Pagina 2 di 2

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: mar set 27, 2011 4:56 pm
da Luigia
Fabrizio, adesso ho proprio capito... grazie!
Il punto è che avevo avuto un momento di disorientamento...
E' giusto puntare al meglio, ma sapere che esiste qualcosa di "buono" facile da reperire e di costi enormemente contenuti è molto positivo. Conosco persone che non hanno il problema ambientale così a cuore da essere disposte a darsi tanto da fare per reperire prodotti particolari, ma se chiedo loro di prendere sugli scaffali della coop un prodotto viviverde piuttosto che le solite marche reclamizzate, non fanno problemi e seguono il consiglio...

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: mar set 27, 2011 7:05 pm
da Fabrizio Zago
"non fanno problemi e seguono il consiglio..." e brava Luigia, è così che si fa!!!
Ciao
Fabrizio

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: lun feb 06, 2012 1:32 am
da thewall85
ho trovato questo post tramite la funzione cerca e lo ritiro su perchè nn ho capito una cosa...io dalla coop prendo il detersivo piatti in flacone viviverde certificato ecolabel, le pastiglie per lavastoviglie della stessa linea e stop proprio perchè credevo di aver capito che questi qui sono molto migliori dei detersivi sfusi che sn sempre viviverde ma non ecolabel (la ecologicità sarebbe solo legata al riutilizzo delle confezioni ma non alle composizioni!!!).
Ho capito male io?mi sfugge qlcs?

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: lun feb 06, 2012 2:14 pm
da Fabrizio Zago
A me sembra che hai capito tutto....
Ciao
Fabrizio

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: sab feb 11, 2012 8:01 pm
da thewall85
Ah ottimo, quasi mi sembrava che non fossero più abbastanza ecocompatibili nemmeno i detersivi ecolabel!

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: ven giu 14, 2013 1:34 pm
da trousse
sun13 ha scritto: aqua
C12-C18 pareth-7
sodium laureth sulfate
sodium cocoate
lauryl polyglucose
sodium citrate
propylene glicol
sodium borate *
sodium lauryl sulfate
editronic acid
parfume
acrylate copolymer *
BHT *
protease
disodium distyrylphenyl disulfonate
benzisothiazolinone *
dimethicone *
denatonium benzoate
amylase
octylithiazolinone
C.I. 42051:2
Fabrizio Zago ha scritto:Dico che è un prodotto che lava ma che non rispetta alcune prerogative dei prodotti verdi. Lasciamo perdere la presenza di etossilati (che sono sì petroliferi ma lavano anche moltissimo). Quello che stona veramente è l'utilizzo di BHT cioè di una sostanza disturbatrice endocrina che serve solo a impedire una leggera variazione di tonaltà del profumo e del colore.
Se questi due aspetti non sono vitali per il consumatore allora si deve concludere che il prodotto è migliorabile mentre se uno vuole il super profumo e l'aspetto impeccabile, allora va bene questo formulato. Dipende dal tuo personale grado di sensibilità ecologica.
Ciao
Fabrizio
Luigia ha scritto:E' giusto puntare al meglio, ma sapere che esiste qualcosa di "buono" facile da reperire e di costi enormemente contenuti è molto positivo
Fabrizio, in attesa di trovare qualcosa di meglio, questo potrebbe quindi andare bene?
Ti ho chiesto anche per il Bianco puro spuma di sciampagna lavatrice, ma quello mi sa che è peggio ancora :roll:

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: mer set 17, 2014 9:47 pm
da Stefania67
Buonasera Fabrizio
Cercando l'inci del viviverde coop sfuso lavatrice, ho letto le discussioni del 2011 su questo argomento. Allora mi chiedo: a distanza di anni, la formula del suddetto detersivo é stata migliorata? Il Bht é stato tolto. Ho acquistato il detersivo per piatti sempre sfuso ed ho visto che contiene il bromo- nitropane -diol, cessori di formaldeide, come anche l'ammorbidente. Mi chiedo, perché in un detersivo ecologico non possono essere sostituiti con altre sostanze piú eco? Io. Io mi aspetto di piú da un detersivo bio. :D

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: gio set 18, 2014 7:37 pm
da Fabrizio Zago
Ciao Stefania67,
mi sa che la pensiamo allo stesso modo.

Mi chiedo, perché in un detersivo ecologico non possono essere sostituiti con altre sostanze piú eco? Me lo chiedo anche io e sapendo che è possibile mi arrabbio tantissimo.

Io. Io mi aspetto di piú da un detersivo bio. Anche io!!!

Ciao
Fabrizio

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: lun ago 22, 2016 8:45 pm
da paskalos3
Ciao Fabrizio,
a parte che ti sto seguendo da qualche mese , sono certo della tua competenza e della tua onestà intelettuale, lasciamo perdere il detersivo VIVERDE Coop , che secondo me ha poco di verde , ma posso anche sbagliare e non so dove sbaglio , se analizzassimo per bene tutte le materie prime usate , ma la mia domanda che voglio rivolgerti è una sola : potresti indicarmi quali sono i tensioattivi vegetali in polvere da inserire in un detersivo in polvere per lavatrice e lavastoviglie ? E quali siano anche i migliori da usare .
Inoltre sono dell'avviso che gli enzimi sono da evitare in quanto hanno un potere elevato di provocare allergie , e per quanto ne sappia , sono proibiti negli USA . Ma anche tu in un video hai parlato di queste allergie provocate dagli enzimi .
Ti ringrazio
Pasquale

Re: Detersivo sfuso ViviVerde Coop

Inviato: mar ago 23, 2016 11:19 am
da Fabrizio Zago
Ciao paskalos3,
i tensioattivi che uso nella preparazione delle polveri lavatrice sono sostanzialmente quattro in due mix distinti:
1) Lavatrice per delicati molto ecologica: Sapone, Sodio lauril solfato, Alchilpoliglucoside.
2) Bucato pesante, meno eco ma molto performante: Sapone, Sodio lauril solfato, Alcol grasso C12-18 polietossilato 7 moli.
So benissimo che l'ultimo è un tensioattivo con una componente petrolchimica importante ma se devo lavorare in una lavanderia industriale con sporchi impossibile, beh non c'è altra scelta. In altre parole stiamo qui ad aspettare che l'industria ci fornisca tensioattivi naturali veramente efficaci dal punto di vista della performance.
Oltre a questo io ragiono matematicamente: se per togliere un grammo di grasso mi serve un grammo di un buon tensioattivo con della petrolchimica mentre ne dovrei usare 100 grammi di tensioattivo vegetale, ebbene io scelgo il primo perché l'impatto globale sarà favorevole.
Gli enzimi vanno benissimo e solo se i capi vengono risciacquati male e lavati a temperature basse, esiste il rischio di allergie. Ma basta usare una soluzione di acido citrico al posto dell'ammorbidente per neutralizzare non solo l'alcalinità sui tessuti ma anche gli enzimi eventualmente presenti.
Ciao
Fabrizio