olio di canola e altre info

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
Toffoletta
Messaggi: 29
Iscritto il: mer mag 11, 2011 3:39 pm
Controllo antispam: cinque

olio di canola e altre info

Messaggio da Toffoletta » mer mag 11, 2011 4:07 pm

Salve,
non so bene come funzionano i forum è la prima volta che scrivo su uno, spero di fare correttamente...
Se possibile volevo chiedere alcune informazioni e delucidazioni. Di recente ho acquistato alcuni prodotti della Fitocose, sembrano molto buoni ma li uso solo da una settimana quindi non sono ancora in grado di dare un giudizio completo;
però alcune cose non mi tornano:
1) 2 degli 8 prodotti che ho preso non hanno lo stesso inci che compare sul sito (penso che scriverò anche a loro per chiedere come mai), precisamente la crema idratante corpo all'argan e la crema antiodorante neutra per le ascelle (di quest'ultima tra l'altro non è segnalato che lo ZINC OXIDE ha un pallino giallo... mah!)
2) alcuni componenti scritti nell'inci dei prodotti non sono riuscita a trovarli nel biodizionario e nello specifico:
per il dentifricio: CLAY
per la crema viso alla shorea: CERAMIDES, SODIUM PHYTATE
per la crema idratante corpo all'argan: C14-22 ALKYL ALCOHOL, C12-20 ALKYLGLUCOSIDE, SODIUM PHYTATE
per la crema antiodorante neutra: GLYCEROL, SODIUM LEVULINATE
3) nella saponetta alla shorea e sempre nella su citata crema antiodorante neutra è presente l'OLIO DI CANOLA di cui recentemente mi è capitato di leggere che può essere tossico, è vero?
Grazie mille.

Avatar utente
aliadimaggio
Messaggi: 173
Iscritto il: dom lug 30, 2006 11:21 am
Controllo antispam: cinque
Località: Forlì

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da aliadimaggio » mer mag 11, 2011 5:58 pm

http://www.fitocose.it/news.asp?id=32
Per quanto riguarda l'olio di canola ti riporto qui la risposta del produttore della saponetta. Personalmente non ho fatto ulteriori indagini, ma concordo con te che alcuni notizie apparse su internet sono veramente (a torto o a ragione) veramente allarmistiche.

Avatar utente
aliadimaggio
Messaggi: 173
Iscritto il: dom lug 30, 2006 11:21 am
Controllo antispam: cinque
Località: Forlì

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da aliadimaggio » gio mag 12, 2011 10:07 am

Dimenticavo: CLAY è il nome inglese dell'argilla; quanto a SODIUM PHYTATE, C14-22 ALKYL ALCOHOL, C12-20 ALKYL GLUCOSIDE, SODIUM LEVULINATE, sono stati già discussi nel forum.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Fabrizio Zago » ven mag 13, 2011 6:23 pm

Ciao Toffoletta e benvenuta tra noi.
aliadimaggio ti ha già dato delle info importanti, si è dimenticata di dirti di usare la funzione cerca per trovare le discussioni sui temi che interessano a te.

Avatar utente
Toffoletta
Messaggi: 29
Iscritto il: mer mag 11, 2011 3:39 pm
Controllo antispam: cinque

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Toffoletta » ven mag 13, 2011 8:25 pm

Grazie per il benvenuto e per tutte le info.
Purtroppo per qualche problema informatico a me sconosciuto fino a pochi minuti fa non riuscivo più a fare il login e ad entrare nel forum (non ho capito come mai... boh?)

per aliadimaggio
grazie mille per il link sull'olio di canola del sito Fitocose, mi ricordavo di aver letto quella news ma non riuscivo più a ritrovarla. Comunque il dubbio mi resta perchè lì dicono che il contenuto di acido erucico è basso, però la sostanza c'è ed è comunque potenzialmente tossica (l'olio di colza alimentare è stato vietato in Italia perchè considerato nocivo), o mi sbaglio?
... inoltre non capisco che differenza ci sia tra canola oil e Brassica napus seed oil visto che l'olio di canola, per loro stessa ammissione, lo estraggono dai i semi di Brassica napus e quest'ultimo è presente quasi dappertutto, perchè non chiamano tutto con lo stesso nome? o c'è differenza?

Per la ricerca delle sostanze sconosciute
ho provato a fare una ricerca nelle discussioni del forum ma sono riuscita a trovare soltanto:
sodium phytate - verde
sodium levulinate - verde
C14-22 ALKYL ALCOHOL - verde?? ...ma non sono sicura
invece non ho trovato nulla per:
C12-20 ALKYL GLUCOSIDE
CERAMIDES
GLYCEROL...
qualcuno sa dirmi de sono verdi o meno?
per quanto riguarda il clay visto che è argilla non dovrebbe essere nociva, giusto?

Grazie ancora

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mag 14, 2011 9:25 am

"l'olio di colza alimentare è stato vietato in Italia perchè considerato nocivo, o mi sbaglio"
Non sbagli ma attenzione che è proibito per uso alimentare mentre per un uso tecnico, compreso quello cosmetico e detersivistico non ci sono restrizioni di sorta.

Avatar utente
aliadimaggio
Messaggi: 173
Iscritto il: dom lug 30, 2006 11:21 am
Controllo antispam: cinque
Località: Forlì

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da aliadimaggio » sab mag 14, 2011 10:10 am

http://ec.europa.eu/consumers/cosmetics ... s&id=74796
Ciao Toffoletta. Ti mando un link della CEE dove si fa riferimento all'olio di canola. Si considera tale se deriva da varie specie di brassica (rapa). Credo che il termine INCI giusto sia proprio "canola oil". Tempo fa ho letto che il nome "canola" non è un nome botanico, ma una convenzione per indicare genericamente "l'olio del Canada". Sull'acido erucico per uso cosmetico non so dirti di più, ma ti do una curiosa notizia: è il componente principale del famoso "olio di Lorenzo", rimedio a suo tempo rivoluzionario per curare un'incurabile gravissima malattia.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mag 14, 2011 12:29 pm

Canola Oil va bene ma anche "BRASSICA CAMPESTRIS SEED OIL" va altrettanto bene.
La differenza è che con il primo termine si identifica un olio a basso contenuto in acido erucico mentre il seondo non ha riferimenti precisi in termini di concentrazione per questo componente.

Avatar utente
Toffoletta
Messaggi: 29
Iscritto il: mer mag 11, 2011 3:39 pm
Controllo antispam: cinque

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Toffoletta » lun mag 16, 2011 8:37 pm

In pratica per maggiori chiarimenti non mi resta che contattare direttamente il produttore...
Comunque grazie per tutte le info =)

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da franepici » lun mag 16, 2011 8:50 pm

l'olio di colza per uso alimentare, che io mi guardo bene dal prendere, è stranamente commercializzato ed estremamente promosso qui in svizzera, esaltandone come qualità l'alto tenore di acidi grassi polinsaturi...bah...e l'acido erucico dove lo mettono?

da wikipedia:

Nutrizione
L'acido erucico è tossico per l'organismo umano. La legge ne vieta l'utilizzo, indicandone un limite massimo, il 5%, accettato nei grassi alimentari (legge comunitaria in vigore dal 1º luglio 1979, Direttiva 76/621/CEE, del 20 luglio 1976).
L'olio canola è un derivato dell'olio di colza, o meglio, l'olio derivato dalla colza modificata per contenere il più basso tasso di erucicato possibile. Nel canola, adatto comunque solo alle fritture, si ha un contenuto in acido oleico dell'85% e di linoleico del 3,5%.

Terapia
L'acido erucico è utilizzato per prevenire una forma di adrenoleucodistrofia. È il componente principale dell'olio di Lorenzo.

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da franepici » lun mag 16, 2011 9:04 pm

franepici ha scritto:l'alto tenore di acidi grassi polinsaturi
volevo dire monoinsaturi

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da franepici » lun mag 16, 2011 9:11 pm

per dare un'idea di quanto promuovano la colza...

http://www.migros.ch/mediaObject/migros ... e_olio.pdf
http://www.coop.ch/pb/site/nachhaltigke ... x.html#top

Penso derivi anche da fattori climatico-ambientali: in mancanza dell'olivo...

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Fabrizio Zago » mar mag 17, 2011 6:14 pm

Occhio che è separabile dal resto dei trigliceridi e quindi puoi benissimo trovare sul mercato dell'olio di colza privo del tossico acido erucico.

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da franepici » mar mag 17, 2011 8:02 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Occhio che è separabile dal resto dei trigliceridi e quindi puoi benissimo trovare sul mercato dell'olio di colza privo del tossico acido erucico.
quindi si conferma un olio raffinato.
sempre da wikipedia leggo:
"L'olio viene usato in alimentazione dopo essere stato raffinato e miscelato ad altri oli poiché all'origine ha sapore e odore poco gradevoli."

Per me sta bene dov'è, viva un buon extravergine di oliva biologico :D (almeno per l'alimentazione)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: olio di canola e altre info

Messaggio da Fabrizio Zago » mer mag 18, 2011 1:48 pm

Perfettamente d'accordo con te.

Rispondi