Creme de la Mer

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

ubi
Messaggi: 120
Iscritto il: ven set 02, 2005 4:03 pm

petrolatum

Messaggio da ubi » gio ott 06, 2005 10:45 am

nonostante lola ci abbia provato non sono riuscito a riportare un pezzo di laura che diceva...allora il petrolatum è definitivamente cancer....
La situazione nebulosa,almeno per me è la seguente:
se si legge l'allegato con le sostanze classificate cancerogene,mutagene e tossiche per la riproduzione il petrolatum compare come car.cat 2.
Pero' che io sappia nessuno ci ha comunicato il ritiro o il divieto....
per cui indistintamente la trovi in terza posizione nella MER e magari in seconda posizione nella BEBI PASTA BELCULET della ditta BEBINATUR ... confido pero' che nel gruppo ci sia un cosmetologo piu' ferrato in materia che ci illumini.....
ubi

vittorio urbani

Messaggio da vittorio urbani » gio ott 06, 2005 12:27 pm

una domanda Ubi:

il discorso petrolato&similia vale per la sostanza in sè oppure ci combina il grado di purezza, le eventuali impurità?

Grazie e ciao.

ubi
Messaggi: 120
Iscritto il: ven set 02, 2005 4:03 pm

petrol

Messaggio da ubi » gio ott 06, 2005 3:20 pm

caro vittorio,non rientrando tale sostanza tra quelle che maneggio,non saprei risponderti...quello che posso dirti che c'e' una lista e quando si parla di sost. car di categoria due si legge semplicemente:PETROLATUM.

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: petrolatum

Messaggio da Laura12 » gio ott 06, 2005 3:38 pm

ubi ha scritto:La situazione nebulosa,almeno per me è la seguente:
se si legge l'allegato con le sostanze classificate cancerogene,mutagene e tossiche per la riproduzione il petrolatum compare come car.cat 2.
Pero' che io sappia nessuno ci ha comunicato il ritiro o il divieto....
per cui indistintamente la trovi in terza posizione nella MER e magari in seconda posizione nella BEBI PASTA BELCULET della ditta BEBINATUR ... confido pero' che nel gruppo ci sia un cosmetologo piu' ferrato in materia che ci illumini.....
ubi
Mamma mia! Ma se non vi comunicano voi non chiedete lo stesso che dovete fare? O non esiste la figura che deve rispondervi?
Non voglio credere che si classifichi una sostanza come cancerogena e l'informazione cada nel vuoto.

adriano
Messaggi: 589
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:13 am

Messaggio da adriano » gio ott 06, 2005 5:15 pm

PETROLATUM nome inci della Vaselina

Spero di fare chiarezza

A causa della loro classificazione come cancerogeni,nella Direttiva delle Sostanze Pericolose (67/548/CEE), tutti i derivati del petrolio sono stati assegnati,in base al loro processo di raffinazione in diversi gruppi distinti.
I gruppi includono

Oli di base altamente raffinati
Paraffina e cere idrocarburiche
Vaselina

I primi due sono classificati come NON cancerogeni ,mentre la vaselina è riconosciuta come cancerogena,categoria 2, a meno che l'olio di base da cui deriva non sia cancerogeno (nota N)

NOTA N : la classificazione come cancerogeno non si applica se è noto il completo processo di raffinazione e può essere dimostrato ceh al sostanza da cui esso proviene non è cancerogena.

A causa della loro composizione chimica simile,la vaselina raffinata da idrogenazione o trattata con argilla ( paraffina molle bianca come definita da Farmacopea Europea) ,cosi come la vaselina non raffinata ,sono inclusi nello stesso gruppo.
La conformità alla Nota N è dimostrata dal fatto che i materiali da cui si ottiene la vaselina non sono cancerogeni,perchè contengono meno del 3% di sostanze estraibili con il solvente DMSO secondo quanto previsto dal Test Method IP 346.
Questo è quanto richiesto dalla legge per classificare queste sostanze come non cancerogene.

USO DELLA VASELINA NELL'INDUSTRIA COSMETICA

In base alla Direttiva 2003/CE (VII modifica) le sostanze cancerogene di categoria 2 non possono essere utilizzate nei prodotti cosmetici.In aggiunta alla conformità della Farmacopea Europea, i fornitori dovranno dare l'assoluta certezza che la loro materia prima non e cancerogena secondo la Direttiva Sostanze Pericolose

Per ottemperare quanto sopra esistono due possibilità

1) il fornitore garantirà di essere a conoscenza dell'intero processo di raffinazione delle materie prime utilizzate nella produzione della vaselina con relativo e comprovante certificato di analisi.

2)Se il prodotto è stato ottenuto da sostanze appartenenti ai due gruppi non cancerogeni (oli altamente raffinati,paraffine e cere idrocarburiche) .


questo è quanto ...quindi la vaselina o petrolatum non è cancerogena se ha i requisiti sopra descritti e non è una sostanza vietata sia nel prodotto cosmetico sia nei prodotti topici farmaceutici ....

adriano

ubi
Messaggi: 120
Iscritto il: ven set 02, 2005 4:03 pm

petrolatum

Messaggio da ubi » gio ott 06, 2005 6:13 pm

...grazie.direi che la spiegazione di adriano è assolutamente esaustiva.
...chiaro che personalmente il petrolatum sta bene dove e':nell'EUTRA...ve la ricordate?

serenad
Messaggi: 2
Iscritto il: mer feb 16, 2011 4:09 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Creme de la Mer

Messaggio da serenad » mer feb 16, 2011 4:23 pm


morganarossa
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ott 05, 2010 1:40 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Genova

Re: Creme de la Mer

Messaggio da morganarossa » gio feb 17, 2011 12:04 pm

serena... :mrgreen: sono presente anche io nella discussione di alf.. mi riconosci sicuramente perché sono quella che viene sbranata :lol: :lol: :lol:

e dire che ho riportato l'esperienza di fabrizio sulla lanolina... a me sembrava piuttosto utile :D

VioletAnemica
Messaggi: 29
Iscritto il: mer nov 17, 2010 10:02 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Creme de la Mer

Messaggio da VioletAnemica » gio feb 17, 2011 12:31 pm

sconsiglio la lettura ad utenti facilmente impressionabili

è finita in cagnara ovviamente.

morganarossa
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ott 05, 2010 1:40 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Genova

Re: Creme de la Mer

Messaggio da morganarossa » gio feb 17, 2011 12:47 pm

violetta... ma se rubassimo a fabrizio i bollini rossi o verdi per censurare ai bambini i contenuti dei thread, come si fa in TV? :lol:

VioletAnemica
Messaggi: 29
Iscritto il: mer nov 17, 2010 10:02 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Creme de la Mer

Messaggio da VioletAnemica » gio feb 17, 2011 12:53 pm

ottima idea! nel caso di quel post servirebbero tanti bollini rossi quanti se ne potrebbero contare nell'INCI creme de la mer :D

serenad
Messaggi: 2
Iscritto il: mer feb 16, 2011 4:09 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Creme de la Mer

Messaggio da serenad » ven feb 18, 2011 2:23 am

Ho visto il carnaio. :shock:
Seguo da anni Fabrizio e Lola.
Volevo leggere appunto le loro opinioni rispetto alle contestazioni mosse verso la lettura degli inci.

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: Creme de la Mer

Messaggio da Laura12 » ven feb 18, 2011 1:15 pm

Ogni forum ha le sue dinamiche e discussioni, non è corretto e fruttuoso riportare eventuali "cagnare" di uno su un altro.
Sulla crema in questione si parla già degli interventi indietro :)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Creme de la Mer

Messaggio da Fabrizio Zago » ven feb 18, 2011 7:36 pm

Concordo con Laura12, non andrò a "vedere" la cagnara. E di bollini colorati ce ne sono abbastanza anche qui senza andare a cercarne altrove.
Quello che non sopporto proprio più è che non ci sia un minimo di serietà e oserei dire di scientificità, si riportano solamente opinioni personali e punto. Se ti piace usala! Ma non negare il fatto che i petrolatum abbiano dei problemi, vedi intervento chiarissimo di adriano, e che comunque sia io non amo spalmarmi di petrolio, altri sì!

Rispondi