Pubblico ludibrio

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Pubblico ludibrio

Messaggio da Marco Valussi » dom nov 12, 2006 9:34 am

Hoi deciso che con questo post inizierò una campagna di pubblico ludibrio (volevo dire: di critica costruttiva) verso quei siti, libri, articoli o altri mezzi di diffusione delle informazioni che trasmettano dati falsi, dannosi, pericolosi, non etici o fuorvianti nel campo delle piante medicinali et similia. In questo devo citare come antecedente ed ispiratore il mio amico Tony Burfield che anni fà iniziò una lodevole iniziativa, chiamata "The bollocks pages" proprio con questo proposito.
Grazie ad una amica ho scoperto questo sito: *******
Il gioco a premi (premio è il sorriso del moderatore) è scoprire quante ******* ci sono nel sito, e disvelare le tecniche imbonitorie.
E' un esercizio che consiglio per costruirsi una biblioteca di strumenti critici, in un'era dove il problema non è trovare l'informazione, ma selezionarla.
ciao
marco

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

Messaggio da Riky » dom nov 12, 2006 12:09 pm

Marco sei un genio :-D

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » dom nov 12, 2006 10:28 pm

Marco...non potevi trovare un cimento meno angosciante, per iniziare? :-/
Mi si rizzano i peli sulla schiena come ai gatti, quando incappo in queste cose...


(la madre della fidanzatina di mio fratellino è morta, di tumore alla mammella...non so se poi sarebbe sopravissuta lo stesso, so solo che hanno perso taaaanto tempo dietro un prete-sedicenteguaritore...ogni volta che ci penso mi sale la nausea....)

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » mar nov 14, 2006 8:50 am

valeria ha scritto:Marco...non potevi trovare un cimento meno angosciante, per iniziare? :-/
Mi si rizzano i peli sulla schiena come ai gatti, quando incappo in queste cose...


(la madre della fidanzatina di mio fratellino è morta, di tumore alla mammella...non so se poi sarebbe sopravissuta lo stesso, so solo che hanno perso taaaanto tempo dietro un prete-sedicenteguaritore...ogni volta che ci penso mi sale la nausea....)
Lo so, scusate per la crudezza, ma questi sono i messaggi che vengono lanciati e contro i quali bisogna combattere se si ha a cuore non dico la fitoterapia, ma la dignità delle persone...

7xpensie
Messaggi: 304
Iscritto il: ven feb 24, 2006 5:47 pm

Messaggio da 7xpensie » mar nov 14, 2006 10:45 am

Scusami nel caso dicessi stupidaggini, una tisana che contiene uncaria e tabebuia io la consiglierei associata ad aletris farinosa, echinacea e pseudowintera a chi soffre un pò di Candida Albicans come terapia coadiuvante, non certo per curare i tumori..

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » mar nov 14, 2006 1:11 pm

7xpensie ha scritto:Scusami nel caso dicessi stupidaggini, una tisana che contiene uncaria e tabebuia io la consiglierei associata ad aletris farinosa, echinacea e pseudowintera a chi soffre un pò di Candida Albicans come terapia coadiuvante, non certo per curare i tumori..
Si, ma così lo scopo vero della proposta (aprofittare della ingenuità e della posizione oggettivamente svantaggiata di chi soffre nei confronti di chi offre una cura) sarebbe vanificato, no? Come mai spuntano sempre proposte miracolose per il cancro e non per la sindrome del colon irritabile?

Notare alcune cose tipiche dei siti di questo tipo:
1. unire tradizione e scienza! Se dicessero che la tisana la usavano gli indios per il tumore, e basta non funzionerebbe, bisogna mettere dentro tutto, l'origine esotica, la conoscenza tradizionale che fa tanto esploratore etnobotanico, peròà il tutto mitigato dal distaccato e serio sguardo dello scienziato, ovviamente il nome seguito e/o preceduto da una tale sfilza di epiteti ed appartenenza a società scientifiche che il solo dubitare della scientificità delel affermazioni sarebbe come dichiararsi nemici dei Lumi.
2. Lo studio clinico! Golden standard della nostra miglior medicina. Peccato che... che cosa? Scopritelo voi :-)

Altro suggerimento: ma se questa è una ricetta segreta amazzonica, le piante dovrebebro essere amazzoniche o no? Chi mi sa dire quante di queste piante sono sicuramente autoctone?

Evviva il gioco a premi.
Ciao
marco

7xpensie
Messaggi: 304
Iscritto il: ven feb 24, 2006 5:47 pm

Messaggio da 7xpensie » ven nov 17, 2006 11:59 pm

Mmm, su Infoerbe la provenienza di uncaria e tabebuia è Brasile / amazzonia, mi sta sfuggendo qualcosa?

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » sab nov 18, 2006 4:40 pm

7xpensie ha scritto:Mmm, su Infoerbe la provenienza di uncaria e tabebuia è Brasile / amazzonia, mi sta sfuggendo qualcosa?
Niente di strano, quindi abbiamo appurato che in tutta la formula ci sono, fino ad ora, due piante amazzoniche (ce ne sono di più). Il punto è che la tisana veniva proposta come in toto di origine amazoznica.
ciao
marco

7xpensie
Messaggi: 304
Iscritto il: ven feb 24, 2006 5:47 pm

Messaggio da 7xpensie » dom nov 19, 2006 3:38 pm

Nel foglietto illustrativo in italiano della tisana sono indicate solo queste due piante, quali sono le altre?

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » dom nov 19, 2006 4:40 pm

7xpensie ha scritto:Nel foglietto illustrativo in italiano della tisana sono indicate solo queste due piante, quali sono le altre?
Mhh, la mia amica, che ha acquistato il libro del suddetto professore, mi scrive la ricetta completa della tisana, eccola:
apparentemente
"Agrimonia eupatoria", "Angelica archangelica", "Artemisia
vulgaris", "Arctostaphylos uvae ursi", "Capsella bursa pastoris",
"Carapa guianensis", "Chenopodium ambrosioides", "Glycyrrhiza glabra",
"Hymenaea courbaril", "Lamium album", "Plantago major", "Ocimum
basilicum", "Laurus sassafras", "Quassia amara", "Peumus boldus
molina", "Silybum marianum", "Smilax aspera", "Urtica urens",
"Veronica officinalis", "Astragalus membranaceus", "Agrimonia pilosa",
"Eucommia ulmoides", "Eleutherococcus gracilistylus", "Panax
notoginseng", "Polygonum multiflorum", "Portulaca oleracea", "Rubia
cordifiola", "Schisandra chinensis", "Uncaria rhyncophylia",
"Scutellaria barbata" "Arctium lappa", "Hypericum
perforatum", "Menta piperita", "Taraxacum officinale", "Viscum album"

Non so se poi abbia modificato la ricetta.
marco

7xpensie
Messaggi: 304
Iscritto il: ven feb 24, 2006 5:47 pm

Messaggio da 7xpensie » dom nov 19, 2006 10:37 pm

Dal link che hai scritto si arriva alla ******* che contiene

*******


forse hanno deciso di limitare il numero delle piante perchè hanno perso i pusher che gliele procuravano

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » lun nov 20, 2006 9:15 am

7xpensie ha scritto:Dal link che hai scritto si arriva alla ******* che contiene

*******


forse hanno deciso di limitare il numero delle piante perchè hanno perso i pusher che gliele procuravano
Leggendo bene, c'è scritto "aromatizing herbal blend 20%" che probabilmente è il 20% dove sono finite tutte le altre piante.
Comunque, anche a prescindere dal reale contenuto della tisana, lo spingere un blend di Uncaria e Tabebuia come INNOVATIVO e ANTITUMORALE sarebeb ridicolo se non si trattasse di gioco sporco sulla pelle di chi sta male. Perchè queste due piante sono conosciute da mò, e perchè purtroppo non bastano delle piante ad azione immunomodulante a dare accesso alla chiave per il trattamento dei tumori (forse anche perchè non esiste UNA chiave?)
ciao
marco

Rispondi