LOLA: aiuto x Inci :-)

Forum di supporto al nuovo Biodizionario.it
per approfondimenti sui giudizi espressi del BioDizionario sugli ingredienti Cosmetici e Alimentari

Moderatore: Erica Congiu

Rispondi
musinobello
Messaggi: 44
Iscritto il: lun gen 30, 2006 2:17 pm
Località: Piemonte

LOLA: aiuto x Inci :-)

Messaggio da musinobello » mar feb 14, 2006 2:59 pm

Su Alf hanno postato questi inci:

questa ragazza chidede quali siano i peggiori ingredienti..e la struttura Inci se ci sono funzionali o meno..

Facciamo l'esercizietto insieme???.....
Da quando manchi mi tocca spulciare da sola..ma ancora non sono brava sai..mi devi ancora fare scuola!!!!!ah ah:-)

Baciottoli!!!!!!


Crema viso: aqua,urea,propylene glycol,glycerin,caprylic/caprictriglyceride,ethylh-exyl cocoate, stearic acid,butylene glycol, acer saccharinum, behenoxy dimethicone, carbomer,parfum, cetearyl alcohol, methylparaben, tocopheryl acetate, ceteareth-33, allantoin, sodium hydroxide, ethylparaben, butylaparaben, hexyl cinnamal, tetrasodium edta, citronellol, linalool, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehtde, alpha-isomethyil ionone

Crema corpo: aqua, butyrospermum parkii, cyclomethicone, glycerin, theobroma cacao, glyceryl stearate, peg-100 stearate, cetearyl alcohol, lanolin alcohol, phenoxyethanol, parfum, methyparaben, propyparaben, xanatham gum, fragaria chiloensis, fragaria ananassa, tocopherol, benzyl alcohol, disodium EDTA, limonene, sodium, hydroxide, cinnamal, rosmarinus officinals, linalool, citral, caramel, CI 14700

Crema corpo: aqua, cyclopentasiloxana, butylene glycol, talc, dimethicone, cycloexasiloxane, propylene glycol, vitis vinifera, paullinia cupana, glycerin, stearic, acid, sodium mannuronate methylsilanol, glyceryl stearate se, sodium lactate methylsilanol, isononyl isononanoate, carapa guainensis, cetyl alcohol, parfum, methylparaben, acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer, sodium hydroxide, tocopheryl acetate, panax ginseng, allantoin, ethylparaben, propylparaben, butylparaben, tetrasodium edta, hexyl cinnamal, linalool, limonene, butylphenyl methylpropionaL, BENZYL SALICYLATE, geraniol, CI 19140, CI 16035



Cosa ne pensate di queste creme? Ho iniziato a leggere gli ingredienti prima di comprare le creme... ma l'unico che ricordo da evitare è la paraffina.
************************************************************

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Messaggio da Lola » mar feb 14, 2006 4:19 pm

Musina, ma non hai meanche tentato di fare l'analisi, così non si impara mai! ;-)

Tieni conto che in funzionali non sono espertissima, però.

Allora, la prima: trovi acqua, urea al secondo posto (evidentemente in concentrazioni abbastanza alte da risultare cheratolitica) propylene glycol senza alcun estratto vegetale che ne giustifichi la presenza (quindi usato per la sua funzione umettante a basso prezzo, ha però il difetto di fare penetrare troppo nella pelle tutto, compresi conservanti ed emulsionanti, esponendoci a possibili manifestazoni allergiche); poi glicerina, infine il primo olio (a pallino verde). Quindi è una crema molto magra. Poco silicone (quando è in mezzo alla formulazione serve solo ad evitare l'effetto bianco), emulsionanti sintetici, un filtro chimico (hexyl cinnamal), tre funzionali di numero (urea, allantoina, tocoferil acetato in quantità minima quindi inutile). Diciamo che sta crema solo leviga la pelle, non mi dice molto.

La seconda è la classica formulazione ecofurba, piena di olietti vegetali misti ad un po' di silicone, lanolina (meglio evitarla perchè piena di veleni) e due piantine fragolose che non ho mai sentito nominare, naturalmente emulsionata in maniera sintetica. Fra le tre (se proprio mi ritrovo in un'isola deserta ed è questione di vita o di morte) mi sembra la migliore.

La terza... crema corpo è? Acqua, silicone volatile (quindi evapora e ti lascia la pelle disidratata quanto prima), butylene glycol parente del propylene glycol, talco opacizzante-assorbigrasso, due siliconi meno volatili del precedente, propylene glycol, oh... ma siamo arrivati al primo olio!!! E vegetale pure! Mamma mia che spreco, forse è presente al 3%! Pianta che non so (speta che cerco: guaranà, dovrebbe essere lipolitica?) altre piantine... emulsionanti-addensanti sintetici...
A dispetto dell'inci lungo sta roba è al 98% acqua e silicone, le due piantine servono a niente, non idrata nemmeno... soldi buttati via. Ma fa la pelle di un setoso nei primi tre minuti!!! ;-)

Lola

musinobello
Messaggi: 44
Iscritto il: lun gen 30, 2006 2:17 pm
Località: Piemonte

L'ho fatta l'analisi ;-)

Messaggio da musinobello » mar feb 14, 2006 4:33 pm

ma alcuni elementi non mi tornavano
non conosco tutti i ssiliconi
almeno non quelli volatili
nons apevo nemmeno che il silicone messo a metà preparazine
serve solo a rendere bianco il composto..

vedi che mi mancano i pezzi!

l'ultimo componente della prima crema a cosa serve?? come mai il tetrasodium è messo lì in mezzo??

Lanolina è comedogena?

Isopropyl Myristate.. 8se si scrive così) curiosità mio è comedogeno??

quali sono i filtri sicuri da usare nelle creme quelli che non hanno pallino rosso??

Musina pronta a imparare ;-)

studentessa modello;-)

Lola
Messaggi: 2943
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:34 am
Località: Monfalcone

Re: L'ho fatta l'analisi ;-)

Messaggio da Lola » mar feb 14, 2006 5:44 pm

musinobello ha scritto:ma alcuni elementi non mi tornavano
non conosco tutti i ssiliconi
almeno non quelli volatili
nons apevo nemmeno che il silicone messo a metà preparazine
serve solo a rendere bianco il composto..
I siliconi sono sempre quelli (oddio non ho i libri del Proserpio sottomano, rischio di dire cavolate, vado a memoria, incrocio le dita, se sbaglio correggetemi!

ciclopentasilossano di solito dopo l'acqua nelle creme viso "vuote", abbastanza volatile
cicloesasilossano un po' meno volatile del precedente, si usa in sua sostituzione
ciclomethicone di solito come secondo ingrediente delle creme corpo "vuote" è più corposo dei due precedenti, se lo trovi in mezzo alla formulazione è perchè spalmandola NON FACCIA striscie bianche
Dimethicone molto simile al ciclometicone;

in ogni caso mi hai mesos la curiosità, cerco libro e riferisco dati più certi
musinobello ha scritto:l'ultimo componente della prima crema a cosa serve?? come mai il tetrasodium è messo lì in mezzo??
L'ultimo è l'alfa isometil ionone, un composto che è contenuto nella profumazione e potrebbe dare allergia. Di solito gli allergeni li mettono per ultimi-ultimi, anche dopo i conservanti, per quello ti pare che l'EDTA sia così in alto, è al solito posto dove dovrebbe stare.

Curiosità: ho visto un deodorante al supermercato per pelli delicate con ben 18 allergeni su 26... un record!!!
musinobello ha scritto:Lanolina è comedogena?

Isopropyl Myristate.. (se si scrive così) curiosità mio è comedogeno??
Musina, lo so che vieni da Alf... in cui vige la scuola americana secondo cui:
a) bisogna usare filtri solari chimici in quantità esagerata altrimenti si diventa strapiene di rughe
b) si guarda all'ingrediente segnato come comedogeno su zerozits senza badare alla sua percentuale
c)si considera la crema piena di petrolati come lenitiva-protettiva- antiage molto di più che quella formulata con qualsiasi grasso vegetale

Tu ricordati solo di stare lontana dall'isopropyl myristate, che è sicuramente comedogeno, per il resto... evita solo ciò che ti lascia la pelle unta o che comunque te la fa unta dopo due ore. Indipendentemente da quello che dice zerozits, visto che le prove le fanno con percentuali alte di sostanza.
musinobello ha scritto:quali sono i filtri sicuri da usare nelle creme quelli che non hanno pallino rosso??
Qui urge una bella letta di saicosatispalmi.. c'è un articolo sui filtri solari, uno sugli allergeni... imparerai molte cose.

Lola

musinobello
Messaggi: 44
Iscritto il: lun gen 30, 2006 2:17 pm
Località: Piemonte

Lola...:-)

Messaggio da musinobello » mer feb 15, 2006 11:58 am

Grazie per la consulenza..
mis egno tutto;-)

su Alf c'è questa convinzione soprattutto da parte di Lida
che raccomanda sempre schermi alti soprattutto contro Uva
sia d'estate che d'inverno
in quanto la luce penetra anche attraverso le finestre.
Consiglia di portare anche gli occchiali dove c'è molta luce.

secondo lei i migliori filtri solari stabili sono queloli della Roche Posay linea solari...lei ha conoscenze specifiche sui filtri solari io no
quindi non entro nel merito, so che raccomada l'spf anche x le mani..io lì non l'ho mai suato in primavera in inverno ..e in etate..al mare si xchè mi spalmo..ma in città mai..x ragioni pratiche.

So che consiglia anche il sito zerozits e un altro fose acnebook e appunti della Begoun..ma non li ho mai consultati.

Sulla paraffina hai ragione per molte di Alf è lenitiva protettiva..a certe dosi e i tensioattivi a certe dosi non sono pericolosi o possono essere diluiti in acqua.

Lola secondo te cosa ci faccio qui io??
Cerco di chiarire bene questo argomentoe capirci qualcosina.

Anche riagurdo i siliconi so che non vengono considerati completamente dannosi, in quanto secondo alcune servono a stabilizzare i filtri solari, quindi a certe % non danno fastidio.

sarebbe un discorso interessante da sviluppare, ma non ho le conoscenze di Lida sui filtri solari.

Però la storia dei siliconi non mi è chiara a quale % servono a stabilizzare i filtri solari,senza essere pericolosi??????????

Sono LOla's Pupil!! hi hi :-)

vado a leggere su Sai cosa ti spalmi!

:-) :-) :-)

paracelso
Messaggi: 399
Iscritto il: mer giu 08, 2005 10:24 am

Messaggio da paracelso » mer feb 15, 2006 12:57 pm

ciao musino
intervengo solo per questa cosa carina che hai scritto
" ...in quanto la luce penetra anche attraverso le finestre. ..."
Bhe, credo servano a questo :-))

in ogni caso non vorrei smentire nessuno ma sappi che il vetro, quello assolutamente normale delle nostre finestre è un ottimo filtro per gli UVB e UVA... per cui abbronzarsi è difficile se in mezzo tra te e il sole ci sono spessori di pochi mm di normalissimo vetro.
In sostanza la luce visibile attraverso una finestra normale viene attenuata del 10% mentre quella ultravioletta del 30%, se hai i doppi vetri la luce UV è attenuata del 45%, se il vetro è laminato come quello delle auto anche del 60%.
Se trovi le curve di trasmittanza degli UV delle varie creme solari , vedrai che poche garantiscono la perfomance di una buona finestra di vetro :-)) poi la finestra da meno problemi di applicazione, anche se Vittorio continua a dire che non riesce a spalmarla bene.
Comunque quella di girare in casa con gli occhiali scuri tipo blues brothers non è un brutta idea; fa molto " sintomatico mistero ".

mayday
Messaggi: 501
Iscritto il: ven ott 14, 2005 5:04 pm

Messaggio da mayday » mer feb 15, 2006 1:08 pm

Secondo me il problema del photoaging è un po' sopravvalutato: io, per la mia ormai nota intolleranza ad ogni tipo di crema, non ho mai messo un filtro solare, né d'estate né tantomeno d'inverno.
D'inverno il mio colorito è spento (evidentemente riesco a schivare tutti questi UV che ci bombardano) mentre d'estate appaio molto più in salute, ma non divento mai color cuoio, per fortuna.
HO trentatré anni e neanche una ruga (tranne una d'espressione, da trent'anni: sono miope :-( )
Come si spiega? Ho uno schermo "naturale" :-))) o magari c'è un po' di allarmismo in merito?

musinobello
Messaggi: 44
Iscritto il: lun gen 30, 2006 2:17 pm
Località: Piemonte

Paracelso smile :-)

Messaggio da musinobello » mer feb 15, 2006 1:12 pm

[quote="paracelso"]ciao musino
intervengo solo per questa cosa carina che hai scritto
" ...in quanto la luce penetra anche attraverso le finestre. ..."
Bhe, credo servano a questo :-))

in ogni caso non vorrei smentire nessuno ma sappi che il vetro, quello assolutamente normale delle nostre finestre è un ottimo filtro per gli UVB e UVA... per cui abbronzarsi è difficile se in mezzo tra te e il sole ci sono spessori di pochi mm di normalissimo vetro.
In sostanza la luce visibile attraverso una finestra normale viene attenuata del 10% mentre quella ultravioletta del 30%, se hai i doppi vetri la luce UV è attenuata del 45%, se il vetro è laminato come quello delle auto anche del 60%.
************************************************************
hi hi hi...la frase che ho scritto mi ricorda un'Ovvietà pronunciata involontariamente un giorno nelo studio del dentista.. " Eh si ho portato l'apprecchio tanti anni xchèsono nata senza un dente, mi manca l'incisivo ho subito il canino.." Risposta del dentista : "Tutti nasciamo senza denti" hi hi .....................ops!

Ridacchiavo con la diga (terribile strumento dentistico) in bocca.. non ti dico.,.......che fatica ridere così...!! ah! :-)

Lida aveva posto il problema Luce+vetro+invecchiamento, è molto attenta all'uso di filtri solari ogni giorno.
Consigliava di mettere una buona crema con spf anche d'inverno quando siamo in casa e non usciamo, in quanto gli uva passano dai vetri e colpiscono. :-)

Per la storia degli occhiali, lo confesso li metto spesso, sono fotofobica, mi dà fastidio la luce, occhio non sono una piccola vampira eh! però spesso quando uso i pc porto gli occhiali da sole sembro Ray Charles alla tastiera! hi hiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ;-)

Curiosità..ma laminato intendi quelli a specchio??
Tipo inferno di Cristallo..il film??

hi hi;-)

Un appuntino.. sulla Schiffer..hai ragione.a dire "qualunque" ha ils eno rifatto, il naso e gli zigomi..ed è peggio di Olivia..meglio Letitia Casta!;-)

Mi piace leggere le punzecchiature fra te e Vittorio sembrano degli sketch! ah!

Baci :-)

Musino

Rispondi