Base lavante

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
loriente
Messaggi: 17
Iscritto il: sab mar 24, 2012 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Base lavante

Messaggio da loriente » sab mar 31, 2012 9:43 am

Caro Fabrizio,

vorrei sottoporre alla tua attenzione l'inci di questa base lavante certificata Ecocert

Aqua (eau minérale de montagne), Lauryl glucoside (tensioactif épaississant doux dérivé du sucre), Rosa damascena flower water* (hydrolat de rose de damas BIO), Decyl glucoside (tensioactif moussant doux dérivé du sucre), Glycerin (glycérine végétale), Sodium cocoamphoacetate (tensioactif nettoyant doux dérivé de l'huile de coco), Tilia vulgaris water*(hydrolat de tilleul BIO), Lippia citrodora leaf water* (hydrolat de verveine BIO), Leuconostoc/radish ferment filtrate (conservateur naturel), Sodium cocoyl glutamate (tensioactif nettoyant doux dérivé de l'huile de coco), Sodium lauryl glucose carboxylate (tensioactif nettoyant doux dérivé de l'huile de coco), Coco glucoside (co-tensioactif doux dérivé de l'huile de coco), Glyceryl oleate (co-tensioactif doux et agent relipidant dérivé de l'huile de coco), Glyceryl caprylate (conservateur naturel), Lactic acid (ajusteur de pH).

Posso chiederti cosa ne pensi e se reputi corretto che si aggiunga ad essa glicerina vegetale o,nel caso,cosa suggerisci di aggiungere?

Grazie mille.

Buona giornata

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Base lavante

Messaggio da Fabrizio Zago » dom apr 01, 2012 11:59 am

La formulazione è buona, come al solito io farei qualche mmodifica ma nel complesso direi che ce ne vorrebbero molte di formulazioni così. E ti dico anche che non ci aggiungerei proprio nulla, va bene ed è equilibrata così com'è.
Ciao
Fabrizio

loriente
Messaggi: 17
Iscritto il: sab mar 24, 2012 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Base lavante

Messaggio da loriente » dom apr 01, 2012 5:08 pm

Grazie Fabrizio. :)
Sono contenta.
Te lo chiedevo,perchè sul sito consigliano di unirla a glicerina e/o acido lattico.
Meglio così.

Ultima domanda da parte di una amica (Eh,siamo in tanti che vorrebbero rapire te e le persone esperte che qui scrivono,per "interrogarvi" per ore senza sosta :D )

Vengo alla domanda: Lei utilizza questa base pura sia come bagnoschiuma sia come shampoo,ma nota che le lascia i capelli un pò duretti.
Quindi,si chiedeva se aggiungendo inulina o nell'eventualità altro da te suggerito si potesse contrastare questo effetto.

GRAZIE ancora di cuore per la tua disponibilità.

Buona Serata :)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Base lavante

Messaggio da Fabrizio Zago » lun apr 02, 2012 8:44 am

Usata come schampoo questa base lascia a desiderare perché non ha nessun condizionante efficace. Io non aggiungerei nulla ma mi farei un ultimo risciacquo con una soluzione molto leggera (2-3%) di acido citrico.
Ciao
Fabrizio

Avatar utente
palladipelo
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ott 01, 2011 1:11 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Base lavante

Messaggio da palladipelo » lun apr 02, 2012 10:16 pm

è una bella idea questa di rapire Fabrizio & company :twisted: ....
allora questa sarebbe la base lavante di aroma-zone... bene stavo pensando di fare un ordine, se la formulazione e ok.. allora vado sul sicuro..
Grazie mille

loriente
Messaggi: 17
Iscritto il: sab mar 24, 2012 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Base lavante

Messaggio da loriente » mar apr 03, 2012 12:05 am

Deciso per il rapimento allora? :twisted: :D
Si è di Az. :wink:

loriente
Messaggi: 17
Iscritto il: sab mar 24, 2012 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Base lavante

Messaggio da loriente » mar apr 03, 2012 12:07 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Usata come schampoo questa base lascia a desiderare perché non ha nessun condizionante efficace. Io non aggiungerei nulla ma mi farei un ultimo risciacquo con una soluzione molto leggera (2-3%) di acido citrico.
Ciao
Fabrizio

Grazie Fabrizio!
Davvero poi smetto.... Al posto di utilizzare oe per profumarla,reputi essere migliore usare un estratto aromatico a livello di impatto ambientale?
Ancora grazie.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Base lavante

Messaggio da Fabrizio Zago » mar apr 03, 2012 12:45 pm

A me piaccino di più le acque aromatiche ma a livello di impatto ambientale non c'è molta differenza, anzi direi che sono proprio sullo stesso piano. Attenzione che quando sostengo questa tesi significa che alcune gocce di OE hanno un impatto elevato (anche parecchio elevato) che corrisponde ad usare decine di millilitri di acqua aromatica. In altra parole se vuoi che si "senta" del profumo di OE ne metti poco e di acqua aromatica molta. Le due quantità hanno un impatto sull'ambiente simile.
Ciao
Fabrizio

julian90
Messaggi: 209
Iscritto il: dom mag 19, 2013 5:58 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Base lavante

Messaggio da julian90 » gio giu 06, 2013 9:20 am

ciao fabrizio, questa base lavante mi attira per farci uno shampoo, ovviamente aggiungendo qualcosina per renderlo più adatto allo scopo.
avrei delle domande molto importanti da farti:

1) ho notato che è spovvisto dei classici tensioattivi anionici e di betaine. questo in certo senso mi incuriosisce.
a me sembra molto delicato e questo è un punto a suo favore.
capisco sia impossibile stabilire con precisione la SAL perché non sappiamo le quantità dei tensioattivi. però secondo te a naso è sufficientemente lavante?? cioé al di là che mancano i condizionanti, è accettabile come shampoo oppure pecca eccessivamente in forza lavante??

2) purtroppo lo shampoo ha una grossa macchia. dal punto di vista ambientale l'unica pecca è un doppio palllino rosso: la Lippia citriodora. secondo te nonostante la Lippia, la base lavante è promossa perché presente in minime quantità, si può comprare oppure è meglio evitare??

3) perché la Lippia ha doppio pallino rosso?

4) magari mi sbaglio, ma io non ho visto il conservante. perché? il prodotto si conserva bene ugualmente?

5) una curiosità: ho letto più che tu avresti apportato delle piccole modifiche. che cosa avresti cambiato e/o aggiunto?

Ciao. Grazie.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Base lavante

Messaggio da Fabrizio Zago » gio giu 06, 2013 7:37 pm

Ciao julian90,
dovresti leggere meglio le composizioni. Infatti:
1) ho notato che è spovvisto dei classici tensioattivi anionici e di betaine. questo in certo senso mi incuriosisce.
a me sembra molto delicato e questo è un punto a suo favore.

A me invece sembra un punto a sfavore ma il fatto è che gli anfoteri ci sono : Sodium cocoamphoacetate

4) magari mi sbaglio, ma io non ho visto il conservante. perché? il prodotto si conserva bene ugualmente?
Il conservante c'è ed è pure dichiarato: Glyceryl caprylate (conservateur naturel)

Per la Lippia devi chiedere a MArco Valussi (www.infoerbe.it) che ha curato la parte botanica del biodizionario.

Ciao
Fabrizio

julian90
Messaggi: 209
Iscritto il: dom mag 19, 2013 5:58 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Base lavante

Messaggio da julian90 » gio giu 06, 2013 10:20 pm

è da poco tempo che mi interessi nello specifico degli ingredienti quindi è spesso capita di prendere qualche granchio :lol:
se poi aggiungiamo che leggo molto velocemente e quindi mi sfuggono delle informazioni ed è periodo di stress per gli esami, l'errore è dietro l'angolo :lol:

per 'punto a favore' intendevo la delicatezza, non la mancanza di tensioattivi anionici

non sapevo che il Glyceryl caprylate fosse un conservante. mi ero prorpio sfuggito

in ogni caso ho abbandoato l'idea di comprarla. molto meglio optare per uno shampoo vero

Neemmolina
Messaggi: 165
Iscritto il: dom giu 01, 2008 11:02 pm

Re: Base lavante

Messaggio da Neemmolina » ven ago 30, 2013 1:54 pm

loriente ha scritto:Caro Fabrizio,

vorrei sottoporre alla tua attenzione l'inci di questa base lavante certificata Ecocert

Aqua (eau minérale de montagne), Lauryl glucoside (tensioactif épaississant doux dérivé du sucre), Rosa damascena flower water* (hydrolat de rose de damas BIO), Decyl glucoside (tensioactif moussant doux dérivé du sucre), Glycerin (glycérine végétale), Sodium cocoamphoacetate (tensioactif nettoyant doux dérivé de l'huile de coco), Tilia vulgaris water*(hydrolat de tilleul BIO), Lippia citrodora leaf water* (hydrolat de verveine BIO), Leuconostoc/radish ferment filtrate (conservateur naturel), Sodium cocoyl glutamate (tensioactif nettoyant doux dérivé de l'huile de coco), Sodium lauryl glucose carboxylate (tensioactif nettoyant doux dérivé de l'huile de coco), Coco glucoside (co-tensioactif doux dérivé de l'huile de coco), Glyceryl oleate (co-tensioactif doux et agent relipidant dérivé de l'huile de coco), Glyceryl caprylate (conservateur naturel), Lactic acid (ajusteur de pH).

Posso chiederti cosa ne pensi e se reputi corretto che si aggiunga ad essa glicerina vegetale o,nel caso,cosa suggerisci di aggiungere?

Grazie mille.

Buona giornata
Io uso di solito proprio questa base lavante perchè è l'unica che non mi da reazione anche usandola sempre (meno male che l'hanno cambiata perchè prima con l'alcol benzilico non potevo usarla e spero che in futuro non ci rimettano all'improvviso conservanti così, avevo avuto una brutta esperienza), io ci aggiungo cose diverse per differenziare secondo l'utilizzo.

Bagnoschiuma, Detergente Viso e Mani
Base lavante
+ 1% di estratto aromatico
(che non sono estratti dagli O.E. ma dalla frutta con una composizione tipo questa:
Composition : extraits aromatiques alcooliques obtenus à partir de jus de fruits ou d'extraits.
Procédé d'obtention : Ces extraits aromatiques naturels sont constituée de préparations aromatisantes et de substances aromatisantes naturelles. Les préparations aromatisantes sont des extraits obtenus à partir de denrées alimentaires d'origine naturelle. Les substances aromatisantes naturelles sont des substances obtenues par des procédés physiques, enzymatiques ou microbiologiques à partir de matières d’origine naturelle. Ces extraits aromatiques ne contiennent pas de molécule aromatisantes d'origine synthétique.
Qualité : 100% d'origine naturelle
Fonction : arôme culinaire et senteur cosmétique
Solubilité : soluble dans les solutions aqueuses
E hanno solitamente una percentuale alta di alcol tipo il 50%
Per questo anche io chiedo gentilmente a Fabrizio se questi sono migliori da usare dal punto di vista ambientale rispetto agli estratti profumanti da O.E.

Shampo capelli lunghi, sottili e mossi (ma anche mio marito non si lamenta)
Base lavante
+ 2% di ceramidi vegetali
(INCI: Aqua, Glycerin, Helianthus Annuus Seed Extract, Decyl Glucoside)
+ 1% di collagene vegetale (INCI : Glycoproteins)
+ 1% di proteine di riso (INCI : Hydrolyzed rice protein)
+ 0,5% O.E. di rosmarino

Detergente Intimo
Base lavante
+ 2% provitamina B5 Pantenolo
(INCI: Panthenol)
+ 1% estratto CO2 di melograno (INCI: Punica granatum)
+ 0,5 O.E. di menta piperita (ebbene si, mi piaceva quello rinfrescante di quella nota marca...)
+ acido lattico q.b. per avere un ph tra 3,5 e 4 controllato con le striscette reagenti

Naturalmente questa base va bene anche così come è, però personalizzandola si possono avere migliori "prestazioni", facendo così io posso ovviare al problema allergia e dato che non ho molta voglia e tempo scelgo da aggiungerci solo "cose liquide" che basta versare dosandole, agitare ed è fatto. :mrgreen:

Rispondi