SLS e SLES: che uso farne?

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Debby
Messaggi: 12
Iscritto il: gio giu 18, 2009 11:28 am
Controllo antispam: cinque

SLS e SLES: che uso farne?

Messaggio da Debby » ven giu 19, 2009 12:09 pm

Il sodium lauryl sulfate (SLS) e il sodium laureth sulfate (SLES) sono tensioattivi, sostanze necessarie per diminuire la "tensione", ovvero l'adesione delle particelle di sporco e di grasso in eccesso, permettendone la rimozione con l'acqua.
Entrambi sono componenti che si trovano molto spesso negli shampoo, perchè servono per ottenere una maggiore schiumosità, ma sono anche molto aggressivi.

Io ho acquistato in erboristeria uno shampoo che contiene SLS.
Consultando il BioDizionario ho scoperto piacevolmente che il SLS è accettabile (un pallino verde). Ma nella lista degli ingredienti dello shampoo che ho acquistato è elencato come secondo ingrediente, subito dopo dell'acqua, quindi, come ho imparato grazie al BioDizionari di Fabrizio Zago (il quale ringrazio calorosamente per averci messo a disposizione uno strumento così utile) questo componente si trova in grandi quantità nel prodotto.

Come devo comportarmi in questa situazione?

Grazie della disponibilità! :D

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: SLS e SLES: che uso farne?

Messaggio da Laura12 » ven giu 19, 2009 12:13 pm

Debby ha scritto:.Come devo comportarmi in questa situazione?
Lo usi per lavarti? :wink:

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: SLS e SLES: che uso farne?

Messaggio da Lola » sab giu 20, 2009 6:33 am

Se sta in seconda posizione è ottimo per sgrassare i fornelli. ;)

Rispondi