IngMR ha scritto:non è il solo problema dell'osb.. è anche meno stabile di altri pannelli, tende di più a "imbarcarsi" se sotto non ha un giusto appoggio il più continuo possibile; è stato infatti uno dei problemi che avevo trovato in un sopralluogo, osb da 15 con sotto una listellatura nemmeno troppo fitta (nulla tra i listelli). Ne avessero almeno messi 2 strati incrociati sarebbe stato meglio.. non il massimo, però meglio!
a proposito del problema che hai sottolineato tu Paolo, alcuni lo usano come soluzione per tetti piani (o terrazzi), da strato per la posa delle guaine impermeabili, con montaggio in situazioni di leggera pioggia / grande umidità.. di fatto quelle aree alla fine risultano chiuse e "tappate" sia verso l'esterno che l'interno.. risultato? se poi durante il montaggio capita l'acquazzone..
Mi è già capitato...
solaio piano chiuso con sotto barriera vaopre ben sigillata, lana di roccia, osb da 30 mm, ventilazione trasversale con guaina, tetto verde sopra.
Dopo 3 anni il tetto si è sfondato.
Motivo non lo capivamo
l'Osb si era gonfiato a 5 cm e poi sfondato.
La questione era che prima di chiudere il tetto aveva appena piovigginato. quando ci sempbrava asciutto l'abbiamo chiuso.
Morale non era asciutto del tutto e con caldo e freddo il vapore interno ha lavorato per anni ed ha fatto sfondare l'osb.