Regole di monaci guerrieri

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Avatar utente
matemathikos
Messaggi: 138
Iscritto il: lun lug 06, 2009 2:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Messina

Regole di monaci guerrieri

Messaggio da matemathikos » lun dic 28, 2009 2:20 pm

Qualcuno conosce le regole degli Yamabushi o dei sohei ? Mi sta affascinando sempre più la figura del monaco guerriero orientale e vorrei rapportarla alla mia vita. Qualcuno, inoltre, ha il mio stesso desiderio?

Saluti

trepicchi
Messaggi: 25
Iscritto il: sab apr 12, 2008 7:08 am
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da trepicchi » ven feb 26, 2010 1:27 pm

Mi hanno riferito che è un ottimo praticante il Maestro francese Guintard con una grossa esperienza in questa tradizione....
sotto un articolo (purtroppo in inglese) a link a fine testo vi è un piccolo video-diapositive dello Shugendo...

Buona giornata

http://www.shugendo.fr/main.html


YAMABUSHI MONKS OF THE ORIENT
By placing their lives in grave danger, the Yamabushi purify themselves of the blemishes of the human condition.

Poised at the top of an escarment, a man with a shaved head blows into a conch shell encouraging the other walkers that are climbing up to the top of the peak. They all wear a white or saffron colored outfit and they are all equipped with a walking stick. It is the first stop since the group has left the Zenki Monastery, about two hours ago. As far as the eye can see, the forest climbs in waves hugging close to the top of the mountain peak. In front of the procession, lie two large vertical rock columns that rise up to the sky. The columns are about two meters apart. At the base, the group recites Buddhist litany and ritual invocations to the spirits. They then climb, one after another, up the coulmn by using the narrow ridges for footholds and handholds. They make their way around the two towers. About halfway up, gripping the ridges on the rock, with back or front facing the outside, they lunge out from one rock pillar to the next and continue to climb.

Later on, on the side of the mountain, in the heart of the forest, a series of pilgrims dot the narrow trails. We are in the heart of Mount Omine. A chain of mountains that crosses from north to south on the Kii Peninsula, located on the east coast of Japan, south of Osaka. These men in orange or white are Yamabushi, practitioners of Shugendo. Yamabushi roughly translated are "the one that sleeps in the mountain." The test of the "two stones" that they have accomplished is one of the many challenges that are interspersed along the trail. These test or challenges have been part and practice of these pilgrimages for centuries.

The Yamabushi are to the orint what the knight templars are to the occidentals. The forest of Omine is for Japan what the forest of druids was to the Bretons. The regions filled with magic, myth and legends. Shugendo literally signifies the path(Do) of power(Gen) obtained by the practice of ascetism (Shu).


SHUGENDO - The Religion of the Mountains
This is the path of acquiring divine power through the virtuous practice of ascetism. This current religion is at the crossroads between Buddhism and Shintoism. Still very active in the 21st Century, it has been mentioned in books since the first books appeared in the 8th century.

Since the beginning, the Japanese considered the Mountains as an area above theirs. It is a world where the profane are not allowed. The summits were therefore populated with formidable deities. The deities were despensers of chastisement to those that would transgress the sacred social rule and the life of others. As a consequence, Shugendo has adpted the power of these native spirits called 'Gods fo the Mountain' from the Buddhist esoteric schools of Shingon and Tendai. By following a series of rules, rituals ans esoteric practices, the Yamabushi is seeking, even nowadays, to connect with the divinities. In return, they acquire powers that they can use in society through various methods of divination, oracles and healing.

In Japan, forests and mountains are indistinguishable. These areas occupy two thirds of the country. This is so evident that Shugendo is often referred to as the religion of the mountains, of the trees, rocks and nature in general. Each sacred site is dedicated to a specific deity. These natural areas are naturally protected by a wooded area, which represents the most ancient form of evidence of Japanese style of worship. There is usually found a tree or branch covered with a strip of sacred paper. On the paper are requests for divine influence to the given diety, wishing that favour will fall upon the individual during the moment of the ritual or ceremony.

Since the 10th century, the peninsula of Kii, also called the 'Land of the Trees', has been the sacred grounds of Shugendo. The slopes of the average mountain vary between 1000 and 2000 meters in elevation. Deciduous and coniferous trees are combined in sub tropical vegetation. The undergrowth and forest are filled with wild animals, insects, wild plants and berries.

The region of Kumano (Birth place of Aikido and other schools of martial arts) is located at the most southern point of the peninsula and has very luxurious vegetation. Oaks, pine and chestnut trees are mixed with wild cameilla. The camellias are known as the 'mountain lotus'. This area is also host to Rodhondrons, Camphiers and palm trees. These areas are not accessible by any vehicle and have managed to preserve their pristine natural splendor. They have become a natural treasure of flora and fauna.

Since the 8th Century, the adept Shugendo practitioners gather together on the slopes of the Omine chain of mountains. These mountains have become the appointed fortress and the findamental training grounds. They have developed two distinct groups of temples and heritages. In the south, there are the 'three mountains of Kumano'. The centers are located in Hongu, Shingu and Nachi. Nachi is famous for its waterfall, the highest in Japan. In the North, there are centers an mount Yoshino cillage. It is from the North center that the pilgrimage takes place four times a year. These pilgrimages are also referred to as the rites of passage and initiation to access the mountain.

In the summer, in the winter, during tropical rain storms or the cold Siberian winds, the Yamabushi would retreat into the hermitages, monastery, in caves and caverns where they would live in solitude. They would live off wild plants and berries.

During the spring and fall, they would travel the 180 kilometer trek that links the village of Yoshino and take them to the port city of Kumano. These treks would be done in groups made up of several hundred walkers. The trek is dotted with secret rituals and 75 stations that are dedicated to the services of the Buddha and other divinities.

The different Shugendo groups traveling on these mountain trails will take up all these 75 rites. Even if they were established on other mountains. During the course of centuries, while the Yamabushi were traveling from village to village, their teachings would be disseminated into Japanese society, especially in the well populated cities. During the Meiji era, in 1872, the imperial powers forbade and banned all superstitious and syncretic practices.

They only started to openly practice again after 1945 with the restoration of Japanese Culture Act. The ascetic path on Mount Omine was therefore reopened again. At first the northern half, then in 1980, thw whole length of the mountain trail was opened up. It was in this context that I engaged in my study and practice of Shugendo. First starting off as a lay practitioner for 10 years. Since 1990, I have become a monk from the Shogoin-Monzeki temple located in Kyoto. This allowed me the opportunity to accomplish numerous solo and group excursions into the mountains of Mount Omine and also on Mount Sanjo. Mount Menjo has been the Mecca for Shugendo since 1789. Women are still forbidden to climb certain areas of Mount Omine. It is on this most sacred mountain that men submit themselves to strenuous climbs and arduous trails, that after one day of this, most people seriously question themselves as to why they are there.

After being purified by the cooling waters of the river that runs at the base of the Mount Yoshino, the Yamabushi will go under a massive rock beam to reach natural temples and sanctuaries that rise up from the ground. The ascetic starts with 12 hours of walking, followed by trials at the end of the day in the two distinct zones of the summit of mount Sanjo, the internal and external areas. There are three exterior sites (Omote Gyoba) and eighteen interior sites (Ura Gyoba). The Yamabushi will have to climb the rock face called the 'hanging bell' (Kane-Kane-Iwa), and then recite the sacred text and invocations in front of the 'turtle stone' (Kame-Ishi).

On the next trial the novice is suspended by their ankles and waists over a cliff. The life of the Novice is in the hands of those that are holding them up. During this fearsome trial called “the insight from the West” (Nishi No Nozoki), the novice is compelled to admit their faults and their wrong doings and promise to follow all the religious and secular principles and laws.

This terrifying trial will repeat itself in one of the areas of the internal 18 sites. There is a site which is called “the insight from the East” (Higashi No Nozoki), which causes the greatest feeling of vertigo because the rocks that you lie are crumbling apart. In the past, some would have perished, due to the seriousness of their faults would have pulled them down into the abyss.

The Yamabushi traverse then long and narrow rocky passages that are nicknamed “Passage through the uterus” (Tainai Kuguri). Then they come out of the ground through a hole in the ground aptly named the “Ant nest opening” (Ari Notô Watar). Followed by a passage that goes around a rock tower that overlooks a deep cliff. Where only several projections of the walls serve as points of support and allow the individual to cross over to the other side of the escarpment. This is place is called the “rock of equality” (Byodo Iwa). This stage finishes off with a sacred fire ritual called Saito Dai Goma. The Saito Dai Goma is performed in front of the Mount Sanjo temple. This is the place where Zao Gongen, (the guarding deity of Mount Sanjo), first appeared to En-No-Gyoja, the founder of Shugendo. This deity appeared to him during the 7th century while he was on retreat.

The intense experiences that the Yamabushi have experienced during the course of the days constitute at the same time the means and the purpose of the practice. Only by putting their lives at risk do they get to purify themselves of all the blemishes that are inherent in the human condition. Through suffering of the body, similar to small deaths, the Yamabushi become conscious of their spiritual dimension. Grounding themselves with the Deities, the Buddha and the Universe. The Yamabushi claim that “ To hear and understand the Buddha’s sermon you have to listen to the whisper of the wind at the top of the mountain”. The next day, the group of men rejoin the women at a site called “return of the asetic” (Gyoja Gaéri).

From there, they follow a foot trail that goes up the highest peaks in this chain of mountains that run from the peninsula and they traverse Mount Merou and Mount Sakkyamuni. The trail runs right into the hermit’s temple (Jinsen No Yado). This is the midway point to mount Ominé. When they reach the entrance to the three sanctuaries of Hongu, Shingu and Nachi, the will reach the healing hot springs of Yu No Miné. It is the oldest sulphur bath of Japan. It was discovered by the ascetic En-No-Gyoja who used it often to revitalize his body after very arduous ascetic practice. If the three sanctuaries of Kumano are the ultimate goal, then the hot spring is the perfect way to end this stage of the voyage. The circumnavigating route is an endless and exhausting hike lasting 12 hours a day and running over several days. The route is full of frequent stops for reciting mantras and performing secret rituals. The path is made up of trails that go up and down, and range in altitude between 800 to 2000 meters in elevation. The journey unfolds in a naturally beautiful scenery but only for those individuals that can rise to the challenge.

The Yamabushi must forge ahead on narrow paths that overlook precipices and cliffs. There are sections of the path that are so steep where the use of a wooden ladder or chain is required. On another section of the trail, the Yamabushi must pass through a growth of dwarf bamboo. One must be very careful when clearing the path by hand because the bamboo leaves have sharp edges. Tree roots also pose a problem to weary travelers. The roots seem to come alive and try to trip up the passing pilgrims. Overhanging evergreen branches also add to the duress of the trail by whipping the person behind you in the face. There are also leeches that fall from the trees and land on the hot and sweaty Yamabushi.

In the lush vegetation, the Yamabushi, in single file, walk to the cadence set by the rhythm of the song that they chant. Occasionally, conch shell calls are made and answered. The sound of this instrument is the voice of Buddha. The sound helps to encourage the walkers, extols the Gods and protects the walkers from the attack from wild animals and wards off any evils spirits. All along the marathon journey, the Yamabushi has to stave off fatigue, hunger and thirst. They must obey the orders of the guides and elders. Respect the rule of the group. And listen to the instructions that are dispensed along the 75 stations of dedication.

For the Shugendo adept, these trials correspond to the what the soul endures during the course of residence in the “ten worlds and beyond (Jukkai Shugyo). By being submitted to them in advance, they find themselves exempt from death. But the ultimate goal is the fusion with the universe. To return to the time before the “Big Bang”. To return to the cosmic nucleus of the universal matrix (The color of the Yamabushi outfit is the same color of the amniotic fluid).

'It is only after having completed the course on Ominé do we understand the meaning of these practices' the old Yamabushi extols this advice to the novices who are attempting to reach the summit for the first time. For the participants, the journey into the mountains can assume a multitude of significance. It can be a search for healing or new “powers”. It can be a quest of the heart for some. It can be the fulfillment of a long time whish to complete the course. It can also symbolize the return towards the original matrix, where the Yamabushi are revived. Emerging from the vast mountains, they are reborn in a purified state and are already walking towards a new destiny.


http://www.shugendo.fr/monks.html

Avatar utente
matemathikos
Messaggi: 138
Iscritto il: lun lug 06, 2009 2:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Messina

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da matemathikos » dom mar 07, 2010 4:42 pm

Ti ringrazio Trepicchi per l'articolo, è molto interessante!

Avevo già sentito parlare degli Yamabushi; il loro modo di essere è eccezzionale, il loro stile di vita dedito alla consapevolezza del sé e all'unione con la natura (con la montagna soprattutto) ne fa esempi per me. Tuttavia, ho compreso che il modo di essere monaco guerriero è intimo, personale. Vi sono degli archetipi che corrispondono a persone realmente esistite, ma acora non ho trovato il modello (la persona) che rispecchi interamente la mia visione. Forse perché, in realtà, non può esistere. Ognuno di noi può scegliere chi essere, sviluppando parti di sé nascoste o poco conosciute, quietando altre parti irrazionali e impulsive,smussando insomma gli angoli del proprio carattere, ma non possiamo essere uguali. Ognuno di noi è unico, la sua strada è originale, può procedere parallela a quella di molte altre, e spero che Dio mi doni la conoscenza di qualche compagno di viaggio, così come mi ha donato l'amore della mia futura sposa Valentina, ma nel frattempo sono io a dover scoprire chi sono, come comportarmi, quale etica seguire (ma anche creare, scegliere).

Potremmo leggere tutte le regole dei monaci, ogni aspetto del dharma insegnato dal/dai Buddha, ogni parola di Osho, ogni preghiera tibetana o druidrica, ma ciò che saremo non lo leggeremo, lo scopriremo, durante la Via.

Se c'è qualche compagno di viaggio, sarò felice di condividerne il percorso.

trepicchi
Messaggi: 25
Iscritto il: sab apr 12, 2008 7:08 am
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da trepicchi » lun mar 08, 2010 3:13 pm

matemathikos ha scritto:Ti ringrazio Trepicchi per l'articolo, è molto interessante!

Avevo già sentito parlare degli Yamabushi; il loro modo di essere è eccezzionale, il loro stile di vita dedito alla consapevolezza del sé e all'unione con la natura (con la montagna soprattutto) ne fa esempi per me. Tuttavia, ho compreso che il modo di essere monaco guerriero è intimo, personale. Vi sono degli archetipi che corrispondono a persone realmente esistite, ma acora non ho trovato il modello (la persona) che rispecchi interamente la mia visione. Forse perché, in realtà, non può esistere. Ognuno di noi può scegliere chi essere, sviluppando parti di sé nascoste o poco conosciute, quietando altre parti irrazionali e impulsive,smussando insomma gli angoli del proprio carattere, ma non possiamo essere uguali. Ognuno di noi è unico, la sua strada è originale, può procedere parallela a quella di molte altre, e spero che Dio mi doni la conoscenza di qualche compagno di viaggio, così come mi ha donato l'amore della mia futura sposa Valentina, ma nel frattempo sono io a dover scoprire chi sono, come comportarmi, quale etica seguire (ma anche creare, scegliere).

Potremmo leggere tutte le regole dei monaci, ogni aspetto del dharma insegnato dal/dai Buddha, ogni parola di Osho, ogni preghiera tibetana o druidrica, ma ciò che saremo non lo leggeremo, lo scopriremo, durante la Via.

Se c'è qualche compagno di viaggio, sarò felice di condividerne il percorso.

Ti auguro di trovare e realizzare quello che cerchi...buon viaggio

Avatar utente
matemathikos
Messaggi: 138
Iscritto il: lun lug 06, 2009 2:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Messina

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da matemathikos » mer mar 10, 2010 12:26 pm

Grazie!

Tu, invece, qual è il tuo percorso? Sei interessato anche tu ai sohei?

sifu lorenzo
Messaggi: 113
Iscritto il: sab nov 03, 2007 10:50 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da sifu lorenzo » mer mar 10, 2010 10:28 pm

Ispirato ai principi del buddhismo e del confucianesimo adattati alla casta dei guerrieri giapponesi, Il Bushidō (giapp. 武士道, la via del guerriero) è un codice di condotta e un modo di vita, analogo al concetto europeo di Cavalleria.


Non ho genitori; cielo e terra sono i miei genitori.
Non ho potere divino; la lealtà e’ il mio potere.
Non ho mezzi; l'obbedienza e’ il mio mezzo.
Non ho potere magico; l’interna forza e’ la mia magia.
Non ho ne vita ne morte; l’ Eterno e’ la mia vita e la mia morte.
Non ho corpo; Ia forza e’ il mio corpo.
Non ho occhi; la Luce del lampo e’ i miei occhi
Non ho orecchie; la sensibilità e’ le mie orecchie.
Non ho membra; la prontezza e’ le mie membra
Non ho progetti; 1’occasione e’ i miei progetti.
Non ho miracoli; il dharma e’ i miei miracoli.
Non ho principi: l’adattabilità’ a tutte le cose e’ i miei principi
Non ho amici; la mia mente e’ i miei amici.
Non ho nemici; I’imprudenza e’ i miei nemici.
Non ho corazza; buona volontà e rettitudine sono la mia corazza.
Non ho castello; la mente irremovibile e’ il mio castello.
Non ho spada; il "sonno della mente" e’ la mia spada

sifu lorenzo
Messaggi: 113
Iscritto il: sab nov 03, 2007 10:50 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da sifu lorenzo » mer mar 10, 2010 10:32 pm

I MONACI GUERRIERI

DOB DOB

Tutti noi immaginiamo il Tibet con eremi conficcati tra vette Himalaiane abitati da mistici che praticano la dottrina Buddista: meditano , “vibrano” l’OM e mantra per raggiungere gli stati elevati della Conoscenza e della Consapevolezza detta Illuminazione o Nirvana.
Ma tutte le filosofie e le religioni hanno dovuto pagare un tributo di sangue, di violenze, di contraddizioni.
La lotta fra il bene e il male è pieno di sfumature, di trabocchetti, di strade parallele.
Questo paese dedito alla pace e al misticismo ha al suo interno dei guerrieri i Dob Dob che servivano a mantenere l’ordine pubblico e a difendere il paese.
Il Tibet non ha solo monasteri e mistici, ma commercianti, agricoltori, artigiani, politici che non erano mistici né perseguivano la pace. Nacquero così intorno al XV secolo i Dob Dob-monaci guerrieri (gli “Shaolin” Tibetani o i “Cavalieri di Malta” Tibetani oppure gli “Ospitalieri” Tibetani).
I Dob Dob prendevano i voti e si organizzavano in confraternite in cui eleggevano il proprio leader che rimanevano all’interno dei vari ordini e monasteri (Gelug- uno dei più famosi è quello di Sera). Erano dei guerrieri-poliziotti ai quali venivano affidate varie mansioni dall’ordine pubblico a quello di scortare altri prelati, funzionari, ma anche nobili che attraversavano zone infestati da banditi e briganti.
Presero piede soprattutto a Lhasa. L’educazione dei monaci guerrieri era la stessa dei monaci Tibetani, ma l’obiettivo, e l’impossibilità di usare gli stessi strumenti del monaco per eccellenza, rendeva difficile la Realizzazione spirituale, anche se dopo i quarant’anni deponevano le armi e venivano reintegrati nel monastero.
La vestizione, la capigliatura, le armi (spade e coltelli) e l’allenamento alle armi e sportivo (salto in lungo, lancio del peso, corsa lotta: che si concludevano in tornei) differenziavano il monaco mistico dal monaco guerriero.
Norbu sicuramente è molto famoso in Tibet, il suo carattere ribelle e talvolta violento lo ha portato a diventare Dob Dob (così non perdeva le agevolazioni che i monaci avevano a quei tempi). Intorno al 1950 si racconta abbia perso un braccio combattendo contro tre guerrieri, ma subito dopo sfidò un guerriero di un altro ordine monastico e con un braccio solo riuscì ad ucciderlo. Da quel momento divenne una leggenda.
Come i Samurai e in particolar modo i ronin andavano nei vari dojo a sfidare il maestro e a far valere la propria scuola (ryu), così le confraternite Tibetane si sfidavano (anche se era vietato) confrontando i propri campioni. Non era certamente un incontro sportivo con regole e arbitri: vinceva chi rimaneva in piedi. Siamo un po’ lontani dalla strada del misticismo o delle regole monastiche. Ma non dimentichiamo che le strade per l’illuminazione non sono lineari e asfaltate, ma piene di viottoli, di soste, di deviazioni, un percorso pieno di ciottoli e buche.
Le leggende dei monaci guerrieri di qualsiasi nazione sono piene di contraddizioni e di uomini dal carattere dualistico.
Uin altro famoso Dob Dob di nome Uandu era solito donare tutto ai mendicanti di Lhasa, ma poi nelle locande mangiava e beveva senza pagare.
SHOEI
I monaci guerrieri del Giappone Sohei-monaco soldato (chiamati anche Akuso-monaco cattivo, cioè in armi), erano armate private costituite nei monasteri intorno al X secolo.combattevano contro i samurai e contro i guerrieri degli altri monasteri. Insomma il desiderio umano di sopraffare, di emergere, di dimostrare la propria superiorità non si ferma neanche all’interno di una struttura monastica.
la maggior parte degli Sōhei erano monaci delle scuole Tendai, Hossō, Shingon e in seguito Jōdo
Queste armate private o confraternite che per ferocia, aspetto e armamenti non avevano niente da invidiare ai samurai, si organizzavano in sette fanatiche.
Una delle più famose fu la Ikko-ikki nata intorno al XV secolo.
Anche loro Buddisti non praticavano meditazione o altro, ma credevano nella beatitudine eterna e quindi combattevano senza paura della morte.
YAMABUSHI
I monaci guerrieri della montagna Yamabushi “Colui che si trova tra le montagne”. ( in origine Yamahoshi-uomini solitari, santoni della montagna conosciuti anche con altri nomi kenja, kenza e shugenja).
Guerrieri invincibili con poteri soprannaturali dovuti a severi “allenamenti” ascetici sul corpo e sullo spirito. Seguivano e seguono la dottrina Shugendo una combinazione di elementi delle dottrine buddista e scintoista.Occasionalmente parteciparono anche a battaglie a fianco dei samurai e dei sōhei . Le loro origini possono essere fatte risalire agli hijiri solitari dell'VIII e del IX secolo.
“Seguivano e studiavano gli insegnamenti della setta Tendai del Buddhismo, o della setta Shingon. Lo Shingon fu una delle principali sette del mikkyo (密教) o Buddhismo esoterico, secondo il quale l'illuminazione si trova attraverso l'isolamento, lo studio e la contemplazione di sé stessi, nonché della natura e di immagini esoteriche chiamate mandala. Sia la setta Shingon che quella Tendai vedevano le montagne come il luogo ideale per questo tipo di isolamento e per la contemplazione della natura.Nei loro ritiri di montagna, questi monaci studiavano non solo la natura e testi e immagini religiosi o spirituali, ma anche una varietà di arti marziali. È dubbio se essi sentissero la necessità di difendersi dai banditi, dagli altri monaci o dagli eserciti dei samurai, ma l'idea di studiare le arti marziali come mezzo per migliorarsi mentalmente e spiritualmente, e non soltanto fisicamente, ha sempre avuto un posto centrale nella cultura giapponese, al di là dei principi specifici di una setta religiosa o di un'altra. Così, al pari dei sōhei, gli yamabushi divennero tanto guerrieri quanto monaci.” (Wikipedia)
Verso il Periodo Nanboku-cho, nel XII e XIV secolo, gli yamabushi avevano formato confraternite organizzate chiamate konsha, le quali, insieme ai sōhei e ad altri monaci, cominciarono ad assumere la direzione dei templi centrali delle loro sette.
Parecchi secoli dopo, nel Periodo Sengoku, gli yamabushi si potevano trovare tra i consiglieri e gli eserciti di quasi tutti i più importanti contendenti per il dominio sul Giappone. Alcuni, guidati da Takeda Shingen, aiutarono Oda Nobunaga contro Uesugi Kenshin nel 1568, mentre altri, compreso l'abate Sessai Choro, consigliarono Tokugawa Ieyasu. Molti combatterono accanto ai loro compagni monaci, gli ikkō-ikki, contro Nobunaga, che alla fine li annientò e mise fine all'epoca dei monaci guerrieri.
Come gli altri tipi di monaci guerrieri, gli yamabushi erano abili nell'uso di un'ampia varietà di armamento. Non deve perciò sorprendere trovare riferimenti che li mostrano mentre combattono con arco e freccia, o con spada e pugnale. Tuttavia, al pari dei sōhei e degli ikkō-ikki, l'arma di elezione per gli yamabushi era la naginata.
In aggiunta alle loro abilità spirituale o mistiche, gli yamabushi erano spesso ritenuti abili praticanti del ninjutsu, l'arte dei ninja. Si sa che i monaci della montagna ingaggiarono i ninja per combattere al loro fianco e per aiutarli in vari modi, più clandestini. E si sa anche che i ninja si travestivano spesso da monaci o asceti della montagna, in modo da passare più facilmente inosservati in certi ambienti. Molto probabilmente, questa può essere stata l'origine della confusione tra le due figure; sembra infatti improbabile che un numero elevato di yamabushi fossero stati addestrati nel ninjutsu dai clan ninja delle isole giapponesi.
In realtà, secondo talune ipotesi, lo stile di vita e l'organizzazione dei clan ninja sarebbero derivati da quelli degli yamabushi, rielaborati alla luce delle particolari concezioni del ninpo (la forma più alta del ninjutsu) e di altre influenze di tipo popolare.
SAMURAI
Sembrerebbe che in questo elenco di monaci guerrieri non ci sia affinità, ma per molti di loro il percorso fu inverso. Lo studio della filosofia buddista e soprattutto zen (Mu il nulla, il vuoto) li aiutava ad affrontare la morte sublimandola e non solo la continua pratica li portava a sublimare anche l’arte marziale che diventava strumento, come per gli Shaolin, per trasformare il carattere e la mente e quindi pronte per affrontare un cammino spirituale e il raggiungimento del Satori




E dopo aver trucidato, ucciso e massacrato deponevano le armi come i Dob Dob e si richiudevano nei monasteri buddisti percorrendo una strada spirituale e non più guerriera.

SHAOLIN

Ma i più noti monaci guerrieri sono gli Shaolin, ordine che nacque nel 540 d.c. con la costruzione sul monte Songshan, nella provincia cinese di Henan, del primo tempio Shaolin.
L a storia e l’origine sono alla portata di tutti, in particolar modo di coloro che praticano le arti marziali cinesi e anche da coloro che praticano le arti marziali giapponesi.



Il monastero Shaolin ebbe una caratteristica fondamentale la riunione, l’amalgazione, il perfezionamento e la codificazione delle varie discipline marziali che già erano praticate in Cina in un rituale e in uno strumento per l’illuminazione, ma anche di autodifesa che venne chiamato Shaolin Chuan – Pugilato della piccola foresta.
I famosi telefilm Kung fu con Carradine rappresentano molto bene la storia, la filosofia, lo studio e gli obiettivi dei monaci Shaolin.







Conclusione
Ancora oggi sembra che lo spirito di questi monaci-guerrieri alberghi nel corpo di molti buddisti nel mondo.

I monaci escono dai loro monasteri per mischiarsi con la popolazione a combattere per i diritti umani, politici e geografici.
"Di questi tempi predicare non è abbastanza. I monaci devono agire per
migliorare la società, per eliminare il male" dice Samdhong Rinpoche,
primo ministro del governo tibetano in esilio e lama di alto rango. Ed aggiunge "È una responsabilità di ciascun individuo, monaci e laici, di agire
per migliorare la società".
In Thailandia i seguaci di una setta buddista,la Santi Asoke,
hanno preso parte a dimostrazioni che hanno portato due anni fa alla
cacciata del primo ministro Thaksin Shinawatra.
Nello Sri Lanka il partito ultra nazionalista Jathika Hela Urumaya,
condotto da monaci, ha insistito per l'uso della forza bruta contro i
ribelli tamil del paese. Nel 1959 un monaco assassinò un primo ministro
per una legge che offriva una qualche protezione alla lingua tamil.
Nonostante l'aspetto passivo e pacifista di questa fede, la scuola buddhista
Mahayana, praticata in Giappone, Corea, Cina e Tibet è la più agguerrita
I sohei, monaci giapponesi, hanno combattuto aspre battaglie tra di
loro e contro clan laici per oltre 600 anni fino a circa il 1600.
Al tempio Shaolin cinese, ancora oggi un centro di arti marziali, è stato
permesso di avere monaci guerrieri a partire dal settimo secolo da
imperatori che a volte li usavano per reprimere ribellioni e banditismo.
Il monaco Saya San è diventato un eroe nazionale negli anni '30 in
Myanmar - allora Burma - guidando una rivolta. I colonialisti britannici
lo impiccarono dopo aver impegato 12.000 soldati per reprimere il suo
esercito di contadini.
L'auto-immolamento del monaco Thich Quang Duc in una strada di Saigon è
diventao un'icona della protesta contro la guerra in Vietnam .
Prima dell'occupazione del Tibet da parte della Cina nel 1959, monaci
guerrieri a volte avevano più potere - e armi - dell'esercito.
Il monastero Sera di Lhasa, fonte delle recenti proteste, era particolarmente
noto per i suoi guerrieri di élite, i "Dob-Dob", che nel 1947 presero
parte ad una ribellione che costò 300 vite.
"Usate i mezzi pacifici quando sono appropriati, ma quando non fossero
appropriati, non esitate a ripiegare sull'uso della forza" disse il
penultimo, ora morto, Dalai Lama quando il Tibet combatté i cinesi negli
anni '30.
Anche Dio si arrabbia (il Diluvio universale- Sodomia e Gomorra) e Gesù fa piazza pulita dei commercianti all’interno della sinagoga e tutti i grandi Avatar e Condottieri Spirituali hanno combattuto anche con la forza il ripristino dei Valori Umani. Insomma il Guerriero della Luce che è in noi sa essere mite, ma guai a chi cerca di intralciare il suo cammino verso l’obiettivo finale.

Francesco Palandri

trepicchi
Messaggi: 25
Iscritto il: sab apr 12, 2008 7:08 am
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da trepicchi » lun mar 22, 2010 12:59 pm

molto bello quest'articolo......Grazie Lorenzo..

per Mathemathikos...non seguo questo linea.....

Avatar utente
matemathikos
Messaggi: 138
Iscritto il: lun lug 06, 2009 2:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Messina

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da matemathikos » lun mar 22, 2010 1:49 pm

Articolo molto interessante, grazie davvero. Sono ottimi spunti per una riflessione che porterà a una migliore definizione della figura del monaco guerriero. Purtroppo questi argomenti sono ignorati dalle persone; spesso si preferisce imitare piuttosto che sperimentare. Non esistono più credo i monai guerrieri tibetani; forse perché l'ultimo dalai lama parla di non violenza...

sifu lorenzo
Messaggi: 113
Iscritto il: sab nov 03, 2007 10:50 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Regole di monaci guerrieri

Messaggio da sifu lorenzo » lun mar 22, 2010 10:21 pm

Vi posto il link dell'ultima delle dispense della Scuola dei Due Lavori
Spero che vi piaccia e che sia d'utilità a tutti coloro che si sentono monaci e guerrieri ad un tempo solo.

http://hka.forumfree.it/?t=46931081

Rispondi