Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari
Moderatore: Erica Congiu
-
Zak
- Messaggi: 33
- Iscritto il: dom gen 08, 2012 5:29 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da Zak » dom gen 15, 2012 5:10 pm
ciao ragazzi,
scusate, ci sto capendo poco

: paraffina, petrolatum e vaselina sono sinonimi? oppure sono tutti oli minerali derivati dal petrolio?
Se la risposta giusta è quest'ultima, ci sono differenze sostanziali tra queste sostanze?
grazie x l'aiuto che sono certa mi vorrete dare
smack a tutti
-
gr33n
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2011 1:22 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da gr33n » dom gen 15, 2012 7:01 pm
Petrolatum = vaselina
Paraffinum Liquidum = olio di vaselina
-
gr33n
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sab nov 05, 2011 1:22 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da gr33n » dom gen 15, 2012 7:44 pm
.. la vaselina ha consistenza gelatinosa, la paraffina è oleosa.. e son entrambi derivati del petrolio..
-
pervinca89
- Messaggi: 110
- Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da pervinca89 » dom gen 15, 2012 11:19 pm
penso di aver capito quello che chiedi.
ti faccio un po' di chiarezza.
sono tutti idrocarburi paraffinici di origine minerale.
paraffinum liquidum= olio minerale (fluido)
petrolatum= vaselina (cioè semisolida)
paraffin= paraffina (cioè solida)
-
Zak
- Messaggi: 33
- Iscritto il: dom gen 08, 2012 5:29 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da Zak » lun gen 16, 2012 12:11 am
grazie, sto iniziando a capirci qualcosa...
quindi se in un INCI trovo MINERAL OIL, capisco che si tratta di paraffina liquida, e se trovo PETROLATUM capisco che si tratta di vaselina... corretto, no?
cmq sia, sono tutti parenti

e da evitare come la peste...
-
pervinca89
- Messaggi: 110
- Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da pervinca89 » lun gen 16, 2012 8:57 am
cambia solo la consistenza, solido fluido o semisolido....
un po' come per un vegan il latte, formaggio o ricotta

-
morghy73
- Messaggi: 67
- Iscritto il: ven nov 27, 2009 8:35 am
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da morghy73 » lun gen 16, 2012 12:01 pm
Zak ha scritto:grazie, sto iniziando a capirci qualcosa...
quindi se in un INCI trovo MINERAL OIL, capisco che si tratta di paraffina liquida, e se trovo PETROLATUM capisco che si tratta di vaselina... corretto, no?
cmq sia, sono tutti parenti

e da evitare come la peste...
si meglio evitarli accuratamente!!
cmq mi viene un dubbio...
leggevo su un altro forum, di persone affette da dermatite o altri problemi di pelle, curati con alcuni olietti molto commerciali e pieni zeppi di paraffiunum o affini...
mi domando, com'è possibile? non me lo spiego perchè io ho problemi di pelle reattiva, sensibile e ne sto lentamente venendo fuori ma me ne guardo bene da usare i derivati del petrolio..
mah

-
arunka
- Messaggi: 942
- Iscritto il: gio feb 10, 2011 11:00 am
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da arunka » lun gen 16, 2012 12:06 pm
Perchè vengono considerati unguenti che non danno reazioni. Se usi un olio vegetale potresti incorrere in reazioni allergiche.
Certamente l'olio minerale non cura, un olio vegetale specifico si.
Pensate che in arabia saudita "curano" (io ho i miei dubbi) qualunque cosa topica con la vasellina pura. In farmacia la prima cosa che ti consigliano è quella.
-
gianluca
- Messaggi: 969
- Iscritto il: mer ott 06, 2004 10:12 am
- Controllo antispam: diciotto
- Località: Roma
Messaggio
da gianluca » lun gen 16, 2012 2:14 pm
Anche la ceresina e l'ozokerite sono derivati del petrolio.
-
Laura12
- Messaggi: 2799
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am
Messaggio
da Laura12 » lun gen 16, 2012 5:23 pm
josef330 ha scritto:A volte mi sorge il dubbio se forse un po' di paraffina, ovviamente non ai primi posti dell'inci, semmai verso la parte finale degli ingredienti, non sia da consentire, senza restarne terrorizzati e lasciare sempre il prodotto sullo scaffale. Non sono un fautore di queste sostanze,altrimenti non sarei qui, ...

io sono su questo forum da più di dieci anni e quando ne ho iniziato la frequentazione la situazione era completamente rovesciata: più dell'80% dei prodotti in commercio aveva paraffina e petrolati al secondo posto nell'inci dopo l'acqua, l'uso era massivo, bisognava fare slalom arditi e lunghe ricerche per reperire prodotti che non ne contenessero o li avessero in fondo all'inci. Credo che la consapevolezza sviluppata sui petrolati, anche grazie all'informazione di questo forum, abbia consentito questa modifica nel mercato per cui i petrolati negli inci non siano più quell'ingombrante e preponderante presenza, al punto che oggi possiamo "concederci il lusso" di chiederci se non se possa accettare una minima presenza
Per quanto mi riguarda dico che vivo benissimo senza petrolati nei cosmetici

-
Fabrizio Zago
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Messaggio
da Fabrizio Zago » lun gen 16, 2012 6:15 pm
Ciao Laura12, ti farei un monumento sia per il contenuto che per la chiarezza con cui hai affrontato il tema. Grazie di cuore.
Ciao
Fabrizio
-
pervinca89
- Messaggi: 110
- Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da pervinca89 » lun gen 16, 2012 8:32 pm
purtroppo però vedo che continuano a esistere in quantità massicce nei farmaci "spalmabili", come pomate o unguenti...
ok, siamo d'accordo che l'utilizzo farmaceutico è diverso da quello cosmetico, e che non è piu un motivo edonistico che spinge a utilizzare il prodotto.
però mi chiedo come mai mentre in cosmetica si sono fatti passi avanti enormi in questo senso, in farmaceutica in questo senso sono ancora all'età della pietra?
forse perchè, come ho detto prima, approfittano del fatto che una persona ha la necessità di usare il farmaco e non ha scelta?
boh, sta di fatto che io comprato una crema intima piena di petrolati. l'ho usata una volta sola e di sicuro non la ricomprerò. se invece fosse un po' piu verde forse.....
-
Fabrizio Zago
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Messaggio
da Fabrizio Zago » lun gen 16, 2012 8:52 pm
Secondo me la cosa deve essere vista anche da un'altra angolazione. I farmaci devono essere registrati presso il Ministero della Salute e l'operazione è piuttosto costosa. Quindi chi ha una formulazione registrata tenta di farla durare il più a lungo possibile per ammortizzarla meglio.
Nel mondo della cosmesi invece le cose sono più facili, non c'è da registrare nulla e quindi la cosmesi è in grado di adattarsi alle esigenze di mercato molto più velocemente che la farmaceutica. Occhi! Stiamo parlando di pomate ed unguenti non di farmaci salva vita che sono un'altra cosa.
Per ultimo c'è un argomentino semplice semplice: i petrolati costano pochissimo.
Ciao
Fabrizio
-
pervinca89
- Messaggi: 110
- Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
- Controllo antispam: cinque
Messaggio
da pervinca89 » lun gen 16, 2012 9:23 pm
dici che c'è una ricerca in questo senso?
cioè, i farmaci che ci saranno tra qualche anno, saranno piu verdi? o dovremmo aspettare ancora almeno almeno una decina d'anni?
-
Fabrizio Zago
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Messaggio
da Fabrizio Zago » mar gen 17, 2012 5:08 pm
Qualche cosa si sta muovendo, ma sapere i tempi questo proprio non lo so. Ma occorre essere ottimisti.
Ciao
Fabrizio