INCI e concentrazione componenti

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

selvi
Messaggi: 48
Iscritto il: mar set 04, 2007 6:24 pm

cioè?

Messaggio da selvi » gio nov 15, 2007 5:39 pm

tu cosa fai?
dove lavori di preciso?
perchè dici che ci vuole coraggio?
;0)

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » gio nov 15, 2007 7:29 pm

Lavoro vicino a Venezia e ci vuole coraggio perchè la mia specialità è: adesso ti spiego una cosa e poi ti faccio fare il bagno in acqua ghiacciata che tradotto significa che mi piacerebbe molto assietere i miei collaboratori, ingegnarli delle cose e partecipare ai loro successi solo che mi manca il tempo e quindi l'unico principio che vale da queste parti è "arraggiarsi". Delle volte è bello delle altre meno ma così è quindi ci vuole tanto tanto coraggio.

selvi
Messaggi: 48
Iscritto il: mar set 04, 2007 6:24 pm

sembra bello ma...

Messaggio da selvi » ven nov 16, 2007 10:31 am

grazie Fabrizio, ma come faccio a trasferirmi a venezia? io sono di Mi..difficlie..e se ti trasferissi tu?
;0)

Baci!!!

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » dom nov 18, 2007 2:24 pm

Cara selvi,
ma anche io ho i miei problemi a trasferirmi, ho i piedi nell'acqua e quindi mi nutro direttamente dalla laguna. Vorrà dire che ne riparleremo in un'altra vita.

Avatar utente
Gaton
Messaggi: 146
Iscritto il: mar set 06, 2005 7:12 am
Località: S. Rocco al Porto (LO)

Messaggio da Gaton » mer nov 21, 2007 5:34 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Ciao alem,
no! Solamente leggendo gli INCI non si può sapere la quantitativa, certamente alcune cose sono talmente "standard" che un buon formulatore le azzecca anche solo sulla carta.
Per saperne di più io faccio cos': prendo l'emulsione, la diluisco in acqua, la acidifico (così rompo l'emulsione) la centrifugo e separo la fase acqua da quella grassa.
Prima notizia è che sai esattamente quant'è la fase grassa, poi si può passare questa fase al gascromatografo che se ha una buona banca dati ti spiattella la formula (sempre della parte grassa) certamente non perfettissima ma assolutamente di ottimo livello. Idem per la parte acquosa anche se qui si usa un HPLC ed anche in questo caso è importante la banca dati di cui si dispone.
Poi, quando hai tutti i dati ti accorgi che potresti fare di meglio quindi butti via tutto e ricominci usando la tua testa.
Aloa Fabrizio

Ho mio Dio, ho mio Dio cosa mi tocca leggere su via scommetiamoci una cena per tutti i forumisti che analizzando una crema senza avere l’inci scritto se ti va bene ci becchi un paio di ingredienti di cui uno è l’acqua, caro Fabrizio in una crema/emulsione ci sono tante, troppe variabili e la matrice per le separazioni è molto complessa.
Non basta dire gas cromatogafo o HPLC per risolvere il problema, innanzitutto la prima domanda che un analista deve porsi è cosa devo ca... devo cercare in quanto come ben sai le 2 apparecchiature menzionate sono composte da una colonna di separazione e già li ho il problema quale colonna scegliere???, C8 o C16, amminica o qual’altro, che lunghezza deve avere la colonna???, il diametro della colonna???, dei rilevatori non ne parliamo quale rivelatore uso??? FID, UV, Indice di rifrazione ecc. magari ci aggiungiamo anche un rilevatore di massa bho, ma, chissà, forse.
La cosa che hai detto è molto semplicistica, e a dire il vero è + semplice analizzare delle tinture per capelli che un emulsione in quanto le famiglie chimiche coinvolte sono + ristrette.

Potrei essere d’accordo con te se in un cosmetico cerchiamo un componente conosciuto contenuto ma in una miscellanea senza saper nulla degli ingredienti anche i ris avrebbero problemi a snocciolami la formula e le percentuali.

Se vuoi smentirmi la crema la porto io

Ciao
Gaton

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » sab nov 24, 2007 11:57 am

Ciao Gaton,
perfettamente d'accordo! Infattio io dico "Solamente leggendo gli INCI non si può sapere la quantitativa" e lo confermo. Ma "partendo" proprio dall'INCI ammetterai (anzi lo hai giàdetto) che la ricerca è facilitata.
Certo che bisogna trovare la colonna giusta e le condizioni ideali ecettera eccetera.
Ma come ogni buon chimico sa "si trova solo quello che si cerca" e dunque sapendo cosa cercare è molto probabile che si riesca a trovarlo.
Che analizzare una emulsione sia cosa estremamente difficile non è un segreto e mi pare di averlo fatto notare.
Che sia impossibile NO! Non lo è.

Avatar utente
Gaton
Messaggi: 146
Iscritto il: mar set 06, 2005 7:12 am
Località: S. Rocco al Porto (LO)

Messaggio da Gaton » gio nov 29, 2007 8:25 am

Fabrizio Zago ha scritto:Ciao Gaton,
perfettamente d'accordo! Infattio io dico "Solamente leggendo gli INCI non si può sapere la quantitativa" e lo confermo. Ma "partendo" proprio dall'INCI ammetterai (anzi lo hai giàdetto) che la ricerca è facilitata.
Certo che bisogna trovare la colonna giusta e le condizioni ideali ecettera eccetera.
Ma come ogni buon chimico sa "si trova solo quello che si cerca" e dunque sapendo cosa cercare è molto probabile che si riesca a trovarlo.
Che analizzare una emulsione sia cosa estremamente difficile non è un segreto e mi pare di averlo fatto notare.
Che sia impossibile NO! Non lo è.
Nulla è impossibile o quasi

Comunque adesso si comincia a ragionare ma dal tuo precedente intervento mi era sembrato di capire che bastava rompere un emulsione e spararne una siringata in un gas cromatografo e una siringata in un hplc una buona banca dati e come per magia venivano snocciolate le percentuali.

In ogni caso rilancio la scommessa e sulla crema scrivo anche l’inci name e poi vediamo cosa salta fuori

Ciao
Gaton

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » gio nov 29, 2007 1:51 pm

"bastava rompere un emulsione e spararne una siringata in un gas cromatografo e una siringata in un hplc una buona banca dati e come per magia venivano snocciolate le percentuali."
MAGARI!
Per la scommessa: proviamoci.

Avatar utente
Gaton
Messaggi: 146
Iscritto il: mar set 06, 2005 7:12 am
Località: S. Rocco al Porto (LO)

Messaggio da Gaton » mar dic 04, 2007 5:47 pm

Fabrizio Zago ha scritto:"bastava rompere un emulsione e spararne una siringata in un gas cromatografo e una siringata in un hplc una buona banca dati e come per magia venivano snocciolate le percentuali."
MAGARI!
Per la scommessa: proviamoci.


Ok Ok Ok Ok dobbiamo concordare i termini
Io direi se ti va bene

1) dammi un indirizzo dove indirizzare la crema

2)nello stesso momento che ti invio la crema spedisco la formula ad un garante di fiducia che conosciamo entrambi io proporrei il Vittorio Urbani o la Lola

3)30 giorni dall’arrivo del campione per determinare le percentuali

4) Scrivi le % sul forum

5) Il garante scrive la formula sul forum che io avevo inviato

6) Gli iscritti del forum danno il giudizio e assegnano la vittoria
( il giudizio deve essere obbiettivo non vale essere di parte)

7) Non utilizzerò percentuali infinitesimali tipo 0,01%

8) Percentuale minima utilizzabile 0,2% in modo che si rilevabile strumentalmente (sempre se ci riesci)

9) Chi perde paga pegno

Che di ci si fa???????

AHo c'è provamo

Ciao
Gaton

Fabrizio Zago
Messaggi: 16835
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 pm
Controllo antispam: diciotto

Messaggio da Fabrizio Zago » mer dic 05, 2007 7:06 pm

Certo che ci proviamo! ma possiamo riparlarne ad inizio anno nuovo? Adesso mi ci metterei io dentro un HPLC, giusto per nascondermi dalle innumerevoli cose che devo fare e che non ho il tempo di fare.
Un dubbio sulle persone di fiducia mi rimane, guarda che quei due lì non sono così raccomandabili ... ma sono tanto simpatici :)))

Avatar utente
Gaton
Messaggi: 146
Iscritto il: mar set 06, 2005 7:12 am
Località: S. Rocco al Porto (LO)

Messaggio da Gaton » ven dic 07, 2007 4:25 pm

Fabrizio Zago ha scritto:Certo che ci proviamo! ma possiamo riparlarne ad inizio anno nuovo? Adesso mi ci metterei io dentro un HPLC, giusto per nascondermi dalle innumerevoli cose che devo fare e che non ho il tempo di fare.
Un dubbio sulle persone di fiducia mi rimane, guarda che quei due lì non sono così raccomandabili ... ma sono tanto simpatici :)))
Benisssiiimmmooo
Ci aggiorniamo al 2008 fai pure le cose che devi fare, mi faccio vivo io stai tranquillo.
Sui due tipi poco raccomandabili non so che dire ma come diti tu sono tanto simpatici che direi che vanno bene.
Anche se avrei qualcosa da dire sul Vittorio Urbani in quanto è.................................................
.................................................................................................................................................. ecc.ecc.

Ciao
Gaton

Rispondi