CONSERVATI per creme

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Lola » mer feb 18, 2009 11:01 am

Restano attaccati al tensioattivo, che è talmente potente da non solo da solubilizzarli ma anche da avere ancora forza di lavarci; quando sciacqui se ne va via insieme ai conservanti. L'alcool nelle creme non mi piace, rende i grassi delle creme stesse più leggeri, ma pure meno idratanti. Prova a fare un mix di poco olio ed alcool ed applicalo sulla pelle; la sensazione è orribile, pelle all'apparenza unta ma anche che tira, tutto il contrario del comfort dato da solo olio.
Devi scegliere tu, non ci sono dettami da seguire. Se la malefica accoppiata non ti dà rush cutanei, finchè non te ne dà, continua ad usarla. Se fai per altri evita di dare creme conservate in questo modo a chi ha la pelle sensibile, ha allergie anche ad altro, soffre di facili arrossamenti.

Avatar utente
Aljandro
Messaggi: 52
Iscritto il: gio feb 12, 2009 9:23 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Aljandro » mer feb 18, 2009 5:46 pm

Lola dacci un consiglio! :?
In alternativa alla gemellata benzoato/sorbato o/e all'alcool cosa si piò utilizzare?????

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Lola » mer feb 18, 2009 6:17 pm

Mi rifiuto, chiedi a Fabrizio :roll:

Avatar utente
Aljandro
Messaggi: 52
Iscritto il: gio feb 12, 2009 9:23 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Aljandro » mer feb 18, 2009 6:48 pm

Lola, non fare così!!!! :)
diciamoci la verità, i post sull'uso dei conservati sono tutti un po' confusi.
Era per mettere ordine, poi per carità....

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da alastor » mer feb 18, 2009 8:04 pm

ciao aljandro, indicativamente potresti provare quale tra queste miscele non ti da problemi (se vuoi una miscela valida per tutti non esiste):
-potassio sorbato allo 0,25% + sodio benzoato allo 0,25% + acidificante a ph 5
-alcol al 10-15%
-fenossietanolo + miscela parabeni allo 0,5-0,7-1%
-preservatives-12 allo 0,5-0,7%
-alcol feniletilico allo 0,5% + caprilil glicol allo 0,5%
-alcol benzilico allo 0,5-0,7% + tea tree oil allo 0,3%
-alcol benzilico allo 0,5-0,7% + oe mirto australiano 0,3%
-alcol feniletilico allo 0,6% + parabeni allo 0,4%
-alcol feniletilico allo 0,5-0,6% + etilesilglicerina allo 0,05-0,1%
-fenossietanolo allo 0,5% + acido salicilico allo 0,2% + caprilil glicol allo 0,3%
e si potrebbe continuare ancora, sono indicative perchè le devi scegliere a seconda della formulazione (ricorda sempre di lavorare in condizioni igieniche adeguate senza ricorrere alla disinfezione al plasma mi raccomando).

Avatar utente
franceschilla
Messaggi: 530
Iscritto il: lun gen 21, 2008 4:00 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da franceschilla » gio feb 19, 2009 12:06 am

@Sole
facendoti/ci guidare da alastor puoi anche fare un detergente-marmellata cioè puoi farlo a base di acqua e sorbitolo + i tensiottivi che vuoi. Il sorbitolo funziona come lo zucchero per la marmellata. E' verde e non mi risultano contro-indicazioni.

Riguardo le quantità, i prezzi, dove reperirlo e qualsiasi dettaglio, NON LO SO.
Anzi aspetto che lo fai tu, me lo scrivo e magari un domani lo faccio anch'io :wink:

Al momento so solo che si può fare e che quelli commerciali che ho usato erano abbastanza buoni. Li ho trovati un pò troppo liquidi forse ma non so se fosse in dipendenza del sorbitolo oppure in dipendenza dell'avarizia dei produttori cioè dalla forte presenza di acqua :)

fate sapere.

@Aljandro
conservanti naturali ci sono gli estratti di lonicera e l'aglio ad esempio. Se li trovi, dove li trovi, quanto costano non lo so. Credo anche che ci siano ancora pochi (o nulli) spignatattori casalinghi che li hanno provati.
Per l'alcool, se fai creme molto grasse, può anche bastare un 5-7% di alcool ma devi stare all'occhio cioè testare.
Io non dispero nei ricercatori di chimica per altri conservanti comunque.

@ alastor
che ne pensi dell'Ecoguard ?
non riesco a decidere quale conservante sia il...... peggio :mrgreen: riguardo le irritazioni.

@Lola
le spignattatrici eco-bio francesi non è che amano alla follia l'accoppiata magica........ anzi ne dicono pure male ! Forse in passato era più apprezzato, non lo so, ma da quello che leggo di questi tempi vedo qualche scelta di parabeni o dell'ecoguard (o natraguard) più che altro....... o una roba che si chiama mi sembra germall o simile che dovrebbero essere sempre parabeni.......

che ne dite ?

grazie :wink:

Avatar utente
Aljandro
Messaggi: 52
Iscritto il: gio feb 12, 2009 9:23 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Aljandro » gio feb 19, 2009 12:38 am

grazie mille Alastor per la grande pazienza di scrivere le diverse opzioni e relative percentuali
grazie anche a Franceschilla e a tutti quelli che mi hanno risposto.
Ora studierò quale formulazione e proverò. Vi dirò :P

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Lola » gio feb 19, 2009 9:41 am

Alastor, bellissima ed esaustiva la tua tabella, che ho provveduto a salvarmi, grazie!

Aggiungo di mio che volendo per conservazioni casalinghe si possono anche calare leggermente le dosi dei conservanti, visto che i nostri cosmetici non devono durare anni e anni; ad esempio ho sempre usato fenossietanolo e parabeni allo 0.4% e regge tranquillamente. Così magari evitiamo di sensibilizzarci al conservante.
Per quanto riguarda la marmellata segnalo la possibilità di usare il fruttosio (si torva normalmente al supermercato) mettendone il 40% nella nostra formula (tocca preparare uno sciroppo a caldo per farlo sciogliere nell'acqua della preparazione e poi si lascia raffreddare). Il detergente viene molto delicato e setoso sulla pelle.

Franceschilla: io parlavo dell'ecobio "ufficiale" cioè quello venduto, avevo la sensazione che gli spignattatori non amasseo troppo l'accoppiata, dà troppi problemi.

alastor
Messaggi: 658
Iscritto il: lun mag 12, 2008 11:31 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da alastor » gio feb 19, 2009 12:53 pm

franceschilla ha scritto:@ alastor
che ne pensi dell'Ecoguard ?
non riesco a decidere quale conservante sia il...... peggio :mrgreen: riguardo le irritazioni.
l'ecoguard va bene ai francesi perchè loro hanno deciso che quei due vanno bene ed altri no. comunque come antimuffa mi sembra meno allergenico il caprilil glicol dell'acido deidroacetico.
per il sorbitolo in realtà funziona bene non soltanto perchè sequestra l'attività dell'acqua (se il prodotto è diluito non basta a meno di usare molto sorbitolo) ma perchè i tensioattivi sono già preservati con fenossietanolo+parabeni oppure metil(cloro-)isotiazolinone eccetera....però molto sorbitolo può dare problemi di appesantimento sui capelli se fai uno shampoo o di eccessiva appiccicosità per la pelle.
lonicera e aglio: interessante l'aglio (però da indagare ancora mi sembra?) mentre la lonicera fonziona per i parabeni in essa contenuti? no grazie, uso i parabeni allora (etil- e metil-parabeni).
insomma: alternative tra il 'sintetico' ce ne sono fin troppe, uno si sceglie la miscela che gli dà meno problemi e risolve il problema in attesa di un fantomatico conservante 'naturale' (ma aspettiamoci sempre del potenziale allergenico per la funzione che deve svolgere il conservante).

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da elsatar » gio feb 19, 2009 2:15 pm

Mi spiegate meglio la faccenda del sorbitolo e del fruttosio?
Si possono usare al posto dei conservanti?
Che garanzie danno?

Per Alastor: la tabellina è bella, ci potresti aggiungere i rossi e i verdi?

Grazie Elsatar

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Lola » gio feb 19, 2009 2:45 pm

Confermo. Io ti parlo del fruttosio perchè quello ho sperimentato, per il sorbitolo lancio la palla ad Alastor.

Ad esempio faccio un delicatissimo detergente viso con più o meno questa ricetta:
mix di tensioattivi delicati a piacere 28%
acqua 32%
fruttosio 40%

Non servono i conservanti. Si prepara lo sciroppo a parte, si fa raffreddare e lo si aggiunge al mix tensioattivo. Questo è per lavarsi viso e corpo, non per i capelli.

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da elsatar » gio feb 19, 2009 3:02 pm

Grazie Lola, proverò!
Tre domande:
Il 40 % è indipendente dalla quantità di acqua? Intendo dire: se voglio mettere pochissimo tensioattivo e quindi l'acqua aumenta basta comunque il 40% di fruttosio o va aumentato?

Se aggiungo glicerina c'è qualche problema con il fruttosio?

Quanto dura?

Grazie Elsatar

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da Lola » gio feb 19, 2009 3:19 pm

Per il quanto dura non so dirtelo, quelli fatti a novembre sono ancora buoni. Dovrebbe durare abbastanza, ne vendono uno fatto così (tale detergente Monoderma). il 40% confermo è indipendente dalla quantità di acqua, se vuoi calare i tensioattivi fai pure, aumenta corrispondentemente l'acqua. Glicerina ok che aiuta anch'essa la conservabilità (in questo tipo di formula, non in altre formule).
Siccome sta roba non è densa ma liquida cerca di mettere tensioattivi addensanti, oppure metti il mix in un contenitore col beccuccio stretto.

elsatar
Messaggi: 1002
Iscritto il: sab dic 16, 2006 10:53 am

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da elsatar » gio feb 19, 2009 3:24 pm

Grazie Lola,
per il "liquidume" metterò un po' di xantana :)

Ciao Elsatar

sole75
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:53 pm

Re: CONSERVATI per creme

Messaggio da sole75 » dom feb 22, 2009 4:01 pm

Che bella questa discussione :D
grazie a tutti x la marea di consigli che sono saltati fuori!!! :P

ciau
sole

Rispondi