Dolori mestruali

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Roberta c.
Messaggi: 59
Iscritto il: gio nov 02, 2006 6:53 pm
Località: CollinadiBergamo

Dolori mestruali

Messaggio da Roberta c. » mar nov 14, 2006 12:56 am

Ho un'amica che mi fa tenerezza perchè soffre tantissimo, non solo durante il mestruo ma anche prima e dopo, insomma, su un mese stà bene bene quasi solo una settimana. Ho provato a dare un'occhiata sui libri di fitoterapia ma ci sono tantissime indicazioni e... nel mucchio non saprei quale scegliere per consigliarla. Ho consultato il sito infoerbe ma... anche li sono andata in confusione... sono così tante. Quali sono le piante migliori? Esiste una "combinazione vincente"? In fondo saperlo farebbe piacere anche a me, non è che salto di gioia in quei giorni...
Su un vecchio libro ho trovato una ricetta del "medico Peyrithe (1804)?" della "Tintura di Calendula (macerazione dei fiori in cinque volte il loro peso in alcool): da dieci a venti gocce al giorno partendo da una settimana prima..." ma su infoerbe la calendula è consigliata per dismenorrea moderata e non mi sembra il caso della mia amica!!! Chiedo consiglio a voi...
GRAZIE
Roberta.

elena7
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ott 21, 2006 1:49 pm

Messaggio da elena7 » ven nov 17, 2006 12:47 pm

ciao... ho sentito parlare dell'infuso alla salvia...ma non l'ho mai provato.. io quando ho male mi butto sul divano e faccio degli impacchi con argilla oppure massaggio.. se hai pazienza martedì o mercoledì prossimo ti faccio sapere qualcosa in più... ciao...

Roberta c.
Messaggi: 59
Iscritto il: gio nov 02, 2006 6:53 pm
Località: CollinadiBergamo

Messaggio da Roberta c. » ven nov 17, 2006 1:21 pm

GRAZIE Elena...
purtroppo la mia amica fa l'avvocato e non può stare sul divano... (magari con il tuo metodo ci provo io!!!!)... aspetto martedi o mercoledi... intanto grazie davvero!!!
...se dovesse servire, lei stà così male che cade spesso in depressione...
ciao
Roberta

elena7
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ott 21, 2006 1:49 pm

Messaggio da elena7 » mar nov 21, 2006 2:53 pm

ciao.. ecco qualche suggerimento.. ho parlato con il mio erborista.. ha detto che vanno bene assenzio o artemisia.. in infusi da bere dieci giorni prima del ciclo e 3-4 giorni dopo...
magari proviamo a vedere se marco risponde... speriamo.. ciao ciao...

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » mar nov 21, 2006 3:35 pm

elena7 ha scritto:ciao.. ecco qualche suggerimento.. ho parlato con il mio erborista.. ha detto che vanno bene assenzio o artemisia.. in infusi da bere dieci giorni prima del ciclo e 3-4 giorni dopo...
magari proviamo a vedere se marco risponde... speriamo.. ciao ciao...
Si, è una buona indicazione, anche se la sfido a bere una tisana di puro asenzio, è talmente amara che rischia di provocarle il vomito. Da questo punto di vista la artemisi avolgare è meno amara. Il mio consiglio sarebbe di fare una tisana composta nella quale mettere:
Assenzio 20
Zenzero 10
Achillea 35
Matricaria 35

Una pianta specifica per il dolore della dismenorrea è il Viburnum opulus o prunifolium in tintuta idroalcolica.
Una pianta specifica per dismenorrea con eccesso estrogenico è il Vitex agnus castus, sempre in titnura idroalcolica.

ciao
marco

Roberta c.
Messaggi: 59
Iscritto il: gio nov 02, 2006 6:53 pm
Località: CollinadiBergamo

Messaggio da Roberta c. » mar nov 21, 2006 11:29 pm

Grazie mille a entrambi.
La ricetta della tisana la tengo per me che ho tempo per farmela, alla mia amica consiglio l'acquisto della tintura...scusa Marco... ma io sono proprio poco preparata :-( ... cosa significa dismenorrea con "eccesso estrogenico"???
In erboristeria mi avevano consigliato RUBUS IDAEUS gemmoderivato ma io ho preferito aspettare la vostra risposta... visto che non lo citate... l'erborista voleva vendermi un prodotto a caso giusto per farmi spendere?
Un'altra domanda: ho letto che a volte nei libri consigliano due tinture (es. achillea/agnocasto o achillea/salvia)... in questi casi mi chiedo se una persona volesse prepararsi una tintura da sè seguendo le tue istruzioni... nel caso servisse l'assunzione di due tipi di piante: si preparano due tinture separate e si prendono prima l'una e poi l'altra o si possono unire una volta pronte??? ovviamente non mi riferisco solo al caso specifico... è proprio curiosità... ho troppa voglia di imparare!!! :-)
GRAZIE ANCORA
Roberta.

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » mer nov 22, 2006 3:18 pm

Roberta c. ha scritto:Grazie mille a entrambi.
La ricetta della tisana la tengo per me che ho tempo per farmela, alla mia amica consiglio l'acquisto della tintura...scusa Marco... ma io sono proprio poco preparata :-( ... cosa significa dismenorrea con "eccesso estrogenico"???
In erboristeria mi avevano consigliato RUBUS IDAEUS gemmoderivato ma io ho preferito aspettare la vostra risposta... visto che non lo citate... l'erborista voleva vendermi un prodotto a caso giusto per farmi spendere?
Un'altra domanda: ho letto che a volte nei libri consigliano due tinture (es. achillea/agnocasto o achillea/salvia)... in questi casi mi chiedo se una persona volesse prepararsi una tintura da sè seguendo le tue istruzioni... nel caso servisse l'assunzione di due tipi di piante: si preparano due tinture separate e si prendono prima l'una e poi l'altra o si possono unire una volta pronte??? ovviamente non mi riferisco solo al caso specifico... è proprio curiosità... ho troppa voglia di imparare!!! :-)
GRAZIE ANCORA
Roberta.
Scusa la terminologia :-)
Dismenorrea con eccesso estrogenico = dolori durante le mestruazioni associati ad uno squilibrio non necessariamente "anormale" dei livelli ormonali, con una tendenza cioè ad avere livelli di estrogeni elevati.

Rubus idaeus gemmoderivato: io non considero i gemmoderivati fitoterapia in senso stretto, sono più simili a prodotti omeopatici, e non ci sono prove che siano efficaci. Sono sicuro che il tuo erborista fosse in buona fede però.

Formule con due piante.
E' preferibile fare le tinture separate ed unirle solo alla bisogna, perchè in questo modo non sei legata alal formula, e se non ti va bene puoi sempre usare le tinture separatamente.


ciao
marco

Roberta c.
Messaggi: 59
Iscritto il: gio nov 02, 2006 6:53 pm
Località: CollinadiBergamo

Messaggio da Roberta c. » ven nov 24, 2006 11:36 am

Grazie infinite per il tempo e... la pazienza... Appena la piccolina mi lascia un po' di tempo mi metterò a studiare, così non dovrai più darmi risposte da scuola elementare!!! :-P
A presto.
Roberta.

fafdami
Messaggi: 31
Iscritto il: dom set 24, 2006 6:20 pm

Messaggio da fafdami » ven dic 01, 2006 12:53 pm

Marco Valussi ha scritto:
elena7 ha scritto:ciao.. ecco qualche suggerimento.. ho parlato con il mio erborista.. ha detto che vanno bene assenzio o artemisia.. in infusi da bere dieci giorni prima del ciclo e 3-4 giorni dopo...
magari proviamo a vedere se marco risponde... speriamo.. ciao ciao...
Si, è una buona indicazione, anche se la sfido a bere una tisana di puro asenzio, è talmente amara che rischia di provocarle il vomito. Da questo punto di vista la artemisi avolgare è meno amara. Il mio consiglio sarebbe di fare una tisana composta nella quale mettere:
Assenzio 20
Zenzero 10
Achillea 35
Matricaria 35

Una pianta specifica per il dolore della dismenorrea è il Viburnum opulus o prunifolium in tintuta idroalcolica.
Una pianta specifica per dismenorrea con eccesso estrogenico è il Vitex agnus castus, sempre in titnura idroalcolica.

ciao
marco
Ciao Marco, anche io soffro di dolori mestruali molto forti, con flusso abbondantissimo (a volte con coaguli) nei primi due giorni del ciclo. Per ora l'unico rimedio è stato buttare giù due pasticche di buscofen che mi fa passare il dolore in dieci minuti, a volte bastano quelle due, altre volte devo riprenderle dopo 6 ore o comunque una seconda volta. Ho provato a fare massaggi con l'olio essenziale di melissa ma per quanto possa dare sollievo comunque sono costretta a letto con tanto di coperta di lana per i brividi finchè non mi addormento (quando mi sveglio sto meglio, probabilente perchè nel sonno smetto di contrarmi)

Io sono convinta che ormai sia soprattutto un atteggiamento mentale, ovvero la paura dei dolori, che mi impediscono normali gesti quotidiani, e l'ansia di sporcarmi e dovermi cambiare spesso, mi provoca contrazioni al primo fastidio e appena inizio a sentire pesantezza ai reni mi preparo psicologicamente ai dolori insopportabili che arrivano in automatico.
Ho iniziato ora un ciclo di sedute di cranio-sacrale, spero abbia qualche effetto!

Intanto volevo seguire il tuo consiglio riguardo la tisana ma non ho capito, quelle che hai citato sono tinture? e i numeri stanno per gocce?

Roberta c.
Messaggi: 59
Iscritto il: gio nov 02, 2006 6:53 pm
Località: CollinadiBergamo

Messaggio da Roberta c. » dom dic 10, 2006 3:38 pm

Scusate... riporto un'attimo l'attenzione su questo post...
La tintura di Viburnum opulus o prunifolium quando si deve prendere??? Sempre o da qualche giorno prima del ciclo??? E quante gocce al giorno???
GRAZIE
Roberta.

forio
Messaggi: 35
Iscritto il: dom ott 22, 2006 3:35 pm

Messaggio da forio » dom gen 28, 2007 2:12 pm

fafdami ha scritto:
Marco Valussi ha scritto:
elena7 ha scritto:ciao.. ecco qualche suggerimento.. ho parlato con il mio erborista.. ha detto che vanno bene assenzio o artemisia.. in infusi da bere dieci giorni prima del ciclo e 3-4 giorni dopo...
magari proviamo a vedere se marco risponde... speriamo.. ciao ciao...
Si, è una buona indicazione, anche se la sfido a bere una tisana di puro asenzio, è talmente amara che rischia di provocarle il vomito. Da questo punto di vista la artemisi avolgare è meno amara. Il mio consiglio sarebbe di fare una tisana composta nella quale mettere:
Assenzio 20
Zenzero 10
Achillea 35
Matricaria 35

Una pianta specifica per il dolore della dismenorrea è il Viburnum opulus o prunifolium in tintuta idroalcolica.
Una pianta specifica per dismenorrea con eccesso estrogenico è il Vitex agnus castus, sempre in titnura idroalcolica.


Intanto volevo seguire il tuo consiglio riguardo la tisana ma non ho capito, quelle che hai citato sono tinture? e i numeri stanno per gocce?
scusate se ritiro su il discorso, ma anche io vorrei un chiarimento sui quantitativi x qs tisana, grazie mille!!

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » dom gen 28, 2007 2:50 pm

Allora, mi ero perso il post :-)

i numerini di fianco ai nomi di pianta stanno pr lapercentuale dipianta da mettere nellatisana. Se vi fate un atisana da 100 grammi, allora i numeri coincidono con i grammi da mettere in tisana, se vi fate una tisana da 200 grammi moltiplicate per due, ecc. Attenzione che sarà amara!

Viburnum opulus o prunifolium. E' un antispasmodico, va preso a dosi di circa 10 ml al giorno di TM, e va preso pochi giorni prima dell'inizio previsto dei dolori.
Il Vitex agnus castus va assunto in una sola dose alla mattina, prima di colazione, circa 10 ml di TM, per tutta la seconda fase del ciclo (post ovulazioni).

Naturalmente questi sono consigli un pò minimalisti, in molto casi sono utili piante ad azione antispasmodico/ansiolitica come passiflora e valeriana, o piper methysticum, in altri casi sono utili piante che titano un pò su come rosmarino, asa fetida, iperico, avena. Inoltre c'è tutta la discussione su quantiotà e qualità del flusso mestruale: a seconda che sia abbondante o scarso, con o senza coaguli, che il dolore sia acuto o sordo, ecc. ci sono molte variazioni da apportare alla strategia. Ma questo non è possibile su un forum. La mia esperienza è che i problemi ginecologici abbisognano più di altri (per la complessità fisiologica e psicologica) di un approccio veramente individualizzato, e devo dire che la diagnostica cinese mi ha molto aiutato in questo campo (adattata al mio stile, diciamo).

ciao
marco

Rispondi