Pagina 1 di 2

hennè,indigofera e aniline

Inviato: ven giu 11, 2010 5:32 pm
da raffetta
buongiorno a tutti!!!
mi chiamo Raffa e vi leggo spesso...sono una nuova utente. grazie per i prezionsi consigli che ogni giorno vengono condivisi su questo forum. Mi interesso di medicina naturale, terapie naturali e cosmesi naturale. Da qualche anno tingo i capelli con indigofera tinctoria. Un amico di recente mi ha messo in allarme sul contenuto di aniline (implicate ne cancro alla vescica) delle colorazioni naturali come indigo ed henne. qualcuno sa qualcosa a riguardo? ho provato a cercare su internet ma non sono riuscita ad avere informazioni piu dettagliate..in quel caso,se l'ipotesi paventata dal mio amico fosse vera, l'unico colorante non tossico per i capelli resterebbe quindi il mallo...

grazie anticipatamente, un abbraccio

Raffa

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: ven giu 11, 2010 5:59 pm
da raffetta
ho trovato questo che scrivo sotto:

ANILINA: Prende il nome da quello della pianta dell’indaco che a sua volta, attraverso l’arabo, deriva dal termine “nilas”, che in sanscrito significa blu scuro. L’anilina fu ottenuta per la prima volta nel 1826 da Unverdor ben, tra i prodotti della distillazione secca dell’indaco, e da lui fu allora chiamata « cristallina ». Si adopera in grande quantità nell’industria per la produzione dei colori d’anilina (violetto, rosso, verde, nero).


quindi è vero? l'indogo contiene anilina?

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: lun giu 14, 2010 8:11 am
da poecilia
sono molto interessata anch'io alla questione. da quello che ho trovato, ricerca molto superficiale, l'indigofera contiene assolutamente anilina e l'anilina è assolutamente tossica.

quindi....?????

p.s.
ho aperto un post anche da valussi

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: lun giu 14, 2010 3:55 pm
da raffetta
aspettiamo Fabrizio e Marco...io spero davvero di non dover rinunciare all'indigofera...

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: ven giu 18, 2010 6:58 am
da Luigia
solo per tirare su l'argomento...
sono molto interessata anch'io.

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: dom giu 20, 2010 8:31 pm
da raffetta
Fabrizio, non ci sono rassicurazioni su questo fronte??grazie mille

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: dom giu 20, 2010 10:25 pm
da Fabrizio Zago
Prima di dare una risposta sensata devo fare le mie ricerche e ci vuole tempo ....

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: lun giu 21, 2010 12:52 pm
da raffetta
scusa. grazie intanto

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: ven lug 30, 2010 8:22 am
da ladyflower
:( e io che evitavo le tinte perchè sospette cancerogene
Ma non ho capito, sembra essere un problema solo dell'indigo, quindi l'hennà si salva? oppure sono entrambe pericolose?

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: mar ago 10, 2010 7:23 am
da raffetta
credo che la questione riguardi anche l'henne. si tratta di un argomento importante, dato che molti in questo forum ne facciamo uso

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: sab ago 14, 2010 3:14 pm
da tersicoreemuse
Pure io mi vedo molto interessata alla questione facendone uso.

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: dom ago 15, 2010 10:33 am
da holikarang
il principio attivo dell'henné è il lawsone e non l'anilina, c'è un post in questo forum viewtopic.php?f=2&t=35587&start=15&hilit=leucemia che ne parla dove sono già intervenuta se volete dare un'occhiata. Per quanto riguarda l'anilina, anche io faccio uso di indigofera, ma non ne so quanto sull'henné.

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: gio set 16, 2010 2:22 pm
da tersicoreemuse
Fabrizio Zago ha scritto:Prima di dare una risposta sensata devo fare le mie ricerche e ci vuole tempo ....
Sei poi riuscito a scoprire qualcosa in merito alla questione indigo-anilina?

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: gio set 16, 2010 10:47 pm
da Fabrizio Zago
Per il momento nulla di serio e questo depone a favore della bufala. Ma siccome la cosa è grave le ricerche continuano.

Re: hennè,indigofera e aniline

Inviato: ven set 17, 2010 1:19 pm
da poecilia
bene! e grazie