POLVERE LAVASTOVIGLIE
40 parti soda solvay
15 parti percarbonato puro
12 parti acido citrico
12 parti bicarbonato
1 parte amido di mais
(Si aggiunge poi un cucchiaino di detersivo piatti) postata da Roberto65, mi sono trovata benissimo. Si ok, qualche alone biancastro sui bicchieri, ma tra risparmio, efficienza ed impatto ambientale, mi andava stra bene!! Però ora, a distanza di due mesi, ecco i problemi. Praticamente le stoviglie (tutte) escono quasi unte, con della polvere bianca addosso, mooolto macchiati e direi quasi....viscidi?! Non sono sporchi, anzi...Puliti dal lavaggio, ma con dello sporco causato proprio dal detersivo. Dico dal detersivo perchè ho ricominciato con l'uso di quello industriale e non ho avuto nessun tipo di problema. Piatti lavati, lucidi e senza patina. Uso come al solito il citrico come brillantante. Insomma, ho alcuni dubbi. Può essere, come diceva il Dott. Zago che la polvere si sia ormai degradata e abbia perso efficacia? A me non si è solidificata, è rimasta bella polverosa e senza grumi. Magari però si è degradata ugualmente e quindi fa fatica a sciogliersi durante il lavaggio....Oppure il detersivo a lungo andare non garantisce efficacia totale...Nel senso che non è una ricetta "valida" per un uso continuo, quindi magari meglio alternare questo con il comune detersivo lavastoviglie industriale....Oppure che altro?
Qualcuno ha qualche esperienza o consiglio?
Grazie a tutti
