Pagina 1 di 1

domanda sulla centella asiatica

Inviato: sab apr 14, 2007 9:06 am
da vania
Buongiorno,
ho saputo che la centella asiatica ha una leggere azione stimolante la produzione di collagene. Vorrei sapere se si tratta di un uso topico oppure per via interna; qual è meglio a questo fine? grazie

Re: domanda sulla centella asiatica

Inviato: sab apr 14, 2007 10:05 am
da Marco Valussi
vania ha scritto:Buongiorno,
ho saputo che la centella asiatica ha una leggere azione stimolante la produzione di collagene. Vorrei sapere se si tratta di un uso topico oppure per via interna; qual è meglio a questo fine? grazie
Ambedue le vie di somministrazione sono utili, ma quella interna è la più importante, soprattutto quando il tessuto sul quale si intende agire sia profondo.

ciao
marco

Inviato: mer mag 02, 2007 7:47 am
da Marco Valussi
xena ha scritto:Può essere anche utile per smaltire il ristagno dei liquidi? Da sola o in associazione con altre piante?
Per smaltire i liquidi basta fare la pipì :-), oppure, se il ristagno è collegato al ciclo, usare piante per il ciclo.
Se intendi smaltire della cellulite allora si, la centella è utile, nel senso che migliora la qualità e la salute del tessuto connettivo.
ciao
marco

Inviato: mar mag 08, 2007 11:02 am
da dadychan
Marco ti chiedo una cosa:
ma la centella asiatica ha controindicazioni con i medicinali? siccome so che alcune piante non possono essere assolutamente prese in concomitanza di farmaci mi chiedevo se la stessa regola vale per la centella.
Per esempio so che la propoli non può essere presa con gli antibiotici perchè sarebbe inutile in quanto l'antibiotico distrugge tutto, pure gli effetti positivi della propoli.
dimmi un pò tu
grazie

Inviato: mar mag 08, 2007 11:06 am
da dadychan
Ah!
dimenticavo!
possibile che esistano diversi tipi di centella? mi spiego meglio: la centella asiatica che aquistavo in erboristeria era sotto forma di compresse verde scuro con un forte odore mentre poi ne aquistai una confezione via internet (rodiola.it) e l'odore era completamente diverso, quasi di liquirizia! e anche il colore era un pò sul verde-grigio. L'inci per entrambi era uguale.tranne un componente..silicio se non erro....
magari ci sono due tipologie diverse...
scusa la poca praticità in campo erboristico
grazie

Inviato: mar mag 08, 2007 1:42 pm
da Marco Valussi
dadychan ha scritto:Marco ti chiedo una cosa:
ma la centella asiatica ha controindicazioni con i medicinali? siccome so che alcune piante non possono essere assolutamente prese in concomitanza di farmaci mi chiedevo se la stessa regola vale per la centella.
Per esempio so che la propoli non può essere presa con gli antibiotici perchè sarebbe inutile in quanto l'antibiotico distrugge tutto, pure gli effetti positivi della propoli.
dimmi un pò tu
grazie
No, non che al momento si conoscano almeno. E la propoli NON è controindicata con gli antibiotici, l'antibiotico non distrugge tutto :-), tende a uccidere tutti gli organismi che possiedono una membrana cellulare (quindi i batteri, buoni o cattivi che essi siano) ma ma non fa nulla alle sostanze ingerite (diciamo però che una flora batterica molto impoverita da un eccessivo uso di antibiotici trasforma meno efficentemente i flavonopidi della propoli). Anzi, meglio se usi della propoli e dell'echinacea in concomitanza con antibiotici per infezioni batteriche delle vie aeree, perchè così acceleri la guarigione.
Quanto ai tipi di centella, no, esiste solo un tipo centella, ma molto modi di prepararla: quelli ottimi, quelli cosi cosi e quelli pessimi:-) ed esistono diverse quantità di centella nei diversi preparati. Non è possibile distinguerle così, a naso, devi leggere l'etichetta, vedere che tipo di estratto ed in che quantità.
ciao
marco

Inviato: gio mag 10, 2007 10:13 pm
da cricri
Ma perchè non usare la tintura madre della Boiron invece dell'estratto secco se ci sono dubbi sulla sua qualità? Forse non e' la stessa cosa?

Un bacione
Cricri

Inviato: sab mag 12, 2007 9:18 am
da Marco Valussi
cricri ha scritto:Ma perchè non usare la tintura madre della Boiron invece dell'estratto secco se ci sono dubbi sulla sua qualità? Forse non e' la stessa cosa?

Un bacione
Cricri
Beh, se vuoi buttare i tuoi soldi :-)
Mi spiego, altrimenti sembra un attacco ad personam :-), 30 ml di una tintura Boiron costano circa 9-10 euro, a fronte del costo di 8-10 euro di 50 ml di un'altra TM di altri produttori paragonabili per qualità o migliori. Se tieni presente che una TM è una soluzione al 10%, troverai che paghi 10 euro per 3 (tre!) grammi di centella! Più latrocinio di così... E in genere le TM sono una cattiva scelta per l amaggior parte delle piante, rimedi conì diluiti costringono il soggetto ad ingoiare volumi molto elevati di tintura e quindi di solvente, del tutto inutilmente, e spendendo soldi per niente. In particolare la centella è una pianta che deve essere assunta in quantità significative e per lungo tempo per poter vedere delle differenze, e quindi il costo diventa esorbitante. Gli estratti secchi costano, a parità di peso di pianta iniziale, decione di volte di meno, e consentono di ingoiare poche pasticche.
Non sono un grande fan degli estratti secchi perchè è difficile per un consumatore capire se siano di qualità o meno, ma anche le TM molto costose e dluite presentano problemi, e in questo caso i paramentri di standardizzazioen per la centela sono abbastanza chiari da permettere degli acquisti ragionati. Nel caso in questione, le compresse acquistate da Xena contengono poca centella (il 28,57%) e molti eccipienti (in questo caso l apolvere di centella deve essere considerata un eccipiente perchè troppo poca per esercitare un'azione significativa) e quindi non hanno un buon rapporto prezzo qualità, e certamente non bastano due compresse al giorno, si dovrebbe iniziare da 4. Ma ci sono sul mercato compresse migliori, ieni presente che è ormai possibile produrre compresse contenenti l'80% di estratto.
Diciamo che si dovrebbe cercare un estratto standardizzato al 12% di triterpeni totali, e di questo si dovrebbe assumerne 500-600 mg al giorno

ciao
marco

Inviato: dom mag 13, 2007 1:32 pm
da cricri
Uffa Marco,
a questo mondo non ci si puo' fidare di nessuno ma bisogna controllare sempre tutto!! Ma io non sono una Tuttologa! Pensavo che affidandomi ad una casa seria non ci potesse essere sul mercato qualcosa di meglio.

Cmq la bottiglietta che ho di TM - Hydrocotyle Asiatica e' di 60 ml e contiene Tit. Alc. 45%. Cosa ne Pensi?

Ingurgitare l'estratto secco, come facevo un tempo, mi preoccupa un po' perchè non so mai se viene preparato in modo corretto; intendo a livello igenico, almeno la TM contiene alcool.... forse sto dicendo un po' di stupidaggini... scusa.

Ciao ciao

Inviato: mar mag 22, 2007 4:24 pm
da milli
Accidenti, è che ogni ditta scrive gli ingredienti in un modo diverso!
Che ne dici di questi due prodotti? sono "vuoti" come mi sembrano?
E i dosaggi sarebbero corretti?

PRIMA
Confezione: 50 capsule da 0,430 g cad.

Contenuto Interno: Cellulosa, Calcio Fosfato, Centella Triterpeni Selezionati 3,5% (15mg) Titolo Min. 60% Acidi Asiatico E Madecassico Pari A 9 Mg Di Acidi Asiatico E Madecassico E 40% Asiaticoside Pari A 6 Mg Di Asiaticoside per Capsula, Magnesio Stearato. Involucro Esterno: Capsula di Gelatina Naturale.

Per trarre il massimo beneficio si consigliano 2-4 capsule al giorno.

SECONDA
Per ogni opercolo da 321 mg Centella foglie concentrato totale 241 mg, corrispondenti a 25 mg di derivati triterpenici totali calcolati come asiaticoside (metodo di determinazione HPLC); opercolo di gelatina naturale 80 mg


Grazie!

Inviato: mer mag 23, 2007 9:37 am
da Marco Valussi
milli ha scritto:Accidenti, è che ogni ditta scrive gli ingredienti in un modo diverso!
Che ne dici di questi due prodotti? sono "vuoti" come mi sembrano?
E i dosaggi sarebbero corretti?

PRIMA
Confezione: 50 capsule da 0,430 g cad.

Contenuto Interno: Cellulosa, Calcio Fosfato, Centella Triterpeni Selezionati 3,5% (15mg) Titolo Min. 60% Acidi Asiatico E Madecassico Pari A 9 Mg Di Acidi Asiatico E Madecassico E 40% Asiaticoside Pari A 6 Mg Di Asiaticoside per Capsula, Magnesio Stearato. Involucro Esterno: Capsula di Gelatina Naturale.

Per trarre il massimo beneficio si consigliano 2-4 capsule al giorno.

SECONDA
Per ogni opercolo da 321 mg Centella foglie concentrato totale 241 mg, corrispondenti a 25 mg di derivati triterpenici totali calcolati come asiaticoside (metodo di determinazione HPLC); opercolo di gelatina naturale 80 mg


Grazie!
Sono entrambe un pò carenti, ma meglio la seconda, se assumi 4 cps al giorno arrivi a 100 mg
ciao
marco

assillo sulla centella

Inviato: mer mag 23, 2007 12:31 pm
da lantana
ok, dopo questo lascio in pace gli esperti!

centellase

una compressa da 30 mg contiene :
principio attivo: frazione totale triterpenica della centella asiatica ( asiaticoside 40%-acido asiatico+acido madecassico 60%)


andrà bene? andrà male? perchè non esiste una linea unitaria riguardo la trascrizione dei principi attivi??
almeno a giurisprudenza se citi un articolo di codice penale...non c'è pericolo di essere fraintesa!!!!! ;-)

ps: ma se dovessi prenderne 500-600 mg al giorno....finisco la scatola in un nanosecondo!!
lantana nello sconforto

Re: assillo sulla centella

Inviato: mer mag 23, 2007 4:27 pm
da Marco Valussi
lantana ha scritto:ok, dopo questo lascio in pace gli esperti!

centellase

una compressa da 30 mg contiene :
principio attivo: frazione totale triterpenica della centella asiatica ( asiaticoside 40%-acido asiatico+acido madecassico 60%)


andrà bene? andrà male? perchè non esiste una linea unitaria riguardo la trascrizione dei principi attivi??
almeno a giurisprudenza se citi un articolo di codice penale...non c'è pericolo di essere fraintesa!!!!! ;-)

ps: ma se dovessi prenderne 500-600 mg al giorno....finisco la scatola in un nanosecondo!!
lantana nello sconforto
Questo non è un estratto secco bensì una frazione isolata, molto usata negli studi clinici e di sicura efficacia. Dato che è una frazione, è molto concentrata, e i dosaggi sono quindi ridotti.
ciao
marco

Inviato: mer mag 23, 2007 11:19 pm
da lantana
bene! intravedo una luce nel marasma della mia inesperienza.....pensare che la farmacista non ha saputo dare una risposta utile ai miei dubbi.....
grazie ancora Marco!
happy lantana