acido lattico

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

acido lattico

Messaggio da elena » lun feb 14, 2005 6:08 pm

La mia estetista ha un siero all'acido lattico 40% tamponato a pH 5,5 che utilizza con successo(secondo lei) per pelli acneiche, asfittiche, spente.
Volendo riprodurlo a casa avevo pensato a idrossietilcellulosa come gelificante, ma per tamponare l'acido lattico cosa potrei usare?Va bene il bicarbonato di sodio dato che non ho la soda?
Grazie a tutti
Elena

creatus
Messaggi: 254
Iscritto il: dom feb 06, 2005 11:21 am

Messaggio da creatus » lun feb 14, 2005 10:06 pm

scusa, ma utilizzare dello yogurt come machera non ha lo stesso effetto?

Ospite

Messaggio da Ospite » lun feb 14, 2005 10:20 pm

Salute Elena,

ma si vuole sfruttare le qualità dell'acido lattico a prescindere dal ph vero? La sua funzione idratante? Non è meglio un gel col sodio ialuronato e poco acido lattico tamponato da soda caustica sciolta in acqua (10% di soda) ed usata in gocce fino a ph desiderato?

Ciao.

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » mar feb 15, 2005 9:08 am

Ciao Vittorio, sì si vuole sfruttare le proprietà dell'acido lattico ma a pH fisiologico per la pelle, quindi 5,5.E' una cosa simile all'acido glicolico, ha proprietà esfolianti, aiuta la produzione di collagene( e qui va benissimo l'abbinamento con sodio jaluronato), stimola il turn over cellulare, la pelle è più pulita e liscia. Dici che bisognerà proprio che mi procuri la soda?Il bicarbonato o carbonato di sodio non vanno bene?Adesso che ci penso con cosa viene tamponato l'acido glicolico di solito?

Ciao Creatus, la maschera allo yogurt è ottima, ma non puoi usarla come crema/siero da viso, oltre all'acido lattico è ovvio che metterei nella crema o nel siero altri componenti idratatanti, protettivi,comunque da poter far assorbire alla pelle la cremina.

Ciao Ciao
Elena

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » mar feb 15, 2005 9:38 am

Nell'attesa che qualcuno che di chimica ne capisce veramante intervenga, ho un dubbio:

Se faccio una soluzione di acido lattico al 40% vuol dire che mi interessa che sia acido, e per questo ha il suo effetto cosmetico (esfoliante?). Se lo tampono con qualcosa - qualsiasi cosa di basico - mi si trasformerà in un sale ed acqua, vero? Quindi visto che il pH 5.5 è quello che trovo in qualsiasi crema per il viso, la funzione dell'acido è notevolmente ridotta... cosa rimane nel mio gel? Un sale in soluzione? E' quello che ha funzionalità cosmetica o mi bastava mettere molto meno acido lattico per arrivare al pH desiderato?

Ho una vaga idea: l'estetista non può fare trattamenti che siano di competenza del medico (vedi peeling all'acido glicolico ad alta concentrazione) e questo mi sembra uno specchietto per le allodole...

Sperando di non avere scritto stupidaggini, premo invio! ;-)))

Lola

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » mar feb 15, 2005 6:17 pm

Dato che ci sono chiedo anche a cosa serve l' AMMONIUM LACTATE...
(l'ho visto come ingrediente in creme per uso topico).
Grazie Elena

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » mar feb 15, 2005 9:24 pm

Cara Lola,
"Se faccio una soluzione di acido lattico al 40% vuol dire che mi interessa che sia acido, e per questo ha il suo effetto cosmetico (esfoliante?). Se lo tampono con qualcosa - qualsiasi cosa di basico - mi si trasformerà in un sale ed acqua, vero? Quindi visto che il pH 5.5 è quello che trovo in qualsiasi crema per il viso, la funzione dell'acido è notevolmente ridotta"
Vero però non del tutto. Se ti fermi a pH 5,5 non avrai solo sale e acqua ma ancora dell'acido lattico libero, per salificarlo completamente devi arrivare al valore 7.
Poi c'è da dire che se è vero che l'azione esfoliante è dovuta all'acido è anche vero che i sali di acido lattico, tra cui anche l'AMMONIUM LACTATE di Elena, hanno una loro proprietà ideratante che non va sottovalutata, insomma sono dei cosmetici anche loro, non si sono persi nel nulla.
Ciao
Fabrizio

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » mer feb 16, 2005 9:26 am

Grazie Fabrizio, sempre chiarissimo!
Ciao buon lavoro!
Elena

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » mer feb 16, 2005 9:30 am

un' ultima cosina... con cosa mi conviene tamponare?Soda?bicarbonato-carbonato?ammoniaca? Grazie Elena

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » ven feb 18, 2005 7:19 pm

Cara Elena,
i sali (lattati) con diversi cationi hanno in effetti un impatto irritativo differente.
Soda?bicarbonato-carbonato? Danno un sale finale perfettamente uguale nei tre casi e cioè fattato di sodio.
ammoniaca? Fornirà invece il lattato d'ammonio che è molto più dolce di quello di sodio.
Ciao
Fabrizio

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » ven feb 25, 2005 11:37 am

Caro Fabrizio ho fatto la prova 40% acido lattico come quello dell'estetista tamponato con ammoniaca slz.al 30%(ma quanta ce ne va!!), reso gel con idrossietilcellulosa...ho provato sulla manina e..effetto extraliscio immediato, tipo lifting!Ma ho ancora timore a metterlo sul visino..che dici mi fido?Non pensavo ci volesse tanta ammoniaca(vabbè la mia è al 30%) per tamponare l'acido lattico, l'ho portato a pH 5,5.
lo provo?....;-) ciao grazie Elena

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » ven feb 25, 2005 3:21 pm

Ciao Elena, con l'ammoniaca...? Che odore ha adesso il tuo fluido?

Lola

elena
Messaggi: 505
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:20 pm

Messaggio da elena » ven feb 25, 2005 3:49 pm

Ciao Lola, il fluido non ha nessun odore!Si è formato il famoso ammonio lattato.Farò prima una prova sull' incavo del braccio e poi se lì tutto ok provo sul viso, sul dorso delle mani è andato benissimo, davvero lisce lisce.
Elena

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » ven feb 25, 2005 6:08 pm

Bellissimo, quando l'avrai provato facci sapere! Ed è così facile da farsi! Non oso immaginare QUANTO faccia pagare l'estetista un trattamento del genere... ;-)))

Lola

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » dom feb 27, 2005 2:02 pm

Cara Elena,

"Caro Fabrizio ho fatto la prova 40% acido lattico come quello dell'estetista tamponato con ammoniaca slz.al 30%(ma quanta ce ne va!!), reso gel con idrossietilcellulosa...ho provato sulla manina e..effetto extraliscio immediato, tipo lifting!Ma ho ancora timore a metterlo sul visino..che dici mi fido?Non pensavo ci volesse tanta ammoniaca(vabbè la mia è al 30%) per tamponare l'acido lattico, l'ho portato a pH 5,5.
lo provo?....;-) ciao grazie Elena"

brava! ed adesso provalo pure sul visino, non esagerare ma vai tranquilla.
Ciao
Fabrizio

Rispondi