Filtri solari e latte materno

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » lun mag 16, 2011 4:43 pm

Ho ricevuto anche una risposta dal distributore svizzero, che scrive (in un Inglese un po' stentato):

"Dear Mr.. ..

Hautquartier is the distributer for the products of Eco Cosmetics in Switzerland. Zinc oxide is no problem. The company Sante (Logocos) is using zunc oxide as well. It is aloud to sell products with zinc oxide in Switzerland again since last year. And you are right, zinc oxide is a good screen against UV. Eco Cosmetics is using beside titanium dioxide magnesium instead of the zinc. And it is good for SPF 50+.

Finally, you have chosen a good product which is also ok for children.

Kind regards
etc. etc"

Quindi in pratica dice che il magnesio coadiuva il biossido di titanio nell'azione schermante. E' corretta questa cosa?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da Laura12 » lun mag 16, 2011 5:00 pm

franepici ha scritto:Ho ricevuto risposta dalla Eco Cosmetics GmbH:
"Hello!

We don´t use zinc oxide in our sun screen products
because many customers don´t want it in sun cream.
Non è che sia molto soddisfacente come risposta...
Proprio no :lol:
E' correttissimo informarsi e la materia solari è molto interessante, però francamente trovo inutile accanirsi nella ricerca del solare perfetto perchè purtroppo non esiste; secondo me la prima scelta da fare è tra filtri chimici o filtri fisici, per il resto basta unire il buon senso alla corretta informazione fin qui acquisita :D

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » lun mag 16, 2011 5:44 pm

devo ammettere pero' che la "corretta informazione" mi risulta ancora un po' fumosa, almeno dagli interventi in questo post e dalla ricerca che ho fatto nel forum...
Penso siano interessanti per tutti le mie 2 precedenti domande:

1)Ma allora com'è che quel prodotto ha il logo UVA?
Risponderà comunque ai criteri minimi prescritti dalla UE, no?

2)Quindi in pratica dice che il magnesio coadiuva il biossido di titanio nell'azione schermante. E' corretta questa cosa?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da Laura12 » lun mag 16, 2011 5:56 pm

franepici ha scritto:Penso siano interessanti per tutti le mie 2 precedenti domande:

1)Ma allora com'è che quel prodotto ha il logo UVA?
Risponderà comunque ai criteri minimi prescritti dalla UE, no?

2)Quindi in pratica dice che il magnesio coadiuva il biossido di titanio nell'azione schermante. E' corretta questa cosa?
Domande che hanno già avuto risposta in discussioni precedenti :wink:
Comunque:
1) se il solare ha il logo UVA vuol dire Il produttore si assume le proprie responsabilità di adeguarsi alla prescrizione della direttiva europea, di più non si può dire.
2)sì può essere corretta, si chiama effetto booster.

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » lun mag 16, 2011 9:01 pm

Grazie :)
Alla luce di quanto detto quindi non penso di aver comprato una ciofeca...Provero' e faro' sapere...

dundiit
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mag 20, 2011 10:26 am
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da dundiit » ven mag 20, 2011 10:57 am

slve, mi sono appena iscritta anche se da tempo vi leggo e mi interesso di cosmesi ''naturale'' nonche' di bio-detersivi e via dicendo.
Come molti di voi trovo grandi difficolta' con i solari.
Tempo fa avevo acquistato questa crema, adesso vi chiedo come vi sembra:


INCI:
Caprilic/capric triclyceride, titanium dioxyde, aluminium hydroxyde, cetearyl alcohol, cetearyl glucoside, stearic acid, alcool*, sorbitan olivate, arganasia spinosa oil*, glycerin, cocos nucifera oil and gardanesia tahitensis, parfum, cassia alata feal extract, aqua, tocopherol, geraniol, limonene, linalool, benzyl alcool
* da agricoltura biologica

darebbe come protezione solare IPF 50, e' una crema viso, la texture e' accettabile, non c'e' che dire, ma leggendo quello che avete scritto fino qui mi chiedo come possa garantire schermatura dai raggi UVA e UVB...
grazie a chi avra' la pazienza di rispondermi,

Dunia

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da Fabrizio Zago » ven mag 20, 2011 6:58 pm

Me lo chiedo anche io!
In tutti i casi benvenuta tra noi.

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » ven mag 20, 2011 10:16 pm

franepici ha scritto:Grazie :)
Alla luce di quanto detto quindi non penso di aver comprato una ciofeca...Provero' e faro' sapere...
Caro Fabrizio,
Che ne dici della mia conclusione? Potresti per favore darmi anche tu un parere su quella crema solare che ho comprato? E' accettabile? Intendo come protezione, i bollini li ho già verificati uno per uno :)

ti riscrivo qui per comodità l'INCI e le certificazioni:
Titanium dioxide, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Polyglyceryl-3 Diisostearate, Caprylic/Capric Tryglyceride, Aqua, Glycerin Soja Oil*, Caprylic/Capric Tryglyceride, Butyrospermum Parkii Butter*, Glycerin, Olea Europaea Fruit Oil*, Olea Europaea Leaf Extract*, Punica Granatum Extract*, Glyceryl Oleate, Canola Oil, Hippophae Rhamnoides Oil*, Rosa Moschata Oil*, Oryza Sativa Bran Oil, Mica, Glycyrrhiza Glabra Extract, Simmondsia Chinensis Oil*, Magnesium Sulfate, oenothera Biennis Oil*, Lecitin, Macadamia Ternifolia Oil, Tocopherol, Bisabolol, Tocopheryl Acetate, Stearic Acid, Aluminium Hydroxide, Alcohol, Parfum, Limonene, Linalool, Geraniol, Citral, CI 77491, CI 77492, CI 77499
*aus biologischem Anbau/organically grown/issus de l'agriculture biologique
100% of ingredients from natural origin
95,3% of vegetable ingredients from organic farming
26,28% of the total ingredients from organic farming$

Certificato Ecocert, UVA e senza nanotecnologie

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mag 21, 2011 10:40 am

Ciao franepici,
la questione è questa: hai comperato un solare che basa il suo potere filtrante unicamente sul biossido di titanio e qualche olio con sostanze filtranti, ma il grosso lo fa il biossido.
Quindi dobbiamo considerare due cose: la prima è che sappiamo che il biossido è attaccabile dai raggi solari e si possono sviluppare dei radicali liberi. Se si formano occorre bloccarli con degli antiossidanti ma qui non ne vedo molti quindi la crema è "scoperta" da questo punto di vista.
Secondo aspetto è che di biossido di titanio, per ottenere un sfp così elevato, ne serve una montagna e la tua pelle diventerà bianco latte. L'aspetto sarà quello di un fantasma che si aggira tra gli ombrelloni.
La conclusione è che si può fare di meglio. Il minimo sarebbe di proteggere la crema con una bella botta di antiossidanti.
Ciofeca completa non è ma ci va molto vicino.

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » sab mag 21, 2011 11:27 am

ouch :?
c'è da perderci la testa con i solari...

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » sab mag 21, 2011 5:08 pm

Ma a questo punto la crema pannolino che creo con olio di mandorle e 40-50% di ossido di zinco andrebbe meglio per i bimbi? O anche qui stesso discorso sui radicali liberi?

E se le mischiassi insieme? :twisted:

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da Fabrizio Zago » sab mag 21, 2011 7:44 pm

Anche lo zinco ossido senza protezione ai radicali liberi è la stessa cosa.
In genere a questo punto della discussione si dice "ed usare una bella maglietta?" L'idea rimane valida ma credo anche che, cercando, puoi trovare di meglio. Infine misciare le cose non va mai bene.

Avatar utente
franepici
Messaggi: 212
Iscritto il: sab giu 12, 2010 8:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da franepici » sab mag 21, 2011 9:12 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Anche lo zinco ossido senza protezione ai radicali liberi è la stessa cosa.
In genere a questo punto della discussione si dice "ed usare una bella maglietta?" L'idea rimane valida ma credo anche che, cercando, puoi trovare di meglio. Infine misciare le cose non va mai bene.
ok grazie Fabrizio.
Propongo allora a tutti di usare questo post per stilare un elenco di prodotti accettabili. Visto che i nomi commerciali si possono fare penso tutti ne trarranno giovamento per uscire da questa giungla (almeno per me è una giungla :oops: ).
Già un 3-4 nomi potrebbero costituire un punto di riferimento per tutti per i prossimi acquisti...

dundiit
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mag 20, 2011 10:26 am
Controllo antispam: cinque

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da dundiit » lun mag 23, 2011 8:12 am

Potrebbe essere davvero utile stilare un elenco anche breve di solari accettabili, soprattutto per quello che riguarda i bimbi.
Ok la maglietta, ma a volte non e' prorpio possibile...
Come antiossidante il tocopherol va bene nei solari?

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Filtri solari e latte materno

Messaggio da Fabrizio Zago » lun mag 23, 2011 3:19 pm

"Come antiossidante il tocopherol va bene nei solari?"
Sì!

Rispondi