CONSERVATI per creme

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Avatar utente
Aljandro
Messaggi: 52
Iscritto il: gio feb 12, 2009 9:23 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Aljandro » lun feb 23, 2009 2:15 pm

sì, conversazione molto utile.
Io però ancora non capisco alcune cose.
Della famosa accoppiata benzoato/sorbato: sono due sostanze, una antimicotica l'altra antibatterica?
Sulla maggior parte dei cosmetici che ho in casa, i conservati usati sono soprattutto le miscele di parabeni
e qualche volta uno solo della accoppiata.
Ma il metodo alla tedesca (15% di alcool) funziona??

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da alastor » lun feb 23, 2009 7:37 pm

Aljandro ha scritto:sì, conversazione molto utile.
Io però ancora non capisco alcune cose.
Della famosa accoppiata benzoato/sorbato: sono due sostanze, una antimicotica l'altra antibatterica?
Sulla maggior parte dei cosmetici che ho in casa, i conservati usati sono soprattutto le miscele di parabeni
e qualche volta uno solo della accoppiata.
Ma il metodo alla tedesca (15% di alcool) funziona??
ciao aljandro, ancora alle prese col conservante perfetto? come in ogni miscela, i singoli componenti funzionano in sinergia l'un con l'altro, in particolare l'acido sorbico è più un antigungino con qualche attività batterica, lo stesso per l'acido benzoico ma entrambi insieme aumentano la loro efficacia specie a valori di ph sempre più bassi (acidi). stesso dicasi per i parabeni.
(ho un pò timore a proporti quanto segue) potresti fare una cosa: prendi i tuoi conservanti e ci fai la tua crema, poi compri le contact slides e le usi per misurare la conta microbica così vedi se la tua miscela conservante funziona.
il 15% di alcol funziona (alle volte si deve arrivare al 20%) ma ha i suoi aspetti negativi, come tutte le cose a questo mondo.

Avatar utente
Aljandro
Messaggi: 52
Iscritto il: gio feb 12, 2009 9:23 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Aljandro » mar feb 24, 2009 8:26 am

Alastor
grazie mille. Credo ora di aver capito il discorso.
Non conoscevo i contact slides. Sono diplomato in tecnico di laboratorio ma poi mi sono laureato in altro. Per
la conta a scuola si faceva la classica coltura su piastra di petri etc... non sapevo
di strumenti di questo tipo. Ora proverò a cercare su internet. se conoscete un
posto dove acquistarli, di qualità e a buon mercato...
grazie ancora saluti a tutti

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da alastor » ven feb 27, 2009 7:38 pm

elsatar ha scritto:Mi spiegate meglio la faccenda del sorbitolo e del fruttosio?
Si possono usare al posto dei conservanti?
Che garanzie danno?

Per Alastor: la tabellina è bella, ci potresti aggiungere i rossi e i verdi?
i conservanti che non sono riconoscibili sul biodizionario:
alcol feniletilico phenethyl alcohol
alcol benzilico benzyl alcohol
fenossietanolo phenoxyethanol
caprilil glicol caprylyl glycol
parabeni ethyl- methyl- propyl- butyl- isobutyl-paraben
etilesilglicerina octoxyglycerin
mirto australiano backhousia citrodora.
il sorbitolo come conservante funziona ma bisogna usarne molto, dipende dalla formula ma almeno sopra il 25% con tutte le conseguenze del caso (appiccicosità appesantimento difficoltà di risciacquo). e comunque è meglio anche un ph adeguato, condizioni igieniche adeguate e, per i prodotti che devono durare molto, una puntina di conservante tradizionale.

Frabitta
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 09, 2009 11:27 pm

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Frabitta » lun mar 02, 2009 1:43 pm

alastor ha scritto:
franceschilla ha scritto:@ alastor
che ne pensi dell'Ecoguard ?
non riesco a decidere quale conservante sia il...... peggio :mrgreen: riguardo le irritazioni.
l'ecoguard va bene ai francesi perchè loro hanno deciso che quei due vanno bene ed altri no. comunque come antimuffa mi sembra meno allergenico il caprilil glicol dell'acido deidroacetico.
per il sorbitolo in realtà funziona bene non soltanto perchè sequestra l'attività dell'acqua (se il prodotto è diluito non basta a meno di usare molto sorbitolo) ma perchè i tensioattivi sono già preservati con fenossietanolo+parabeni oppure metil(cloro-)isotiazolinone eccetera....però molto sorbitolo può dare problemi di appesantimento sui capelli se fai uno shampoo o di eccessiva appiccicosità per la pelle.
lonicera e aglio: interessante l'aglio (però da indagare ancora mi sembra?) mentre la lonicera fonziona per i parabeni in essa contenuti? no grazie, uso i parabeni allora (etil- e metil-parabeni).
insomma: alternative tra il 'sintetico' ce ne sono fin troppe, uno si sceglie la miscela che gli dà meno problemi e risolve il problema in attesa di un fantomatico conservante 'naturale' (ma aspettiamoci sempre del potenziale allergenico per la funzione che deve svolgere il conservante).
stavo rileggendo e meditando queste perle di saggezza...... oltre che prendendo appunti e rivalutando ciò che avevo letto di fretta.

sperando che alastor ripassi da questo topic:

sulla lonicera ho gli stessi dubbi pure io in realtà e difatti un famoso marchio che li usa, lo evito.
sull'aglio..... io so solo questo
http://www.rivistedigitali.com/Kosmetic ... scaricaPdf -

e questo
viewtopic.php?f=2&t=30392&hilit=conservante+aglio

riguardo il sorbitolo e i detergenti molto liquidi (quelli che ho provato erano davvero liquidosi) vai a confermarmi dei grossi dubbi che avevo perchè avevo appunto letto che avrei dovuto avere in mano una specie di marmellata e invece non ce l'avevo !

sulle alternative naturali, io stessa che sarei una sostenitrice, mi domando sempre "ma avranno testato abbastanza" e mi spiego : sul fatto che conservino magari ok è vero ma PERCHE' conservino rimane invece il dubbio degli additivi.
E allora, presumo ( da gnurant) che si facciano test per la ricerca di sostanze conservanti non dichiarate.....
e allora, la mia sospettosità mi chiede : e se qualcuno si inventa un conservante "naturale" e poi ci aggiunge.... chessò il DDT :mrgreen: :roll: ....ci sarai mai qualcuno che lo scoprirà ? ...insomma il benzetonio e il triclosan ormai li so anch'io..... ma se ci fosse dell'altro lo scopriremo ?

ecco perchè dicevo che confido nei chimici, nelle tecnologie, nelle ricerche...... perchè un conservante deve essere in qualche modo "irritativo" ? ....non potrebbe essere che un domani scopriamo un "attivo" di bellezza che allo stesso tempo conserva ? perchè no?

:wink:

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da alastor » gio mar 05, 2009 12:40 pm

Frabitta ha scritto:perchè un conservante deve essere in qualche modo "irritativo" ? ....non potrebbe essere che un domani scopriamo un "attivo" di bellezza che allo stesso tempo conserva ? perchè no?
io ho una mia idea in proposito ma dovresti rivolgere questa domanda a un patologo molecolare o almeno a un dermatologo.

Avatar utente
frafrulla
Messaggi: 60
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:37 pm

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da frafrulla » gio mar 05, 2009 1:03 pm

alastor ha scritto:
Frabitta ha scritto:perchè un conservante deve essere in qualche modo "irritativo" ? ....non potrebbe essere che un domani scopriamo un "attivo" di bellezza che allo stesso tempo conserva ? perchè no?
io ho una mia idea in proposito ma dovresti rivolgere questa domanda a un patologo molecolare o almeno a un dermatologo.

......nel senso che siamo tutti, noi stessi, animali-batteri e simili ? :mrgreen: e quindi se il conservante uccide le forme viventi "uccide" pure noi, metaforicamente parlando ......

(nota : gli animali non sono batteri e viceversa, voglio specificare a matedena che me lo ricordo :wink: )

Avatar utente
frafrulla
Messaggi: 60
Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:37 pm

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da frafrulla » gio mar 05, 2009 1:05 pm

comunque lo zucchero e il sale fanno pensare......

julian90
Messaggi: 209
Iscritto il: dom mag 19, 2013 5:58 pm
Controllo antispam: cinque

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da julian90 » mar giu 04, 2013 10:38 pm

da questa discussione ho letto una cosa interessante......quindi gli oli essenziali possono aiutare nella conservazione dei prodotti???
funzionano solo gli oe scritti nel post da alastor (pagina 2) oppure tutti gli oe più o meno possono dare una mano?

Rispondi