Pagina 1 di 1

Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: ven ago 24, 2018 10:22 pm
da Paolo Boni
https://www.dataholz.eu/nc/bauteile/fla ... 2%3Bfd_u_3

Ma sono il solo a pensare sia un particolare costruttivo pericoloso?
Come si fa a pensare di posizionare la guaina sopra il solaio in xlam senza pensare che la trasmigrazione verso l'esterno (anche se minima) non crei fenomeni di proliferazione o, peggio, di marcescenza superiore?
Paolo

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: lun ago 27, 2018 7:54 am
da Paolo Boni
Nessuno che si esprime???
che, avete paura delle conseguenze? :mrgreen:

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: lun ago 27, 2018 9:03 am
da tmx64
Ciao Paolo.
Stratigrafia del put, direi!!
Molto a rischio. Condensa molto probabile tra la guaina e l'xlam. L'unica speranza che l'umidità dell'aria in casa sia sempre sotto controllo e/o sempre secca.
Classico esempio che le cavolate le fanno tranquillamente anche i teutonici.

Comunque, i tetti piani sono sempre una bella bega. Molto difficili da progettare, realizzare e gestire.


ciao
thomas

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: lun ago 27, 2018 9:14 am
da Paolo Boni
tmx64 ha scritto:Ciao Paolo.
Stratigrafia del put, direi!!
Molto a rischio. Condensa molto probabile tra la guaina e l'xlam. L'unica speranza che l'umidità dell'aria in casa sia sempre sotto controllo e/o sempre secca.
Classico esempio che le cavolate le fanno tranquillamente anche i teutonici.

Comunque, i tetti piani sono sempre una bella bega. Molto difficili da progettare, realizzare e gestire.


ciao
thomas
Fatto notare all'azienda e risposta che sono stracollaudati... soprattutto perchè particolari che arrivano da Dataholtz :shock: :shock: :shock: :shock:
Questo è il tipico esempio di mancanza di flessibilità mentale

Quello che mi preoccupa è la loro affermazione... ne abbiamo fatti tanti così e non hano mai dato problemi :roll:

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: lun ago 27, 2018 10:50 am
da tmx64
Paolo Boni ha scritto:... Quello che mi preoccupa è la loro affermazione... ne abbiamo fatti tanti così e non hano mai dato problemi :roll:
Il fatto è che gli eventuali problemi saranno visibili solo tra vari anni. E' una posizione brutta per capire subito se ci sono eventuali problemi, sia perchè ho molti cm di legno pieno sia perchè ho un controsoffitto a mascherare. Da sopra poi non si vede niente.
Per assurdo, sarebbe meglio avere lo stesso problema su una parete perimetrale. Anche da fuori potrei accorgermi di eventuali problemi.
Paolo Boni ha scritto:... Fatto notare all'azienda e risposta che sono stracollaudati... soprattutto perchè particolari che arrivano da Dataholtz ...
Di stracollaudato nell'edilizia in legno c'è veramente ben poco. Di tetti piani in Xlam poi non ne parliamo.
Non so neanche se tutte le simulazioni di possibile condensa con i vari programmi siano effettivamente realistici.
Magari l'eventuale condensa invernale (giusto qualcosa a gennaio?) può essere smaltita in primavera/estate verso l'interno della casa....mah!
Forse mi salva avere molta coibentazione sopra l'xlam e una buona VMC in casa.

Questo sarebbe una situazione ideale per installare un sistema con sonde di controllo permanente dell'umidità.

ciao
Thomas

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: lun ago 27, 2018 10:53 am
da tmx64
Paolo Boni ha scritto:... Fatto notare all'azienda ...
Azienda che si occupa di case in legno oppure impresa tradizionale?
E' una Haus classica e conosciuta?!?

Mi "spifferi" il nome??? Dai, dai, dai!! :)

ciao
Thomas

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: lun ago 27, 2018 11:29 am
da Paolo Boni
tmx64 ha scritto:
Paolo Boni ha scritto:... Fatto notare all'azienda ...
Azienda che si occupa di case in legno oppure impresa tradizionale?
E' una Haus classica e conosciuta?!?

Mi "spifferi" il nome??? Dai, dai, dai!! :)

ciao
Thomas
Qui no ma in mp si
Comunque la conosci...

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: mar ago 28, 2018 9:12 am
da tmx64
Ciao Paolo.
Ho provato sentire in giro e la stratigrafia sembra abbastanza utilizzata come soluzione per un tetto piano. La propone anche il costruttore di Gbykat.
Il fatto di avere l'xlam nella zona calda del pacchetto dovrebbe metterti al riparo da eventuali condense (che è corretto) però, secondo me, i calcoli teorici con i programmi di verifica non dovrebbero essere presi sempre x oro colato.
Rimango sempre dell'idea che, visto che uno sborsa centinaia di migliaia di euro per la casa, sarebbe il caso di aggiungere qualche sonda qua e là nella copertura.
Magari rinuncio ai sanitari dell'archistar e investo qualche euro in un sistema d monitoraggio. Giusto una sonda x stanza. Magari solo nelle stanze "umide" (bagno, cucina, lavanderia,...).

Sopra al PVC ti mettono qualcosa? In genere queste guaine (PVC, TPE, TPU, Evalon della RIwega,...) non vengono fissate ma solo appoggiate come una coperta sulla coibentazione. Si fissano solo perimetralmente ai cordoli. Sicuramente una bella cosa (non devo bucare la guaina e poi posso avere movimenti indipendenti tra supporto e guaina stessa) ma devo impedire l'eventuale sollevamento da depressione. Si può usare del ghiaietto idoneo o pavimenti flottanti e/o pannelli solari che fanno da contrappeso.

ciao
Thomas

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: mar ago 28, 2018 12:43 pm
da Paolo Boni
Solito concetto.
Valutare le probabilità.
Visto che il legno non avrà mai umidità 0 e visto che l'umidità tenderà ad essere sempre maggiore sul lato dove gli viene bloccata la trasportabilità non riesco a concepire leggerezze del genere

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: mar ago 28, 2018 1:06 pm
da Paolo Boni
Per bene che vada su lato interno umidità 12%
Lato esterno oltre 20%e incellophannato

Re: Pacchetto tetto piano pericoloso

Inviato: ven ago 31, 2018 9:29 pm
da paolo.foggetti
Thomas, l'azienda la conosci BENISSIMO.

Pure io ho qualche dubbio.

Paolo