Spatolina per creme Fitocose: perchè non un tubetto?

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Messaggio da Laura12 » mar nov 15, 2005 4:15 pm

Lola ha scritto:Confermo! Preferisco il tubetto (pratico da usare, poi si può aprire per finire il prodotto), mentre se mi piace vedere la crema in vasetto, la spatolina mi deprime... non riuscirei ad usarla.

Lola
Spignattatrice dove metteresti le tue preziose creazioni se le tue amiche non t'avessero riciclato preziosi vasetti? ;-PPP.

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Messaggio da Laura12 » mar nov 15, 2005 4:18 pm

denise ha scritto:Tra un po' mi dici che c'è anche il coperchio da svitare... :-P

Ciao
Denise
Aggiungo....terribile! C'è anche da allungare la mano per prendere il vasetto! ;-PP.

Ti dirò, la babycarota è in tubo d'alluminio ed in effetti è comodissima.
Ciaooo.

marylunaz
Messaggi: 298
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:39 am

Messaggio da marylunaz » mar nov 15, 2005 4:39 pm

fosse per me dovrebbero avere tutti il dispenser come il jalus :-)
comunque si è meglio il tubetto infatti la crema esi che uso è comodissima proprio per questo..ora la sto terminando e spremendo fino all'ultima goccia.. poi zac! forbici assicurate per prelevare i residui..però mi chiedo

ma mica ce la mettono la spatolina nelle creme fitocose?????io non l ho mai trovata...

pata
Messaggi: 803
Iscritto il: mer mar 30, 2005 3:08 pm

Messaggio da pata » mar nov 15, 2005 4:42 pm

marylunaz ha scritto:fosse per me dovrebbero avere tutti il dispenser come il jalus :-)
Il mio non ce l'ha il dispenser, è una semplice boccettina con tappo :-/

heliantus
Messaggi: 71
Iscritto il: gio ott 13, 2005 7:21 pm

Messaggio da heliantus » mar nov 15, 2005 5:07 pm

Anche io preferisco tubetti o dosatori al vasetto. Il vasetto fa più scena e fa sembrare la crema preziosa, ma i tubetti sono più comodi ed igienici. Inoltre possono avere anche meno conservanti, la crema si rovina di meno. Per me che ho la pelle mista sarebbe una manna trovare tutti tubetti. Non mi sembra il massimo rimettersi in faccia qualcosa in cui si mettono sempre le mani,per quanto pulite.

denise
Messaggi: 181
Iscritto il: mar lug 05, 2005 7:54 pm

Messaggio da denise » mar nov 15, 2005 5:39 pm

Lola ha scritto:Io invece preferisco quelli di plastica, non sono sempre pieni di botte-schiacciature e si tagliano più facilmente alla fine.

Lola
Sono completamente d'accordo con te Lola, la plastica si spreme e si taglia meglio! E' un plebiscito, quasi tutti preferiscono i tubetti allora!! :-)
Grazie della partecipazione!
Portopietro, spero tu legga e tragga ispirazione per le tue produzioni future.... tubetto is better!

ciao
Denise

donaflor
Messaggi: 367
Iscritto il: mar ott 05, 2004 1:15 pm
Località: maremma

Messaggio da donaflor » mar nov 15, 2005 6:42 pm

però nessuno ha detto cosa succede se si procede con la ditata nel vasetto, cosa che faccio regolarmente perché non mi fa voglia di lavare la spatolina (sempreché ce la trovi all'interno della confezione).
Cosa succede? s'impesta di batteri?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Messaggio da Laura12 » mar nov 15, 2005 6:48 pm

donaflor ha scritto:però nessuno ha detto cosa succede se si procede con la ditata nel vasetto, cosa che faccio regolarmente perché non mi fa voglia di lavare la spatolina (sempreché ce la trovi all'interno della confezione).
Cosa succede? s'impesta di batteri?
In linea di massima non succede niente, quando si sditazza la crema le mani sono sempre pulite, no?
Poi se va a male ce ne accorgiamo dall'odore e dal cambio consistenza.

donaflor
Messaggi: 367
Iscritto il: mar ott 05, 2004 1:15 pm
Località: maremma

Messaggio da donaflor » mar nov 15, 2005 8:55 pm

Laura12 ha scritto: In linea di massima non succede niente, quando si sditazza la crema le mani sono sempre pulite, no?
Poi se va a male ce ne accorgiamo dall'odore e dal cambio consistenza.
finalmente una buona notizia :))

Dalmata
Messaggi: 45
Iscritto il: mer giu 29, 2005 10:52 am

Re: Spatolina per creme Fitocose: perchè non un tubetto?

Messaggio da Dalmata » mar nov 15, 2005 9:46 pm

denise ha scritto:Ciao a tutti,
Sto valutando di fare un ordine da Fitocose, e al di là del fatto che non sono sicura su cosa prendere oltre al Jalus (il Ruscogel va bene per chi ha acne? E il Dermal fluido?), mi chiedevo cosa succederebbe se non usassi la spatolina ma il dito per prelevare una crema Fitocose, mi si irrancidisce tutto in 2 giorni? Spero di no... :-(

Se posso chiederlo, perchè le creme Fitocose non vengono messe in un tubetto, così tutto è ancora più igienico oltre che più pratico? Grazie.

Ciao
Denise

Il Ruscogel ha l'alcool in pole position, ho provato anche lo Jalus che a mio avviso è molto più idratante (mi vien voglia di dare la responsabilità all'alcool :)
Purtroppo lo Jalus è confezionato in una boccettina di vetro senza dosatore, molto scomoda, mentre il Ruscogel ha una pompetta.

Dentro un prodotto corpo Fitocose ho trovato un foglietto descrittivo di vari prodotti in cui si dice che una volta aperta durano 4 mesi.
Io li ho aperti da agosto e non si sono ancora irranciditi (sperem, sono a metà confezioni)

Anche io ci ho messo il dito a volte ma ho tirato fuori troppo, la spatolina è molto comoda per prelevare poca crema. Se ne metto troppo mi si unge il viso, sono davvero molto concentrate!

Carla65
Messaggi: 331
Iscritto il: mar mag 17, 2005 8:48 pm

Messaggio da Carla65 » mar nov 15, 2005 9:54 pm

Io in generale preferisco non entrare in contatto con le contatto con le creme. Meglio il tubetto o il dispenser. Tra l'altro, 'sta spatola mica l'ho trovata nelle creme in vaso di Fitocose che ho preso. Come mai? Eppure le istruzioni parlavano di spatolina.
Carla

vittorio urbani

Messaggio da vittorio urbani » mar nov 15, 2005 10:48 pm

Salute a voi,

la mia crema la metto nel dispenser, uno di quelli per fondotinta; tra l'altro ne ho puntato uno in vetro veramente carino ma non credo mi convenga comprarlo per riciclare il pack...:-/

Ad ogni modo denise hai un altro tuo sostenitore della crema in tubetto, un pò per gli stessi motivi pratico/igienico/estetico che preferire a una saponetta un sapone liquido. Però il costo aumenterebbe.

'Notte.

milli
Messaggi: 134
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:54 am

Messaggio da milli » mer nov 16, 2005 12:27 am

Tubetto anche per me! E' più pratico di plastica ( e meno "medicina") ma quelli di alluminio non fanno entrare aria nella confezione:sono ancora più igienici...E cmq per Jalus rivoglio il dispenser!!! Vittoriooooo: ma nel frattempo ti fanno comodo anche le bottigliette di jalus senza dosatore??

red
Messaggi: 381
Iscritto il: mer ott 27, 2004 11:05 pm
Località: palermo

Messaggio da red » mer nov 16, 2005 9:15 am

assolutamente tubetto!! alluminio o plastica è lo stesso.

denise
Messaggi: 181
Iscritto il: mar lug 05, 2005 7:54 pm

Re: Spatolina per creme Fitocose: perchè non un tubetto?

Messaggio da denise » mer nov 16, 2005 10:46 am

Dalmata ha scritto: Il Ruscogel ha l'alcool in pole position, ho provato anche lo Jalus che a mio avviso è molto più idratante (mi vien voglia di dare la responsabilità all'alcool :)
Purtroppo lo Jalus è confezionato in una boccettina di vetro senza dosatore, molto scomoda, mentre il Ruscogel ha una pompetta.

Anche io ci ho messo il dito a volte ma ho tirato fuori troppo, la spatolina è molto comoda per prelevare poca crema. Se ne metto troppo mi si unge il viso, sono davvero molto concentrate!
Grazie dell'informazione, allora depenno il Ruscogel dall'ordine, mi sceglierò qualcos'altro. Per prelevare poca crema col dito si deve solo toccarla, senza cercare di prenderla, però l'igienicità del tubetto è un dato di fatto. Ormai questo post è una petizione per Portopietro... vogliamo i tubetti please!

Ciao
Denise

Rispondi