI è il seguente:

Extreme Fluid SPF 50+
Dicaprylyl Carbonate, Aloe Barbadensis gel *, Titanium Dioxide, Zinc Oxide, Coconut Alkanes, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Propanediol, Pongamia Glabra (Karanja) Seed Oil, Polyglyceryl-3 Diisostearate, Polyhydroxystearic Acid, Stearic Acid, Aluminum hydroxyde, Sodium Chloride, Brassica Campestris Oil *, Daucus Carota Sativa (Carota) Root Extract*, Helianthus Annuus (Girasole) Seed Oil,* Coco-Caprylate/Caprate, Alumina , Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum, Lactic Acid, Tocopherol (Vitamina E).

Esiste della stessa linea anche il fattore 30+ che ha prima l'aloe e poi il Dicaprylyl Carbonate. Che ne pensate della composizione? Ha sufficienti antiossidanti? Anche in questo caso riporto le parole della ditta: "La sua particolare formulazione prevede l'utilizzo dell'Aloe Vera bio - dalle note virtù protettive, emollienti e rigeneranti - come base al posto dell'acqua (nell'INCI al primo posto!) e di filtri fisici naturali di nuova generazione: micronizzati, per limitare l'effetto "bianco" e migliorare la stendibilità e rivestiti per aumentarne la stabilità alle radiazioni solari.
L'azione sinergica di oli (olio di Brassica, Karanja e Girasole) ed estratti vegetali (Carota, Aloe) ricchi di antiossidanti, vitamine e altre sostanze benefiche e protettive per la pelle completano la formula di questa innovativa crema solare e ne aumentano l'efficacia. Prodotto non testato sugli animali, certificato Ecocert e Cosmetique Bio.
99% degli ingredienti è di origine naturale
44% degli ingredienti proviene da agricoltura biologica
La linea è stata sviluppata nel rispetto di tutti i più recenti standard europei in tema di protezione solare, non fa uso di nanoparticelle e non danneggia l'ambiente acquatico e le barriere coralline.
"

Con cosa sono rivestite le particelle? E' intuibile dalla composizione o bisogna chiederlo a loro?
Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Fabrizio Zago » sab apr 06, 2013 5:05 pm

Ciao KYARA e benvenuta tra noi.
A me il primo prodotto piace molto perché, come giustamente dici tu, è molto importante la fase antiossidativa che protegge dai radicali liberi. Appunto la prima mi sembra ben più completa ed equilibrata rispetto alla seconda.
Ciao
Fabrizio

KYARA
Messaggi: 13
Iscritto il: ven apr 05, 2013 3:25 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da KYARA » dom apr 07, 2013 11:21 am

Ciao Fabrizio,
grazie per il benvenuto e per la risposta. Riguardo la questione vitamina A/sole/fotosensibilità devo dedurre che una percentuale dello 0,05% di retinyl palmitate in un solare, dunque in un prodotto che rimarrà sulla pelle durante l'esposizione solare, non crei eventuali problemi di iperpigmentazione?
E i famigerati radicali liberi sempre associati a questa vitamina esposta ai raggi UV?
Ho già letto sul forum in merito e sembra proprio che gli USA abbiano una visione alquanto differente dell'Europa. D'altra parte hanno anche "abitudini cosmetiche" diverse dalle nostre. :roll:
La questione mi lascia sempre il dubbio

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Fabrizio Zago » dom apr 07, 2013 11:33 am

E i famigerati radicali liberi sempre associati a questa vitamina esposta ai raggi UV?
No, la questione è diversa! Sono i filtri fisici che se non protetti bene ed a causa dei fotoni che li colpiscono (altrimenti che solari sarebbero?) generano dei radicali liberi ed occorre bloccarli immediatamente prima che facciano danni. Per questo motivo una crema basata su filtri fisici DEVE contenere un buon livello di antiossidanti come la vitamina E, la vitamina A eccetera.
Ciao
Fabrizio

Dusk69
Messaggi: 48
Iscritto il: dom mar 11, 2012 11:04 am
Controllo antispam: cinque

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Dusk69 » mar apr 09, 2013 4:56 pm

Kyara,
potresti postare la marca del primo INCI? (Il secondo credo di averlo riconosciuto: Biosolis?)
Grazie
Dusk

KYARA
Messaggi: 13
Iscritto il: ven apr 05, 2013 3:25 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da KYARA » mar apr 09, 2013 6:13 pm

Ciao Dusk,
il secondo INCI è proprio Biosolis. Il primo è della nuova linea solari della Bjobj.

Avatar utente
Etrusca_F
Messaggi: 858
Iscritto il: gio lug 02, 2009 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Etrusca_F » mer apr 10, 2013 2:46 pm

Ciao Kyara,
se provi anche uno solo di questi 2 solari, potresti per favore aggiornare questo topic con le tue impressioni in merito?
Anch'io combatto con "l'odiato melasma" in viso e, purtroppo, negli anni scorsi non mi sono trovata bene coi soli filtri fisici (patina bianca persistente, effetto "barriera" che fa sudare e necessità di tamponare spesso con la cipria la lucidità, che di mio non avrei), perciò ho a malincuore ripiegato sui filtri chimici. :roll:
Spero, tuttavia, che quest'anno esca qualche nuova formula più "portabile" nel quotidiano e, visto che i 2 prodotti che hai inserito non li conosco, maggiori info sarebbero graditissime e utilissime!

Grazie e buon proseguimento :)

marte77
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 21, 2012 1:22 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da marte77 » mer lug 06, 2016 4:58 pm

Ciao Fabrizio,
vorrei chiederti alcuni chiarimenti in merito alla questione degli antiossidanti nelle creme solari e mi riferisco in
particolare quando dici che una crema basata su filtri fisici DEVE contenere un buon livello di antiossidanti come la vitamina E, la vitamina A.
Ma il retinyl palmitate e quindi la vit.A non è stato oggetto di discussione nei prodotti solari? scusami se ti faccio una domanda a cui molto probabilmente avrai già risposto ma ogni volta che mi imbatto in una delle tantissime discussioni sui solari, alla fine mi perdo...
per la verità a questo proposito avevo scritto anche alla Sanecovit in quanto la crema solare bjobj spf 30 nella prima versione conteneva il retinyl palmitate mentre adesso non compare nell'inci....ma purtroppo non mi hanno risposto :(

Cama
Messaggi: 578
Iscritto il: gio feb 18, 2016 7:41 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Cama » mer lug 06, 2016 7:21 pm

Ciao Fabrizio, leggendo questa discussione capisco che la presenza di antiossidanti nelle creme solari con filtri fisici sia altamente consigliata, meno importanti invece nelle creme doposole. Leggendo gli inci dei solari che sto usando, te li riscrivo,
prot 30 inci : Aqua, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Olea Europea Fruit Oil, Titanium Dioxide, Zinc Oxide, Caprylic/Capric Triglyceride, Glycerin, Alcohol*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Cocos Nucifera Oil*, Dicaprylyl Ether, Alumina, Stearic Acid, Helianthus Annuus Seed Oil*, Simmondsia Chinensis Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Linum Usitatissimum Oil*, Magnesium Sulphate Eptahydrate, Hydrated Silica, Pyrus Cydonia Fruit Extract*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Chamomilla Recutita Flower Extract*, Tocopherol, Bisabolol, Oryzanol, Polyhydroxystearic Acid, Magnesium Stearate,

mi accorgo che, come antiossidante, c'è il Tocopherol e pure in posizione bassa,
prot 50 inci :
Aqua (Water), Pongamia Glabra Seed Oil, Dicaprylyl Ether, Zinc Oxide, Caprylic/Capric Triglyceride, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Glycerin, Alcohol*, Olea Europea Fruit Oil, Titanium Dioxide, Oryza Sativa Bran Oil, Linum Usitatissimum Oil*, Tocopherol, Pyrus Cydonia Fruit Extract*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmondsia Chinensis Oil*, Malva Sylvestris Leaf Extract*, Bisabolol, Calendula Officinalis Flower Extract *, Alumina, Stearic Acid, Pongamol, Polyglyceryl-3 Ricinoleate, Helianthus Annuus Seed Oil*, Hydrated Silica, Oryzanol, Magnesium Stearate, Magnesium Sulphate Eptahydrate,

ci sono due antiossidanti, il Tocopherol e il Pyrus Cydonia Fruit Extract.
Alla luce di questa discussione suppongo che la prot 50 sia più sicura mentre la 30 meno o sbaglio ?
Un saluto Cama

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Fabrizio Zago » gio lug 07, 2016 3:37 pm

Ciao marte77, la tua domanda non mi è chiarissima ma se volevi chiedere se anche la vitamina A è un buon antiossidante, la risposta è sì. lo è. Ma di norma viene usata la E perché è più stabile nel tempo.

A cama dico che non è possibile stabilire "che la prot 50 sia più sicura mentre la 30 meno" usando solo la lista INCI. Si devono fare dei test di laboratorio e dopo si potrà dire che questo è meglio di questo altro. Senza dati a supporto è meglio stare zitti e muti.
Ciao
Fabrizio

Cama
Messaggi: 578
Iscritto il: gio feb 18, 2016 7:41 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Cama » gio lug 07, 2016 7:53 pm

Ok Fabrizio, ricevuto, però da consumatrice ignara, per dormire sonni tranquilli, non per valutare il migliore ma per la sicurezza d'uso di entrambi, perchè suppongo che anche la normativa sia lacunosa, ci si può affidare all'inci e alla riconosciuta serietà della ditta, in questo caso sono entrambi di Officina Naturae, o anche tanto non basta ? Aggiungo che avendoli usati, la prot.50 è dalla mia pelle ben accetta. Grazie Cama

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Fabrizio Zago » ven lug 08, 2016 5:37 pm

No, non basta che un prodotto sia proposto da una ditta seria per essere assolutamente valido.
Certo le probabilità aumentano di molto ma la sicurezza al 100% non si può pretendere.
Diciamo che un prodotto può essere definito "buono" se supera tre livelli: che abbia un buon INCI ovvero un basso impatto ambientale, che sia cosmeticamente valido, che chi lo usa lo promuova.
Io riesco, più o meno, a dare un giudizio relativamente al punto uno, per il due ed il tre sono i consumatori a definirlo. Se poi sono così gentili da venire qui e riferircelo, è ancora meglio.
Ciao
Fabrizio

Cama
Messaggi: 578
Iscritto il: gio feb 18, 2016 7:41 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Cama » dom lug 10, 2016 9:47 am

Ciao Fabrizio, grazie mille per i chiarimenti, comunque un pò di perplessità continuo ad averle. Considerando che questi solari con filtri minerali debbano contenere un buon livello di antiossidanti, che non si sappia quanto poi sia reale il loro effetto protettivo contro gli Uvb e contro gli Uva, che l'unico riferimento di garanzia resti, per chi poi ce l'ha, la certificazione che attesta solo che il produttore ha aderito ad un determinato codice di produzione che vieta l'utilizzo di alcuni ingredienti, mi chiedo se non sarebbe meglio affidarsi ai test di chi ha portato in laboratorio alcuni solari, vedi Salute test di giugno Altro Consumo. Su questo articolo c'è anche un riferimento ai solari green di cui riporto una frase
" I solari certificati non
contengono filtri chimici, ma solo filtri fisici. Un bene? È
questione di gusti. Secondo gli studi disponibili, a parte
rare eccezioni, i filtri chimici usati in cosmetica sono sicuri e
garantiscono un’ottima protezione contro i raggi solari."
Mi chiedo ancora una crema idratante con antiossidanti prima del solare potrebbe compensare gli antiossidanti carenti del solare e tra loro le diverse sostanze non andrebbero verificate se compatibili ? A questo punto non si fa prima, almeno per chi resta in città, usare una bb cream o una crema idratante con filtro solare ? Grazie, Cama

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Fabrizio Zago » dom lug 10, 2016 10:44 am

Ho come l'impressione che gli amici di Altroconsumo "debbano" dire quelle cose. Figurati se dicessero "i filtri chimici sono pessimi, inquinano, sono dei probabili disturbatori endocrini e via dicendo" il giorno dopo i fabbricanti di filtri chimici sporgono denuncia al giornale. Quindi suppongo che avendo altre gatte da pelare, non vogliano riempirsi di querele.
Per il resto cara cama devi fare come più ti piace. Io continuo a dire che se non conosco la composizione precisa dei solari, delle BB cream, di emulsioni con filtri sintetici, come vuoi che possa esprimere un giudizio? Ci sono altri in rete che lo fanno ma appunto hanno una raccolta importante di querele, affari loro! Io, al momento e dopo 16 anni di forum, nessuna.
Ciao
Fabrizio

Cama
Messaggi: 578
Iscritto il: gio feb 18, 2016 7:41 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Valutazione INCI solari

Messaggio da Cama » dom lug 10, 2016 10:14 pm

Ciao Fabrizio, quindi i solari fisici, nonostante i limiti, sono comunque da considerarsi migliori rispetto a quelli chimici. Il mio problema riguarda la carenza di antiossidanti nei solari fisici che sto usando, tra l'altro solari con buon inci e soddisfacenti, però il Tocopherol è in basso nella lista ingredienti, e mi chiedevo se fosse il caso di ovviare con una crema idratante da mettere prima o del tutto sostituirli con una crema o una bb cream con filtro solare. Di queste non posto l'inci perchè non ne conosco, la mia era solo una considerazione. A titolo informativo e per completezza, posto invece l'inci del solare Garnier Ambre Solaire Kids Advanced Sensitive 50+, risultato il migliore nel test di Altro Consumo :Aqua / Water, Glycerin, Alcohol Denat., Diisopropyl Sebacate, Ethylhexyl Salicylate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Dicaprylyl Carbonate, Octocrylene, Styrene/Acrylates Copolymer, Drometrizole Trisiloxane, BIS-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Dimethicone, Polyester-5, Ethylhexyl Triazone, Tocopherol, Phenoxyethanol, PEG-8 Laurate, Ethylenediamine/Stearyl Dimer Dilinoleate Copolymer, Triethanolamine, Caprylyl Glycol, Terephthalylidene Dicamphor Sulfonic Acid, Acrylates Copolymer, Disodium EDTA. Grazie per la disponibilità e la competenza Cama

Rispondi