Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Avatar utente
moviematica
Messaggi: 45
Iscritto il: lun nov 12, 2007 9:12 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da moviematica » gio ott 02, 2008 8:04 pm

Sono appassionata di tatuaggi e ne ho diversi.
Per curarli, appena fatti, il tatuatore mi ha sempre consigliato di trattare la zona fino a guarigione con una pomata della Bayer che si chiama Bepanthenol.
Nel frattempo ho però imparato a leggere un po' le etichette e quella del Bepanthenol non è decisamente incoraggiante. Recita:

"PASTA LENITIVA PROTETTIVA
indicata per gli arrossamenti e le irritazioni da pannolino e per le irritazioni della pelle del seno
CLINICAMENTE E DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Modalità d'uso: Applicare Bepanthenol pasta lenitiva protettiva più volte al giorno, secondo necessità.
Non contiene profumi, conservanti e altre sostanze potenzialmente irritanti"

L'Inci è però decisamente "petrolchimico":
Aqua, Lanolin, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Panthenol (5%), Prunus dulcis, Cera alba, Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Ozokerite, Glyceryl oleate, Lanolin alcohol.

Qualcuno può consigliarmi un prodotto meno aggressivo che abbia un'azione simile?

Avatar utente
SonicWitch
Messaggi: 262
Iscritto il: gio ago 10, 2006 9:58 pm
Località: Reggio Calabria

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da SonicWitch » gio ott 02, 2008 10:56 pm

Io mi sono trovata benissimo con l'olio di mandorle dolci, che tra l'altro ho usato solo per pochi giorni, lo mettevo per ammorbidire le crosticine e poi solo quando avevo prurito per lenire il fastidio!

Avatar utente
moviematica
Messaggi: 45
Iscritto il: lun nov 12, 2007 9:12 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da moviematica » gio ott 02, 2008 11:01 pm

Come mai l'hai messo solo per pochi giorni? Non proteggevi la pelle prima della doccia, per esempio?
Il tuo tatuaggio è colorato o in bianco e nero?

Avatar utente
SonicWitch
Messaggi: 262
Iscritto il: gio ago 10, 2006 9:58 pm
Località: Reggio Calabria

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da SonicWitch » mar ott 07, 2008 7:56 pm

il mio tatuaggio è solo nero, quando facevo la doccia lo coprivo con un pò di pellicola, ma solo per la doccia, poi lo facevo respirare senza niente sopra.
Inoltre l'olio di mandorle lo mettevo spesso perchè si assorbiva nel giro di poco tempo.
Quando le crosticine sono andate via e avevo un pò di prurito, impregnavo una garza con l'olio e la sistemavo sul tattoo per quando ero fuori casa.

Avatar utente
moviematica
Messaggi: 45
Iscritto il: lun nov 12, 2007 9:12 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da moviematica » mer ott 08, 2008 9:52 am

Ciao!
Grazie della risposta!

Alla fine mi sono orientata per una crema nutriente per bimbi proveniente dalla cosmesi naturale.
Mi serve qualcosa che abbia una consistenza più cremosa dell'olio perché la mia pelle ci mette molti giorni a guarire
e avendo una gatta che tenta di pulirmi la zona leccandola, non posso tenere il tatuaggio spesso all'aria.

Solitamente viene consigliato di proteggere sempre la zona durante la doccia
ma non so se la pellicola sia sufficiente.
In ogni caso se sei contento/a della resa del tatuaggio quando è guarito, va bene così.
Il mio è a colori e vorrei i colori rimanessero brillanti.

Avatar utente
SonicWitch
Messaggi: 262
Iscritto il: gio ago 10, 2006 9:58 pm
Località: Reggio Calabria

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da SonicWitch » gio ott 09, 2008 8:53 pm

sicuramente una crema nutriente ecologica è meglio della vaselina e sicuramente più comoda e utile dell'olio di mandorle che comunque non ha per niente compromesso la bellezza del tatuaggio che col passare del tempo, dopo la guarigione, si è fatto decisamente più bello.
Ciao,
Carmen.

Avatar utente
moviematica
Messaggi: 45
Iscritto il: lun nov 12, 2007 9:12 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da moviematica » gio ott 09, 2008 9:38 pm

Sì, ne sono sicura.
Il risultato cambia molto in base al tipo di pelle, alla vita che si fa, etc.
L'olio di mandorle io lo uso sempre al posto della crema idratante!

Ciao e ancora grazie per avermi comunque risposto.

canghita
Messaggi: 52
Iscritto il: sab feb 02, 2008 10:16 pm

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da canghita » ven ott 10, 2008 6:15 am

Io so che ci si può mettere del burro di karitè sopra. Anche io lo coprirei durante la doccia. O magari un farmacista di fiducia potrebbe fare una cremina galenica al pantenolo senza tante schifezze petrolate.
Io mio ai suoi tempi lo curai con vaselina e medicazioni chiuse per due settimane (ho la pelle sensibile) ma non ne sapevo niente di ecobio, ora é un pò sbiadito (rosa blu e verde) dopo 12 anni...

Avatar utente
SonicWitch
Messaggi: 262
Iscritto il: gio ago 10, 2006 9:58 pm
Località: Reggio Calabria

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da SonicWitch » ven ott 10, 2008 12:12 pm

Dai dopo 12 anni è normalissimo :D , pensa che quello di un mio amico dopo due anni è diventato bruttissimo per via del sole.
Bisogna prendersene cura anche dopo la guarigione altrimenti...

Avatar utente
moviematica
Messaggi: 45
Iscritto il: lun nov 12, 2007 9:12 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da moviematica » ven ott 10, 2008 12:26 pm

Il primo l'ho fatto 14 anni fa e anche quel tatuatore diceva: vaselina + copertura.
Il tatuatore successivo diceva: vaselina il primo giorno, poi lascialo all'aria.
Il terzo diceva: coprilo finché non fa la crosta.
Il tatuatore che ho da diversi anni e che è ormai quello di fiducia, dice di coprirlo la sera con Bepanthenol + pellicola
e per i tatuaggi precedenti ho fatto così. Sono ancora perfetti dopo anche sette/otto anni anche se a colori.

Ma dopo aver letto l'etichetta mi faceva un po' schifo l'idea di spalmarlo sulla pelle.
Poi appunto, come dite, dipende tanto se uno lo cura o no anche dopo. Il sole li rovina tantissimo.

Burro di karité venduto da qualche marchio in particolare o pensi possa fidarmi in generale?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da Laura12 » ven ott 10, 2008 12:34 pm

Io vi consiglio di non scherzare con i tatuaggi e se vi fidate del tatuatore e della sua esperienza seguite le sue indicazioni, magari con le rassicurazioni di un medico.
Che io sappia nel caso dei tatuaggi è importante isolare la zona nei primi giorni con una sostanza la più inerte possibile, e stavolta tocca spezzare una lancia a favore della paraffina perchè questa funzione la assolve, tanto si tratta di un uso occasionale e limitato.
Poi ognuno si regola come vuole.

Avatar utente
aletonda
Messaggi: 46
Iscritto il: mar giu 28, 2005 10:47 am
Località: roma

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da aletonda » ven ott 10, 2008 12:46 pm

ho fatto il primo 30 anni fa:vaselina e garze.anche gli altri vaselina e garze.sono ancora perfetti.

canghita
Messaggi: 52
Iscritto il: sab feb 02, 2008 10:16 pm

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da canghita » sab ott 11, 2008 4:54 am

Giusto seguire le indicazioni del tatuatore e del medico ma, se si va a cercare il pelo nell'uovo, ognuno ne dà di diverse.
Personalmente, quando lo rifarò, lo tratterò come faccio con le ustioni domestiche (garza sterile,burro di karitè grezzo e copertura i primi giorni, poi solo burrò di karitè quando si vede la guarigione in atto e copertura solo se in contatto con acqua).
Come qualità di burro di karitè posso solo consigliarne uno di tipo grezzo, ossia non troppo raffinato,dall'erborista, farmacista o negozio equo solidale etnico di fiducia. Eviterei quello del Senegal poichè dicono puzzi.

Avatar utente
moviematica
Messaggi: 45
Iscritto il: lun nov 12, 2007 9:12 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Richiesta di un consiglio per trattamento post tatuaggio

Messaggio da moviematica » sab ott 11, 2008 3:21 pm

Il burro di karité mi sembra una buona opzione, mi informerò sicuramente.
Grazie!

Rispondi