domanda per i mastri saponieri
Moderatore: Erica Congiu
domanda per i mastri saponieri
Ciao a tutti, è un periodo mooolto intenso, ma quando posso vengo a leggervi. Ho un dubbio e vi chiedo consiglio: se utilizzo un oleolita (per esempio calendula o iperico) per fare il sapone, questo perde o diminuisce le sue proprietà durante la saponificazione?
Grazie :-) Elena
Grazie :-) Elena
Salute elena,
perchè non fai un bel sapone, a freddo o a caldo o all'ebollizione (ah, conviene sempre scegliere bene i grassi/olii, meglio acquistarli da una ditta che riporta anche il numero di saponificazione, giusto per dosare al meglio la quota di soda caustica o altro alcale), lo rimacini con un poco di acqua, profumo, colorante e oleolita al 2-5%? Tra l'altro la qualità ne risulta certamente migliore, naturalmente a discapito di una vita semplice e rilassante, ma dato che una certa persona non te ne ha spedito un panetto...:-/
Buona serata.
perchè non fai un bel sapone, a freddo o a caldo o all'ebollizione (ah, conviene sempre scegliere bene i grassi/olii, meglio acquistarli da una ditta che riporta anche il numero di saponificazione, giusto per dosare al meglio la quota di soda caustica o altro alcale), lo rimacini con un poco di acqua, profumo, colorante e oleolita al 2-5%? Tra l'altro la qualità ne risulta certamente migliore, naturalmente a discapito di una vita semplice e rilassante, ma dato che una certa persona non te ne ha spedito un panetto...:-/
Buona serata.
Bèh,
qui ci vuole marco per una risposta del tutto esaustiva, ad ogni modo se aggiungi l'oleolita durante la saponificazione esponi la parte non saponificabile dell'estratto all'azione caustica della soda, per cui la perdi. Ecco perchè metterla a saponificazione avvenuta...
ma anche così, sarò semplicistico, ma, per me, in un qualsivoglia sapone tradizionale, la presenza di un oleolita ha il pregio molto poco superiore all'emollienza, al surgrassamento apportato dalla base oleosa dell'oleolita appunto... però un bel colorino rosso-amaranto l'iperìco lo dà...:-)
Buona serata.
qui ci vuole marco per una risposta del tutto esaustiva, ad ogni modo se aggiungi l'oleolita durante la saponificazione esponi la parte non saponificabile dell'estratto all'azione caustica della soda, per cui la perdi. Ecco perchè metterla a saponificazione avvenuta...
ma anche così, sarò semplicistico, ma, per me, in un qualsivoglia sapone tradizionale, la presenza di un oleolita ha il pregio molto poco superiore all'emollienza, al surgrassamento apportato dalla base oleosa dell'oleolita appunto... però un bel colorino rosso-amaranto l'iperìco lo dà...:-)
Buona serata.
- biancaneve65
- Messaggi: 153
- Iscritto il: mar feb 07, 2012 1:23 am
- Controllo antispam: cinque
Re: domanda per i mastri saponieri
Ma quindi ha senso o no fare i saponi con gli oleoliti? come si fa a sapere se delle proprietà rimangono dopo la saponificazione?
grazie a chi mi risponderà
grazie a chi mi risponderà
Re: domanda per i mastri saponieri
Ciao Biancanevebiancaneve65 ha scritto:Ma quindi ha senso o no fare i saponi con gli oleoliti? come si fa a sapere se delle proprietà rimangono dopo la saponificazione?
grazie a chi mi risponderà


Tieni presente che i saponi solidi che realizziamo noi, hanno un ph >8 quindi non adatti a tutte le persone e non sono saponi curativi!! ma possono evitare (quelli da bucato specialmente, effetti collaterali che danno i saponi commerciali) l'oleolito io lo uso, per averne una rimanenza nel sapone (e ci vorrebbe una analisi chimica per stabilirne la quantità) che nel metodo a freddo sarà probabilmente irrisoria allora io nel calcolo della soda per gli oli di base faccio uno sconticino dello 06% per compensare più o meno la media dei vari sap degli oli impiegati in quanto spesso non ti ritrovi le loro analisi ed al nastro aggiungo l'oleolito, se poi vuoi che dell'oleolito resti qualcosa in più usa il metodo a caldo aggiungendo l'oleolito a fine cottura.
spero di non aver detto baggianate

ciao toto
-
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Re: domanda per i mastri saponieri
Ummmmmm i principi attivi vegetali contenuti nell'oleolito, ad alta temperatura si scassano alla grande.
Forse il metodo a freddo ne preserva un po'. Ma io sono per fare il sapone ed aggiungerci qualche principiio attivo alla fine a pH regolato e a fine di qualsiasi reazione.
Ciao
Fabrizio
Forse il metodo a freddo ne preserva un po'. Ma io sono per fare il sapone ed aggiungerci qualche principiio attivo alla fine a pH regolato e a fine di qualsiasi reazione.
Ciao
Fabrizio
- biancaneve65
- Messaggi: 153
- Iscritto il: mar feb 07, 2012 1:23 am
- Controllo antispam: cinque
Re: domanda per i mastri saponieri

-
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Re: domanda per i mastri saponieri
Sì, ma la reazione avviene a freddo e quindi è meno probabile che i principi attivi si scassino. La reazione finisce dopo molto tempo se si usa la tecnica a freddo. Io infatti preferisco la classica produzione a caldo con lavaggi di salamoia che allontanano le scorie e l'alcalinità in eccesso. Con il metodo a caldo la reazione è praticamente istantanea e quindi posso aggiungerci principi attivi senza rischio di perderli.
Ciao
Fabrizio
Ciao
Fabrizio
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar ago 26, 2008 12:33 am
Re: domanda per i mastri saponieri
scusate ma io continuo a non capire.
Cioè faccio un sapone a freddo e poi quando aggiungo gli oleoliti?? Al nastro? Dopo sarebbe impossibile visto che il sapone diventa duro e a quanto ne so anche il metodo di ridiscioglierlo e aggiungerli dopo li farebbe rimanere in sospensione sulla pasta di sapone....o sbaglio????
Cioè faccio un sapone a freddo e poi quando aggiungo gli oleoliti?? Al nastro? Dopo sarebbe impossibile visto che il sapone diventa duro e a quanto ne so anche il metodo di ridiscioglierlo e aggiungerli dopo li farebbe rimanere in sospensione sulla pasta di sapone....o sbaglio????
-
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Re: domanda per i mastri saponieri
E allora? Anche se rimangono in sospensione cosa cambia? Anzi direi che così le proprietà dell'oleolito rimangono più integre.
Ciao
Fabrizio
Ciao
Fabrizio
Re: domanda per i mastri saponieri
Io li aggiungo sempre dopo il nastro e mi trovo bene!
-
- Messaggi: 197
- Iscritto il: sab mar 31, 2012 1:45 pm
- Controllo antispam: cinque
Re: domanda per i mastri saponieri
Ciao a tutti.
queste particelle di olio in sospensione non favoriranno l'ossidazione? se si come si rimedia a questo inconveniente?
grazie per chi mi risponde
Ciao Mirella
queste particelle di olio in sospensione non favoriranno l'ossidazione? se si come si rimedia a questo inconveniente?
grazie per chi mi risponde
Ciao Mirella
-
- Messaggi: 16835
- Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
- Controllo antispam: diciotto
Re: domanda per i mastri saponieri
Le goccioline che possono ossidarsi sono solo quelle in superficie e cioè a contatto con l'aria. Se il sapone lo usi di continuo non ci sono problemi perché l'oleolita non ha il tempo per ossidarsi.
Ciao
Fabrizio
Ciao
Fabrizio