Pagina 1 di 1

La casa che respira2, barriera al vapore SI o NO?!?

Inviato: gio nov 08, 2007 4:59 pm
da danyc77
Salve a tutti,
sono nuovo del forum ma anch'io prossimo alla costruzione di una casa a risparmio energetico. Attualmente sono giunto a scegliere fra 2 costruttori:WIGOHAUS oppure WOLFHAUS.
La mia domanda, allacciandomi al topic:

La casa che respira:
viewtopic.php?t=23735

stavo riflettendo sull'efficacia della "barriera al vapore" inserita all'interno delle strutture verticali di molti (se non quasi tutti) costruttori.
Ma effettivamente non sarebbe più traspirante la struttura senza la barriera al vapore???
Inoltre, e poi mi fermo, perchè molti di voi sconsigliano le platee con igloo?? Non sono un tipo di platea areata???

Riflettiamo un attimo in merito???
Un salutone a tutti.
Daniele

Inviato: gio nov 08, 2007 5:33 pm
da alexbio
Parto dall'ultima domanda.
L'utilizzo di igloo è una delle tecniche utilizzate per areare la platea. In tal modo si garantisce uno scambio d'aria al suo interno disperdendo il ristagno di umidità e, dove presente, impedendo la risalita di gas radon.
Quanto alla barriera vapore lascio la parola a persone molto più esperte del sottoscritto, ma credo si tratti di un ausilio quasi indispensabile per evitare nelle giornate più fredde la formazione di condensa all'interno delle pareti quando il vapore acqueo entra in contatto con le superfici fredde.
Nella mia casa è stata utilizzata (almeno così mi hanno detto) una membrana che garantisce un certo grado di traspirabilità pur svolgendo egregiamente la funzione di barriera vapore.
Spero di averti fornito indicazioni utili.
Alex

Inviato: gio nov 08, 2007 5:34 pm
da alexbio
...A proposito, dimenticavo.
Tra le due ditte che hai citato e che io ho contattato prima di decidere, la più affidabile mi era sembrata la Wolfhaus. Avevo infatti visitato un'edificio costruito dall'altra ditta e non avevo ricevuto buone impressioni a causa di vari dettagli.
Alex

Wigo

Inviato: lun nov 12, 2007 12:55 pm
da navigator
alexbio ha scritto:...visitato un'edificio costruito dall'altra ditta e non avevo ricevuto buone impressioni a causa di vari dettagli
Ciao Alex,
puoi spiegare meglio quali dettagli non ti avevano convinto?
ciao

Inviato: lun nov 12, 2007 1:51 pm
da drum
ciao alex nel mio prefabbricato non ho nessuna barriera al vapore tranne sul tetto,non credo sia sempre necessaria dipende dal tipo di parete,la mia è fatta di tavole incrociate inchiodate con chiodi di alluminio per uno spessore totale di 20 cm un cappotto in neopor di 8 cm,intonaco knauf ecc.

Re: La casa che respira2, barriera al vapore SI o NO?!?

Inviato: lun nov 12, 2007 7:23 pm
da penny1980
danyc77 ha scritto:Salve a tutti,
stavo riflettendo sull'efficacia della "barriera al vapore" inserita all'interno delle strutture verticali di molti (se non quasi tutti) costruttori.
Ma effettivamente non sarebbe più traspirante la struttura senza la barriera al vapore???
Inoltre, e poi mi fermo, perchè molti di voi sconsigliano le platee con igloo?? Non sono un tipo di platea areata???

Riflettiamo un attimo in merito???
Un salutone a tutti.
Daniele
Ciao sono nuovo del forum e mi sto informando da poco sulle case in legno in quanto credo siano per certi aspetti il futuro dell'edilizia, per quel che son la barriera non crea vincoli ma salvaguarda la fase di traspirazione della parete

ciao ciao

poco poco

Inviato: mer nov 14, 2007 9:27 am
da munera
affermando che la TRASPIRAZIONE e' un mito,infatti in una struttura e' il 2 percento del vapore che si forma in casa che viene smaltito attraverso le pareti il problema si sposta secondo me' in modo piu' importante sul punto di rugiada,cioe' quel punto d'incontro tra le temperature all'interno della parete,che potrebbe far formare condensa.Tra l'altro diverso tra periodo invernale e periodo estivo(condizionamento).
Bisognerebbe,allora ben capire come questo influisce sulla tipologia di parete sul tipo di isolante,ecc.
Sicuramente una struttura in laterocemento ha al suo interno molta acqua e la barriera non so se e' indicata,nelle strutture in legno costruite a secco,penso che la barriera a vapore sia un bene e sicuramente potrebbe salvaguardare la parete stessa,che essendo asciutta va bene stia cosi'.sempre in funzione di quel 2%
Prendetela cosi',non sono una cima sull'argomento riporto quello sentito da agenti, fiere, internet,ed ovviamente ci metto del mio pure.....bel guazzabuglio eh

attendo altre considerazioni per aumentare la confusione

ma ciao

Re: La casa che respira2, barriera al vapore SI o NO?!?

Inviato: dom dic 02, 2007 6:35 pm
da patl
danyc77 ha scritto:Salve a tutti,
sono nuovo del forum ma anch'io prossimo alla costruzione di una casa a risparmio energetico. Attualmente sono giunto a scegliere fra 2 costruttori:WIGOHAUS oppure WOLFHAUS.
La mia domanda, allacciandomi al topic:

La casa che respira:
viewtopic.php?t=23735

stavo riflettendo sull'efficacia della "barriera al vapore" inserita all'interno delle strutture verticali di molti (se non quasi tutti) costruttori.
Ma effettivamente non sarebbe più traspirante la struttura senza la barriera al vapore???
Inoltre, e poi mi fermo, perchè molti di voi sconsigliano le platee con igloo?? Non sono un tipo di platea areata???

Riflettiamo un attimo in merito???
Un salutone a tutti.
Daniele
ciao Daniele noi abbiamo costruito la nostra casa con Hausidea ,e loro offrono una parete senza barriera di vapore,prova a sentirli.

Inviato: lun dic 03, 2007 12:00 am
da gianlodi
vi posto un'immagine sull'argomento
che ritengo molto chiara
che ho tratto dalla conferenza di Gunter Gantioler
Uno dei fondatori Casaclima
e ora progettista e certificatore di Case Passive

http://www.tbz.bz

Saluti
Immagine

Re: La casa che respira2, barriera al vapore SI o NO?!?

Inviato: mar gen 29, 2008 9:32 pm
da freestyle
Alcune ditte non usano la barriera al vapore ma il freno a vapore per permettere una certa traspirabilità.
E' una membrana che permette il passaggio dell'aria da un lato solamente,penso sia la soluzione migliore.
Ho visto anche ditte che parlano di parete traspirante e poi fanno il cappotto in styropor o polistirene,mi sembra abbastanza assurdo visto che questi materiali non permettono la traspirabilità.
Mah!?