Domande su composti

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Domande su composti

Messaggio da elena.legnani » dom feb 15, 2009 10:38 pm

Ciao,
ho girato un pò con la funzione Cerca ma non ho trovato risposta ad alcune domande banali che mi sto ponendo su questi composti per lo più bollinati di rosso:

1) C13/14 ISOPARAFFIN
Mi confermate se è vicino parente della paraffina o che origine ha? E che contro-indicazioni?
2) POLYACRILAMIDE
Idem, da dove deriva e perchè è rosso?
3) LAURETH-7
Idem come sopra
4) perchè il C12-20 ALKYLGLUCOSIDE non lo trovo sul biodiz, ma se ne parla spesso nel forum e mi pareva aver capito che non sia male?
5) ETHYL EXYL PALMITATE è lo stesso di ETHYL PALMITATE cioè doppio verde?

Altra cosa: ho sentito sostenere che i più recenti studi sui famosi "cessori di formaldeide" in realtà non è vero che la cedano, è un'altra bufala da venditore o c'è realmente qualche studio recente a riguardo?
Scusate se faccio tutte queste domande specifiche ma al GAS si sta proponendo un nuovo fornitore di cosmetici che si, avrà pure una linea certificata AIAB, ma produce anche una linea parallela "naturale" che durante la riunione non doveva contenere parabeni, siliconi, petrolati e bla bla bla (l'imidazolidinyl urea si), poi ci lascia questi campioncini che riportano un'INCI molto "anormale".
Siccome non potrò stare zitta, vorrei essere almeno più ferrata possibile (visto che la titolare ha giustamente una laurea in farmacia - e fa corsi per erboristi/farmacisti) e io solo una maturità linguistica!!

Per Zago: durante l'ultima riunione del GAS si è pure affermato con tutta forza che le noci del sapone funzionano eccome, dimmi ben in che provincia abiti che ti mando qualcuno a rifare il test con 2000 Euro in contanti!
..Delle volte mi sembra di vivere fuori dal mondo....

Grazie a chi mi può aiutare
Elena

Avatar utente
franceschilla
Messaggi: 530
Iscritto il: lun gen 21, 2008 4:00 am

Re: Domande su composti

Messaggio da franceschilla » dom feb 15, 2009 10:47 pm

"...Delle volte mi sembra di vivere fuori dal mondo...."


pure a me, funziona così per tutti quelli che ragionano con la propria testa....

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: Domande su composti

Messaggio da alastor » lun feb 16, 2009 11:49 am

ciao elena.legnani,
C13-14 ISOPARAFFIN --> è un idrocarburo saturo di origine schiettamente petrolifera
2) POLYACRILAMIDE --> è un polimero sintetico di origine petrolifera e difficilmente biodegradabile
3) LAURETH-7 --> è un emulsionante con una quota petrolifera dovuta a 7 moli di ossido di etilene e il contaminante diossano retaggio del processo di sintesi
4) C12-20 ALKYLGLUCOSIDE --> bel tensioattivo/emulsionante di origine naturale e biodegradabile.
5) ETHYL EXYL PALMITATE --> non è lo stesso di ethyl palmitate; se fosse octyl palmitate sarebbe di origine 'naturale', essendo ethylhexyl l'origine è parzialmente sintetica (l'ethyhexyl appunto mentre il palmitato è 'naturale').

i cessori di formaldeide sono molecole che hanno la capacità di cedere formaldeide in determinate condizioni e questo è appurato; dipende dalle condizioni appunto.
la ditta NON produce una linea naturale se usa i prodotti che hai postato, ma solo dei prodotti 'parzialmente' naturali, dipende se a te stanno bene.

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Domande su composti

Messaggio da elena.legnani » lun feb 16, 2009 5:29 pm

Grazie alastor!!
Senti un pò, approfitto di te per farti una domanda: io non uso rossetti, quindi non ho degli INCI da verificare, ti risulta per caso che in tanti rossetti sia contenuto del piombo? E come lo vedrei se avessi l'INCI a cui dare un'occhio?
Ti faccio questa domanda perchè sinceramnete non ne so nulla nè ho letto qualcosa qui (poi ammetto, a volte mi "assento" quindi potrei essermelo perso). "Parrebbe" che per accertarne la presenza basta mettersi del rossetto sul palmo della mano, trofinarci sopra qualcosa in oro e se questo diventa scuro significa che sicuramente in quel rossetto è contenuta una dose di piombo. Non mi prendere per matta ma ne sento sempre di nuove! E mi fido principalmente di quello che viene riportato qui.
Ciao

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Domande su composti

Messaggio da Fabrizio Zago » lun feb 16, 2009 10:47 pm

Grazie alastor,
risposte ottime, come sempre. E mi hai evitato un lavoro.
Ti lascio nelle mani di elena.

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: Domande su composti

Messaggio da alastor » mar feb 17, 2009 7:18 pm

e allora affinchè le mani di elena si aprano in una carezza le devo una risposta: per me è una bufala il fatto del piombo (anche la prova empirica); ora, piombo nei coloranti è sempre possibile che ci siano (come in moltissime materie prime) per cui qualcosa che viene dall'estremo oriente magari è fuori valori....ma i prodotti dovrebbero essere controllati e a posto.

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Domande su composti

Messaggio da elena.legnani » mer feb 18, 2009 7:35 am

Delle carezze pure 10! Adesso indago nuovamente sul "famoso" piombo nei rossetti! Una persona che conosco ha buttato tutto l'aramentario (pure quelli di Dior che costavano una fortuna)...che pazienza!

Avatar utente
rockrose
Messaggi: 3
Iscritto il: sab feb 21, 2009 9:40 pm

Re: Domande su composti

Messaggio da rockrose » sab feb 21, 2009 9:59 pm

Ciao. Chi sa dirmi che sostanza è il caprylyl carbonate ? Fa parte di una crema mani.Altre sostanze che non trovo nel bio dizionario sono:
arbutina
tribehenin
arachidyl glucoside
chondrus extract
Di che colore sono i loro pallini?
Grazie
Ultima modifica di rockrose il dom mar 08, 2009 11:39 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Domande su composti

Messaggio da elena.legnani » dom mar 01, 2009 10:28 am

Ciao,
ho un pò di tempo solo ora x postare un pò di botta e risposta con il produttore di cui sopra (motivo x cui ho aperto questo topic):

Fatto salvo che lui mi dice che usa i "cessori di formaldeide" perchè gli studi più recenti dicono che non è vero che la cedano, mi ricordo benissimo he nel corso della riunione al GAS aveva dichiarato che non usava petrolati, ci lascia dei campioncini in cui trovo il propylene glycol quindi chiedo il motivo:
Risposta:

"Per quanto riguarda il glicole propilenico, non ho mai detto di non usarlo, anche perchè è da poco tempo che è stato "indagato" in quanto penetra molto, ed infatti per questo è usato per macerare ed estrarre gli attivi. Ed è il più efficiente, cioè estrae un alta concentrazione di attivi dalla pianta. Nelle nuove formulazioni non è più usato, ma in molte nostre, che hanno più di 20-30 anni è impossibile variarlo. Comunque non è ancora accertata alcuna nocività, certo è che se penetra molto si trascina dietro tutti i componenti della crema. Se la crema è molto ricca di schifezze, penetrano anche loro. Comunque, per precisione, il propilene da noi usato è di origine vegetale, quello sotto accusa è quello derivato dal petrolio.
Comunque se vuoi stare tranquilla usa quelli certificati.
A presto."

Al che rispondo:
"1. Una domanda che mi ero sempre posta sul propylene glycol è appunto questa: viene usato perchè fa "presto e bene" nell'estrarre gli attivi (oltre che per "annacquare un pò" gli OE in maniera poco "urbana"...), ma mi risultava si potesse usare anche la + eco-compatibile glicerina. Solo che costa di più, sarebbe un processo meno inquinante (se lo usassero tutti evitando di utilizzare un derivato petrolifero tra l'altro come dici tu un pò aggressivo - mi risultava che solubilizzasse un pò anche i grassi naturalmente presenti sull'epidermide, cosa non ottimale-) anche se meno efficace. Tutto ciò è corretto?

Che ne esistesse uno di origine vegetale non lo sapevo proprio, ma perchè non si chiama con un nome diverso per non confonderlo con quello petrolifero?bha?

2. La cosa del piombo nei rossetti (metto in copia xxx perchè sua moglie ne ha buttati diversi) ma secondo te, il piombo si trova in tracce (ad es nei coloranti) o come esattamente? Dall'INCI non è rilevabile sennò il gioco sarebbe fatto..Pensavo a un sottoprodotto della lavorazione di un qualche ingrediente...come secondo te?"" Salto un passo in cui parlavo dei conservanti sennò non ne usciamo....

Sul piombo non risponde ma sul fatto del glycole si:

"Ciao Elena,
se posso ti do un pò di informazioni.
La glicerina non costa più del glicole (è il contrario!), anche se di origine vegetale. La glicerina estrae meno del glicole e rende la crema appiccicosa se si aumenta la concentrazione per avere più attivo! infatti gli estratti in glicerina sono notevolmente più chiari di quelli in glicole.
Formula della glicerina:
CH2-OH
CH2-OH

Formula del Glicole:

CH2-OH
CH2-OH
CH2OH

Come vedi si differenziano solo per unCH2Oh in più che è quello che lo rende più affine agli attivi da estrarre.

Comunque questo prodotto man mano verrà eliminato da tutti. Come ogni cosa che si sospetti non essere completamente innoquo.

Ti faccio presente che ci sono almeno 50 o più sostanze normalmente usate che presto non saranno più presenti nei cosmetici!
Questo è perchè la ricerca è sempre più forte (più che nell'alimentare!) e per noi è un vero casino, in quanto si hanno scatole stampate per migliaia di pezzi e spesso, come nella Emulsione alla mirra, nel giro di 6-7 anni sono cambiate le leggi anche solo per la descrizione un totale di volte, e naturalmente non si trova la corretta corrispondenza.

Si crea una crema che segua le indicazioni del biologico, poi ricadiamo sempre che un conservante completamente innocuo e poco allergizzante NON ESISTE!!!!!!
Fino ad ora il Phenossietanolo era considerato il migliore, e noi l'abbiamo usato. Poi ora lavoriamo con il potassio sorbato e, hai ragione ha un casino di implicazioni. Molte ditte biologiche usano l'alcool, che deve essere messo in alta concentrazione e altera sia l'idratazione che le cellule un genere, a me non piace.

Penso che se vogliamo qualcosa di completamente innocuo non mettiamo nulla sulla pelle ci teniamo rughe, pelle secca e altro. Del resto fare questo si può, non mangiare e non bere no!

Per me, ricercatrice che ne ha ormai piene le scatole, penso che in "medium stat virtus"!!!!!!

Non moriremo certo per tutto questo, ma per quello che inevitabilmente mangiamo e respiriamo. Questo lo dico con cognizione di causa e delle due lauree prese in materia farmaceutica.

Non scoraggiarti, usa solo quello che ti senti, basta che ti renda serena e tranquilla, senza pensare a che cosa scopriranno........

Un abbraccio."""


Cioè..capisco bene? Prima dice che non usa petrolati nei prodotti e gli trovo il Glycole, poi mi dice che i suo è vegetale, gli dico che se fosse vegetale non si chiamerebbe propylene glycole ma con un'altro nome e lui mi posta la formula chimica (di cosa poi? del glycol paragonato alla glicerina? perchè non l'abbiamo chiamato subito glicerina e non scriviamo glycerin sulle confezioni allora? perchè preferiamo usare il glycol e spacciarlo per vegetale?
Scusate..non vorrei essere malfidente, vorrei solo capire assieme a voi se sto capendo bene quello che ho capito..!! (E che cioè mi si sta un pò prendendo per..di dietro?) Bho?

Frabitta
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 09, 2009 11:27 pm

Re: Domande su composti

Messaggio da Frabitta » dom mar 01, 2009 12:01 pm

Ciao Elena, leggi bene questo topic, così ti confondi meglio :mrgreen:
viewtopic.php?f=2&t=30415&st=0&sk=t&sd= ... 3%A8+crema

(a parte gli scherzi, troverai vari argomenti connessi al tuo)

Frabitta
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 09, 2009 11:27 pm

Re: Domande su composti

Messaggio da Frabitta » dom mar 01, 2009 12:05 pm

leggi anche questo, sulle nanoparticelle
viewtopic.php?f=2&t=30875


e questo, sui conservanti
viewtopic.php?f=2&t=30185

con tutti questi topic dovresti aver bene il quadro della situazione

la signora in effetti dice delle cose sensate nell'ultima mail che riporti ed espone problemi pratici con cui hanno a che fare le ditte cosmetiche....
sembra anche avere coscienza e competenza, a differenza di altri casi in cui siamo incorse (ragazze bioallegre) in cui ci hanno risposto delle robe chimicamente.... instabili :roll: , nonchè insostenibili in cui si dimostrava non tanto la cattiva fede ma l'incompetenza sì :P
( e se me ne accorgo pure io che sono 'gnurant !....)

ciao
francesca
p.s. se non hai letto la mia presentazione, sono franceschilla ex novo :mrgreen:

p.p.s. ultimamente c'è un'epidemia: parecchia gente scrive "innoquo" :arrow: sarà un modo per dire che è "quasi innocuo" ? :wink:

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: Domande su composti

Messaggio da alastor » dom mar 01, 2009 1:06 pm

ciao elena, la glicerina ha 3 atomi di carbonio. il propilene glicole è CH2OH-CHOH-CH3.

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Domande su composti

Messaggio da elena.legnani » mar mar 03, 2009 4:52 pm

[quote="Frabitta"]
ciao
francesca
p.s. se non hai letto la mia presentazione, sono franceschilla ex novo :mrgreen:

quote]

ma và?? come mai questo cambio? Franceaschilla mi piaceva di più... :cry:
E' che non ho mai tempo di venire da queste parti..uffi! cosi mi perdo un sacco di cose carine!
Vado subbito a vedere i topic che mi avete segnalato!
Besos

Avatar utente
frafrulla
Messaggi: 60
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:37 pm

Re: Domande su composti

Messaggio da frafrulla » mar mar 03, 2009 11:03 pm

Prometto solennemente ai moderatori che questa è l'ultima volta :!: :oops:

Elena, siccome il nuovo nick non convinceva neppure me e dato che sei la seconda che mi dice che non è sta gran bellezza di nick, mi sono fatta prendere da nuovo sforzo creativo.... ed eccomi qua ! :D

adesso questo mi piace ed è anche evocativo di quello che tratto nel blog :lol: :lol: :lol: :lol:

infatti , per raccontarti la storia che ti manca :) , ti spiego che il cambiamento era dovuto all'apertura di un mio blog su cosmetica bio-spignattamenti e varie - e per evitare fraintendimenti vari tra identità virtuali ho registrato sia il blog sia su promiseland.....
anzi , per essere più precisa , stavo per scegliere un nuovo nick per la pubblicazione di un lavoretto di ricerca in collaborazione con MondoNuovo e ho fatto uscire pazza matedena prima di sceglierlo..... ora sto pensando come comunicargli questo ....ehm.... mi leggi matedena ?

ringrazio anche Elle per l'assistenza psicologica :mrgreen:

per finire la storia, poi..... mi è venuta l'idea del blog per raccogliere le mie idee.... e poi mi è venuto in mente che in promiseland si potevano creare fraintendimenti.
volevo cambiare franceschilla e volevo anche un nick che non fosse già sfruttato da altri/e blogger..... impresa titanica.... anche i più strani erano già registrati... e così alla fine ho coniato frabitta che era libero :|

adesso frafrulla mi piace molto e dà anche l'idea di me che frullo :mrgreen: ...cibi, cosmetici, idee.... :lol:

se non vi piace stavolta però....... non ditemelo :lol: :lol: :lol:

no scherzo, stavolta mi piace così tanto che anche se me lo dite non lo cambio :wink:

scusandomi ancora con i moderatori, vi auguro buona serata :mrgreen:

Elle
Messaggi: 1787
Iscritto il: lun lug 31, 2006 1:46 pm
Località: Bergamo

Re: Domande su composti

Messaggio da Elle » mer mar 04, 2009 8:45 am

tanto per mettere un cappello all'off topic e lasciare spazio a questa interessantissima discussione
decreto che "frafrulla" mi pare rappresentare magnificamente quel cespo di neuroni viaggianti in tremila dimensioni e pure dotti pensieri che circonda vivacemente la testa di francesca ex franceschilla

tipo il cappellino ppensatore con la casetta e il nido di archimede pitagorico per intenderci...

saluto tutti e rilancio il posto per la discussione
ciaooooooooooooooooooooooooooo

Rispondi