SAD sindrome depressiva stagionale

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
linda
Messaggi: 638
Iscritto il: mar ott 05, 2004 4:54 pm
Località: Bisiacaria
Contatta:

SAD sindrome depressiva stagionale

Messaggio da linda » mar gen 09, 2007 12:44 pm

come si può trattare in fitoterapia?

dicono che ce l'ho...

piperita
Messaggi: 236
Iscritto il: ven mag 13, 2005 4:09 pm

Messaggio da piperita » mar gen 09, 2007 2:11 pm

interessante argomento
io non ne soffro, nè sono metereopatica. nel senso che non mi do queste etichette senza che me le dia una persona competente. ma è vero che sono una delle persone che conosco che subisce molto l'invenro dal punto di vista psicologico. ma subisco un po' tutti i fenomenio atmosferici in modo un po' forte.
capisco cosa intendi e sono interessata alle risposte
non ho consigli fitoterapici da dare
volevo solo dirti che in questi casi un antidepressivo naturale pare essere l'esposizione alla luce. anche se per mia esperienza nelle giornate buie e uggiose mettermi sotto una lampadina non è proprio la stessa cosa (non c'è paragone rispetto al sole)

barbara3
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:55 am
Contatta:

Messaggio da barbara3 » mar gen 09, 2007 2:35 pm

Soffro molto anche io delle variazioni climatiche, quindi leggerò con molto interesse le risposte!

liquirizia
Messaggi: 195
Iscritto il: dom ott 01, 2006 11:59 am

Messaggio da liquirizia » mar gen 09, 2007 3:18 pm

io nelle giornate grige e piovose ho solo voglia di stare nel divano sotto il piumone! ma non mi deprime più di tanto...La luce è un rimedio antideppression?

zeldaluna
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 03, 2007 8:49 pm
Località: Saronno
Contatta:

Messaggio da zeldaluna » mar gen 09, 2007 5:07 pm

Ciao linda, anch'io ne soffro, soprattutto durante la metà della stagione autunnale, quando spesso il tempo è nuvoloso.
Sinceramente non mi sono mai curata con la fitoterapia, perché ho trovato un sistema più veloce ed efficace (almeno per me).
La depressione stagionale è spesso dovuta al fatto che le giornate sono poco illuminate (nubi, pioggia, nebbia) e il cervello riceve poca luce impedendo che la produzione di melatonina si arresti dopo il periodo di sonno. Questo scombussolamento a volte è la causa di tale depressione. Come fare? io da anni pratico la luceterapia: al mattino mi piazzo davanti o sotto una bella luce intensa -ma non esagerata- cercando di guardarla ogni tanto.
La luce colpisce la retina e quindi il nervo ottico porta l'informazione al cervello bloccando la produzione di melatonina.
Provala, magari aiuterà anche te :)

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Re: SAD sindrome depressiva stagionale

Messaggio da Marco Valussi » mar gen 09, 2007 5:09 pm

linda ha scritto:come si può trattare in fitoterapia?

dicono che ce l'ho...
Cara Linda,
l'argomento è complesso, e penso che la fitroterapia possa giocare un ruolo ma non centrale.
Credo che tu già sappia la luce è sicuramente il metodo più efficace e senza effetti collaterali che puoi usare, e che la luce mattutina sembrerebbe essere la più efficace.
La mia impressione è che una grande attenzione alla quantità e qualità del sonno, ai ritmi (assecondando quelli giorno-notte il più possibile), e a moltiplicare le fonti di soddisfazione e piacere (non nel senso della quantità, o non solo, ma nel senso della diversitàò), siano tutti fattori importanti.
Piante che agiscono sulla depressione ce ne sono e probabilmentew già le conosci: iperico, avena, rosmarino, scutellaria, ecc., ma ritengo che concentrarsi solo su queste piante sarebbe riduttivo, e guarderei alle piante che modulano in maniera più centrale gli umori e gli affetti, come ad esempio certi adattogeni (Angelica sinensis, Withania somnifera, Bubleurum, anche panax ginseng, ecc.).
Mi spiace di non essere di grande aiuto :-(
ciao
marco

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » mar gen 09, 2007 6:27 pm

Confermo anch'io la cura con la luce! :o)
Personalmente trovo particolarmente efficace rifasare il cervello esponendosi alla luce nelle ore più "significative" per darsi delle coordinate, quindi all'alba, quando il sole è allo zenit, e al tramonto. Se c'è, luce naturale (anche perché ricordate che, anche se non ci sembra, i raggi solari filtrano attraverso le nuvole), se no vanno bene anche le lampade apposite -io qui ricorro alla luce naturale perché posso farlo.

barbara3
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:55 am
Contatta:

Messaggio da barbara3 » mar gen 09, 2007 9:20 pm

ora farò una domanda scema: ma se una (una a caso, sempre) soffre il vento? tipo che anche senza uscire, se la giornata è ventosa, al 90% arriva l'emicrania?
vado a lourdes? ci avete ragione...

liquirizia
Messaggi: 195
Iscritto il: dom ott 01, 2006 11:59 am

Messaggio da liquirizia » mar gen 09, 2007 9:49 pm

..barbara non è che sei allergica a qualcosa?..e quindi il vento trasporta i pollini che ti creano malditesta?...io soffro di male alla testa per allergia...ma so anche che il vento, e non so perchè, in eccesso (giornate in spiaggia in sardegna, dove è sempre ventoso) mi fa venire male alla testa anche a me...forse tu sei ancora più sensibile....

..tornando al discorso della luce..non sapevo questa cosa della produzione della melatonina..io per esempio soffro molto di sonnolenza durante la giornata,e dormirei tutto il giorno...sottopormi alla luce potrebbe giovarmi?..se non chè dopo essere stta ore e ore al pc, di luce non ne vorrei vedere, nel senso che sento il bisogno di buio..mi sottopongo alla luce lo stesso?si è capita la mia domanda?!

barbara3
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:55 am
Contatta:

Messaggio da barbara3 » mar gen 09, 2007 9:59 pm

liquirizia ha scritto:..barbara non è che sei allergica a qualcosa?..e quindi il vento trasporta i pollini che ti creano malditesta?...
non ci avevo mai pensato :-o
non sono allergica ai pollini, però, che io sappia (suppongo che se lo fossi me ne accorgerei?).

liquirizia
Messaggi: 195
Iscritto il: dom ott 01, 2006 11:59 am

Messaggio da liquirizia » mar gen 09, 2007 11:12 pm

credo di sì...comunque sia io che mia mamma soffriamo di questo mal di testa spesso..comunque secondo me sei solo molto sensibile allo scombussolamento che dà il vento..poi calcola che è sempre aria che ti và sulla fronte e sulla testa...quindi un pò di fastidio lo dà a tutti, di più a quelli più sensibili..spero però che troverai un rimedio...
scusa se ho fatto delle ipotesi un pò buttate lì, magari qualcuno ne sa di +!

piperita
Messaggi: 236
Iscritto il: ven mag 13, 2005 4:09 pm

Messaggio da piperita » mer gen 10, 2007 2:35 pm

barbara3 ha scritto:ora farò una domanda scema: ma se una (una a caso, sempre) soffre il vento? tipo che anche senza uscire, se la giornata è ventosa, al 90% arriva l'emicrania?
anch'io!
la cosa che più mi ha colpito è che io sento il vento anche senza uscire di casa, come dice barbara
non mi so spiegare (ignoranza in materia) ma mi pare di aver letto che dipende dall'elettricità dell'aria che subisce variazioni nelle giornate ventose (scusate l'approssimazione dell'espressione)

linda
Messaggi: 638
Iscritto il: mar ott 05, 2004 4:54 pm
Località: Bisiacaria
Contatta:

Messaggio da linda » mer gen 10, 2007 4:43 pm

GRAZIEEEE!!!!!!
allora LUCE!!!!!!
cavoli, è una palla 'sta cosa... potrei trasferirmi ai tropici, magari un'isoletta con un bel mare incontaminato...

PS:"la taglia 40 è il chador dell'occidente"...MITICA!!!!!!!!! quoto e straquoto....

barbara3
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:55 am
Contatta:

Messaggio da barbara3 » mer gen 10, 2007 10:12 pm

piperita ha scritto:anch'io!
mi sento meno sola! :D

Rispondi