zenzero da cucina

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

zenzero da cucina

Messaggio da Laura12 » gio nov 09, 2006 4:22 pm

Ciao Marco, si può utilizzare lo zenzero da radice essiccata, quello macinato che si trova al supermercato, per i problemi di nausea ecc.?
Se sì in quale modalità e dosi?
Quello che ho io contiene anche anidride solforosa come conservante, meglio di no?

Laura12
Messaggi: 2799
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:38 am

Messaggio da Laura12 » ven nov 10, 2006 4:42 pm

Marco, non leggesti? :-)).

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » ven nov 10, 2006 4:59 pm

Laura12 ha scritto:Marco, non leggesti? :-)).
No, non lessi, ma ora leggo:-)
Si, lo zenzero da cucina va bene, basta che non sia troppo vecchiotto. Meglio se il rizoma è intero, se è polverizzato perde velocemente gli oli essenziali.
Per il dosaggio 2 grammi al d' vanno bene, mescolasti con un bicchiere d'acqua per mandarli giù.
ciao
marco

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

Messaggio da Riky » ven nov 10, 2006 8:40 pm

E' anche una bevanda deliziosa, dopocena...
un cucchiaino di zenzero, uno di zucchero di canna, ci versi sopra l'acqua bollente, e te ne bevi un bicchierozzo dopo cena...
Invece vorrei sapere da marco: il decotto di un pezzo di zenzero fresco, quanto deve bollire secondo te? Cambia qualcosa a seconda del tempo di bollitura?
E ti aggiungo un'altra domanda: mangiare dei pezzettini di zenzero fresco fa male (mangiarli crudi, intendo?)
Se ne può mangiare quanto si vuole?
Non si fosse capito, nutro una insana passione per lo zenzero!
(e anche per il rafano...il wasabi è la mia droga....)
ciao :-)

valeria
Messaggi: 880
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:21 pm

Messaggio da valeria » ven nov 10, 2006 9:59 pm

Laura...sì sì sì!!!! Sono un'utilizzatrice entusiasta. :-))
Credo che se non fosse stato per lo zenzero a quest'ora avrei l'esofago scartavetrato. :-> E poi la nausea passa davvero, non è che ti passa la nausea "grossa" lasciandoti una sensazione di disagio.

Marco Valussi
Messaggi: 1770
Iscritto il: mer ott 06, 2004 8:04 am
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Marco Valussi » sab nov 11, 2006 8:41 am

Riky ha scritto:E' anche una bevanda deliziosa, dopocena...
un cucchiaino di zenzero, uno di zucchero di canna, ci versi sopra l'acqua bollente, e te ne bevi un bicchierozzo dopo cena...
Invece vorrei sapere da marco: il decotto di un pezzo di zenzero fresco, quanto deve bollire secondo te? Cambia qualcosa a seconda del tempo di bollitura?
E ti aggiungo un'altra domanda: mangiare dei pezzettini di zenzero fresco fa male (mangiarli crudi, intendo?)
Se ne può mangiare quanto si vuole?
Non si fosse capito, nutro una insana passione per lo zenzero!
(e anche per il rafano...il wasabi è la mia droga....)
ciao :-)
Per le insane passionali, ebbene si, potete mangiare anche lo zenzero fresco! :-)
Anzi, a drila tutta, in certi casi è lo zenzero fresco ad essere più indicato di quello secco. In medicina cinese le due droghe vengono considerate differenti, seppur colegate, e lo zenzero seco viene usato quando vi siano segni di grande "freddo", quidni in inverno, con forti debilitazioni, febri che si elevano velocemente con brividi,manie piedi molto freddi, ecc. mentre quello fresco viene indicato per piccoli "freddi", quindi in estate, senza grande debilitazione, ecc. ecc. Da notare che in gravidanza i cinesi indicano il fersco e non il secco.

Decotto: normalmente direi 10 minuti di bollitura e 10 di riposo, poi bevi
ciao
marco

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

Messaggio da Riky » sab nov 11, 2006 11:24 am

Great :-D THNKS

poecilia
Messaggi: 213
Iscritto il: gio dic 15, 2005 12:05 pm
Località: milano

Messaggio da poecilia » sab nov 11, 2006 1:22 pm

provalo anche in vasca....mmmhh...

tanto, fresco, che poi fresco non è, e gratuggiato... in un sacchetto per non disperderlo....

quello fresco, rarissimo, è molto più delicato, bellissimo, coi germogli rosa anche un po' fuxia....

qualche volta lo procura il negozio di via rosmini...dalla thailandia...
MA non bio....

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

Messaggio da Riky » sab nov 11, 2006 2:13 pm

Poecilia, ma che dici mai :-D :-D :-D che meraviglia la pianta di zenzero... - andrò in via rosmini, mi potresti dire in quale negozio?
Si potranno fare crescere nella nostra padana città queste piante?
Devi sapere che un piccolo limone e un piccolo arancio che avevo preso all'orticola anni fa mi producono quantità incredibili di agrumi (che non mi fido a mangiare - data l'aria stinfia in cui crescono - ma danno gioia e colore all'anima!). Un bel banano invece si è ribellato ed è deceduto :-(

poecilia
Messaggi: 213
Iscritto il: gio dic 15, 2005 12:05 pm
Località: milano

Messaggio da poecilia » sab nov 11, 2006 6:07 pm

il negozio è quello, entrando da via giusti, sulla sinistra, piuttosto grande...4 luci (?).
può non essere una facile impresa ...

fino all'anno scorso ogni tanto lo avevano... più volte l'ho ordinato...ma
1° c'è spesso un problema di comunicazione...ma essendo prossimi al natale potrebbe esserci anche un'italiana ... particolarmente indisponente...però. meglio rivolgersi alla cinese donna.
2° dicono di procurartelo....ma non è vero!
3° ti ritrovi qualche altro rizoma....una volta mi hanno preso un'apparente simil-zenzero, più piccino ma con l'interno color zafferano che tingeva tutto ed uhn sapore di fiore pepato...sempre importato dalla thailandia. mah!
4° lo trovi nel banco frigo....lo riconosci...immaginalo color più tenue rispetto al secco, germoglioso rosa intensi e qualcosa di verde chiaro.

quello fresco è veramente fantastico per fare i salatini...li conosci vero? ...non si posssono comprare....puoi farli solo tu!

entro natale cercherò anch'io di procurarmelo....se riesco ti avviso con un messaggio privato.

le piantine...come non capirti....! io non mangio nemmeno le aromatiche che ho sul davanzale....

conosci quella fantastica serra, ha un nome bellissimo che non ricordo, vicino a peschiera borromeo... tutto bio, tante piante antiche...sono bravissimi ...hanno lo zenzero....puoi chiedere a loro. cerco il link più tardi e te lo invio privatamente.

ciao

Avatar utente
Riky
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 05, 2004 6:36 pm
Controllo antispam: cinque

Messaggio da Riky » sab nov 11, 2006 6:33 pm

grazie poe, attendo, mi interessa tantissimo :-D

konekina
Messaggi: 283
Iscritto il: ven mar 11, 2005 6:40 pm

Messaggio da konekina » mar dic 12, 2006 10:03 am

Oh, ho presente a quale negozio ti riferisci! Ci vado a fare rifornimento di cibo giappo, di tanto in tanto =) Percorrendo via Sarpi, si gira in via Rosmini e si va avanti finchè non lo si trova (rimane sulla destra). Lo riconosci perchè è il più grande..

Poecilia, può essere che ti avessere venduto della curcuma: è sempre della famiglia dello zenzero, e dove tocca, tinge tutto di un bel giallo!

Lo zenzero di solito lo compro (fresco) all'Esselunga, anche se gli esemplari più belli li ho trovati dai piccoli fruttivendoli all'aperto che si trovano in giro per Milano (tipo quelli in piazza 24 Maggio).

Poecilia, invieresti anche a me il link della serra, per piacere? Ci farei volentieri un saltino... :)

poecilia
Messaggi: 213
Iscritto il: gio dic 15, 2005 12:05 pm
Località: milano

Messaggio da poecilia » mar dic 12, 2006 12:35 pm

il link te lo invio privatamente. lo strano rizoma non era curcuma....

ciao

Rispondi