Pagina 1 di 3

La paglia

Inviato: gio mar 31, 2016 9:04 am
da tmx64
...ricordiamoci sempre la paglia!
https://www.architetturaecosostenibile. ... rgetici%29

ciao
tmx

Re: La paglia

Inviato: gio mar 31, 2016 11:06 am
da angel72
giusto!!
hai da accendere?? :D

Re: La paglia

Inviato: ven apr 01, 2016 1:18 pm
da hm52
Per chi vuole stiamo chiudendo l'organizzazione del primo corso HM52 Ecopaglia: cantiere felice: proprietario con boschi e segheria mobile appena acquistata, taglieremo i tronchi e con il metodo timberframe faremo la struttura portante in legno (prime due gg di corso), metteremo la paglia in parete e sul tetto (seconda e terza giornata di corso) e negli ultimi due gg di corso faremo terra cruda (ricavata e impastata in loco) dentro e calce fuori.
Sede del corso prov di verona
date metà maggio inizio giugno, non oltre

ci sarà da divertirsi e da sporcarsi le mani ma da imparare veramente tanto

appena finito di imbastire tutto posto su un topic nuovo

P.

Re: La paglia

Inviato: ven apr 01, 2016 2:39 pm
da Paolo Boni
hm52 ha scritto:Per chi vuole stiamo chiudendo l'organizzazione del primo corso HM52 Ecopaglia: cantiere felice: proprietario con boschi e segheria mobile appena acquistata, taglieremo i tronchi e con il metodo timberframe faremo la struttura portante in legno (prime due gg di corso), metteremo la paglia in parete e sul tetto (seconda e terza giornata di corso) e negli ultimi due gg di corso faremo terra cruda (ricavata e impastata in loco) dentro e calce fuori.
Sede del corso prov di verona
date metà maggio inizio giugno, non oltre

ci sarà da divertirsi e da sporcarsi le mani ma da imparare veramente tanto

appena finito di imbastire tutto posto su un topic nuovo

P.
Bravo...
costi bassi perchè non ce n'è più di soldi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: La paglia

Inviato: ven apr 01, 2016 2:41 pm
da Paolo Boni
io segnalo che sul numero di aprile di Azero, Edicom edizioni, uscirà un mio articolo parecchio sostanzioso sulla analisi termofisica della parete in paglia per edifici passivi...
destinato principalmente ai tecnici perchè è parecchio dettagliato e tecnico

Re: La paglia

Inviato: gio apr 28, 2016 9:38 am
da tmx64
angel72 ha scritto:giusto!! hai da accendere?? :D
Uomo di poca fede!!! :D

Stiamo dando supporto tecnico ai progettisti che stanno ultimando il progetto esecutivo (tavole di montaggio e di produzione) di due scuole ad Acqui che verranno eseguite con pareti in paglia. Attualmente stanno partendo le fondazioni.
Questa settimana è stata fatta una prova di resistenza al fuoco delle pareti presso il CSI, qui vicino a Milano (Bollate)
http://www.csi-spa.com/it/
E' stata prevista una situazione di carico e di stratigrafia peggiorativa rispetto al cantiere: più carico statico, stratigrafia più ridotta (qualche strato di finitura, non strutturale, non è stato montato).
E' stato raggiunto un risultato di REI120!!
In verità il provino ha resistito per 134 minuti e la prova è terminata x passaggio di fiamma e non per crollo strutturale. Perciò il solo valore R sarebbe anche più elevato.

ciao
TMX

Re: La paglia

Inviato: mar lug 19, 2016 12:57 pm
da tmx64
Ciao a tutti.
Mi imbatto sempre più in realtà che utilizzano la paglia.
Per es zona Torino http://www.naturalmentepaglia.com/
Mai a nessuno di voi è venuto lo sghiribizzo di "osare" a farsi una casa in paglia?!?
Paolo Boni ha scritto:io segnalo che sul numero di aprile di Azero, Edicom edizioni, uscirà un mio articolo parecchio sostanzioso sulla analisi termofisica della parete in paglia per edifici passivi...
Trovato! http://www.edicomedizioni.com/custom/se ... _id=129593
Paolo, non è che riesci a sganciarci l'articolo in via ufficiosa? Giuro che non lo dico a nessuno!!...giusto un PDF...semplice semplice...

ciao
TMX

Re: La paglia

Inviato: mer lug 20, 2016 12:59 pm
da Paolo Boni
tmx64 ha scritto: Trovato! http://www.edicomedizioni.com/custom/se ... _id=129593
Paolo, non è che riesci a sganciarci l'articolo in via ufficiosa? Giuro che non lo dico a nessuno!!...giusto un PDF...semplice semplice...

ciao
TMX
https://issuu.com/edicomedizioni/docs/a ... 2F36654979

TACCAGNI...

ORA OBBLIGO DI LETTURA CHE POI INTERROGO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: La paglia

Inviato: mer lug 20, 2016 3:21 pm
da hm52
OSNB e paglia, diavolo e acqua santa...

Re: La paglia

Inviato: gio lug 21, 2016 9:19 am
da tmx64
Paolo Boni ha scritto:...
https://issuu.com/edicomedizioni/docs/a ... 2F36654979
TACCAGNI...
ORA OBBLIGO DI LETTURA CHE POI INTERROGO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
MITICO PAOLO!!!
Visto che ci sei, non è che puoi mandarmi il link di ogni nuovo numero che uscirà?!?
...dai...in nome dei Bei Vecchi Tempi....ti ricordi, no?!? Perché io mica mi ricordo!!

Scherzi a parte, complimenti x tutto: realizzazione e articolo tecnico (non il solito bla bla vuoto)!!

Ciao
Tmx
p.s. Lino è rimasto piacevolmente meravigliato. Ha detto "cavoli,ma allora sta su!!", pagandomi poi i 5 euro della scommessa persa... :lol:

Re: La paglia

Inviato: mar lug 26, 2016 9:35 am
da Paolo Boni
tmx64 ha scritto: p.s. Lino è rimasto piacevolmente meravigliato. Ha detto "cavoli,ma allora sta su!!", pagandomi poi i 5 euro della scommessa persa... :lol:
E se poi cadesse???
che fa te li ridà indietro?

Re: La paglia

Inviato: gio set 08, 2016 1:16 pm
da gianlucalog
tmx64 ha scritto:Ciao a tutti.
Mi imbatto sempre più in realtà che utilizzano la paglia.
Per es zona Torino http://www.naturalmentepaglia.com/
Mai a nessuno di voi è venuto lo sghiribizzo di "osare" a farsi una casa in paglia?!?
Si tmx, non mi dispiacerebbe affatto approfondire il discorso paglia per nuova costruzione o intervento di ristrutturazione e isolamento..

Ebbene si, uno dei terreni a cui avevamo fatto già 2 offerte in 6 meni non riusciamo ad acquistarlo. Su 2 proprietari abbiamo l'accordo su uno ma il secondo non tratta di un centesimo e per quel che mi riguarda e lo può tenere sulle croste ancora per un po'. Ora abbiamo individuato un altro lotto dove però insiste un vecchio fabbricato da demolire (e ricostrutire in attesa che il piano casa confermi le ristrutturazioni anche modificando la sagoma, ora è esposto a ovest e vorremmo modificare l'esposizione più a sud) in zona in cui esiste un vincolo idrogeologico (sulla parte di lotto + bella e non dove ora insiste il vecchio fabbricato) per cui faremo una offerta vincolata ad indagine geologica ben fatta (al max ci perdiamo 2000€)

In alternativa, visto che i terreni scarseggiano, ci butteremo sull'usato da rendere prestazionale.. Spero nella prima ipotesi..

Ciao
Gianluca

Re: La paglia

Inviato: mer nov 09, 2016 3:23 pm
da liuda
Il tuo interesse verso la paglia è ben riposto, la utilizzo da un po' e ti confermo che è un ottimo materiale per costruire edifici traspiranti e confortevoli, sempre naturalmente che tu ne abbia disponibilità attorno a te, non ha molto senso andarla a prendere a centinaia di chilometri

Re: La paglia

Inviato: mer nov 09, 2016 4:53 pm
da tmx64
liuda ha scritto:.. la utilizzo da un po' ....non ha molto senso andarla a prendere a centinaia di chilometri
Ciao Liuda.
In che modo la utilizzi? Per le pareti in legno o per altro?
Concordo con te per il fatto che bisognerebbe gestirla in zona. L'ideale è posarla in cantiere. Prefabbricare le pareti in stabilimento vuol dire portare avanti e indietro grossi volumi di materiale.

ciao
TMX

Re: La paglia

Inviato: mer nov 09, 2016 5:10 pm
da liuda
Dato che per il momento la paglia non è considerata fra i materiali da costruzione portanti per mancanza di normativa tecnica (e non perché non può esserlo) la utilizzo per la tamponatura di pareti esterne e per isolamento termico.