sono nuova e primo quesito dentifrici

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
l*lli
Messaggi: 87
Iscritto il: ven feb 15, 2008 11:09 am
Località: Cervia

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da l*lli » ven set 18, 2009 10:17 am

ciau a tutti!
anche il dentifricio L'Angelica Purificante Alito Fresco non è male ed è di facile reperibilità! qui il link a saicosatispalmi per l'inci:
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=6088

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da elena.legnani » sab set 19, 2009 8:39 pm

Ciao!
ti posto questi 2:

LAVERA x bambini:
Sorbitol,Aqua, Hydrated silica,Beta Vulgaris,Xantan gum,maris sal,calendula officinalis**, melissa officinalis**,capsicum frutescens,bixa orellana,flavour.
** da agricoltura biologica
è vegan, va bene se utilizzi rimedi omeopatici ed è pure buono..! E senza fluoro o porcherie ..se anche ne dovesse mandare giù un pò non da problemi, credo siano tutti bollini doppio verde :mrgreen: :mrgreen:

OFFICINA NATURAE
aqua, sorbitol, hydrated silica, glycerin, cellulose gum, salvia officinalis extract,rosmarinus officinalis extract, chamomilla recrutita extract, aloe barbadiensis extract, diploknema butyracea butter, potassium sorbate, citric acid, mentha piperita oil, sodium saccharin, sodium cocoamphoacetate.

è piacevole ma forse troppi estratti per dei bimbi piccoli, poi c'è quella saccarina che mi da un pò noia (ma potrei sbagliarmi). Il secondo lo usiamo di più noi "grandi", alla piccola uso il primo (ma proprio un grammo minuscolo..giusto per fare un pochino di schiuma..e per farla sentire che si lava i denti "come i grandi"....

ciao

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Lola » mer gen 20, 2010 11:14 am

Fabrizio Zago ha scritto:Sì! Lo è (una bufala)!
Fabrizio, Laura mi ha segnalato quello che hai scritto al riguardo del rapporto tra SLS e gengive e mi è venuto un colpo, anche perchè ho contribuito pure io a diffondere la bufala in questione. Ho cominciato a cercare in rete se ci fosse qualche studio di un'effettiva interazione oppure no tra uso di dentifricio con SLS ed arretramento delle gengive, e non trovo niente di serio, solo claim di produttori di dentifricio sulla cui serietà ovviamente ho grossissimi dubbi.

Mi dai una dritta su che parole chiave utilizzare per la mia ricerca?

Se trovo che da qualche parte (seria) si spiega che un dentifricio all'SLS non fa arretrare le gengive più di uno che non ce lmi metto ad editare tutte le mie recensioni di dentifrici :roll:

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Fabrizio Zago » mer gen 20, 2010 1:30 pm

Ciao Lola, quello che ho sono alcuni studi, molto vecchi, che sostengono la tesi. Ma sono così vecchi che sono solo in forma cartacea (e chissà dove li ho messi) ma ricordo molto bene che l'assioma SLS e retrazione gengivale non era stata provato.

Avatar utente
.....
Messaggi: 516
Iscritto il: mer ott 31, 2007 6:28 pm
Controllo antispam: cinque

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da ..... » mer gen 20, 2010 2:59 pm

ciao!

Dentifricio alla menta http://www.weleda.it/prodotto.php?prodotto_id=77
inci
Glycerin, Water (Aqua), Hydrated Silica, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower Extract, Krameria Triandra Root Extract, Commiphora Myrrha Extract, Mentha Viridis (Spearmint) Leaf Oil, Mentha Piperita(Peppermint) Leaf Oil, Foeniculum Vulgare (Fennel) Oil, Algin, Alcohol, Esculin, Limonene*.

Ma se trovate qcsa di meglio: siamo qui comunicatecelo!!grazie!

Avatar utente
Comics
Messaggi: 103
Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:45 pm
Controllo antispam: cinque

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Comics » ven gen 22, 2010 11:44 am

Laura mi ha segnalato quello che hai scritto al riguardo del rapporto tra SLS e gengive e mi è venuto un colpo, anche perchè ho contribuito pure io a diffondere la bufala in questione.
Un colpo è venuto a me quando, sul tuo forum, ho letto la recensione di un dentifricio dove appunto dicevi che lo sls faceva arretrare le gengive. Fortuna la smentita di Fabrizio :D
La prossima volta ti prego documentati meglio così evitiamo allarmismi inutili. :wink:

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Laura12 » ven gen 22, 2010 3:46 pm

Comics ha scritto:[La prossima volta ti prego documentati meglio così evitiamo allarmismi inutili. :wink:
Non si tratta di allarmismi inutili, ci sono studi del 1996 pubblicati su PubMed (che non è esattamente una raccolta di allarmismi, ma di dati scientifici seri), effettuati presso l'università di Oslo, che testimoniamo come il SLS sia in effetti dannoso per le gengive, provocando aumento del sanguinamento e irritazione gengivale.
Ora si vorrebbe/potrebbe confrontarli con i dati a disposizione di Fabrizio, per vedere come si è nel frattempo evoluta la questione.

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Lola » ven gen 22, 2010 4:36 pm

Comics ha scritto: La prossima volta ti prego documentati meglio così evitiamo allarmismi inutili. :wink:
Grazie Comics, mi serviva proprio uno/a che mi desse della cretina di prima mattina.

Siccome appunto mi documento avrei trovato su pubmed questi studi:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1757 ... dinalpos=3
(2007) base concentrazioni di SLS inducono risposta irritativa che si traduce in aumento dello spessore dell'epitelio (ovvero la mucosa orale) a più alte concentrazioni abbiamo morte cellulare e nessun aumento dello spessore dell'epitelio.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1270 ... dinalpos=6
(2003) un dentifricio con sola betaina non ha mostrato effetti irritativi della mucosa orale, e un dentifricio con SLS misto betaina risultava irritante quanto uno con SLS come unico tensioattivo

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9176 ... dinalpos=8
(1997) in uno sudio comparativo con patch occlusivi sulla pelle ha mostrato che il dentifricio che produceva irritazioni magiori era quello che conteneva sls e propylene glycol insieme, assolutamente non irritante quello che aveva un tensioattivo non ionico.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8997 ... inalpos=10
(1996) il triclosan rende meno aggressivo ed irritante un dentifricio contenente SLS (mon dieu!)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8951 ... inalpos=11
(1996) L'SLS mostra proprietà denaturanti, aumenta la permeabilità della mucosa orale e può causare desquamazione dell'epitelio. Dopo applicazione di SLS in soluzione all'1.5% per 90 secondi sulle gengive avevamo fastidio e bruciore in prte die soggetti, ed in tutti aumento della vasodilatazione nella zona, dovuta alle proprietà penetranti ed irritanti dell'SLS

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8811 ... inalpos=13
(1996) pazienti che riportavano frequenti afte gengivali se lavati con un dentifricio cobn SLS mostravano nuove ulcerazioni con maggiore frequenza di quelli lavati con un dentifricio a base di cocamidopropyl betaina oppure di uno che non conteneva tensioattivi di sorta

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8653 ... inalpos=14
(1996) L'sls nei dentifrici incrementava significativamente la desquamazione della mucosa orale se rapportato ad uno con sola betaina oppure nessun tensioattivo (prova fatta comparando 7 dentifrici a diverse concentrazioni di tensioattivo)


A vedere questi studi sembra che se non si possa parlare di diretta causalità tra uso di SLS come tensioattivo nel dentifricio e arretramento delle gengive comunque la sua componente irritativa ne sconsiglia l'uso in tutti quei casi in cui si sta già verificando un problema alle gengive e alla mucosa orale in generale, ed ecco perchè la maggior parte dei dentifrici per denti sensibili non comprendono sodium lauryl sulfate tra gli ingredienti, non è solo una questione di marketing.

Fabrizio che ne dici?

Avatar utente
Comics
Messaggi: 103
Iscritto il: sab ago 08, 2009 5:45 pm
Controllo antispam: cinque

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Comics » ven gen 22, 2010 9:09 pm

Grazie Comics, mi serviva proprio uno/a che mi desse della cretina di prima mattina.
Non ti ho dato della cretina, ma solo un consiglio onde evitare che mi venga un altro colpo in futuro. OK?
Ciao!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Fabrizio Zago » sab gen 23, 2010 5:52 pm

Ciao Lola,
dico che appunto molti di questi studi sono piuttosto datati. Dico anche che i test fatti con la betaina devono essere intepretati per bene, infatti se ne è usata una quantità minore rispetto a quella tradizionalmente impiegata di SLS.
Dico anche che ci sono moltissimi studi che misurano il potere irritante delle betaine con risultati sorprendentemente elevati.
Infine una considerazione generale: la muccosa buccale è particolarmente resistente. E' praticamente quasi impermeabile agli allergeni, è difficilissimo irritarla (altrimenti con tutte le schifezze che ci passano in bocca sarebbe proprio un bel guaio), insomma prima di dare fastidio alle mucose della bocca ed alle gengive ce ne vuole. Certo che non mi nascondo che i fenomeni di retrazione gengivale esistono (purtroppo) ma che secondo me ed anche alcune migliaia di dentisti non è lo SLS la causa, semmai diciamo che non è un toccasana, ma dire che provoca la retrazione gengivale è certamente eagerato.
Chiudo con una considerazione sulla morte cellulare. E' chiaro che se dico che il SLS provoca la morte cellulare faccio effetto. Ma questo è solo uno scoop mentre è più corretto dire che TUTTE le sostanze, chi più chi meno, uccidono le cellule. Su questo non c'è dubbio.
Poi e mi sembra ovvio, mica sto qui a difendere l'SLS ! Ci mancherebbe altro, solo che renderlo responsabile di tutti i mali del mondo mi sembra fuorviante, ecco tutto.

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Lola » lun gen 25, 2010 10:12 am

Guarda Fabrizio, i problemi di gengive irritate, afte, retrazione gengivale sono abbastanza diffusi quindi mi pare che preferire dentifrici con tensioattivi più delicati non sia una scelta bagliata. Peccato che costino sempre di più degli altri.

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da Fabrizio Zago » lun gen 25, 2010 9:08 pm

"mi pare che preferire dentifrici con tensioattivi più delicati non sia una scelta bagliata."
Assolutamente d'accordo.

maryarte
Messaggi: 18
Iscritto il: mar dic 22, 2009 9:45 pm
Controllo antispam: cinque

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da maryarte » sab feb 13, 2010 5:35 pm

ciao prova il dentifricio l-angelica bio oppure quallo della linea esselunga gabbiano che non ha fluoro...

trousse
Messaggi: 676
Iscritto il: lun dic 21, 2009 12:20 am
Controllo antispam: cinque

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da trousse » lun nov 15, 2010 6:08 pm

maryarte ha scritto:ciao prova il dentifricio l-angelica bio oppure quallo della linea esselunga gabbiano che non ha fluoro...
Quello alla salvia della linea Gabbiano dell'Esselunga non ha SLS, ma quello bio dell'angelica contiene imidazolidinyl urea che io eviterei di certo...

thewall85
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mag 04, 2010 10:44 am
Controllo antispam: cinque

Re: sono nuova e primo quesito dentifrici

Messaggio da thewall85 » gio nov 18, 2010 7:08 pm

Fabrizio Zago ha scritto:"mi pare che preferire dentifrici con tensioattivi più delicati non sia una scelta bagliata."
Assolutamente d'accordo.
Essendomi imbattuto in questa vecchia conversazione sui dentifrici, per me problema attuale, ne approfitto per una domanda.Io soffro di afte estremamente ricorrenti e alla luce degli studi citati prima sto provando ad usare dentifrici senza SLS per vedere se alleviano il mio problema. Dato che non vorrei cadere dalla padella nella brace, i tensioattivi presenti nel seguente INCI possono considerarsi effettivamente più delicati?

Sorbitol, Aqua, Hydrated Silica, Calcium Carbonate, Xylitol, Maris Sal, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Cocoyl Glutamate, Echinacea Purpurea Extract, Commiphora Myrrha Extract, Achillea Millefolium Extract*, Propolis, Arnica Montana Extract*, Aroma**,

Rispondi