Inci Shampoo-Doccia

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
Barbara13
Messaggi: 16
Iscritto il: mer mar 18, 2009 1:13 pm

Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Barbara13 » dom ago 30, 2009 6:05 pm

Ciao a tutti,
volevo sottoporvi questo INCI, io non sono per niente un'esperta, non riesco proprio a ricordarmi gli ingredienti devo passarmeli ogni volta con il biodizionario, figuriamoci a capire nell'interezza una composizione. Quando ho passato l'inci di questo prodotto ci sono restata malissimo (ha un profumo buonissimo). Sulla confezione dichiarano biodegradabile oltre il 90% e si può usare anche con l'acqua di mare (cosa che non ho fatto) ma ha un sacco di pallini rossi e gialli e proprio così brutto come sembra?
INCI:
Aqua, Sodium Coceth Sulfate, Lauryl Glucoside, Parfum, Glycol Distearate, Glycerin, Saponins, Phenoxyethanol, Menthol, Acrylates/C10-30 Alkylacrylater Crosspolymer, Camphor, Laureth-10, Cocamide Mea, Caramel, Polysorbate 80 Acetate, Citric Acid, Limonene, Butylphenyl Methylpropional, Thymus Vulgaris (Thyme) oil, Benzoic Acid, Polyquaternium-7, Hydroxycitronellal, Dehydroacetic Acid, Cetyl Acetate, Disodium Edta, Acetylated Lanolin Alcohol, Mentha Piperita (Peppermint) extract, Linalool, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) leaf extract

Approfitto per chiedere un'altra informazione: qualcuno sa se esiste un libro, ma una cosa proprio semplice semplice, in cui viene spiegato da dove deriva ogni ingrediente.
Grazie per tutti i vostri suggerimenti (vi leggo sempre) e il tempo che dedicate a questo forum.
Ciao Barbara.

Giusi Pil
Messaggi: 139
Iscritto il: ven gen 02, 2009 10:46 pm

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Giusi Pil » dom ago 30, 2009 9:02 pm

Ciao Barbara13,
potresti provare con la Guida ai prodotti bioallegri che trovi al seguente link: http://www.officinanaturae.com/_guida_d ... uzione.php
oppure leggere le semplici guide in formato pdf sempre sul stio di officina naturae: http://www.officinanaturae.com/_guida_d ... uzione.php
non sono esaustive ma aiutano. Buona lettura.

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Lola » lun ago 31, 2009 8:57 am

E' uno shampoo doccia un po' aggressivo (niente betaina o anfotero a bilanciare lo sles - perchè il coceth è parente strettissimo del solito sodium laureth sulfate - ; con cocamide MEA molto aggressiva anche se poca) Tutto quello che c'è dopo il parfum è in quantità minima. Occhio all'OE di timo che è irritante e potevano risparmiarselo; idem per canfora e mentolo. Conservanti problematici (benzoic acid) che ad alcuni possono dare poblemi di irritazione.
Biodegradabile oltre il 90° come tutti ma tutti i detergenti; quest in particolare come noti dai pallini rossi è zeppo di sostanze non biodegradabili.

Ormai che ce l'hai usalo, ma lo terrei lontano dale parti intime.

geomeo
Messaggi: 111
Iscritto il: gio lug 02, 2009 2:22 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da geomeo » lun ago 31, 2009 10:39 am

non c'è la betaine ma c'è l'alchipoliglucoside a "bilanciare" il simil sles che molto probababilmente è anche meglio...
ovviamente -come spesso accade dal'inci non si può capire il rapporto di proporzione tra il tensioattivo "strong (quello anionico primario) e il tensioattivo migliorativo (quello secondario)...la base lavante potrebbe essere fatta dal 90% di anionico e 10% di alchilpoliglucoside così come potrebbe persino essere 50% anionico e 50% alchipoliglucoside...l'inci sarebbe sempre quello ma sarebbe tuttaltra cosa dal punto di vista della delicatezza e della qualità
Comunque la formulazione sembra piuttosto dozzinale tipo quella dell'hard discount....ben lontano dal prezzo con cui lo fanno pagare in erboristeria circa 50 euro al litro :cry: (si tratta dello Schiumaderbe della Derbe Vitanova) che stando agli ingredienti non li vale affatto... :)

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Lola » lun ago 31, 2009 10:48 am

L'aggressività dello sles è mitigata dagli infoteri, molto meno dai non ionici.

geomeo
Messaggi: 111
Iscritto il: gio lug 02, 2009 2:22 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da geomeo » lun ago 31, 2009 11:03 am

Lola ha scritto:L'aggressività dello sles è mitigata dagli infoteri, molto meno dai non ionici.
dagli infoteri non credo magari dagli anfoteri .. :D :D
comunque il discorso alla base è che se non conosciamo la proporzione quantitativa tra tensioattivo primario e tensioattivo secondario non si può desumere molto a livello di aggressità di una base lavante

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Lola » lun ago 31, 2009 11:17 am

Errore di battitura, ti sei guadagnato un buono per 200 correzioni gratis sui tuoi errori prossimi futuri :lol:

Lo sai meglio di me che in via teorica tutto è possibile a partire da un inci, in via pratica le percentuali sono sempre le stesse, considerati sia i costi che la capacità addensante. Stiamo facendo filosofia dell'inci, ci stiamo beccando come due galline in un pollaio, o vogliamo dare una mano seria a chi ha chiesto aiuto? Perchè argomentare che tanto non si può capire niente dall'elenco degli ingredienti credo che risulti molto poco utile a Barbara, e a tutti quelli che sperano di capire com'è un prodotto prima di comprarlo e che pensano che chissà, forse alle dichiarazioni miracolistiche in etichetta non bisogna credere sempre.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Fabrizio Zago » lun ago 31, 2009 12:52 pm

C'è anche un'altra considerazione da fare e cioè che gli APG non riducono il potere irritativo di altre sostanze. Loro sono molto delicati e punto ma non abbassano nulla. Le betaine invece abbassano e di molto l'agressività di uno SLES ad esempio.
Quindi il ragionamento di geomeo non è del tutto condivisibile se non nella parte che dice che i limiti dell'interpretazione di un INCI sono evidenti ma siccome quello abbiamo a disposizione con quello dobbiamo ragionare.
Altrimenti, mi chiedo, cosa ci stiamo a fare?

Giusi Pil
Messaggi: 139
Iscritto il: ven gen 02, 2009 10:46 pm

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Giusi Pil » lun ago 31, 2009 1:36 pm

a proposito di INCI di un o shampoo, non ho trovato questa sostanza nel biodizionario: hydroxycetil hydroxyetil dimonium chloride. Mi potete aiutare?

Avatar utente
Barbara13
Messaggi: 16
Iscritto il: mer mar 18, 2009 1:13 pm

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Barbara13 » lun ago 31, 2009 6:10 pm

Che peccato mi piaceva tantissimo il profumo. Non ci metterò tanto a finirlo lo avevo comprato per usarlo durante le vacanze. Grazie a tutti per le risposte.
Ciao ciao
Barbara

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Fabrizio Zago » lun ago 31, 2009 6:55 pm

Cara Giusi Pil,
la sostanza è un tensioattivo cationico a comportamento nonionico simile. In parole più semplici si tratta di un condizionante (ammorbidisce i capelli) compatibile chimicamente con gli altri elementi della formulazione. Peccato che sia piuttosto tossico per gli organismi acquatici .....

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da alastor » lun ago 31, 2009 7:26 pm

Fabrizio Zago ha scritto:C'è anche un'altra considerazione da fare e cioè che gli APG non riducono il potere irritativo di altre sostanze. Loro sono molto delicati e punto ma non abbassano nulla. Le betaine invece abbassano e di molto l'agressività di uno SLES ad esempio.
ciao fabrizio, mi spiace che si potrà pensare che io possa sembrare che sia d'accordo su qualcosa con geomeo, ma su questa tua affermazione non sono molto d'accordo! adesso vado di fretta ma ho dato in passato un'occhiata a dei dati su zeina di sles e sles+apg e i valori effettivamente calavano, come anche l'indice di denaturazione e l'indice di irritazione a 48 h (quest'ultimo nettamente).
comunque a ristabilire le dovute mie distanze con geomeo interviene il dato che certamente la migliore miscela sembra risultare sles+betaine+apg.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Fabrizio Zago » lun ago 31, 2009 7:35 pm

Ciao alastor,
provo a fare un esempio pratico così mi spiego meglio:
Diamo all'APG un valore di irritazione di 1, allo SLES di 10 e la betaina 8, ok?
Adesso passiamo alle formule:
1) 50% di APG e 50% di SLES = irritazione pari a 5 cioè una sorta di media matematica.
2) 50% di Betaina e 50% di SLES = irritazione pari a 2 cioè con un effetto sinergico.
3) la tua cioè 33% di SLES, 33% di APG e 33% di betaina = irritazione meno di 1
Lo so che nessuna formula "reale" sarà mai fatta con queste proporzioni ma è giusto per fare degli esempi e per capirci.

Giusi Pil
Messaggi: 139
Iscritto il: ven gen 02, 2009 10:46 pm

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da Giusi Pil » lun ago 31, 2009 8:37 pm

ti ringrazio per la risposta Fabrizio. Ti dirò che sono piuttosto irritata. Lo shampoo in questione viene spacciato nell'etichetta come un prodotto con "Tensioattivi facilmente, rapidamente e completamente biodegradabili ricavati da materie prime vegetali". Che sia il caso che gliene canti quattro?

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: Inci Shampoo-Doccia

Messaggio da alastor » lun ago 31, 2009 8:56 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Ciao alastor,
provo a fare un esempio pratico così mi spiego meglio:
Diamo all'APG un valore di irritazione di 1, allo SLES di 10 e la betaina 8, ok?
Adesso passiamo alle formule:
1) 50% di APG e 50% di SLES = irritazione pari a 5 cioè una sorta di media matematica.
2) 50% di Betaina e 50% di SLES = irritazione pari a 2 cioè con un effetto sinergico.
3) la tua cioè 33% di SLES, 33% di APG e 33% di betaina = irritazione meno di 1
Lo so che nessuna formula "reale" sarà mai fatta con queste proporzioni ma è giusto per fare degli esempi e per capirci.
grazie fabrizio della chiarezza! spero di essere chiaro anche io e ti espongo il motivo secondo il quale l'apg sembra essere anche un poco sinergico con lo sles:
sles da solo ---> indice di irritazione 5 (fortemente irritante)
apg da solo ---> indice di irritazione 0,33 (non irritante)
50% sles + 50% capb ---> indice di irritazione circa 1 ('molto leggermente' -very slightly- irritante)
50% sles + 50% apg ---> indice di irritazione 1,33 (leggermente irritante) laddove la mera media matematica si sarebbe attestata a circa 2,65.

Rispondi