Conservazione boccione soluzione fisiologica

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
teribbile
Messaggi: 375
Iscritto il: lun ago 31, 2009 7:28 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Fort Worth

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da teribbile » mer gen 04, 2012 6:15 pm

Interessa molto anche a me la risposta in quanto vorrei evitare di comprare ogni volta un boccione di fisiologica non tanto per il costo ma per non aggiungere rifiuti su rifiuti!!!
Quindi se io prendo dell'acqua dal rubinetto e ci metto del sale (1 cucchiaino ogni 500ml) va bene lo stesso, oppure la fisiologica è più sicura???

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da pervinca89 » mer gen 04, 2012 9:28 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Hai mai visto il mare marcire? Hai mai visto della verdura in salamoia marcire?
Il sale è un ottimo conservante e se non si fanno cose strane la soluzione di acqua e sale si conserva benissimo per moltissimo tempo.
Ciao
Fabrizio
la fisiologica ha una percentuale di "sale" dello 0,9%... ben diverso della salamoia!
secondo me non conviene rischiare di avere alte cariche batteriche nel "boccione"!... mentre se mantengo la sterilità dura fino alla data di scadeneza....!
o no? correggimi se sbaglio!


@teribbile: usa una siringa piu grande! ci sono anche quelle da 30ml, che è un bel po!

Avatar utente
teribbile
Messaggi: 375
Iscritto il: lun ago 31, 2009 7:28 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Fort Worth

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da teribbile » mer gen 04, 2012 10:25 pm

@teribbile: usa una siringa piu grande! ci sono anche quelle da 30ml, che è un bel po!
Se è per questo ci sono anche da 50ml...ma quando devi prelevare 400 ml di acqua ...diventa un po scomodo per i miei gusti...senza calcolare che sono interessato anche alla riduzione dei rifiuti.....

Avatar utente
flib
Messaggi: 335
Iscritto il: mar giu 29, 2010 4:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: MISINTO MB

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da flib » mer gen 04, 2012 10:57 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Va bene tutto salvo l'affermazione: "non utilizzare il comune sale da cucina che è una schifezza chimica" sostenere questa tesi significa non conoscere la tecnica per l'ottenimento del sale da cucina. Altrimenti si eviterebbe di dire delle bestialità come questa.
Ciao
Fabrizio
Scusa Fabrizio, ma se parliamo di sale marino integrale, ottenuto solo per evaporazione dell'acqua, allora va bene, ma se prendiamo il sale "raffinato", magari pure iodato, questo viene prodotto con procedimenti che hanno molto poco di naturale.

Il nostro organismo è in grado di gestire un sale integrale; l'acqua di mare contiene infatti le stesse sostanze che sono contenute nel nostro organismo; i famosi 84 elementi vitali. Il sale "raffinato" invece con la pretesa di una maggior purezza, è un elemento completamente innaturale, ed il suo utilizzo, e in certi casi anche abuso, provoca vari problemi/malattie. Questo perchè il nostro organismo non è attrezzato per gestire sostanze che non esistono in natura.

Anche questo terrore dei batteri, necessità di disinfettare, purificare ogni cosa.., non dico certo di vivere nella sporcizia, ma enmmeno in un ambiente asettico che non permette al ns. organismo di sviluppare le necessarie difese naturali.

Quante volte da bambino ho messo le mani sporche in bocca, eppure non sono morto :wink:

Avatar utente
teribbile
Messaggi: 375
Iscritto il: lun ago 31, 2009 7:28 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Fort Worth

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da teribbile » mer gen 04, 2012 11:31 pm

MA infatti chi sta parlando di ambiente asettico???? Quello che si è detto è che se cercassimo di combattere un infezione batterica con dell'acqua non asettica...RISCHIEREMMO di darci la zappa su i piedi, giusto???
Quante volte da bambino ho messo le mani sporche in bocca, eppure non sono morto
Mi sembra un po troppo generico come discorso, potrei portarti un esempio di un giorno che ero al mare con mio fratello, facendo i tuffi abbiam bevuto acqua di mare, quante vole lo abbiam fatto tutti??? beh, lui è stato ricoverato per una bruttissima infezione alla gola, io che ero con lui...totalmente illeso!!! Questo cosa vuol dire...che molte cose che facciamo sono dei rischi, è non è certo il "non mi è mai successo niente" che ci esula da tali!!!
Detto questo, ti dico che io la penso come te, bisogna vivere nel mondo, non in una campana di vetro!!!

Bibaa
Messaggi: 201
Iscritto il: mer feb 02, 2011 2:48 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da Bibaa » gio gen 05, 2012 8:59 am

Il motivo per cui mi ero posta la domanda è che useremmo acqua che beviamo, e non solo, in quel caso è un lavaggio quindi passa ed esce. vi dico, anch'io fin'ora ho sempre usato acqua sterile, però la domanda sorge anche perchè stiamo parlando di adulti e bambini non di neonati che magari hanno le difese più basse. Insomma se l'acqua è così pericolosa allora anche berla può essere dannoso in fin dei conti passa ben vicino a gola e naso.Quando uno ha mal di gola o tonsille ingrossate non beve acqua sterile...però magari sto dicendo sciocchezze.. :oops:

Avatar utente
flib
Messaggi: 335
Iscritto il: mar giu 29, 2010 4:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: MISINTO MB

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da flib » gio gen 05, 2012 9:19 am

Bibaa ha scritto:Il motivo per cui mi ero posta la domanda è che useremmo acqua che beviamo, e non solo, in quel caso è un lavaggio quindi passa ed esce. vi dico, anch'io fin'ora ho sempre usato acqua sterile, però la domanda sorge anche perchè stiamo parlando di adulti e bambini non di neonati che magari hanno le difese più basse. Insomma se l'acqua è così pericolosa allora anche berla può essere dannoso in fin dei conti passa ben vicino a gola e naso.Quando uno ha mal di gola o tonsille ingrossate non beve acqua sterile...però magari sto dicendo sciocchezze.. :oops:
Esatto, era proprio quello che intendevo io. L'acqua per lavare il naso passa e va, deve solo sciogliere il muco e agevolarne l'espulsione. Che senso ha bere, ingerire, acqua minerale o del rubinetto depurata (in entrambi i casi non sterile), ed utilizzare invece un acqua sterile per lavare il naso? A questo punto dovremmo lavare con acqua sterile anche le altre mucose (es. i genitali :mrgreen: )
Insisto invece sull'utilizzo del sale integrale, non raffinato. I motivi sono ben spiegati nell'articolo sul sale che ho riportato nel post presedente.

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da pervinca89 » gio gen 05, 2012 9:44 am

infatti l'acqua del rubinetto non cura un bel niente. anche perchè ha una bassissima concentrazione di quei sali di cui si parlava.

se invece vuoi il mitologico "sale dell'imalaia" ti conviene andare in uno di questi centri http://www.youtube.com/watch?v=1cdZFOKF ... ature=mhee
teribbile ha scritto:
@teribbile: usa una siringa piu grande! ci sono anche quelle da 30ml, che è un bel po!
Se è per questo ci sono anche da 50ml...ma quando devi prelevare 400 ml di acqua ...diventa un po scomodo per i miei gusti...senza calcolare che sono interessato anche alla riduzione dei rifiuti.....
prendi una siringa da 50 e ci cambi ago... ce ne sono dei piu grossi! te credo che con quello piccolo ci metti na vita! :lol:
inoltre la puoi riciclare. oppure prendi quelle in metallo e la puoi bollire. xò non so cosa sia piu gravoso per l'ambiente...

Bibaa
Messaggi: 201
Iscritto il: mer feb 02, 2011 2:48 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da Bibaa » gio gen 05, 2012 10:12 am

io parlavo sempre di acqua e sale non acqua da sola.Il mio dubbio è sulla sterilità. La fisiologica è acqua e sale solo che è sterile o sbaglio?

Avatar utente
pervinca89
Messaggi: 110
Iscritto il: lun apr 26, 2010 1:47 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da pervinca89 » gio gen 05, 2012 10:45 am

esatto.

Avatar utente
teribbile
Messaggi: 375
Iscritto il: lun ago 31, 2009 7:28 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Fort Worth

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da teribbile » gio gen 05, 2012 11:00 am

Dal mio punto di vista stiamo mescolando quello che tecnicamente può essere giusto e quello che pensiamo noi.
Lo so che l'acqua passa è se ne va...ma questo non vuol dire che non lasci il segno!!! Innanzitutto un piccolo ristagno di acqua nelle narici resta, tanto è vero che è sconsigliato il neti prima di andare a dormire proprio per questo, secondo siamo sicuri che dopo il suo passaggio non lasci nessuna traccia di se???
Tengo a precisare nuovamente che non sono un bacteriofobico, neanche mi ricordo l'ultima volta che ho disinfettato qualcosa, ma credo che tecnicamente curare un infezione batterica con un qualcosa di non sterile, sia un contro senso. Poi, ovviamente ognuno è libero di agire come meglio crede, assumendosi di conseguenza i rischi del caso, lievi o grandi che siano.
Per la storia della siringa invece...tra tutti i mali elencati...scelgo quello di non utilizzarla, tanto la confezione la finisco in un massimo di 48 ore, tempo ampiamente sufficiente per far si che la soluzione mantenga la sua integrità (secondo quello detto dai farmacisti), quindi evito acquisto di ulteriori materiale, energia per la disinfezione ecc...

Bibaa
Messaggi: 201
Iscritto il: mer feb 02, 2011 2:48 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da Bibaa » gio gen 05, 2012 11:11 am

Si, forse la soluzione di tutto sta proprio nel ristagno d'acqua,quindi forse vale quello che dicevo all'inizio, cioè se uno lo fa come pratica quotidiana "preventiva" allora forse può usare acqua non sterile ma nel caso di mio figlio che è già "batterico" è meglio la sterile.
Certo che anche pensando di usare 200ml invece di 400ml mi devo riempire di bocce di soluzione salina!!!
Tu terribile come fai??
Ormai ho ordinato un lota non in plastica, ma forse per i bambini è meglio quello in plastica...vedremo. Su un sito ho visto che dicevano di prendere una bottigietta di acqua minerale di quelle con il tappo "apri e chiudi". se vedo che per mio figlio è scomoda la "tinozza" magari provo con quella!

Avatar utente
flib
Messaggi: 335
Iscritto il: mar giu 29, 2010 4:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: MISINTO MB

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da flib » gio gen 05, 2012 11:30 am

Ciao Bibaa,

Sulla fisiologica/soluzione salina credo che oramai abbiamo detto più o meno tutto.

Per quanto riguarda le tonsille/adenoidi ti riporto un paio di link interessanti presi dal blog di Valdo Vaccaro.
Io ho sofferto tantissimo da bambino di questo problema, ma fortunatamente non non mai voluto fare l'operazione di rimozione. Ho 43 anni e fino ad un paio di anni fa avevo ancora delle placchette bianche sulle tonsille.
Da quando ho tolto dalla mia dieta latte latticini e farinacei le mie tonsille si sono risanate e le placchette bianche sparite.

RAFFREDDORE, OTITE, TONSILLE E ADENOIDI]RAFFREDDORE, OTITE, TONSILLE E ADENOIDI
TONSILLE, APPENDICE E SISTEMA IMMUNITARIO

Avatar utente
teribbile
Messaggi: 375
Iscritto il: lun ago 31, 2009 7:28 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Fort Worth

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da teribbile » gio gen 05, 2012 11:32 am

Tieni a mente che per un lungo periodo non riuscivo a trovare il neti....utilizzavo una teiera, praticamente: IDENTICO il risultato!!!
Dal mio punto di vista credo che quello hai detto sia giusto, ovvero essere "leggeri" come prevenzione, ed essere più scrupolosi con patologie a carico.
Mentre per come agisco io...beh, diciamo che il mio modo di fare è ancora un cantiere aperto!!! Tramite queste pagine sto cercando di capire se utilizzando una normalissima acqua del rubinetto con del sale cambi qualcosa, perche sono talmente ossessionato dalla salvaguardia dell'ambiente e della riduzione dei rifiuti...che non mi va giù gettare via tutte quelle boccie di fisiologica!!!
In un precedente post (viewtopic.php?f=2&t=40097#p330102) leggevo che Fabrizio preferirebbe utilizzare acqua sterile, è da quel momento in poi che ho maturato che dovevo armarmi di boccioni di fisiologica e basta!!!
Ora spero che lui intervenga per chiarirci a livello "tecnico" come stanno le cose, poi a noi la decisione di come operare
PS Sai un'altra alternativa al neti valida??? Un bottiglia di gatorade!!! Togli il tappo bianco apri e chiudi, e la puoi utilizzare benissimo!!! Però qui torniamo al discorso di prima...la ceramica la sterilizzo facilmente al microonde...la plastica no!!!

Avatar utente
flib
Messaggi: 335
Iscritto il: mar giu 29, 2010 4:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: MISINTO MB

Re: Conservazione boccione soluzione fisiologica

Messaggio da flib » gio gen 05, 2012 11:37 am

teribbile ha scritto: PS Sai un'altra alternativa al neti valida??? Un bottiglia di gatorade!!! Togli il tappo bianco apri e chiudi, e la puoi utilizzare benissimo!!! Però qui torniamo al discorso di prima...la ceramica la sterilizzo facilmente al microonde...la plastica no!!!
La vedo una buona idea, ma togliendo anche il fondo o praticando comunque un foro nella bottiglia. Questo perchè la pratica del neti-lota prevede che l'acqua non debba assolutamente essere "spinta forzatamente", ma deve entrare nella narice solo per la piccola pressione esercitata dal liquido stesso.

Rispondi