Unguenti e creme alla Calendula

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » dom gen 01, 2012 8:11 pm

Volevo chiedervi,tra questi unguenti alla calendula:
1)Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil, Aqua, Lanolin,Calendula Officinalis Extract, Beeswax (Cera Flava),Lanolin Alcohol.
2)Helianthus annuus seed oil*- Calendula officinalis extract*- Cera alba - Polyglyceyl 3 beeswax -Daucus carota oil - Rosmarinus officinalis extract - Brassica napus seed oil.
3)Heliantus Annuus, Calendula Officinalis, Cera Alba, Lanolin, Citrus Dulcis, Linalool, Citral.
che vorrei usare per la pelle del viso irritata, quale sembrerebbe più adatta,che differenze ci sono tra loro e che percentuale di calendula c'è approssimativamente rispetto a questa crema (non unguento) alla calendula al 20%: Aqua - Aloe barbadensis gel*- Calendula officinalis oil*- Helianthus annuus seed oil*- Glycerin*- Cetearyl alcohol - Glyceryl stearate citrate - Glyceryl stearate - Panthenol - Theobroma grandiflorum butter*- Xanthan gum - Lavandula hybrida oil*- Daucus carota oil - Allantoin - Rosmarinus officinalis extract - Brassica napus seed oil - Sodium dehydroacetate - Capryloyl glycine - Sodium phytate - Profumo**- Linalool*.

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » lun gen 02, 2012 9:56 pm

Nessuno sa dirmi qualcosa? Tra il secondo unguento e la crema al 20% ad esempio che differenza di quantità di calendula ci può essere? Si può vedere dall'inci? Per sapere l'efficacia, il 20% è già una buona quantità o è poca per un effetto "curativo"?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da Fabrizio Zago » mar gen 03, 2012 12:42 am

Non so che dire. Forse la soluzione più giusta è provare i due prodotti e poi fare la scelta definitiva.
Ciao
Fabrizio

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » mar gen 03, 2012 12:58 am

Fabrizio Zago ha scritto:Non so che dire. Forse la soluzione più giusta è provare i due prodotti e poi fare la scelta definitiva.
Ciao
Fabrizio
...infatti si così pensavo anche io, solo che sono già difficili da reperire e li dovrei acquistare su due siti differenti perciò volevo scegliere...ma effettivamente l'unica sarebbe provarli entrambi...

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da pervinca89 » mar gen 03, 2012 11:02 am

io userei la crema, l'ultima che hai scritto.

2) perchè l'olio sul viso non mi piace molto
2) perchè il numero 1) ha troppa lanolina
3) perchè il numero 2) ha la cera alba, e mi sembra sia comedogenica.
4) perchè il numero 3) ha sia lanolina che cera alba. inoltre non è specificato se la calendula è un estratto o è in olio, il chè mi da dei dubbi sulla serietà del produttore.

ovviamente sono considerazioni mie di carattere personale.
ciao!

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » mar gen 03, 2012 12:07 pm

pervinca89 ha scritto:io userei la crema, l'ultima che hai scritto.

2) perchè l'olio sul viso non mi piace molto
2) perchè il numero 1) ha troppa lanolina
3) perchè il numero 2) ha la cera alba, e mi sembra sia comedogenica.
4) perchè il numero 3) ha sia lanolina che cera alba. inoltre non è specificato se la calendula è un estratto o è in olio, il chè mi da dei dubbi sulla serietà del produttore.

ovviamente sono considerazioni mie di carattere personale.
ciao!
Si infatti neanche a me l'olio sul viso piace molto però in questo caso pensavo all'unguento da mettere solo su guance e fronte perchè sono arrossate e secche e irritate (per via di saponi...) già da un paio di mesi...credo che aiuterebbe a ricostruire il film idrolipidico perduto e a riportare la situazione alla normalità. Comunque alla fine propenderei per il secondo unguento o la crema.
Comunque tanto per informazione il primo unguento è della Weleda,il secondo Fitocose,il terzo Tea Natura,mentre la crema è anch'essa Fitocose.
Quelli che mi convincono sono di più i Fitocose,la crema l'ho trovata su un sito,ma per l'unguento...non ce l'ha nessuno.
Quello della Weleda come inci non mi convince e quello di Tea Natura non so se lo vedo adatto sul viso. Sono pareri da ignorante intendiamoci,non sono in grado dall'inci di sapere effettivamente cosa è meglio.Tutto qua.

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da pervinca89 » mar gen 03, 2012 12:12 pm

prova a fare delle "maschere" col burro di karitè... ti potrebbe aiutare molto.

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » mar gen 03, 2012 12:22 pm

pervinca89 ha scritto:prova a fare delle "maschere" col burro di karitè... ti potrebbe aiutare molto.
Cosa intendi per "maschere"? Perdonami l'ignoranza in materia.

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da pervinca89 » mar gen 03, 2012 12:46 pm

figurati.. ho messo anche le virgolette :D
intendo che ti dai un bello strato di burro di karitè sulle zone da trattare e lo tieni finchè hai tempo.
poi risciacqui o tamponi con dell'ovatta..

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » mar gen 03, 2012 1:56 pm

pervinca89 ha scritto:figurati.. ho messo anche le virgolette :D
intendo che ti dai un bello strato di burro di karitè sulle zone da trattare e lo tieni finchè hai tempo.
poi risciacqui o tamponi con dell'ovatta..
Ok tutto chiaro! Proverò! :D
...Comunque alla fine ho trovato un negozio che per fortuna ha tutt'e due i prodotti e quindi li prenderò entrambi.
Pensavo anche all'olio di germe di grano,ho letto che aiuta a ricostruire il film idrolipidico insufficiente o addirittura mancante.
Chissà se è meglio usarlo tipo per lavare il viso precedentemente inumidito e poi sciacquare e tamponare l'eccesso o a pelle asciutta dopo lavata farlo stare non so tipo 1/4 d'ora e poi tamponare o sciacquare? C'è differenza? Ho letto sul fatto che gli oli potrebbero seccare e preferisco sapere prima come usarli.

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da pervinca89 » mar gen 03, 2012 2:05 pm

io di solito uso l'olio di mandorle dolci. lo metto sul viso e lo tengo su piu tempo che posso.
di solito lo faccio prima di fare la doccia.... su viso e capelli!
dove hai letto che l'olio secca? non l'ho mai sentito...

livingstone
Messaggi: 34
Iscritto il: mar dic 13, 2011 6:23 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da livingstone » mar gen 03, 2012 2:17 pm

pervinca89 ha scritto:io di solito uso l'olio di mandorle dolci. lo metto sul viso e lo tengo su piu tempo che posso.
di solito lo faccio prima di fare la doccia.... su viso e capelli!
dove hai letto che l'olio secca? non l'ho mai sentito...
Qui:
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=22&t=5275
e qui:
viewtopic.php?f=2&t=24294&start=60&st=0&sk=t&sd=a

Avatar utente
Etrusca_F
Messaggi: 858
Iscritto il: gio lug 02, 2009 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Unguenti e creme alla Calendula

Messaggio da Etrusca_F » mar gen 03, 2012 2:38 pm

pervinca89 ha scritto:dove hai letto che l'olio secca? non l'ho mai sentito...
Ciao ragazze,
tento una risposta, sebbene non sia un'esperta in materia: gli olii, essendo composti di sola frazione grassa, non apportano idratazione in senso stretto, cioè "acqua"; possono solo trattenere l'idratazione presente sulla pelle al momento della loro applicazione, con una sorta di "effetto barriera", per questo chi li usa generalmente li applica su pelle umida.
Se pero' la pelle e' disidratata, ha bisogno anche di un apporto acquoso, perciò forse e' più indicata una crema da usare durante la giornata, e il fatto che contenga gel d'aloe non e' male, essendo molto idratante ed avendo anche proprietà riepitelizzanti.

Concordo sull'attenzione alla lanolina, che in parole povere e' sebo prelevato dal pelo delle pecore, e che pertanto può anche essere contaminata da pesticidi: se la pelle e' screpolata, l'assorbimento delle sostanze dovrebbe essere potenziato, ragion per cui (oltre a motivi etici) personalmente eviterei.
Sempre in considerazione della maggior sensibilità di una pelle screpolata, attenzione anche ai conservanti in INCI: alcuni possono dar fastidio.

Sperando di non aver scritto enormi inesattezze, nel qual caso mazzolatemi pure :wink:, vi saluto e vi auguro buon 2012.

Francesca

Rispondi