mi faccio un filler?

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
etrusca
Messaggi: 247
Iscritto il: mar nov 22, 2005 9:18 pm

mi faccio un filler?

Messaggio da etrusca » mar feb 28, 2006 3:46 pm

estratto fluidi di centella echinacea luppolo isoflavoni da addizionare al momento al mio mix di olietti karitè jojoba mosqueta insaponificabile olivo no gel d'aloe mi irrita ho dimenticato qualcosa? Ho pensato troppa roba? Ditemi ditemi!!!!!!
Lola Vittorio non fatemi mancare il vostro sostegno

etrusca
Messaggi: 247
Iscritto il: mar nov 22, 2005 9:18 pm

Messaggio da etrusca » mar feb 28, 2006 4:31 pm

dove ho la testa? Sarà la vecchiaia? Naturalmente anche lipoico vit A ed E e visto che non posso usare la C come tonico un infuso di rosa canina .

PS. le creme mica me le metto le regalo o le tengo in frigo io preferisco emulsionare al momento acqua e olio non voglio una crema troppo soffice altrimenti la pelle cede di più invece co un cucchiino d'acqua e 10 gocce d'olio la pelle rimane niente unta e soda

Jenny
Messaggi: 791
Iscritto il: mar gen 31, 2006 10:20 pm
Località: provincia di Pesaro...

Messaggio da Jenny » mar feb 28, 2006 4:47 pm

Etrusca, le bacche di rosa canina fresche sono urticanti!
Quelle essiccate non so... comunque okkio!!!
Jenny

rmagenta
Messaggi: 189
Iscritto il: gio mar 24, 2005 11:22 am

Messaggio da rmagenta » ven mar 10, 2006 10:09 pm

allora trascrivo diretttamente da enciclopedia delle erbe:

i cinorroidi (falsi frutti) contengono dei peluzzi che ricoprono i semi e che provocano una leggera irritazione intestinale; per l'uso cosmetico con i frutti opportunamente omogeneizzati e privati dei peli irritanti si preparano maschere ad azione schiarente e tonificante

da leggermente irritante a urticante c'è una bella differenza.......l'ortica è uricante ma se la cuoci non lo è più

io ho preparato un tonico con un infuso di frutti di rosa canina interi (non omogeneizzati) poi l'ho filtrato con una calza di nylon lo sto usando non mi da per niente irritazione. La ricetta l'ho presa dal libro consigliato dal post " cosmetici fai da te"

i frutti si usano anche per fare le marmellate ....un po laboriose visto che bisogna togliere i semi con i peluzzi...io l'ho fatta una volta sola e un barattolo solo con l'aggiunta di una mela....una bomba

Jenny
Messaggi: 791
Iscritto il: mar gen 31, 2006 10:20 pm
Località: provincia di Pesaro...

Messaggio da Jenny » sab mar 11, 2006 10:20 am

Magenta, su di me la bacca fresca, aperta e toccata con le mani ha fatto esattamente l'effetto dell' ortica. Volevo prendere i semi per farne delle piantine e mi sono ritrovata un bell' eritema!
Ben mi sta, la prossima volta userò i guanti...

Buon week-end a tutti!

rmagenta
Messaggi: 189
Iscritto il: gio mar 24, 2005 11:22 am

Messaggio da rmagenta » gio mar 16, 2006 10:14 am

Jenny io non lo so in che bacca sei incappata visto che in giro ce ne sono tante di bacche rosse. Cmq io ho la siepe di rosa canina e ongi tanto quando passeggio per il giardino e per il bosco me ne mangio qualcuna facendo attenzione ai peluzzi interni che come ti ho detto danno solo problemi all'intestino. Non è che sei in quanlche modo allergica alla vistamina C di cui la bacca e ricca? O forse ti sei imbattuta nella bacca di Tamaro quello si irritante in quanto tossico, anche se i contadinozzi locali usano sfregarsi le bacche sulle articolazioni per lenire i dolori reumatici, infatti la sostanza irritante stimala la circlazione ed ha un leggero effettto anestetico anche se poi ti va a fuoco la pelle :)))))

tamaro
http://www.naturamediterraneo.com/tamaro/img1.jpg
http://www.legambientearcipelagotoscano ... he.jpg.jpg
rosa canina
http://www.pix8.net/pro/pic/7957rhf8Y/246642.jpg
http://www.nucleodesign.it/public/news/ ... anina4.jpg

come puoi notare la somiglianza c'è
ciao

Jenny
Messaggi: 791
Iscritto il: mar gen 31, 2006 10:20 pm
Località: provincia di Pesaro...

Messaggio da Jenny » gio mar 16, 2006 10:53 am

x Magenta:
la bacca è proprio quella della rosa canina, un frutto ovale.
Non credo di essere allergica alla vitamina C... però sono sensibile a diverse sostanze. Quando strappo le infestanti nel giardino devo usare i guanti, perchè molte erbette "pelose" mi irritano.
Sarà che sono ipersensibile? :-)

Comunque, grazie davvero del chiarimento. Non conoscevo il tamaro, forse nella mia zona non c'è... abito in mezzo alle colline, vicino ad un torrente, in una zona di campagna tra Pesaro e Urbino. Ti risulta che questa pianta esista dalle mie parti?

Buonissima giornata a te.

rmagenta
Messaggi: 189
Iscritto il: gio mar 24, 2005 11:22 am

Messaggio da rmagenta » gio mar 16, 2006 11:33 am

io credo di si è comune un po ovunque è un rampicante le bacche all'inizio sono verdi ma poi si fanno rosse quando la pianta si secca. Io sta fuori Roma zona castelli romani ....frascati per capirci meglio
Di nuovo ciao

Rispondi