Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari
Moderatori: laura serpilli, Erica Congiu
-
Jenny
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mar gen 31, 2006 10:20 pm
- Località: provincia di Pesaro...
Messaggio
da Jenny » dom ott 31, 2010 3:21 pm
Smettere di fumare
Penso che contro la puzza di fumo non ci sia prodotto che tenga, mi dispiace...
-
sissy81
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: gio ago 30, 2007 12:48 pm
Messaggio
da sissy81 » mar nov 30, 2010 5:48 pm
ho un oe di lavanda per ambiente, posso utilizzarlo anche per il corpo?
-
Meristemi
- Messaggi: 251
- Iscritto il: lun gen 14, 2008 6:05 am
Messaggio
da Meristemi » mer dic 01, 2010 10:45 am
mammavale ha scritto:
E...cos'è questa prova della carta assorbente? Sono curiosa...
Grazie
La prova della carta assorbente serve a verificare se gli OE sono stati tagliati con oli più pesanti (tipo oli di semi o di nocciole) o con solventi poco volatili (ftalati, glicole), usati in alcuni casi per estrarre gli OE senza ricorrere alla distillazione col vapore. Si mettono alcune gocce di OE sulla carta e si lasciano evaporare. Se resta un alone untuoso vuol dire che c'è qualcosa che non va, mentre se la carta alla fine dell'evaporazione è secca, tutto ok. Si può fare una prova simile anche con un normale piattino: se il punto in cui si è deposto l'olio resta unto c'è qualche problema. Chiaro che -come in tutte le prove- occorre un minimo di occhio per capire se qualcosa è andato storto e la risposta può dipendere anche dal tipo di OE che si testa. Ade sempio, alcuni oli come quello di Patchouli o di Ylang evaporano abbastanza lentamente e possono lasciare comunque un residuo (e non a caso in profumeria li usano anche come fissativi!).
Questa prova però non permette di capire se un OE è "sintetico" oppure no e neppure se è di buona qualità oppure no (e neppure se è frutto della miscelazione di più oli essenziali).
-
Akira
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: dom lug 30, 2006 6:44 am
Messaggio
da Akira » mar dic 07, 2010 10:37 am
mammavale ha scritto:Fantastico l'uso degli oe negli alimenti! Ottimo suggerimento.Grazie
A tal proposito vorrei chiedere:
ho dell'oe di timo che non uso. Posso usarlo quindi direttamente sui cibi?
-
sissy81
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: gio ago 30, 2007 12:48 pm
Messaggio
da sissy81 » mar dic 07, 2010 1:59 pm
sissy81 ha scritto:ho un oe di lavanda per ambiente, posso utilizzarlo anche per il corpo?
up