Ricetta per produrre il colluttorio fai da te?

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Avatar utente
silvy
Messaggi: 1137
Iscritto il: gio gen 26, 2006 11:30 am

Messaggio da silvy » lun apr 30, 2007 2:26 pm

Colluttorio antibatterico

300ml di acqua di amamelide
4 gocce di o.e. di finocchio
4 gocce di o.e. di tea tree
4 gocce di o.e. di limone
Versa con un imbuto il distillato di amamelide in una bottiglia di vetro da 300ml, unisci gli olii essenziali e agita.
Aggiungi 2 cucchiai della miscela a una tazza di acqua tiepida.
Risciacqua bene.
Agita prima dell'uso x disperdere gli oli.

N.B. Per aumentare le proprieta' antibatteriche del colluttorio aggiungi nell'acqua metà cucchiaino di sale.
saluti

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » lun apr 30, 2007 4:23 pm

silvy ha scritto:Colluttorio antibatterico

300ml di acqua di amamelide
4 gocce di o.e. di finocchio
4 gocce di o.e. di tea tree
4 gocce di o.e. di limone
Versa con un imbuto il distillato di amamelide in una bottiglia di vetro da 300ml, unisci gli olii essenziali e agita.
Aggiungi 2 cucchiai della miscela a una tazza di acqua tiepida.
Risciacqua bene.
Agita prima dell'uso x disperdere gli oli.

N.B. Per aumentare le proprieta' antibatteriche del colluttorio aggiungi nell'acqua metà cucchiaino di sale.
saluti
Sarebbe più appropriato, per favorire una completa dispersione degli OE nell'axqua ed evitare fastidiose concentrazioni, costruire il colluttorio a partire dal sale e non dall'acqua di amamelide. Si mette il sale in un vasetto, ci si versano sopra gli oli essenziali, si chiude, si scuote un poco e poi si lascia per un giorno ed una notte. Alla fine i sali sono completamente permeati dagli OE. Quando si vuole farsi il risciacqui si scioglie il sale nel liquidi scelto (acqua di amamelide) e si usa. Questo evita anche il rischio di contaminazione dell'acqua di amamelide, che potrebbe non essere perfettamente conservata dagli OE (e non è il caso di farsi un risciacqui con un acqua contaminata).
Rimane però il dubbio: perchè usare un colluttorio? A parte casi di infezione o di infiammazione, o casi di disturbi della salivazione, sono pochi i casi nei quali sia necessario lavare la bocca con una soluzione antisettica ed astringente, e quindi sempre un pò aggessiva. E se il problema è quello della alitosi, il colluttorio è un palliativo, una gruccia (a meno che l'alitosi non sia secondaria ad una infezione batterica. Ci sono casi comprovati di infiammazione causata dall'utilizzo di colluttori, quindi valuta bene, di solito una normale igiene della bocca è tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
ciao
marco

Avatar utente
silvy
Messaggi: 1137
Iscritto il: gio gen 26, 2006 11:30 am

Messaggio da silvy » lun apr 30, 2007 7:43 pm

Marco Valussi ha scritto:
silvy ha scritto:Colluttorio antibatterico

300ml di acqua di amamelide
4 gocce di o.e. di finocchio
4 gocce di o.e. di tea tree
4 gocce di o.e. di limone
Versa con un imbuto il distillato di amamelide in una bottiglia di vetro da 300ml, unisci gli olii essenziali e agita.
Aggiungi 2 cucchiai della miscela a una tazza di acqua tiepida.
Risciacqua bene.
Agita prima dell'uso x disperdere gli oli.

N.B. Per aumentare le proprieta' antibatteriche del colluttorio aggiungi nell'acqua metà cucchiaino di sale.
saluti
Sarebbe più appropriato, per favorire una completa dispersione degli OE nell'axqua ed evitare fastidiose concentrazioni, costruire il colluttorio a partire dal sale e non dall'acqua di amamelide. Si mette il sale in un vasetto, ci si versano sopra gli oli essenziali, si chiude, si scuote un poco e poi si lascia per un giorno ed una notte. Alla fine i sali sono completamente permeati dagli OE. Quando si vuole farsi il risciacqui si scioglie il sale nel liquidi scelto (acqua di amamelide) e si usa. Questo evita anche il rischio di contaminazione dell'acqua di amamelide, che potrebbe non essere perfettamente conservata dagli OE (e non è il caso di farsi un risciacqui con un acqua contaminata).
Rimane però il dubbio: perchè usare un colluttorio? A parte casi di infezione o di infiammazione, o casi di disturbi della salivazione, sono pochi i casi nei quali sia necessario lavare la bocca con una soluzione antisettica ed astringente, e quindi sempre un pò aggessiva. E se il problema è quello della alitosi, il colluttorio è un palliativo, una gruccia (a meno che l'alitosi non sia secondaria ad una infezione batterica. Ci sono casi comprovati di infiammazione causata dall'utilizzo di colluttori, quindi valuta bene, di solito una normale igiene della bocca è tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
ciao
marco

OK, hai perfettamente ragione, grazie per la preziosa correzione.
Ciao

creatus
Messaggi: 254
Iscritto il: dom feb 06, 2005 11:21 am

Messaggio da creatus » mer mag 02, 2007 11:46 pm

ed un collutorio per gengive infiammate?
da quando ero incinta che le mie gengive non sono tornate come prima. sanguinano un pó di piu, infiammano facilmente. non é questione dentaria, nel senso che i denti sono a posto, analisi del sangue perfette, sia ringraziato il cielo.
sto allattando e con questo il dentista ha detto che era meglio non prendere un«antibiotico (cosa che comunque io non avrei fatto).
qualche consiglio su collutorio locale antiinfiammatorio?
grazie, caro marco
mónica

Avatar utente
silvy
Messaggi: 1137
Iscritto il: gio gen 26, 2006 11:30 am

Messaggio da silvy » gio mag 03, 2007 8:02 am

creatus ha scritto:ed un collutorio per gengive infiammate?
da quando ero incinta che le mie gengive non sono tornate come prima. sanguinano un pó di piu, infiammano facilmente. non é questione dentaria, nel senso che i denti sono a posto, analisi del sangue perfette, sia ringraziato il cielo.
sto allattando e con questo il dentista ha detto che era meglio non prendere un«antibiotico (cosa che comunque io non avrei fatto).
qualche consiglio su collutorio locale antiinfiammatorio?
grazie, caro marco
mónica

Prova a fare degli sciacqui con la tintura di propoli o mirra.
Ciao

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » gio mag 03, 2007 9:40 am

creatus ha scritto:ed un collutorio per gengive infiammate?
da quando ero incinta che le mie gengive non sono tornate come prima. sanguinano un pó di piu, infiammano facilmente. non é questione dentaria, nel senso che i denti sono a posto, analisi del sangue perfette, sia ringraziato il cielo.
sto allattando e con questo il dentista ha detto che era meglio non prendere un«antibiotico (cosa che comunque io non avrei fatto).
qualche consiglio su collutorio locale antiinfiammatorio?
grazie, caro marco
mónica
Ciao Monica, dai una occhiata al post gengive infiammate
ciao
marco

Rispondi