Moderatori: laura serpilli, michele ricci
Gio&Cri ha scritto:Buona sera cose ne pensate di queste stratigrafie? Tetto piano,zona climatica C gradi giorno 996 si accettano consigli.
Solaio dall'esterno all'interno:
Doppia guaina cm 0,6
Pannello di OSB cm1,2
Pannello di lana di roccia densita media 110Kg/m3 spessore cm10,0
Schermo barriera al vapore BARRIER 100
Pannello di Xlam cm20,0
Controsoffitto in cartongesso.
Spessore totale cm 33,2
Massa superficiale 132,3 Kg/m2
Trasmittenza U 0/22 W/m2K
Sfasamento 15h40"
Pareti,dall'esterno all'interno:
Intonaco esterno cm0,1
Cappotto lana di roccia densità 90Kg/mc spessore cm 12
Parete in Xlam 5 strati spessore cm0,96
Pannello lana di roccia densità 40Kg/mc spessore cm 6
Schermo freno vapore
Lastra di gessofibra densità 1200Kg/mc.
Spessore totale cm 30,1
Trasmittanza U0,17
Sfasamento 11h30
Gio&Cri ha scritto:Buona sera Grazie a tutti per le risposte, ho inserito una foto spero che sia chiara,la parte del tetto in piano ha una pendenza da centro verso i lati con un minimo di un centimetro al metro.Al posto della lana di roccia cosa mi consigliate e che spessore.Al posto del OSB cosa è più specifico?Il 5 strati è stata una mia richiesta.Quindi per le pareti lato interno meglio posare subito dopo l'Xlam il freno vapore.
Quindi per il tetto non è indicato l'OSB perchè rimane chiuso a sandwich tra la guaina e il freno vapore,e allora quale materiale è più indicato?
L'Osb mi serve per pendensare verso i lati.
Di nuovo grazie a tutti per la vostra immensa pazienza
Gio&Cri ha scritto:si,il blower door test è stato previsto,che valore dovrebbe dare per superarlo?
Per la ventilazione sul tetto piano non c'è effetto camino,come bisognerebbe farla?
Grazie ancora,questi dubbi li giro anche al mio progettista.
Gio&Cri ha scritto:si,il blower door test è stato previsto,che valore dovrebbe dare per superarlo?
Per la ventilazione sul tetto piano non c'è effetto camino,come bisognerebbe farla?
Grazie ancora,questi dubbi li giro anche al mio progettista.
Gio&Cri ha scritto:Buona sera,ho girato tutti i miei dubbi al progettista,verificherà con un altro software se c'è condensa interstiziale e i valori del pacchetto così come elencato,vi terrò aggiornati.
Invece per le pareti mi avete fatto notare (il Paolo Boni) che il freno vapore va posizionato a ridosso del pannello in Xlam per non forarlo ma si fora comunque visto che si mette del distanziale per il cavedio e questo è fissato sul Xlam giusto?.
Saluti e buon week end a tutti.
Alex Merotto ha scritto:Ciao
il problema principale è l'impermeabilizzazione che normalmente viene eseguita come se si dovesse impermeabilizzare una soletta in ca. Il legno si muove e nel giro di pochi anni strappa le guaine. Inoltre tenete conto che la garanzia sui manti impermeabilizzanti bituminosi dura 10 anni, poi cosa fate? siete disposti a sostiutire la guaina ogni 10 anni?
Ciao
A.
Gio&Cri ha scritto:E in base alle vostre esperienze,come lo impermeabilizereste? Sto cercando informazioni sul Evalon
Torna a Bioedilizia - Bioarchitettura
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti