ocarine e igiene

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Avatar utente
pomina
Messaggi: 20
Iscritto il: mar nov 23, 2010 10:02 pm
Controllo antispam: cinque

ocarine e igiene

Messaggio da pomina » mar apr 30, 2013 10:47 am

Salve... è un po' che non bazzico sul forum perché sono stata presa da una cosa... che mi ha fatto sorgere un dubbio... spiego: mi sono data all'ocarina! Per chi non la conoscesse, si tratta di uno strumento a fiato prodotto in terracotta (ne esistono anche in altri materiali ma la mia è in terracotta).
Per il momento io ho la mia e uso solo quella ma in giro per i mercatini le ocarine vengono provate prima di procedere all'acquisto... e chissà quante bocche vengono posate sull'imboccatura da potenziali precedenti acquirenti!!! :shock: Ci sono alcuni produttori che usano disinfettare l'imboccatura con amuchina o acqua ossigenata tra una prova e l'altra ma mi chiedo... sono metodi efficaci? E in alternativa, come si può igienizzare l'imboccatura in qualsiasi caso di utilizzo "promiscuo" dello strumento? :mrgreen:
Qualcuno saprebbe rispondermi?
Grazie.

Uilla
Messaggi: 287
Iscritto il: sab gen 28, 2012 4:58 pm
Controllo antispam: cinque

Re: ocarine e igiene

Messaggio da Uilla » mar apr 30, 2013 11:20 am

Devo dire che, in effetti, a me è capitato di acquistare il flauto traverso in un competente negozio di strumenti e il negoziante mi ha fatto ascoltare il suono dello strumento... è vero che forse lo usa solo lui, magari non lo fa provare ai clienti, e poi il traverso ha minore contatto con la bocca, resta il fatto che lo si fa normalmente, anche perchè gli strumenti venduti a volte sono usati.
Io, purtroppo, non so risponderti, intanto potresti provare a domandare a qualche ocarinista professionista, tipo quelli di Budrio, cercando il loro sito su Google. Se poi qualcuno qui sa cosa dire... ancora meglio!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: ocarine e igiene

Messaggio da Fabrizio Zago » mar apr 30, 2013 11:34 am

Lo strumento, essendo in terracotta, si "asciuga" molto velocemente e quindi si secca e toglie quella umidità indispensabile per la crescita batterica. Quindi lo strumento è auto-disinfettante.
Se però vuoi l'igiene sicura al 100% puoi mettere a bagno il beccuccio in acqua ossigenata per una decina di minuti, risciacquare con cura e voilà.
Ciao
Fabrizio

Rispondi