Da circa 3 anni mi preparo da sola il sapone da bucato liquido che uso in lavatrice. Preparo la pasta base saponificando oli e grassi di scarto (fritture di patatine, strutto usato per conservare i salumi fatti in casa, ecc) con una miscela di idrossido di potassio e soda caustica, poi lo scioglo con acqua distillata per trasformarlo in sapone liquido. Da poco tempo mi preparo anche il citrato di sodio che aggiungo come sequestrante. Mi chiedevo se posso aggiungere il citrato di sodio all'acqua distillata che uso per liquefare la pasta di sapone (in modo da avere un sapone già pronto ed evitare una bottiglia in più nell'angusto spazio dei detergenti) e se sì, in quali quantità. Mi chiedevo anche se posso utilizzare il citrato di sodio nella produzione del sapone da bucato solido e nelle saponette per l'igiene personale e se ha un senso utilizzarlo.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi.
Carla.
citrato di sodio nel sapone autoprodotto
Moderatore: Erica Congiu
Re: citrato di sodio nel sapone autoprodotto
aggiungo a quelle di carla un'altra domanda: se mescolo il citrato di sodio alla soluzione di acqua e soda che uso per saponificare, che accade?
Re: citrato di sodio nel sapone autoprodotto
ciao carla, il sodio citrato all'1-2% sul totale del sapone sia che sia liquido sia che sia solido nell'acqua distillata.
nel sapone per l'igiene personale va bene lo stesso, aiuta a sequestrare la durezza dell'acqua e quindi aumenta il potere detergente.
ciao swirty, sull'argomento della tua domanda credo non ci siano troppi problemi, l'unica accortezza è quella di non eccedere col citrato perchè potrebbe far precipitare il sapone dividendolo dalla glicerina ma, se accade veramente, sarà per valori molto congrui di sale.
nel sapone per l'igiene personale va bene lo stesso, aiuta a sequestrare la durezza dell'acqua e quindi aumenta il potere detergente.
ciao swirty, sull'argomento della tua domanda credo non ci siano troppi problemi, l'unica accortezza è quella di non eccedere col citrato perchè potrebbe far precipitare il sapone dividendolo dalla glicerina ma, se accade veramente, sarà per valori molto congrui di sale.
Re: citrato di sodio nel sapone autoprodotto
Ciao alastor, grazie infinite per la risposta. Io però sono un po' di coccio e non ho capito bene:
- sapone liquido: l'1-2% di citrato di sodio va calcolato sul peso della pasta base che sciolgo o sul peso totale del sapone liquido?
- sapone solido: aggiungo il citrato di sodio nell'acqua che uso per sciogliere la soda? In che quantità, sempre l'1-2%? sul totale dei grassi?
Scusa se approfitto delle tua pazienza e ti tempesto di domande ma ripeto, io sono un po' (anzi parecchio) di "coccio"
Grazie di nuovo.
Carla
- sapone liquido: l'1-2% di citrato di sodio va calcolato sul peso della pasta base che sciolgo o sul peso totale del sapone liquido?
- sapone solido: aggiungo il citrato di sodio nell'acqua che uso per sciogliere la soda? In che quantità, sempre l'1-2%? sul totale dei grassi?
Scusa se approfitto delle tua pazienza e ti tempesto di domande ma ripeto, io sono un po' (anzi parecchio) di "coccio"

Grazie di nuovo.
Carla