quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

daniele80
Messaggi: 18
Iscritto il: ven ott 22, 2010 8:46 am
Controllo antispam: cinque

quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da daniele80 » ven ott 22, 2010 7:32 pm

salve a tutti
sono in procinto di costruire casa ed avrei in mente una blockhaus intonacata esternamente!
premetto che quasi tutte le ditte che ho contattato mi hanno risposto che ormai è un sistema obsoleto ad escusione di un paio......ma non ci credo e ho già chiesto consiglio privatamente ad un utente del forum su cosa ne pensa di questa obsolescenza!
il mio tecnico preme per il sistema a telaio in quanto più versatile e modificabile nel tempo al suo interno datosi che non ci sono le pareti portanti al contrario del blockbau!
fatta questa premessa chiedo a voi quale delle 2 strutture risponde meglio ad un sisma! a me darebbe più fiducia il blockhaus ma non sono un tecnico e ne vorrei sapere di più!
grazie mille.........

Federica85
Messaggi: 9
Iscritto il: lun ott 04, 2010 12:14 pm
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Federica85 » lun ott 25, 2010 8:28 am

Ciao,
A me e' sempre stato detto che il sistema che risponde meglio al sisma e' quello a telaio, portandomi ad esempio la ricostruzione in ABruzzo. Per quanto riguarda il sistema blockhaus non posso aiutarti siccome non lo conosco.

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da cavallopazzo83 » lun ott 25, 2010 9:40 am

Rsispondono tutti pressochè allo stesso modo, fino ad un certo punto, nel senso che :

1. in fase di calcoo devono essere rispettati dei parametri di Legge, dunque con qualsivoglia sistema tu costruisca devi garantire gli standard minimi imposti.

2. Con il telaio andare sopra il terzo piano richiesde costi esorbiutanti per strutture in acciao, dunque sconsigliabile e antieconomico, da li in poi ti muovi con il telaio.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Emc » lun ott 25, 2010 12:31 pm

Quoto cavallopazzo nei suoi due punti e segnalo un'imprecisione (non di cavallopazzo). Daniele Il tuo tecnico ha detto una fesseria! Non è assolutamente vero quando afferma che con il sistema a telaio non vi sono pareti portanti all'interno!!! Nella stragrande maggioranza dei casi, TUTTE le pareti, anche quelle interne sono portanti. Tra l'altro la capacità di resistenza a sollecitazioni sismiche di un edificio così composto è data anche da questo aspetto, tutte le pareti collaborano con i solai ed il tetto dando una resistenza a sollecitazioni trasversali o comunque composte decisamente migliore di analoghe strutture anche solo parzialmente slegate. Per la questione modifiche è evidente che spostare, eliminare pareti portanti è quasi sempre possibile, qualsiasi sitema si tratti...ma non così facile.

daniele80
Messaggi: 18
Iscritto il: ven ott 22, 2010 8:46 am
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da daniele80 » mar ott 26, 2010 10:04 am

Non sapevo che con il sistema a telaio erano presenti pareti portanti! io lo immaginavo come una casa in cemento armato che in seguito veniva tamponata e all'interno fatte le dovute tramezzature! le ditte che ho contattato parlano che all'interno le tramezzature vengono realizzate in cartongersso ecco perchè non mi sono mai posto il problema che ci fossero pareti portanti!
ripeto: a me piace di più il blockbau in quanto mi da più l'idea di casa in legno..............
ma con il sistema a telaio in un eventuale sisma sono solo le travi portanti che devono reggere giusto? invece con il blockhaus tutte pareti su cui poggia il tetto e i solai aiutano a dissipare se non sbaglio.....

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da cavallopazzo83 » mar ott 26, 2010 10:55 am

Hai un pò di confusione in testa... Le soluzioni sono svariate, se desideri puoi avere solamente le pareti esterne portanti, con qualche pilastro in casa a seconda della necessità, correndo il rischio che i pilastri ti stiano in mezzo rispetto alla distribuzione delle stanze che hai previsto... In alternativa, come si usa fare, alcune tramezze sono portanti, altre sono meri tamponamenti, ma questo dipende dalla casa, dal tuo calcolatore e da te... ti dirai cosa intendi realizzare e i tuo ing. ti dirà se è fattibile e come sia fattibile...

Il blocbau sinceramente non so come funzioni, se ho capito bene, è prevalentemente formato da incastri, bisognerebbe capire che tipo di ancoraggi si usano a terra, come si scarica il peso e se questi incastri sono sufficienti da soli a resistere alle sollecitazioni orizzontali e fino a che punto.. non è un argomento di semplice risoluzione, bisognerebbe avere un progetto reale alla mano e poi farci le docute considerazioni..

Avatar utente
audioban
Messaggi: 244
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:07 am
Località: Padova
Contatta:

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da audioban » mar ott 26, 2010 11:09 am

I montatori di casa mia mi hanno assicurato che le block sono maggiormente sicure al sisma in quanto tutte incastrate. Non a caso hanno proposto una Flora http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... 6662120%20 a L'Aquila che è appunto una Block.

P.S. spero funzioni il link.

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da tmx64 » mar ott 26, 2010 11:56 am

Ciao Daniele,
qualsiasi casa e qualsiasi tecnologia tu scelga, dovrà per legge e per normativa essere antisismica, altrimenti siamo nel penale!
Con le strutture in legno è più facile fare in modo che la mia casa rispetti le normative. Tendenzialmente, soprattutto per le zone non altamente sismiche, non dovrò prendere particolari accorgimenti.
Essenzialmente le strutture in legno in caso di sisma, rispetto a cemento ed acciaio, hanno i seguenti vantaggi:
- Sono molto leggere. Quando ho un evento dinamico (la mia casa si muove a causa del sisma), più la casa pesa e più ci saranno in gioco forze elevate. Muovere avanti e indietro qualche cosa di leggero richiede poca forza, viceversa muovere una cosa pesante richiede molta più forza. E queste forze "girano" per i pilastri, i muri, le fondazioni,...
- Le varie parti strutturali sono collegate da moltissime connessioni (viti, chiodi, graffe, tasselli...). Si dice che la struttura è molto iperstatica. Il vantaggio è che se qualche colleamento cede a causa del sisma, allora gli altri collegamenti si riparticono il lavoro di quello che ha ceduto.

Sistema blockhaus e sistema a telaio tendenzialmente (a mio avviso) sono simili in merito a questi due punti. Non mi farei problemi di sorta su quale sistema scegliere. Naturalmente posso anche sbagliare e realizzare una casa in legno che cade alla prima scossa!

ciao
tmx

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Emc » mar ott 26, 2010 9:22 pm

In una casa a telaio, la struttura portante è data dai puntoni (pilastri) in legno posti mediamente ogni 50/60 cm, il tutto collegato da travi poste alla base e alla sommità come "cornici" a costruire appunto un telaio, tutto questo assieme a traverse ed eventuali puntoni posti inclinati a rinforzo dei puntoni verticali dove serve per contrastare carichi particolarmente significativi che sollecitano i pilastri oltre il normale carico di punta. Nelle strutture blochbau, tutta la parete è di fatto "un pilastro". Non cadete però nell'inganno di pensare che per questo siano migliori o più resistenti delle prime! Si tratta solo di dimensionare diversamente la struttura. La blochbau sarà meno "spessa" nella parte portante e avrà cappotti o strati di coibentazione verso l'interno decisamente più importanti di quella a telaio che invece troverà nella coibentazione intrapilastro le condizioni per raggiungere analoghi valori di trasmittanza e sfasamento.Ognuna delle due soluzioni ha caratteristiche e dinamiche statiche differenti, una è più elastica l'altra più rigida, ma TUTTE assolvono benissimo la loro funzione!
Chi afferma che la struttura blocbau è più resistente di quella a telaio alle sollecitazioni sismiche non dice il vero!

FaManY77
Messaggi: 363
Iscritto il: gio mar 18, 2010 5:54 pm
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da FaManY77 » mer ott 27, 2010 12:22 pm

Forse intendono più resistente a livello di sensazione di muri quando gli batti contro :)

Avatar utente
audioban
Messaggi: 244
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:07 am
Località: Padova
Contatta:

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da audioban » mer ott 27, 2010 1:07 pm

Emc ha scritto: Chi afferma che la struttura blocbau è più resistente di quella a telaio alle sollecitazioni sismiche non dice il vero!
La cosa non può che farmi piacere :wink:

Frankie72
Messaggi: 199
Iscritto il: gio apr 08, 2010 11:10 am
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Frankie72 » gio ott 28, 2010 2:37 pm

Non sono un tecnico ma la mia casa a telaio ha tutte pareti portanti, almeno cosi mi hanno detto.
Il che devo dire non mi piace molto, in vista di potenziali modifiche future.
Ma tant'è...

Forza L'Aquila bella mè :wink:
'Sto terremoto almeno ha avuto il merito di farla divenatare il volano delle costruzioni in legno e affini.

Frankie72
Messaggi: 199
Iscritto il: gio apr 08, 2010 11:10 am
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Frankie72 » gio ott 28, 2010 2:37 pm

Non sono un tecnico ma la mia casa a telaio ha tutte pareti portanti, almeno cosi mi hanno detto.
Il che devo dire non mi piace molto, in vista di potenziali modifiche future.
Ma tant'è...

Forza L'Aquila bella mè :wink:
'Sto terremoto almeno ha avuto il merito di farla divenatare il volano delle costruzioni in legno e affini.

Lore G
Messaggi: 144
Iscritto il: lun ago 02, 2010 12:49 pm
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Lore G » gio ott 28, 2010 4:24 pm

Frankie72 ha scritto:'Sto terremoto almeno ha avuto il merito di farla divenatare il volano delle costruzioni in legno e affini.

con la forte possibilità che al primo problema causato da un qualche costruttore improvvisato (che c'è stato), si danneggi o si creino problemi a tutto

Frankie72
Messaggi: 199
Iscritto il: gio apr 08, 2010 11:10 am
Controllo antispam: cinque

Re: quale tecnica risponde meglio ad un sisma?

Messaggio da Frankie72 » gio ott 28, 2010 5:21 pm

Lore G ha scritto: con la forte possibilità che al primo problema causato da un qualche costruttore improvvisato (che c'è stato), si danneggi o si creino problemi a tutto
chiaro, il tutto è nato in emergenza ed è successo di tutto (visto coi miei occhi e non per sentito dire).
Le distorsioni ci sono ma i benefici per il mercato "legno/bio" saranno ampiamente maggiori.
a parte le wo****us del piano C.A.S.E., delle quali sento pareri entusiastici, chiunque (o quasi) aveva un giardinetto o un terreno si è fatto una casetta di legno. Dalla 2x2 per attrezzi alle case vere e proprie.
In modo selvaggio e indiscriminato, ma data la situazione è da capire.
A 3-4 mesi dal sisma era impossibile trovare qualcosa dai rivenditori di "baite" del centro italia.
Naturalmente tra il 95% delle casette fatte e quelle di una haus ne passa e al consapevolezza è poca.
In ogni caso in quella zona c'è e ci sarà un boom delle costruzioni a base di legno (per non parlare dei tetti in CLS rimpiazzatim con quelli in legno)
Diciamo che hanno riso, ridono e rideranno per molto tempo e in molti insieme ad Anemone & co...

Scusate l'OT

Rispondi