Pagina 1 di 2

deodorante

Inviato: lun mar 25, 2013 1:06 pm
da strega71
Chiedo il vostro aiuto... ho provato a fare una ricerca, ma non riesco a capire come si fa a fare una soluzione satura di acqua e bicarbonato, per ottenere un valido deodorante. Mi potete dare le dosi?
Grazie mille. :D

Re: deodorante

Inviato: lun mar 25, 2013 1:45 pm
da adria67
una soluzione satura si ottine sciogliendo tanto bicarbonato nell'acqua finchè non se ne scioglie più e si deposita sul fondo (a temperatura ambiente). :wink:

Re: deodorante

Inviato: lun mar 25, 2013 3:55 pm
da strega71
scusa, non credo d'aver capito. Mi puoi fare un esempio con le esatte quantità??? (ad esempio 100 ml. di acqua e 50 di bicarbonato...)??? grazie, scusa ma voglio essere sicura...
:?: :?:

Re: deodorante

Inviato: lun mar 25, 2013 10:36 pm
da monicabig
strega71 ha scritto:scusa, non credo d'aver capito. Mi puoi fare un esempio con le esatte quantità??? (ad esempio 100 ml. di acqua e 50 di bicarbonato...)??? grazie, scusa ma voglio essere sicura...
:?: :?:
Ciao strega71 io faccio così; metto 100 ml di acqua demineralizzata in un bicchiere poi aggiungo un cucchiaino colmo di bicarbonato e mescolo bene. Lascio riposare qualche minuto e se una parte di bicarbonato deposita sul fondo significa che la soluzione è satura, altrimenti ne aggiungo e rimescolo finchè si deposita. Quando ho ottenuto la soluzione satura la travaso in un flaconcino (di solito un ex-deodoranate) senza la parte depositata (che potrebbe ostruire lo spruzzino). Spero di essere stata chiara :wink:
baci :)
monica

Re: deodorante

Inviato: mar mar 26, 2013 11:37 am
da strega71
Chiarissima! Grazie dell'aiuto! In questa soluzione posso aggiungere anche olii essenziali?
:wink:

Re: deodorante

Inviato: mar mar 26, 2013 1:15 pm
da adria67
...non ho mai misurato le quantità.....quindi grazie a monicabig!!

si io ci metto poco o.e. per profumare!

Re: deodorante

Inviato: mar mar 26, 2013 6:12 pm
da stellasoave
Credo che il bicarbonato faccia soluzione satura con 96 gr in un litro d'acqua, tutto ciò se non ricordo male....

Re: deodorante

Inviato: mer mar 27, 2013 10:25 am
da Akiramy
Si esatto! 96g per 1L!
Io poco tempo fa ne ho fatto 500 ml quindi 48g di bicarbonato

Re: deodorante

Inviato: gio giu 06, 2013 9:17 am
da julian90
scusate, ma io non ho proprio capito una cosa su quale sia principio da considerare per fare un deododante fatto in casa. ho un grosso :?:
alcuni usano il bicarbonato quindi elevano il ph, altri usano l'aceto (di mele) che abbassa il ph.

domanda.
io ho usato entrambi e sono rimasto più soddisfatto del bicarbonato. ma tecnicamente, in generale, è meglio usare il bicarbonato o l'aceto di mele?

Re: deodorante

Inviato: gio giu 06, 2013 9:36 am
da Laura12
julian90 ha scritto:alcuni usano il bicarbonato quindi elevano il ph, ...
No, il bicarbonato ha azione antiodorante per la sua salinità non per il pH; aceto di mele come deodorante mai sentito ed eviterei assolutamente per non ritrovarsi con ascelle brucianti e scorticate; ma dove le leggi tutte queste imprecisioni?

Re: deodorante

Inviato: gio giu 06, 2013 7:41 pm
da Fabrizio Zago
"ma dove le leggi tutte queste imprecisioni?"
Già, piacerebbe saperlo anche a me.
Ciao
Fabrizio

P.S. c'è anche la funzione "cerca" in cui la funzionalità del bicarbonato come deodorante è stata spiegata almeno cento volte.

Re: deodorante

Inviato: gio giu 06, 2013 10:28 pm
da julian90
l'ho letto in questa discussione: viewtopic.php?f=2&t=38992&p=320858&hili ... ri#p320858

il bicarbonato lo uso e mi trovo benissimo.

anche se in quel post fabrizio diceva di sostituire l'aceto con l'acido citrico (mi era sfuggito questo particolare), cmq il concetto era quello di abbassare il ph mentre il bicarbonato lo alza. questo mi ha colpito, l'uso di due sostanze diamentralmente opposte.

Re: deodorante

Inviato: gio giu 06, 2013 10:32 pm
da Fabrizio Zago
Rileggi meglio e più attentamente perché non ho mai detto di usare le due sostanze contemporaneamente mentre il tuo intervento lo lascerebbe intendere.
Ciao
Fabrizio

Re: deodorante

Inviato: gio giu 06, 2013 10:38 pm
da julian90
ci siamo fraintesi
non ho mai detto che le due sostanze si devono mescolare assieme.

preciso il mio intervento a scanso di equivoci.
volevo semplicemente dire che ciò che mi ha colpito è che si possono fare sia deodoranti a base bicarbonato sia deodoranti a base di acido citrico
cioè fare DUE tipologie di deodorante DISTINTE (quindi non un deodorante unico contenente bicarbonato+acido citrico come avevi capito o si poteva capire :wink: ) avendo come base ingredienti dalle caratteristiche molto diverse e per molti versi opposte

Re: deodorante

Inviato: ven giu 07, 2013 3:44 pm
da Laura12
julian90 ha scritto:... cmq il concetto era quello di abbassare il ph mentre il bicarbonato lo alza. questo mi ha colpito, l'uso di due sostanze diamentralmente opposte.
Ancora no, non si tratta di sostanze diametralmente opposte perchè il bicarbonato funge per la salinità e non per il pH.
Fabrizio Zago ha scritto:Non è certo il pH che genera il bicarbonato ad essere efficace come deodorante. Lo è invece l'ambiente salino che si produce e che impedisce lo svilupo batterico. Avete pressente la salamoia? Ecco lui funziona allo stesso modo. Una elevata tensione ionica impedisce la crescita batterica. Tutto qui.
In generale l'impressione è che da corrette informazioni tu tragga sintesi imprecise e fuorvianti, perchè da quel che avevi scritto s'era capito che l'aceto di mele puro potesse essere usato come deodorante, invece leggendo il link all'intervento di Fabrizio risulto chiarissimo che è una soluzione acidificata a fungere da antiodorante, che è molto diverso.