Si può fare di meglio. Lo shampoo ha, come primo ingrediente, un ammonio lauril solfato parecchio agressivo. Il balsamo ha il BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE che è una sostanza molto tossica per gli organismi acquatici. Si può fare di meglio.
Ciao -miranda- io ti rispondo per il biodizionario, per ICEA lo devi chiedere a loro. La mia risposta è semplice: è una sostanza tutta naturale, non c'è manco l'ombra di petrolio e se un formulatore è bravo riesce a mitigare e di molto, il suo unico punto debole cioè l'aggressività. Insomma ecologicamente parlando è verdissimo ma ho messo il giallo per dire di fare attenzione all'irritazione. Non va bene come ragionamento?
perdonami, fabrizio. in effetti non ho specificato che il mio dubbio rigurdava il condizionante, il BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE, che è giallo sul biodizionario. mi chiedevo come mai fosse "solo" giallo, se è molto tossico per gli organismi acquatici.
Perché di tutti i quaternari che conosco questo è decisamente il meno peggio. O si rinuncia a fabbricare dei balsami per capelli o si assume qualche compromesso. Ti posso però rassicurare dicendo che questa molecola è decine di volte meno tossica che i quaternari che si usano normalmente. (è un giallo tendente al verde).
Ti ringrazio della risposta. insomma, se ho ben capito, avendo nessun componente rosso ma solo qualche giallo e tutti verdi, questi prodotti non sono il massimo ma in fondo meno peggio di molti altri... Ciao Veronica
Ciao, hai fatto bene a tirare su la questione. Dopo le varie ricerche la situazione è che la sostanza BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE deve essere considerata come gialla. Mentre verde è il BEHENOYL PG-TRIMONIUM CHLORIDE che ha degli ottimi valori di impatto sugli organismi acquatici. Ciao Fabrizio